TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


News sui Dividendi 2019/20, news di dicembre 2019

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
Ricerca personalizzata




TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane





NEWS SUI DIVIDENDI

I maggiori rendimenti dei dividendi previsti per il 2020

  • 05/12/2019 I maggiori rendimenti dei dividendi previsti per il 2020, calcolati sulle indiscrezioni sui dividendi e sulle quotazioni di fine novembre
    I maggiori rendimenti dei dividendi previsti per il 2020, calcolati sulle indiscrezioni sui dividendi e sulle quotazioni di fine novembre...

    27/12/2019 Moncler: calendario 2020 ed eventuali dividendi

    Moncler ha comunicato il calendario finanziario per l’esercizio 2020 che prevede il consiglio di amministrazione per l’approvazione del bilancio 2019 del 10 febbraio ed altri appuntamenti 22 aprile 2020, 27 luglio 2020.

    Per i dividendi, i vertici di Moncler hanno anticipato che il mese previsto per il pagamento dell'eventuale dividendo 2020 (relativo all'esercizio 2019) sarà maggio 2020 e che l'eventuale distribuzione del dividendo 2020 sarà decisa esclusivamente dall'assemblea degli azionisti del 22 aprile.

    27/12/2019 Generali: calendario finanziario del 2020 e dividendo

    Generali ha comunicato il calendario finanziario per l’esercizio 2020 indicando il 12 marzo 2020 la data di riunione del consiglio di amministrazione per l’approvazione del bilancio 2019, anticipando anche, per i dividendi, che l'eventuale dividendo 2020 (relativo all'esercizio 2019) sarà staccato lunedì 18 maggio 2020 e sarà messo in pagamento il 20 maggio.

    Sono state stabilite altre assemblee per il 30 aprile 2020, 20 maggio 2020, 29 luglio 2020, 11 novembre 2020.

    19/12/2019 Enel: calendario finanziario del 2020 e dividendo

    Enel ha comunicato il calendario finanziario per l’esercizio 2020.   Il 6 febbraio 2020 si riunirà il consiglio di amministrazione per l’approvazione.
    preliminari dei risultati del 2019 ed il 19 marzo il CdA approverà il bilancio 2019 e la proposta di destinazione dell’utile d’esercizio.
    Con riferimento alla politica dei dividendi, i vertici di Enel hanno anticipato.
    Per i dividendi è stato anticipato che l'acconto sul dividendo 2020 (relativo all'esercizio 2019) sarà staccato lunedì 20 gennaio 2020, mentre il saldo del dividendo 2020 è stato fissato per lunedì 20 luglio 2020.

    19/12/2018 Inwit: ok a fusione con Vodafone Towers e dividendo straordinario

    Approvata la fusione mediante incorporazione di Vodafone Towers e la distribuzione di un dividendo straordinario nella misura di 0,5936 euro per ciascuna delle azioni ordinarie di Inwit in circolazione post fusione.
    Il pagamento del dividendo straordinario sarà effettuato, dopo la fusione, a far tempo dalla prima data di pagamento fissata dal calendario di negoziazione di Borsa Italiana.
    Inwit ha sottoscritto pure un contratto di finanziamento per un importo massimo complessivo in linea capitale pari a 3 miliardi di euro con un gruppo di banche.

    19/12/2018 Fca-Psa, nasce il colosso auto

    Fca-Psa, nasce il colosso auto. Per i soci è subito maxi cedola (Il Sole24Ore).
    Gli azionisti di FCA potranno beneficiare di un dividendo straordinario di 5,5 miliardi di euro, che andrà ad aggiungersi alla cedola ordinaria di 1,1 miliardi relativa al bilancio del 2019.
    Per gli azionisti di Psa, invece, è previsto un dividendo ordinario di 1,1 miliardi di euro, oltre alla distribuzione della quota detenuta in Faurecia (valorizzata 3,2 miliardi).

    17/12/2019 Investire nel settore utility: le azioni da comprare nel 2020

    Il settore delle utility è sempre stato visto come un settore difensivo. Per il 2020 si parla di un ritorno dell’ottimismo e di ottime opportunità di investimento, per il decimo anno consecutivo.

    Guardando al mercato azionario italiano, l’utility per eccellenza è Enel: nuovo piano industriale 2020-2022 con un incremento dell’11% rispetto al piano precedente. Buone notizie anche per il dividendo minimo garantito con rialzo di target.

    Secondo Credit Suisse converrà investire anche nel settore delle utility americane con previsione di una sovraperformance per Exelon Corp e NextEra Energy Inc.

    I mercati azionari si apprestano intanto a  chiudere un anno al rialzo e fatto di grandi soddisfazioni.

    I titoli del Ftse Mib con performance migliore del 2019 sono stati ad oggi (dal 28/12/2018): Azimut +125,72% STM +100,74% Amplifon +78,51% Diasorin +65,06% Ferrari +71,18%. Titoli , questi, che nel 2018 avevano subito ribassi in linea con il FTìtse Mib.

    16/12/2019 Saipem: l' AD torna sul dividendo

    Saipem ha recuperato oggi oltre l' 1% ed un 3,5% da metà mese.
    Nell’ambito di un’intervista pubblicata su L’Economia (inserto del lunedì del Corriere della Sera) l’amministratore delegato di Saipem, Stefano Cao, ha parlato di una possibilità in tempi non lunghi di tornare a distribuire dividendi.
    Si ricorda che l’ultimo dividendo staccato da Saipem è datato 20 maggio 2013.

    11/12/2019 Banca Mediolanum dividendo

    L' 11 febbraio 2020 si riunirà il consiglio di amministrazione di Banca Mediolanum per l’approvazione dei risultati del 2019, il 27 febbraio il CdA approverà il bilancio 2019. Il dividendo 2020 (relativo all’esercizio 2019), se previsto, sarà pagato ad aprile, mentre l'acconto sul dividendo 2021 (relativo all'esercizio 2020), se previsto, sarà staccato a novembre.  

    11/12/2019 UniCredit: Goldman Sachs alza il target price

    Nell' analisi diffusa il 9 dicembre 2019 Goldman Sachs ha incrementato il prezzo obiettivo su UniCredit, portandolo da 16,9 euro a 17,5 euro.

    11/12/2019 Falck Renewables: eventuale dividendo 2020 a maggio 2020

    Falck Renewables ha precisato che il mese previsto per il pagamento dell’eventuale dividendo 2020 (relativo ai risultati dell’esercizio 2019) è maggio 2020.

    La decisione di distribuire la cedola viene decisa dall' assemblea degli azionisti che sarà convocata per il mese di aprile 2020.

    11/12/2019 Generali: Société Générale porta il target price a 21 euro Gli analisti di Société Générale hanno incrementato il prezzo obiettivo su Generali, portandolo da 19 euro a 21 euro con un obiettivo di un potenziale rialzo del 15% delle azioni Generali.

    03/12/2019 Unicredit: piano finanziario e politica dei dividendi

    Presentato da UniCredit il nuovo piano strategico per il periodo 2020/2023, denominato “Team23”che avrà come base i risultati ottenuti al termine del precedente piano.
    E' stato precisato che il nuovo piano strategico sarà incentrato sulla massimizzazione della creazione di valore per gli stakeholder, inclusa una rinnovata attenzione alla soddisfazione del cliente ed ad un maggiore ritorno per gli azionisti, rivedendo anche la politica dei dividendi che sarà adottata nell'arco temporale del nuovo business plan.
    Si ricorda che l' utile netto per azione è stimato in crescita del 12% in media ogni anno nel periodo 2018/2023.

    01/12/2019 Dividendi 2019: anche per fine 2019 si prevedono altri acconti sui dividendi 2010

  • Stacco dividendi di fine 2019 come acconti sul 2020
  • Stacco dividendi di fine 2019
  • Stacco dividendi dicembre 2019
  • Stacco dividendi novembre 2019
  • Stacco dividendi ottobre 2019
  • Stacco dividendi settembre 2019

    15/10/2019 Dividendi 2020: anche per il 2020 si prevedono cedole generose

    Stime positive Anche per il 2020 per dividendi molto generosi da parte delle principali aziende del Ftse Mib che, nonostante le crescenti difficoltà del contesto economico-finanziario globale, sembrano disponibili a remunerare i propri soci con rendimenti notevoli.

    Secondo i calcoli effettuati da L’Economia del Corriere della Sera, il rendimento medio garantito dai titoli del principale listino milanese sarà pari al 3,8%, da confrontare con i tassi negativi e i rendimenti dei Btp, con 19 società su 40 dell' Ftse Mib che garantiranno un rendimento superiore a quello medio ponderato del 3,8%.

    Per Intesa Sanpaolo si parla di uno yield dell’8,7%, in linea con il 2019, seguita da Azimut, con un rendimento stimato parli al 7,7% e poi da Unipolsai ed Eni, il cui rendimento dovrebbe essere pari al 6,4%.

    Per l' Eni, facendo una somma tra cedola e riacquisto titoli, complessivamente Eni potrebbe superare l’8%, di cui il 3% di yiel è stato versato come acconto sul dividendo pari a 43 centesimi per azione e saldo a maggio.

    Segue Unicredit, il cui rendimento balzerà dal 2,3% al 5,9% poi Generali (yield 5,4%), Fiat Chrysler e Atlantia, yiels del 5,3%, Snam (5,2%) e Ubi Banca (5%).

    Seguono Mediobanca (4,9%), Enel (4,8%), Unipol (4,7%), A2a (4,6%), Poste Italiane (4,6%), Tenaris (4,4%), Terna (4,3%), Italgas (4,2%) e Pirelli (4%).

    11/10/2019 Goldman Sachs: Intesa e Unicredit tra le regine d'Europa per i dividendi

    Yielding 10 è il paniere di Goldman Sachs che comprende un gruppo di dieci istituti europei, tutti distributori di dividendi, che l'investment bank americana giudica sulla base di una serie di parametri i più affidabili tra gli oltre cinquanta che segue a livello continentale.

    Intesa Sanpaolo si colloca nelle posizioni top, al terzo posto,  grazie a una cedola che ai prezzi attuali rende sulle stime del 2020 il 9,2%, superata solo da quelle della banca austriaca Bawag Group (18%) e dell'irlandese Allied Irish Bank (12,9%).

    Entra nella lista anche Unicredit, che si piazza al nono posto con livelli di rendimento di tutto rispetto (al 6%).

    08/10/2019 Mediobanca: aumentato a 11,2 euro il target price da Equita sim

    Gli analisti di Equita sim hanno alzato da 10,3 euro a 11,2 euro il target price su Mediobanca per la possibilità che il management migliori la politica dei dividendi. Gli esperti hanno consigliato l' acquisto delle azioni Mediobanca il cui prezzo obiettivo corrisponde al 15% in più rispetto all’attuale quotazione del titolo.

    Che cosa sono le azioni?

    Le azioni sono certificati che corrispondono a quote del capitale versato nel bilancio di una società, e sono quindi una parte delle proprietà di una società. L’azionista quindi è in parte il proprietario della società alla quale le azioni si riferiscono.

    L’azione, dunque, è un titolo e conferisce al possessore alcuni diritti residuali il che vuole dire che, in caso di difficoltà, i diritti di chi detiene azioni sarebbero soddisfatti solo come ultimi. 

    Da notare che le azioni non hanno una scadenza: se il valore dell’azienda sale, aumenta il valore delle sue azioni, poi vi sono altri diritti fra i quali i dividendi.

    Dividendi oltre il 6%

    A Piazza Affari alcuni titoli arrivano a offrire un dividendo oltre il 6%, azioni capaci di distribuire dei buoni dividendi e talvolta capaci di sostenere i ritorni dai propri investimenti.

    Esempi: Intesa Sanpaolo, Azimut, Eni e Unicredit consegnano agli investitori cedole oltre il 6% fino al 9,8%. Secondo le stime le cedole saranno sostenute anche nel 2020 e nel 2021.

    Certificate: vengono pagati i dividendi?

    (da Money.it) Chi compra un Certificate, sia esso appartenente alla macrocategoria dei Leverage o degli Investment, non assume alcun diritto sull’attività finanziaria sottostante, in questo caso l’azione.

    Quando si acquista un Certificato Benchmark, che replica linearmente l’andamento di un indice azionario, l’investitore non ha diritto ai dividendi ma il prezzo del Certificate sconta (interamente o parzialmente) le cedole attese fino alla scadenza.

    Un esempio tipico è quello dei Tracker Certificates, una delle varianti commerciali dei Benchmark Certificates più diffuse sul mercato italiano: con questi prodotti, la somma di cui si avrebbe tratto beneficio grazie allo stacco della cedola viene reinvestita nella medesima azione che ha generato il dividendo.

    Aziende di qualità che distribuiscono lauti dividendi

    Puntare sulle aziende di qualità che distribuiscono lauti dividendi può rappresentare una valida alternativa di investimento. Secondo i calcoli di Equita, Fca ha offerto un rendimento complessivo del 16,3% tra dividendo ordinario e straordinario (figlio dei 6,2 miliardi incassati dalla vendita di Magneti Marelli). Intesa Sanpaolo, invece, ha pagato il 9,8%, seguita da Azimut (6,9%) e Unipol Sai (6,3%).

    Per assicurarsi un rendimento (quasi) certo? In base alle stime di Equita, il dividend yield più alto sul bilancio 2019 sarà offerto da Intesa Sanpaolo (9,8%), seguita a ruota sempre da Azimut (6,4%) e poi da Eni, con un rendimento al 6,3% più alto rispetto a quello pagato quest’anno (6,1%).

    Sotto osservazione anche le utility, come Enel e A2a (il rendimento sul 2019 è stimato rispettivamente al 5% e al 4,9%).

    Che cosa è il dividendo

    Per dividendo si intendono gli utili che una societa' decide di distribuire ai suoi azionisti,alla fine di ogni esercizio contabile, come remunerazione del capitale investito.

    La decisione spetta all'assemblea degli azionisti che puo' anche decidere di non distribuire il dividendo per poter reinvestire gli utili oppure per coprire perdite e debiti accumulati nelle gestioni precedenti. Per approfondire




    Definizioni ed Indicatori


  • 20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib
    20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib...
  • 08/01/2019 Dividendi più remunerativi nel 2019
    La media del FTSE Mib attesa quest’anno si dovrebbe aggirare attorno al 3,8%...
  • Dividendi Storici E
    Aggiornata la tabella dividendi storici dell' ENI e dell' Enel...
  • Dividendi Storici I
    Aggiornata la tabella dividendi storici dell' Italgas...
  • 09/04/2019 FTSE i dividendi più alti al 9 aprile
    FTSE i dividendi più alti al 9 aprile...

  • TuttoDividendi
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata