TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


News sui Dividendi 2019/20, news di novembre 2019

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
Ricerca personalizzata




TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane



  • 20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib
    20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib
  • Stacco dividendi fine 2018 e di inizio 2019 compresi acconti sul 2019
  • 08/01/2019 Dividendi più remunerativi nel 2019
    La media del FTSE Mib attesa quest’anno si dovrebbe aggirare attorno al 3,8%

    NEWS SUI DIVIDENDI

  • 05/12/2019 I maggiori rendimenti dei dividendi previsti per il 2020, calcolati sulle indiscrezioni sui dividendi e sulle quotazioni di fine novembre
    I maggiori rendimenti dei dividendi previsti per il 2020, calcolati sulle indiscrezioni sui dividendi e sulle quotazioni di fine novembre...

    01/11/2019 Dividendi 2019: anche per fine 2019 si prevedono altri acconti sui dividendi 2010

  • Stacco dividendi di fine 2019 come acconti sul 2020
  • Stacco dividendi di fine 2019
  • Stacco dividendi dicembre 2019
  • Stacco dividendi novembre 2019
  • Stacco dividendi ottobre 2019
  • Stacco dividendi settembre 2019

    I maggiori rendimenti dei dividendi previsti per il 2020

  • 05/12/2019 I maggiori rendimenti dei dividendi previsti per il 2020, calcolati sulle indiscrezioni sui dividendi e sulle quotazioni di fine novembre
    I maggiori rendimenti dei dividendi previsti per il 2020, calcolati sulle indiscrezioni sui dividendi e sulle quotazioni di fine novembre...

    27/11/2019 De Longhi: date di approvazione del bilancio 2019 e dell'eventuale stacco del dividendo 2020

    De Longhi ha comunicato il calendario finanziario per l’esercizio 2020: il 28 gennaio 2020 si riunirà il consiglio di amministrazione per l'esame dei ricavi, il 12 marzo sarà approvato il progetto di bilancio d’esercizio 2019, l'eventuale dividendo 2020 potrà essere posto in pagamento il 20 maggio 2020.

    27/11/2019 Generali: Banca IMI alza il target price

    Gli analisti di Banca IMI hanno incrementato il prezzo obiettivo su Generali da 16,4 euro a 18,7 euro in seguito anche alla politica dei dividendi adottata dalla compagnia.

    26/11/2019 Dividendo Enel 2022 a 0,44 euro

    Dividendo Enel 2020-2021 rispettivamente a 0,35 euro e a 0,37 euro, nuovo dividendo per azione minimo di 0,4 euro per azione nel 2022.

    26/11/2019 Enel ha presentato il piano industriale 2020-2022 titoccando anche la politica dei dividendi

    Il management di Enel ha ritoccato la politica dei dividendi per i prossimi esercizi e si continuerà a corrispondere un dividendo pari all’importo più elevato fra il 70% dell’utile netto ordinario consolidato e il dividendo per azione minimo garantito, con un tasso di crescita medio annuo dell'8,4% per il dividendo per azione implicito e del 7,7% per il dividendo per azione minimo.
    Il dividendo minimo per il biennio 2020/2021 è stato aumentato di un centesimo ed è stato fissato rispettivamente a 0,35 euro e a 0,37 euro mentre è stato fissato un nuovo dividendo per azione minimo di 0,4 euro per azione nel 2022.

    25/11/2019 Generali: dividendo non a rischio con l'acquisto delle attività di MetLife in Est Europa

    Come da Milano Finanza: Generali presenterà a breve un'offerta per le attività in Est Europa/Europa Centrale di Metlife. Dopo le indiscrezioni circolate a maggio, Bloomberg ha riportato che la compagnia triestina si sta preparando per un'offerta formale per rilevare le attività in Est Europa/Europa Centrale del gruppo americano, attività concentrate in Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, ma anche in Bulgaria e Slovacchia.
    Coro di buy in attesa del nuovo piano, non sono escluse sorprese positive su guidance utili.

