- Nei primi 6 mesi crescono le vendite sia in Italia (+27,5%) sia
all’estero (+20,4%)
- Utile netto del semestre pari al 17,4% dei ricavi (in crescita del 24,2%
rispetto al 2021)
- Al 31 agosto 2022 i ricavi consolidati progressivi segnano una crescita
del 21,7% rispetto ai primi otto mesi 2021
Dati consolidati
|
I Semestre |
|
I Semestre |
|
|
Esercizio |
|
(migliaia di euro) |
2022 |
Marg.% |
2021 |
Marg.% |
var. |
2021 |
Marg.& |
Ricavi delle
vendite |
104.359 |
100 |
84.547 |
100 |
23,4% |
166.835 |
100 |
Risultato
operativo lordo |
30.505 |
29,2 |
25.225 |
29,8 |
20,9% |
45.597 |
27,3 |
Risultato
operativo |
24.648 |
23,6 |
19.596 |
23,2 |
25,8% |
34.188 |
20,5 |
Utile ante
imposte |
24.672 |
23,6 |
19.676 |
23,3 |
25,4% |
34.289 |
20,6 |
Utile netto
del periodo |
18.192 |
17,4 |
14.650 |
17,3 |
24,2% |
25.321 |
15,2 |
Posizione
finanziaria netta |
(302) |
|
1.259 |
|
|
20.647 |
|
Brescia, 12 settembre 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di
Cembre S.p.A., Società quotata nel segmento Euronext STAR di Borsa Italiana,
tra i primi produttori europei di connettori elettrici e di utensili per la
loro installazione, riunitosi oggi a Brescia sotto la guida del Presidente ed
Amministratore Delegato Ing. Giovanni Rosani, ha approvato la
Relazione relativa al primo semestre del 2022.
Nel primo semestre 2022 il Gruppo ha evidenziato ricavi delle
vendite consolidati pari a 104,4 milioni di euro, in crescita del
23,4% rispetto agli 84,5 milioni di euro del primo semestre 2021.
Le vendite semestrali del Gruppo in Italia, pari a 46,4 milioni di euro,
sono aumentate del 27,5%, mentre quelle estere, pari a 58,0 milioni di euro,
sono salite del 20,4%. Nei primi sei mesi dell’anno i ricavi delle vendite
sono stati realizzati per il 44,5% in Italia (43,0% nel primo semestre 2021),
per il 45,2% nella restante parte dell’Europa (46,8% nel primo semestre 2021)
e per il 10,4% fuori dal continente europeo (10,2% nel primo semestre 2021).
Il risultato operativo lordo consolidato (EBITDA)
del primo semestre 2022, pari a 30,5 milioni di euro, corrispondenti al 29,2%
dei ricavi delle vendite, è aumentato del 20,9% rispetto a quello del primo
semestre 2021, pari a 25,2 milioni di euro, corrispondenti al 29,8% dei ricavi
delle vendite.
In crescita, nel semestre, l’incidenza del costo del venduto e dei costi
per servizi, soprattutto a seguito dell’incremento del tasso di inflazione,
tuttavia, gli aumenti di listino introdotti nel gennaio 2022 hanno consentito,
di assorbire, almeno parzialmente, gli aumenti riscontrati nei vari fattori
produttivi, contribuendo a contenere l’aumento dell’incidenza del costo del
venduto sui ricavi delle vendite. Il costo dell’energia elettrica nel primo
semestre 2022 risulta in linea con quello dell’analogo periodo del 2021, in
quanto Cembre S.p.A. aveva fissato contrattualmente il prezzo dell’energia
elettrica per il periodo 1 luglio 2021- 30 giugno 2022. Il nuovo prezzo
fissato per il periodo 1 luglio 2022-30 giugno 2023 risulta raddoppiato
rispetto a quello precedentemente applicato.
