|
20/03/2018 Le regole da seguire per il riciclo del vetro

Per il riciclo del vetro è necessaria innanzitutto una buona raccolta differenziata per separarlo da ceramiche, cristalli, ecc.
Il sistema più noto ed efficiente di raccolta differenziata del vetro è quello monomateriale, realizzato attraverso le campane stradali, che consentono di limitare al massimo le impurità.
Esiste anche il sistema di raccolta – monomateriale o multimateriale – ‘porta a porta’, che prevede il conferimento del vetro in bidoni posizionati all’interno dei condomini o degli esercizi commerciali ed infine la raccolta differenziata con separazione del vetro incolore da quello colorato che rende più efficiente il ciclo produttivo.
Il vetro viene poi raccolto, pulito e reso idoneo alla fusione in vetreria. Prosegue la cernita con macchinari specifici e manuale per eliminare materiali leggeri come carta e legno per aspirazione, i corpi metallici con particolari calamite, altri materiali dannosi ancora presenti come ceramica e cristalli.
Il vetro è ora "pronto al forno" e viene trasportato nella vetreria per essere fuso.
Dopo un passaggio nel forno di ricottura e un attento controllo qualitativo, il prodotto finito viene confezionato e venduto alle aziende di imbottigliamento, che immettono nuovamente i contenitori sul mercato.
Il consorzio Co.Re.Ve ha preparato le "regole d' oro per il riciclo del vetro"
Co.Re.Ve Regole d' oro per il riciclo del vetro
Info TuttoRaccoltaDifferenziata
|
|
|