    24/11/2019 Banca Mediolanum: un titolo bancario sopravvalutato che continua a crescere con ottimi dividendi

    Oltre alla sopravvalutazione di Banca Mediolanum, gli esperti ritengono che anche le prospettive di crescita e la situazione finanziaria non sono delle migliori per cui la strategia di trading deve essere molto prudente.
    Per i dividendi, allo stato attuale, il rendimento è di circa il 5% ma il pay-out attuale è del 112%, cioè la società sta pagando dividendi il cui ammontare è superiore agli utili, cosa non sostenibile nel lungo periodo.
    Secondo gli analisti, il consenso medio è Outperform con prezzo obiettivo medio a 8,24euro ma il titolo risulta essere sopravvalutato del 10% circa rispetto alle quotazioni attuali e nello scenario ottimistico è sottovalutato solo dello 0,93%.
    Gli analisti consigliano prudenza nel breve termine e investimenti nel lungo termine.

    22/11/2019 Per Mediobanca è il momento di puntare su Exor, anche per i dividendi

    Come riportato da Milano Finanza, Mediobanca Securities ha alzato il prezzo obiettivo di Exor  da 63 a 83 euro, migliorando la raccomandazione da neutral a outpeform per un potenziale di rialzo di oltre il 20%.

    21/11/2019 Snam: confermata la politica dei dividendi

    Snam ha approvato il piano industriale 2019-2023, confermando o migliorando i target precedentemente formulati nel piano precedente, con base 2017.

    Politica dei dividendi Snam al 2022: Snam conferma l’impegno a garantire agli azionisti una remunerazione attrattiva e sostenibile e il pagamento di un interim dividend con una crescita del dividendo prevista essere del 5% annuo al 2022.

    Per l’esercizio 2019 si prevede un dividendo complessivo pari a 0,2376 euro per azione di cui il 40% a titolo di acconto con pagamento a gennaio 2020 e saldo con pagamento a giugno 2020.

    21/11/2019 Sabaf, le stime al 2022 (aggiornamento)

    I vertici di Sabaf hanno diffuso una presentazione contenente alcune indicazioni finanziarie relative al piano industriale 2018/2022 approvato a marzo 2018. br>
    Tra il 2018/2022 sono indicati dividendi per un ammontare complessivo compreso tra i 30 e i 40 milioni di euro (6-8 milioni ogni anno) con finanziamento dalle risorse generate dall’attività operativa e dal debito.

    18/11/2019 Gli stacchi dividendi di oggi 18 novembre

    Lunedì 18 novembre 2019 otto società di Borsa Italiana hanno staccato il dividendo, o gli anticipi sui dividendi 2020. Cinque di queste appartengono al listino ... principale, il FTSEMib. In rigoroso ordine alfabetico sono: Mediobanca, Poste Italiane, Recordati, Tenaris e Terna. Per Piazzetta Cuccia, che chiude il bilancio al 30 giugno, si ... tratta del dividendo dell'intero esercizio 2018/2019.  

    Dividendi e rendimento

    Banca Mediolanum 0,21 - 2,44%
    Coima RES 0,1 - 1,11%
    Danieli 0,15 - 0,93%
    Danieli risp. 0,1707 - 1,71%
    Mediobanca 0,47 - 4,45%
    Poste Italiane 0,154 - 1,38%
    Recordati 0,48 - 1,27%
    Tenaris 0,1182 - 1,19%
    Terna 0,0842 - 1,43%

    18/11/2019 Dividendi: al minimo in Europa, al massimo in Nordamerica

    Secondo WE Wealth: i dividendi globali sono saliti del 2,8%, i dividendi negli Usa hanno toccato i massimi storici, con una crescita del 3,9% su base annua.
    Dividendi: su il Nordamerica, giù l’Europa con i dividendi Usa al livello di record storico, in aumento dell’8,0% in termini sottostanti come anche il Canada che segna il suo record per il terzo trimestre.
    Il Regno Unito ha riportato valori record, ma solo per i numerosi dividendi straordinari distribuiti da banche e società minerarie.
    La Spagna è il paese europeo che maggiormente ha distribuito, con i dividendi saliti del 7,7%.
    Dividendi record in Giappone mentre in Cina e nell’Asia Pacifico si sono avuti segnali di debolezza.
    Per i dividendi 2020 vi sono avvisaglie di frenata.