L’incidenza del costo del personale è in diminuzione, tuttavia tale costo è
cresciuto in termini assoluti ma in maniera meno che proporzionale rispetto
all’aumento del fatturato. Il numero medio dei lavoratori impiegati dal Gruppo
nel periodo è passato da 784 (dato medio 2021) a 813 unità.
Il risultato operativo consolidato (EBIT) dei primi
sei mesi del 2022, pari a 24,6 milioni di euro, corrispondenti ad un margine
del 23,6% sui ricavi delle vendite, è cresciuto del 25,8%, rispetto ai 19,6
milioni di euro dei primi sei mesi dello scorso esercizio, pari al 23,2% dei
ricavi.
L’utile consolidato ante imposte, pari a 24,7
milioni di euro, corrispondente al 23,6% delle vendite, è in crescita del
25,4% rispetto a quello del primo semestre 2021, pari a 19,7 milioni di euro e
corrispondente al 23,3% delle vendite.
L’utile netto di periodo ha raggiunto i 18,2
milioni di euro, in aumento del 24,2%, rispetto ai 14,7 milioni di euro dello
stesso periodo dello scorso anno. L’incidenza percentuale dell’utile netto sul
fatturato rappresenta quindi il 17,4% delle vendite, contro il 17,3% del primo
semestre 2021.
La posizione finanziaria netta consolidata, passata
da un saldo positivo di 20,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021 ad un valore
negativo di 0,3 milioni di euro al 30 giugno 2022, sconta gli effetti del
pagamento di dividendi per 20,1 milioni di euro da parte della Capogruppo e
investimenti in immobilizzazioni per 5,1 milioni di euro. Al 30 giugno 2021,
la posizione finanziaria netta era positiva per 1,3 milioni di euro.
Gli investimenti effettuati nel periodo ammontano a
5,1 milioni di euro, principalmente in impianti e macchinari, a fronte di
investimenti nello stesso periodo del 2021 pari a 5,3 milioni di euro.
“I ricavi progressivi dei primi 6 mesi segnano una buona crescita,
segnando un incremento del 23,4% rispetto ai primi 6 mesi del 2021, anche i
margini reddituali si sono mantenuti soddisfacenti nonostante le recenti
spinte inflazionistiche. I ricavi progressivi consolidati alla fine di agosto
2022 evidenziano una crescita del 21,7% rispetto ai primi otto mesi
dell’esercizio 2021.” - ha commentato il Presidente Giovanni Rosani.
* * * *
Cembre progetta, produce e distribuisce connettori elettrici ed accessori
per cavo, settore nel quale ha raggiunto una posizione di leadership in Italia
e ha conquistato importanti quote di mercato a livello europeo. Cembre è tra i
principali produttori mondiali di utensili (meccanici, pneumatici e
oleodinamici) per l’installazione di connettori e per la tranciatura di cavi.
I prodotti sviluppati per la connessione alla rotaia e per altre applicazioni
ferroviarie sono stati adottati dalle principali società del settore in tutto
il mondo.
Cembre ha saputo conquistare questi primati grazie alla ricerca continua di
prodotti innovativi e di elevato standard qualitativo, alla gamma di prodotti
vasta e completa, ad una rete distributiva capillare ed estesa sia in Italia
sia all’estero.
Fondato a Brescia nel 1969, il Gruppo Cembre è oggi una realtà
internazionale. Alla capogruppo con sede a Brescia si affiancano infatti
cinque società controllate: quattro commerciali (Germania, Francia, Spagna e
Stati Uniti) e una produttiva e commerciale (Cembre Ltd, con sede a
Birmingham), per un totale di 812 dipendenti (dato aggiornato al 30 giugno
2022). Il Sistema di Gestione per la Qualità Cembre è certificato dal 1990 dal
Lloyd’s Register Quality Assurance per la progettazione, produzione e
commercializzazione di accessori per cavi, connettori elettrici e relativi
utensili.
Cembre è quotata alla Borsa Italiana dal 15 dicembre 1997 e dal 24
settembre 2001 al segmento Euronext STAR.