|
News sui Dividendi 2019/20, news di settembre 2019
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib 20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib
Stacco dividendi fine 2018 e di inizio 2019 compresi acconti sul 2019
08/01/2019 Dividendi più remunerativi nel 2019 La media del FTSE Mib attesa quest’anno si dovrebbe aggirare attorno al 3,8%
26/09/2019 Che cosa sono le azioni?
Le azioni sono certificati che corrispondono a quote del capitale versato nel bilancio di una società, e sono quindi una parte delle proprietà di una società. L’azionista quindi è in parte il proprietario della società alla quale le azioni si riferiscono.
L’azione, dunque, è un titolo e conferisce al possessore alcuni diritti residuali il che vuole dire che, in caso di difficoltà, i diritti di chi detiene azioni sarebbero soddisfatti solo come ultimi.
Da notare che le azioni non hanno una scadenza: se il valore dell’azienda sale, aumenta il valore delle sue azioni, poi vi sono altri diritti fra i quali i dividendi.
26/09/2019 Danieli: risultati del 2018/2019 con dividendo
Proposta la distribuzione di un dividendo di 0,15 euro per le azioni ordinarie e di 0,1707 euro per i titoli di risparmio, stacco cedola il 18 novembre 2019 e messa in pagamento il 20 novembre.
26/09/2019 Iren: confermata la politica dei dividendi
Il piano industriale di Iren conferma la politica dei dividendi annunciata lo scorso anno che prevede un incremento costante della cedola del 10% annuo, il che significa che il dividendo Iren dovrebbe salire dagli 0,084 euro assegnati nell’esercizio in corso agli 0,149 euro relativo al bilancio del 2024.
Approvato il piano industriale per il periodo 2019/2024.
24/09/2019 Che cosa avverrà in borsa nei prossimi mesi?
Che cosa avverrà in borsa nei prossimi mesi?
Secondo Massimo Trabattoni - Head of Italian Equity di Kairos sulla rivista “Italian Times” alcuni singoli settori potrebbero riservare interessanti potenzialità, come le utilities e i difensivi in generale.
Difficilmente piazza affari potrà fare meglio dei settori euro per lo stretto legame con la Germania ed è probabile un allineamento alla performance del listino europeo.
Vi sarebbero, però, delle opportunità nelle utilities e nei difensivi in generale, le cui quotazioni sono, però, sui massimi storici perchè coi scarsi utili dei bBtp e Bond molti investitori punteranno ancora sui titoli azionari di compagnie di servizi di pubblica utilità regolamentati e dei settori dei beni di prima necessità che garantiscono buoni dividendi oltre ad una crescita organica anche in una fase di rallentamento dell’economia.
Stesso discorso per il settore healthcare.
Nel ciclico, ovvero negli industriali e nel settore auto, meglio aspettare le prossime trimestrali per capire quali società sono in grado di fronteggiare il rallentamento economico.
24/09/2019 Dividendi oltre il 6%A Piazza Affari alcuni titoli arrivano a offrire un dividendo oltre il 6%, azioni capaci di distribuire dei buoni dividendi e talvolta capaci di sostenere i ritorni dai propri investimenti.
Esempi: Intesa Sanpaolo, Azimut, Eni e Unicredit consegnano agli investitori cedole oltre il 6% fino al 9,8%.
Secondo le stime le cedole saranno sostenute anche nel 2020 e nel 2021.
20/09/2019 Piaggio forse pronto al ribasso secondo Proiezioni di BorsaNel settore automotive di Piazza Affari c’è un titolo azionario che rischia nel breve termine di accelerare al ribasso, il titolo Piaggio che, dopo FCA e Pirelli, è il miglior titolo del settore automotive della Borsa Italiana.
Uno dei punti forti di Piaggio sono le sue aspettative di crescita sia degli utili che del fatturato.
Tutto ciò dovrebbe spingere le quotazioni al rialzo nei prossimi mesi/anni.
La politica dei dividendi è stata molto aggressiva con un rendimento attuale di oltre il 4% e il pay-out del 118%, cioè vengono distribuiti più dividendi di quanti siano gli utili della società. Chiaramente questa è una politica non sostenibile.
Secondo Proiezioni di borsa il titolo potrebbe essere pronto al ribasso.
20/09/2019 Guadagnare in modo più sicuro con i dividendiLe cedole e i titoli che le staccano, stanno avendo un grande successo ultimamente perché i rendimenti dei titoli di stato, visti come sicuri, sono ovunque in calo.
Importante è la sostenibilità dello stacco, per i titoli con potenzialità per aumentare i loro dividendi nel tempo.
E' bene guardare al payout, cioè alla percentuale dei guadagni pagati agli azionisti sotto forma di dividendo e privilegiare una percentuale bassa. Un payout ratio troppo basso potrebbe essere un segno che la società non dà la priorità al proprio dividendo oppure teme la volatilità del proprio titolo mentre un payout troppo elevato è spesso un segno che il dividendo è a rischio.
20/09/2019 Microsoft: aumento del dividendo
Dividendo trimestrale Microsoft aumenta di 5 centesimi di dollaro. Utili prossimo trimestre Microsoft attesi in crescita anno su anno.
20/09/2019 ENI: ok Cda acconto 2019Il Cda di ENI ha deliberato di procedere alla distribuzione agli azionisti di un acconto sul dividendo 2019 nella misura di 0,43 euro per azione, con stacco cedola il 23 settembre, con pagamento il 25 settembre.
Per gli ADR registrati entro il 24 settembre prossimo, sarà distribuito un acconto sul dividendo di 0,86 euro per ciascun ADR, pagabile il 10 ottobre 2019.
17/09/2019 ENI: acconto sul dividendo per lunedì 23settembre
Il consiglio di amministrazione di ENI del prossimo 19 settembre 2019 (giovedì) approverà la distribuzione di un acconto dividendo 2020 (sui conti 2019) di 0,43 euro per azione.
L' acconto dividendo ENI, se confermato, sarà pagato il 25 settembre 2019, con data di stacco il 23 settembre 2019. Il dividendo totale 2020 di ENI diventerebbe pari a 0,86 euro per azione contro gli 0,83 euro dell' esercizio precedente
14/09/2019 Certificate: vengono pagati i dividendi?
(da Money.it) Chi compra un Certificate, sia esso appartenente alla macrocategoria dei Leverage o degli Investment, non assume alcun diritto sull’attività finanziaria sottostante, in questo caso l’azione.
Quando si acquista un Certificato Benchmark, che replica linearmente l’andamento di un indice azionario, l’investitore non ha diritto ai dividendi ma il prezzo del Certificate sconta (interamente o parzialmente) le cedole attese fino alla scadenza.
Un esempio tipico è quello dei Tracker Certificates, una delle varianti commerciali dei Benchmark Certificates più diffuse sul mercato italiano: con questi prodotti, la somma di cui si avrebbe tratto beneficio grazie allo stacco della cedola viene reinvestita nella medesima azione che ha generato il dividendo.
14/09/2019 Stm stacca il giorno 16 un dividendo di 6 centesimi
Stm stacca il giorno 16 un dividendo di 6 centesimi
13/09/2019 Digital Bros niente dividendi 2020
Il Consiglio di Amministrazione di Digital Bros, gruppo quotato al segmento Star di Borsa Italiana e attivo nel settore del digital entertainment, ha approvato in data odierna il Progetto di Bilancio dell'esercizio 2018/2019 (1° luglio 2018 - 30 giugno 2019).
Utile d'esercizio della Capogruppo interamente portato a nuovo senza distribuzione dei dividendi
12/09/2019 Avio: i conti del primo semestre 2019
Comunicato i risultati del primo semestre del 2019 del gruppo Avio, periodo chiuso con ricavi per 189 milioni di euro, in aumento del 6% rispetto al risultato ottenuto nei primi sei mesi dello scorso anno.
Il margine operativo lordo reported è salito dell’11% a 16,1milioni di euro.
L’utile netto (esclusa la quota di terzi) è cresciuto da 5,95 milioni a 6,79 milioni di euro.
Posizione finanziaria netta positiva per 20,4 milioni di euro e
sempre a fine giugno il portafoglio ordini era pari a 745 milioni di euro (-15% rispetto a dicembre 2018).
12/09/2019 Equita Group: semestrale e indicazioni sul dividendo 2020
Equita Group ha chiuso il primo semestre del 2019 con un margine di intemediazione di 25,49 milioni di euro, in flessione del 31% rispetto ai 36,34 milioni ottenuti nei primi sei mesi dello scorso esercizio, in diminuzione anche l’utile netto.
A fine giugno il patrimonio netto era pari a 74 milioni di euro, rispetto agli 80,1 milioni di inizio anno.
Il management vuole proporre all’assemblea la distribuzione di un dividendo 2020 (relativo all'esercizio 2019) tra 0,18 euro e 0,2 euro per azione (rispetto agli 0,22 euro distribuiti a maggio 2019).
12/09/2019 Aziende di qualità che distribuiscono lauti dividendi
Puntare sulle aziende di qualità che distribuiscono lauti dividendi può rappresentare una valida alternativa di investimento. Secondo i calcoli di Equita, Fca ha offerto un rendimento complessivo del 16,3% tra dividendo ordinario e straordinario (figlio dei 6,2 miliardi incassati dalla vendita di Magneti Marelli). Intesa Sanpaolo, invece, ha pagato il 9,8%, seguita da Azimut (6,9%) e Unipol Sai (6,3%).
Per assicurarsi un rendimento (quasi) certo? In base alle stime di Equita, il dividend yield più alto sul bilancio 2019 sarà offerto da Intesa Sanpaolo (9,8%), seguita a ruota sempre da Azimut (6,4%) e poi da Eni, con un rendimento al 6,3% più alto rispetto a quello pagato quest’anno (6,1%).
Sotto osservazione anche le utility, come Enel e A2a (il rendimento sul 2019 è stimato rispettivamente al 5% e al 4,9%).
12/09/2019 Contrazione dei tassi di interesse, scontro commerciale Usa-Cina, nascita del governo Conti Bis
La contrazione dei tassi di interesse determina una maggiore attrattività per il mercato azionario italiano.
Da tenere d' occhio gli effetti dello scontro commerciale Usa-Cina sull’andamento della crescita economica.
Dopo alcune settimane di instabilità, mercati e investitori hanno accolto positivamente
la nascita del neo governo battezzato “Conte bis”, figlio della nuova alleanza tra Movimento Cinque Stelle e Partito Democratico, con reazione positiva dei mercati finanziari che ha portato il rendimento dei Btp decennali ai minimi degli ultimi dieci anni
09/09/2019 Secondo indiscrezioni di Milano Finanza, Mediolanum potrebbe distribuire un extra-dividendo
Con i rendimenti negativi dei titoli di Stato potrebbe convenire investire in azioni sul mercato italiano.
Si vede con favore il nuovo assetto di Governo, che ha fatto calare lo spread, ma si è anche puntualizzato che che la vera scommessa è quella di far ripartire il Pil.
Viene annunciato un extra-dividendo, una cedola definita sostanziosa rispetto ai 40 centesimi per azione già indicati al mercato.
Banca Mediolanum potrebbe chiudere con una crescita rispetto al 2018, visto che l'ultimo trimestre dello scorso anno aveva risentito della crisi dei mercati. Positiva anche la composizione della raccolta netta.
07/09/2019 Secondo PROIEZIONI DI BORSA vi potrebbe essere un' esplosione rialzista in vista per Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo tra i bancari è sempre stata un punto di riferimento), ma ora potrebbe essere vicina a un’esplosione rialzista come scaturisce dall’analisi grafica di cui si occupa Proiezioni di borsa.
05/09/2019 Mercato USA 10 anni di aumenti
Quest’anno Wall Street ha festeggiato il decimo compleanno del trend rialzista, che ha preso il via dai minimi di marzo del 2009.
Rispetto all'inizio del 2008, vale a dire prima della grande crisi, i titoli azionari americani hanno compensato tutte le perdite, dopo un calo di oltre il 50%, e da allora il loro valore è raddoppiato.
05/09/2019 Mediaset compra altre azioni Mediaset Espana fino a € 50 milioni
Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset ha approvato il 4 settembre 2019 l'acquisto di azioni Mediaset España sul mercato fino a un importo massimo di 50 milioni di euro.
05/08/2019 Enel da buy ad hold secondo Berenberg
Il broker Berenberg ha ridotto a hold la precedente raccomandazione positiva che aveva fissato nel 2015 in scia alla fiducia per la nuova squadra manageriale ma ora questo rilancio è incorporato nei prezzi con un prezzo obiettivo che sale da 6,3 a 6,7 euro.
Ora gli analisti vedono maggior valore altrove, ad esempio in Fortum, Verbund e Rwe.
Enel ha ora migliori rendimenti e questo dovrebbe tradursi in un aumento attorno al 5% del dividendo e dell'utile per azione, una crescita notevole rispetto alla gestione precedente, ma simile a quella del settore.
"Il titolo scambia a sconto tra il 7 e il 14% rispetto al suo comparto per cui è prezzato in modo giusto, avendo raggiunto il target price e dopo il recente calo dei tassi di interesse italiani, pensiamo che l'azione offra soltanto un limitato potenziale di rialzo".
05/08/2019 Caterpillar: alti dividendi a Wall Street
La guerra dei dazi, va avanti tra annunci, proclami e reazioni.
Una delle caratteristiche consolidate di un buon portafoglio è quella della diversificazioneper cui un peso importante all’interno di un paniere diversificato andrebbe dato a quei titoli azionari che offrono rendimenti costanti come Caterpillar ad alto dividendo.
Caterpillar Inc. è un’azienda americana con sede nell’Illinois che progetta e commercializza macchine industriali.
L’attuale rendimento da dividendo di Caterpillar è del 3,5% superiore anche alla media dei titoli dell’S&P 500 che hanno un dividend yield medio dell’ 1,95%.
Altra peculiarità del titolo Caterpillar è l’incremento percentuale dei dividendi che sono cresciuti del 26% rispetto allo scorso anno. Su base quinquennale, inoltre l’incremento è stato ancora più alto, portandosi oltre il 40% con
uno stacco stacco dei dividendi che avviene su base trimestrale.
05/09/2019 Erg margine operativo 2019 e 2022
Il management della società energetica quotata al MidCap ha confermato le stime per il 2019, che dovrebbe chiudersi con un margine operativo lordo compreso tra i 495 e i 505 milioni di euro.
Per il 2022 ERG prevede di raggiungere un margine operativo lordo nell’ordine dei 560 milioni di euro, mente gli investimenti sono stimati a circa 240 milioni.
02/09/2019 I dividendi di settembre già conosciuti
Nuove cedole da parte delle società quotate a Piazza Affari anche dopo agosto, per le società del FTSE Mib, indice di riferimento di Piazza Affari, sia del FTSE Mid Cap e AIM Italia.
Fra le società già conosciute vi è STM con un dividendo di 0,06 dollari per azione, con un rendimento, calcolato su un valore del titolo pari a 16,18 euro, pari allo 0,34%. Stacco dividendo previsto per il 18 settembre.
Lunedì 23 settembre saranno invece due le società a staccare il dividendo, Piaggio e Sesa.
La società di Pontedera paga il dividendo per la seconda volta nel corso dell' anno ed il prossimo 25 settembre Piaggio pagherà un altro dividendo da 0,055 euro per azione.
Per Sesa, il 2019 sarà l’anno del record sul fronte della cedola. La società empolese staccherà il prossimo 23 settembre una cedola da 63 centesimi di euro.
A ottobre e novembre sarà anche il turno rispettivamente di altre due società: Esautomotion e Mediobanca.
01/08/2019 Secondo PROIEZIONI DI BORSA Tra i migliori titoli e azioni a Piazza Affari spicca Banca Mediolanum
Tra i migliori titoli e azioni a Piazza Affari spicca Banca Mediolanum, non solo per il suo eccellente rendimento rispetto al settore di riferimento e al mercato italiano , ma anche per il suo ottimo dividendo.
Come si vede dal grafico seguente, negli ultimi 10 anni il dividendo distribuito da Banca Mediolanum è andato costantemente aumentando con qualche piccola eccezione. Allo stato attuale il rendimento atteso è di oltre il 6%. Un aspetto che vale la pena sottolineare è la frazione degli utili destinati alla distribuzione dei dividendi con pay-out è il 58% degli utili. un valore relativamente piccolo che può essere eventualmente aumentato in futuro.
Che cosa è il dividendo
Per dividendo si intendono gli utili che una societa' decide di distribuire
ai suoi azionisti,alla fine di ogni esercizio contabile, come remunerazione del capitale investito.
La decisione spetta all'assemblea degli azionisti che puo' anche decidere di
non distribuire il dividendo per poter reinvestire gli utili oppure per coprire perdite e debiti accumulati nelle gestioni precedenti.
Per approfondire
Definizioni ed Indicatori
20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib 20/09/018 Dividendi 2019. CONSENSUS utili società FTSE Mib...
08/01/2019 Dividendi più remunerativi nel 2019 La media del FTSE Mib attesa quest’anno si dovrebbe aggirare attorno al 3,8%...
Dividendi Storici E Aggiornata la tabella dividendi storici dell' ENI e dell' Enel...
Dividendi Storici I Aggiornata la tabella dividendi storici dell' Italgas...
09/04/2019 FTSE i dividendi più alti al 9 aprile FTSE i dividendi più alti al 9 aprile...
TuttoDividendi
|
|
|