    16/11/2019 Dividendi: in crescita secondo il Sole 24Ore

    Il Sole 24 Ore quest'anno stima la distribuzione di oltre 21 miliardi di EUR di dividendi ordinari, in forte crescita da 19 miliardi nel 2018 e al massimo dal 2008, importi che dovrebbe aumentare entro il 2020 con alcune società come Banco BPM, Saipem e Telecom Italia che potrebbero tornare a distribuire il dividendo, perduto negli ultimi anni e sotto osservazione Unicredit con consenso degli analisti che vedono nel 2020 un dividendo più del doppio.

    16/11/2019 Dividendo Azioni Poste Italiane SpA Novembre 2019

    Il prossimo pagamento del dividendo di Poste Italiane sarà di € 0,15 per azione (dividendo totale dell' anno scorso: totale di euro 0,31) con un rendimento finale del 2,8%, stacco cedola 18 novembre.
    I dividendi sono generalmente pagati dai guadagni dell’azienda. Se una società paga più dividendi di quanto guadagni, allora il dividendo potrebbe essere insostenibile ma Poste Italiane sta pagando il 54% dei suoi profitti, un livello di pagamento comune nella maggior parte delle aziende, con un utile per azione di Poste Italiane aumentato del 7,3% all’anno negli ultimi cinque anni.

    15/11/2019 Equita Group, i conti dei primi nove mesi del 2019 e la politica dei dividendi

    Il CdA di Equita Group ha approvato il piano industriale per il triennio 2020/2022 ed ha confermato la volontà di proporre la distribuzione di un dividendo tra 0,18 e 0,2 euro per azione (0,22 euro distribuiti a maggio 2019).

    14/11/2019 Snam: acconto sul dividendo

    I primi 9 mesi del 2019 di Snam si sono chiusi con una crescita dell'utile nell'ordine di quasi 10 punti percentuali ed è stato comunicato che a gennaio sarà staccato un anticipo sul dividendo 2020 pari a 0,095 euro per azione con pagamento a partire dal 22 gennaio 2020, con stacco cedola 20 gennaio e pagamento 22 gennaio. A inizio 2019, sui conti 2018, il gruppo staccò un acconto sul dividendo pari a 0,0905 euro.

    14/11/2019 Enel: acconto sul dividendo 2020

    Per Enel è stata deliberata la distribuzione di una cedola di 0,16 euro per azione pari al 2,3%, con stacco cedola il 20 gennaio e pagamento il 22 gennaio. La crescita del dividendo è del 14,3% rispetto all’acconto distribuito a gennaio del 2019.
    Sulla base delle indicazioni e sulle stime per l'intero anno esposte dall'amministratore delegato Francesco Starace la cedola totale sui conti 2019 che sarà corrisposta come dividendo 2020 di Enel dovrebbe essere superiore a 0,33 euro per azione.

    13/11/2019 Terna: acconto sul dividendo

    Il management di Terna ha approvato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2020 (relativo all’esercizio 2019) di 0,0842 euro per azione, in coerenza con gli indirizzi del piano strategico 2019-2023con stacco cedola il 18 novembre e messo in pagamento il 20 novembre. L’acconto sul dividendo 2019 (relativo all’esercizio 2018) era stato di 0,0787 euro.

    12/11/2019 Enel acconto sul dividendo

    I vertici di Enel hanno hanno approvato la distribuzione dell'acconto sul dividendo 2020 con una cedola di 0,16 euro per azione, che sarà staccata il 20 gennaio e messa in pagamento il 22 gennaio con un aumento del 14,3% rispetto all’acconto distribuito a gennaio del 2019

    12/11/2019 Mediobanca: aggiornata la politica dei dividendi

    Mediobanca ha fornito anche un aggiornamento sulla politica dei dividendi che sarà adottata nei prossimi esercizi: l’obiettivo è quello di remunerare gli azionisti per un ammontare fino a 2,5 miliardi di euro nel quadriennio 2019/2023.

    Il dividendo unitario crescerà del 10% nel 2020 (a 0,52 euro per azione contro gli 0,47 euro che saranno staccati lunedì 18 novembre 2019) e successivamente del 5% ogni anno (fino a 0,6 euro nel 2023).

    11/11/2019 Societe Generale: le regine europee del dividendo

    La banca d'affari Societe Generale considera i dividendi una vera e propria asset class che si posiziona a metà fra le azioni e i corporate bond. Questi i titoli selezionati:

    1) Intesa Sanpaolo, rendimento della cedola 2019 8%, dividendo stimato di 0,20 euro.

    2) Axa, dividend yield stimato 6,2%, cedola di 1,34 euro.

    3) Ing, rendimento della cedola del 6,9%, dividendo stimato di 0,68 euro.

    4) Basf, rendimento della cedola 4,7%, dividendo di 3,20 euro.

    6) Eni, rendimento del 6,3%, cedola stimata di 0,84 euro.

    7) Bnp Paribas, dividend yield 6,6%, dividendo stimato di 3,02 euro.

    8) Enel, dividend yield 2019 del 4,6%, cedola stimata di 0,28 euro.

    9) Engie, rendimento del dividendo del 5,3%, cedola stimata di 0,38 euro.

    10) Santander, dividend yield stimato 6,9%, cedola di 0,23 euro.

    11/11/2019 Matica Fintec: nuova matricola all’AIM Italia

    Diventano 30 le matricole del 2019 all’AIM Italia dopo il debutto sul listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive di Matica Fintec  con le azioni collocate a 1,71 euro per azione, per una capitalizzazione iniziale pari a circa 18 milioni di euro, per complessive 3.508.200 azioni ordinarie di nuova emissione e 525.600 azioni esistenti di proprietà di Matica Technologies.
    La società è attiva nello sviluppo, progettazione, realizzazione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche per il settore Digital Payment e Identity, dedicate principalmente a istituzioni finanziarie e governative.

    11/11/2019 Atlantia: nuovi target dopo il terzo trimestre 2019

    Dopo la diffusione dei risultati dei primi nove mesi del 2019, gli analisti di Equita sim hanno portato da 25,8 euro a 25 euro il target price sulla concessionaria concessionaria autostradale. Per le incertezze sulla futura politica dei dividendi dell’azienda, gli esperti hanno anche peggiorato il giudizio, portandolo da “Buy” (acquistare) a “Hold” (mantenere)

    08/11/2019 Ubi chiude i nove mesi con l'utile netto contabile a -9,2%

    A margine della presentazione dei conti del primi 9 mesi del 2019 il ... consigliere delegato di UBI Banca, Victor Massiah, ha commentato i risultati dell'istituto.
    Ubi Banca ha chiuso i primi nove mesi dell'esercizio riportando un utile netto contabile in flessione del 9,2% a 191,05 milioni di euro.
    Escludendo tuttavia le rettifiche legate alla cessione di sofferenze nel leasing e nel factoring, si legge in una nota della banca, l'utile contabile di periodo risulterebbe in crescita di oltre il 26% e quello normalizzato sarebbe in progresso del 22%.

    08/11/2019 UnipolSAI: risultati dei primi nove mesi del 2019

    Nei primi nove mesi del 2019 gli investimenti finanziari della compagnia hanno ottenuto un rendimento pari al 3,6% degli asset investiti, di cui il 3,4% relativo alla componente di cedole e dividendi in calo rispetto al 4% dello stesso periodo dello scorso anno.

    08/11/2019 Unipol: risultati dei primi nove mesi del 2019

    Nei primi tre trimestri del 2019 il portafoglio titoli della compagnia ha ottenuto un rendimento pari al 3,6% degli asset investiti, di cui il 3,4% relativo alla componente di cedole e dividendi.

    08/11/2019 Atlantia: salta l'acconto del dividendo per le troppe incertezze sulle autostrade

    Dopo la riunione del cda, il gruppo Atlantia ha spiegato che non vi sarà l' acconto sul dividenedo in relazione al permanere di una situazione di incertezza in merito ad Autostrade per l'Italia.

    07/11/2019 Banco BPM: dividendo ricco in arrivo

    Secondo Giuseppe Castagna vi sarebbe un imminente ritorno del dividendo per Banco BPM, la cui cedola manca dal 2016 e stando alle prime proiezioni degli analisti potrebbe essere anche decisamente consistente.

    Castagna si è mostrato fiducioso di aver raggiunto sufficienti livelli di capitale per poter procedere alla distribuzione di dividendi. Confermate le ultime indiscrezioni stampa che indicavano la presentazione del nuovo piano nel corso del primo trimestre 2020.

    Commenti positivi degli analisti ai conti, che hanno battuto le attese a livello di utile.

    07/11/2019 Banca Mediolanum: i primi 9 mesi 2019 e delibera acconto dividendo

    Banca Mediolanum: deliberata la distribuzione di un acconto sul dividendo 2020, relativo all’esercizio 2019, per un ammontare di 0,21 euro, stacco cedola lunedì 18 novembre e pagamento il 20 novembre.

    07/11/2019 Banca Profilo: i conti dei primi nove mesi 2019

    I risultati dei primi nove mesi del 2019 di Banca Profilo, evidenziani un utile netto di 6,07 milioni di euro, in aumento del 31,6% rispetto ai 4,62 milioni contabilizzati nei primi tre trimestri dello scorso anno. In miglioramento anche i ricavi netti (+14,4%).

    07/11/2019 Txt e-solutions, ricavi e redditività in forte aumento nei primi nove mesi del 2019

    Comunicati i risultati dei primi nove mesi del 2019 di Txt e-solutions, chiusi con ricavi per 42,53 milioni di euro, in aumento del 48,6% rispetto ai 28,63 milioni ottenuti nello stesso periodo dello scorso anno.

    07/11/2019 Poste: Arriva l'acconto sul dividendo

    Insieme con i conti trimestrali, Poste ha annunciato ieri un acconto sul dividendo, il primo della sua storia, pari a 0,154 euro per azione e pari a un terzo della somma prevista sul 2019. L'acconto garantisce agli azionisti (a iniziare dalla Cdp e dal Tesoro a cui fanno capo, rispettivamente il 35% e il 29,6% del capitale), un rendimento dell'1,4% e sarà messo in pagamento dal 20 novembre. D'altro canto, La decisione di pagare la cedola in due rate era stata preannunciata la scorsa estate dopo che, a maggio, Poste aveva staccato un monte dividendi di 574 milioni (0,441 euro per azione).

    06/11/2019 Coima RES: acconto sul dividendo

    Il management di Coima RES ha proposto l'assegnazione di un acconto sul dividendo 2020 (relativo all'esercizio 2019) per un ammontare di 0,1 euro per azione, stacco cedola lunedì 18 novembre e messa in pagamento il 20 novembre.

    06/11/2019 FCA: si parla di un dividendo straordinario per gli azionisti, il secondo dividendo straordinario del 2019 dopo la cessione di Magneti Marelli

    Si parla di un il secondo dividendo straordinario del 2019 dopo la cessione di Magneti Marelli per un totale di 5,5 miliardi che FCA distribuirebbe ai possessori di titoli Fiat-Chrysler, nonché la propria partecipazione in Comau.

    Inoltre, sempre prima del perfezionamento dell’operazione, Peugeot distribuirebbe ai propri azionisti la partecipazione del 46% detenuta in Faurecia, secondo l' annuncio dei due Gruppi. Contrari i sindacati, preoccupati dal riordino della rete produttiva italiana, nonostante PSA ed FCA abbiano tranquillizzato su questo aspetto parlando di risparmi sui costi che non si basano su alcuna chiusura di stabilimenti.

    06/11/2019 Dividendo Poste Italiane 2020: c'è l'acconto ma il titolo si mantiene negativo dopo la trimestrale 2019

    Una buona notizia per tutti i possessori di azioni Poste Italiane dopo che il consiglio di amministrazione della società ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2020, relativo ossia al bilancio 2019, pari a 0,154 euro per azione, con un rendimento dell’1,4 per cento, stacco cedola il prossimo 18 novembre e successiva messa in pagamento il 20 novembre (si tratterebbe di un terzo del dividendo totale per azione previsto sull'esercizio 2019 e pari a 0,463 euro.

    06/11/2019 Psa compra Fca: gli azionisti incasseranno un premio di 6,7 mld e un dividendo straordinario di 5,5 mld

    Si tratta di un' acquisizione tout court da parte dei francesi, che avranno il vero potere su tutto.

    05/11/2019 Intesa Sanpaolo: conti migliori delle attese, 2019 in crescita

    Risultati trimestrali migliori delle previsioni e «pienamente in linea con gli obiettivi», che hanno consentito di confermare ancora una volta il target di un utile 2019 superiore ai 4 miliardi del 2018 e il pagamento di una cedola cash pari a un payout dell'80%.del risultato netto.

    05/11/2019 Acquistare azioni Azimut è un affare?

    Il dividendo elevato è un ottimo motivo per acquistare azioni Azimut essendo allo stato attuale il rendimento del dividendo superiore all’8% ma le previsioni sono per una diminuzione, per cui per i prossimi tre anni si potrebbe prevedere un dividendo del al 7%. (Il punto debole attuale di Azimut è collegato alle prospettive di crescita degli utili e del fatturato)

    15/10/2019 Dividendi 2020: anche per il 2020 si prevedono cedole generose

    Stime positive Anche per il 2020 per dividendi molto generosi da parte delle principali aziende del Ftse Mib che, nonostante le crescenti difficoltà del contesto economico-finanziario globale, sembrano disponibili a remunerare i propri soci con rendimenti notevoli.

    Secondo i calcoli effettuati da L’Economia del Corriere della Sera, il rendimento medio garantito dai titoli del principale listino milanese sarà pari al 3,8%, da confrontare con i tassi negativi e i rendimenti dei Btp, con 19 società su 40 dell' Ftse Mib che garantiranno un rendimento superiore a quello medio ponderato del 3,8%.

    Per Intesa Sanpaolo si parla di uno yield dell’8,7%, in linea con il 2019, seguita da Azimut, con un rendimento stimato parli al 7,7% e poi da Unipolsai ed Eni, il cui rendimento dovrebbe essere pari al 6,4%.

    Per l' Eni, facendo una somma tra cedola e riacquisto titoli, complessivamente Eni potrebbe superare l’8%, di cui il 3% di yiel è stato versato come acconto sul dividendo pari a 43 centesimi per azione e saldo a maggio.

    Segue Unicredit, il cui rendimento balzerà dal 2,3% al 5,9% poi Generali (yield 5,4%), Fiat Chrysler e Atlantia, yiels del 5,3%, Snam (5,2%) e Ubi Banca (5%).

    Seguono Mediobanca (4,9%), Enel (4,8%), Unipol (4,7%), A2a (4,6%), Poste Italiane (4,6%), Tenaris (4,4%), Terna (4,3%), Italgas (4,2%) e Pirelli (4%).

    11/10/2019 Goldman Sachs: Intesa e Unicredit tra le regine d'Europa per i dividendi

    Yielding 10 è il paniere di Goldman Sachs che comprende un gruppo di dieci istituti europei, tutti distributori di dividendi, che l'investment bank americana giudica sulla base di una serie di parametri i più affidabili tra gli oltre cinquanta che segue a livello continentale.

    Intesa Sanpaolo si colloca nelle posizioni top, al terzo posto,  grazie a una cedola che ai prezzi attuali rende sulle stime del 2020 il 9,2%, superata solo da quelle della banca austriaca Bawag Group (18%) e dell'irlandese Allied Irish Bank (12,9%).

    Entra nella lista anche Unicredit, che si piazza al nono posto con livelli di rendimento di tutto rispetto (al 6%).

    08/10/2019 Mediobanca: aumentato a 11,2 euro il target price da Equita sim

    Gli analisti di Equita sim hanno alzato da 10,3 euro a 11,2 euro il target price su Mediobanca per la possibilità che il management migliori la politica dei dividendi. Gli esperti hanno consigliato l' acquisto delle azioni Mediobanca il cui prezzo obiettivo corrisponde al 15% in più rispetto all’attuale quotazione del titolo.

    Che cosa sono le azioni?

    Le azioni sono certificati che corrispondono a quote del capitale versato nel bilancio di una società, e sono quindi una parte delle proprietà di una società. L’azionista quindi è in parte il proprietario della società alla quale le azioni si riferiscono.

    L’azione, dunque, è un titolo e conferisce al possessore alcuni diritti residuali il che vuole dire che, in caso di difficoltà, i diritti di chi detiene azioni sarebbero soddisfatti solo come ultimi. 

    Da notare che le azioni non hanno una scadenza: se il valore dell’azienda sale, aumenta il valore delle sue azioni, poi vi sono altri diritti fra i quali i dividendi.

    Dividendi oltre il 6%

    A Piazza Affari alcuni titoli arrivano a offrire un dividendo oltre il 6%, azioni capaci di distribuire dei buoni dividendi e talvolta capaci di sostenere i ritorni dai propri investimenti.

    Esempi: Intesa Sanpaolo, Azimut, Eni e Unicredit consegnano agli investitori cedole oltre il 6% fino al 9,8%. Secondo le stime le cedole saranno sostenute anche nel 2020 e nel 2021.

    Certificate: vengono pagati i dividendi?

    (da Money.it) Chi compra un Certificate, sia esso appartenente alla macrocategoria dei Leverage o degli Investment, non assume alcun diritto sull’attività finanziaria sottostante, in questo caso l’azione.

    Quando si acquista un Certificato Benchmark, che replica linearmente l’andamento di un indice azionario, l’investitore non ha diritto ai dividendi ma il prezzo del Certificate sconta (interamente o parzialmente) le cedole attese fino alla scadenza.

    Un esempio tipico è quello dei Tracker Certificates, una delle varianti commerciali dei Benchmark Certificates più diffuse sul mercato italiano: con questi prodotti, la somma di cui si avrebbe tratto beneficio grazie allo stacco della cedola viene reinvestita nella medesima azione che ha generato il dividendo.

    Aziende di qualità che distribuiscono lauti dividendi

    Puntare sulle aziende di qualità che distribuiscono lauti dividendi può rappresentare una valida alternativa di investimento. Secondo i calcoli di Equita, Fca ha offerto un rendimento complessivo del 16,3% tra dividendo ordinario e straordinario (figlio dei 6,2 miliardi incassati dalla vendita di Magneti Marelli). Intesa Sanpaolo, invece, ha pagato il 9,8%, seguita da Azimut (6,9%) e Unipol Sai (6,3%).

    Per assicurarsi un rendimento (quasi) certo? In base alle stime di Equita, il dividend yield più alto sul bilancio 2019 sarà offerto da Intesa Sanpaolo (9,8%), seguita a ruota sempre da Azimut (6,4%) e poi da Eni, con un rendimento al 6,3% più alto rispetto a quello pagato quest’anno (6,1%).

    Sotto osservazione anche le utility, come Enel e A2a (il rendimento sul 2019 è stimato rispettivamente al 5% e al 4,9%).

    Che cosa è il dividendo

    Per dividendo si intendono gli utili che una societa' decide di distribuire ai suoi azionisti,alla fine di ogni esercizio contabile, come remunerazione del capitale investito.

    La decisione spetta all'assemblea degli azionisti che puo' anche decidere di non distribuire il dividendo per poter reinvestire gli utili oppure per coprire perdite e debiti accumulati nelle gestioni precedenti. Per approfondire




    Definizioni ed Indicatori


  • 20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib
    20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib...
  • 08/01/2019 Dividendi più remunerativi nel 2019
    La media del FTSE Mib attesa quest’anno si dovrebbe aggirare attorno al 3,8%...
  • Dividendi Storici E
    Aggiornata la tabella dividendi storici dell' ENI e dell' Enel...
  • Dividendi Storici I
    Aggiornata la tabella dividendi storici dell' Italgas...
  • 09/04/2019 FTSE i dividendi più alti al 9 aprile
    FTSE i dividendi più alti al 9 aprile...

  • TuttoDividendi
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata