TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


02/12/2017 La nuova raccolta differenziata, i 19 centri di prossimità, i 16 centri degli ecopunti. La raccolta dell' olio esausto e dei RAEE, ingombranti. I centri per i rifiuti a peso

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata








Raccolta differenziata Fare la raccolta differenziata è la maniera più semplice per restituire i materiali all’ambiente trasformandoli in risorse preziose mediante impianti di separazione, trattamento e recupero dove vengono rilavorati per la creazione di nuovi prodotti contribuendo a salvaguardare l’ambiente e a non sprecare le risorse naturali.

Basta separare i materiali e conferirli correttamente per contribuire a dare un servizio di qualità ed un futuro migliore.

I rifiuti devono essere obbligatoriamente differenziati secondo le seguenti tipologie:
• ORGANICO (UMIDO)
• CARTA E CARTONE
• PLASTICA-ALLUMINIO-BANDA STAGNATA E METALLI
• RESIDUO URBANO SECCO
  • VETRO da aggiungere all' elenco
    (aggiungere: i contenitori devono portare la dicitura adatta o rispettare i colori: bianco UMIDO, verde VETRO, giallo CARTA, arancione PLASTICA-METALLO, blù INDIFFERENZIATO)





    Il conferimento deve avvenire con le modalità di seguito riportate:

    -tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 23.00 presso gli “ecopunti” per le utenze domestiche e quelle commerciali, nei cassoni divisi per tipologia di rifiuto e pertanto resta indifferente la tipologia di busta usata. E’ fatta eccezione solo per i cittadini che aderiscono al sistema della premialità per la tipologia carta e cartone e plastica-alluminio-banda stagnata-metalli i quali possono conferire presso gli ecopunti di: parcheggio La Salle, Parcheggio Bottazzi, ex M.M.M. e trav. S. M. La Bruna, che sono dotati di containers, addetti comunali e bilancia per la pesa dei rifiuti con orari dalle 9.00 alle 13.00;

    -tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 23.00 presso i cassonetti, all’uopo predisposti per tipologia di rifiuto, in riferimento al sistema di conferimento di prossimità stradale, per le utenze domestiche e commerciali, distanti in linea d’aria oltre 500m dagli “ecopunti”.

    -Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 13.00 si provvederà ad effettuare il servizio di raccolta per gli uffici pubblici, le sedi delle forze dell’ordine, le scuole pubbliche e private, i presidi ospedalieri, le cliniche pubbliche e private, i supermercati, gli alberghi, le grandi utenze commerciali, tutte le attività di somministrazione: ristoranti – pizzerie – pub – bar - fruttivendoli ecc., farmacie e negozi sanitari (solo farmaci scaduti). Tutte le attivita’ commerciali avranno l’obbligo di differenziare i propri rifiuti all’interno dell’esercizio e custodirli fino alla raccolta degli stessi;

    -le attività commerciali che sono interessate da alta produzione di imballaggi in cartone, devono depositarli, opportunamente ripiegati e legati, nelle immediate vicinanze dell’esercizio stesso, dal lunedì al sabato, a chiusura delle attività e non prima delle ore 20.30;

    Inoltre:

    • Le bottiglie e i vasetti di vetro devono essere conferiti esclusivamente negli appositi contenitori dislocati sui siti di prossimità e negli “ecopunti”, con l’obbligo di conferire ogni singolo pezzo nell’apposito foro senza lasciare buste o recipienti nei pressi degli stessi contenitori.

    • tutti gli indumenti, le calzature e gli accessori di abbigliamento usato, devono essere conferiti negli appositi contenitori di colore giallo dislocati su varie parti del territorio cittadino e presso gli “ecopunti”, con l’obbligo di conferire il rifiuto nell’apposita apertura senza lasciare buste o recipienti nei pressi degli stessi contenitori.

    • I rifiuti ingombranti devono essere conferiti, negli orari consentiti, esclusivamente negli ecopunti dotati di idoneo cassone. E’ fatto obbligo ai cittadini di immettere il rifiuto direttamente nel cassone e non accanto ad esso e/o nell’ambito dell’area circostante.

    • In nessun caso è possibile conferire e/o sversare tessili che sono riferiti a “rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce nonché dell’industria tessile” come ad esempio rifiuti da “fibre tessili grezze e/o lavorate” in quanto trattasi di rifiuti speciali.





    Altre tipologie di rifiuti
    Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)


    Devono essere conferiti presso l’apposita area individuata in viale Europa c/o i F.lli Balsamo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

    Tali tipologie di rifiuti sono costituiti da:

    -Apparecchiature refrigeranti (es. Frigoriferi, congelatori, apparecchi per il condizionamento, ecc) - Grandi bianchi (es. lavatrici, lavastoviglie, forni a microonde, cucine economiche, ecc.)

    - TV e monitor (es. televisori, monitor di computer, ecc) - PED CE ITC, apparecchiature illuminanti e altro (es. aspirapolvere, macchine per cucire, ferri da stiro, friggitrici, frullatori, computer (unità centrale, mouse, tastiera), stampanti, fax, telefoni cellulari, videoregistratori, apparecchi radio, plafoniere, ecc)

    - Sorgenti luminose (es. neon, lampade a risparmio, ecc).

    Oli Vegetali esausti
    - A far data dal 1° gennaio 2018 devono essere conferiti secondo il seguente calendario nelle seguenti aree:

    La prima domenica del mese presso l’ecopunto sito al “parcheggio Bottazzi”

    La terza domenica del mese presso l’ecopunto sito al “parcheggio La Salle”

    Dalle ore 9.00 alle ore 13.00

    In ogni caso su tutto il territorio:
    o Divieto assoluto di lasciare rifiuti di qualsiasi tipologia a terra;
    o Divieto assoluto di lasciare rifiuti di qualsiasi tipologia accanto ai cassoni, ai contenitori stradali e nell’area adibita ad ecopunto;
    o Divieto assoluto di inserire nei contenitori rifiuti differenti da quelli che sono destinati ad accogliere;
    o Divieto assoluto di conferire i rifiuti in orari diversi da quelli previsti nel presente avviso;
    o Divieto assoluto di abbandonare rifiuti speciali e/o pericolosi (amianto, materiali impermeabilizzanti, detriti, ecc).

    Infine si avverte che l’inosservanza delle prescrizioni sopra riportate è soggetta, salvo che il fatto non costituisca reato, alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 500,00.
    Ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n. 268 dell’11/05/2016, in attuazione dell’art. 16, comma 2, della L. 689/1981 e ss.mm. e ii., è ammesso il pagamento in misura ridotta per l’importo di € 400,00.
    Si ricorda che è vietato, nell’intero territorio comunale, abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo e nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e comunque nei luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta differenziata. Tali violazioni comportano l’applicazione nei confronti da quelli stabiliti per la raccolta differenziata.

    Tali variazioni comportano l’applicazione nei confronti dei trasgressori delle seguenti sanzioni amministrative pecuniarie previste dagli artt. 255 e 256 del D. Lgs 152/2006 da un minimo di € 300,00 ad un massimo di € 3.000,00.

    Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio. Se la violazione è ascrivibile ai titolari di imprese, ai lavoratori autonomi ed ai responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato i rifiuti ovvero li immettono nelle acque superficiali o sotterranee è punita con la pena dell’arresto da tre mesi ad un anno o con l’ammenda da € 2.600,00 ad € 26.000,00 se si tratta di rifiuti non pericolosi e con la pena dell’arresto da sei mesi a due anni con l’ammenda da € 2.600,00 ad € 26.000,00 se si tratta di rifiuti pericolosi.

    Elenco degli ecopunti dislocati sul territorio ubicati in:

    1) Via Marconi - Parcheggio “Nassyria”
    2) Via Cavallerizzi - Via Circumvallazione
    3) Spazio adiacente SS. Trinità
    4) Via Tironi
    5) Via Scappi
    6) Via Cimaglia
    7) Via Calastro ex MMM
    8) Area ex 100 fontane
    9) Via A. De Gasperi - Parcheggio “La Salle”
    10) Via S. Gennariello
    11) Via del Lavoro
    12) Viale Lombardia
    13) Viale Sardegna
    14) Via S. M. La Bruna
    15) Via Litoranea
    16) Via Cappella Orefice
    I cittadini che risiedono all’interno del contorno delle seguenti strade o che risiedono nelle stesse strade, come sotto riportate, devono conferire i rifiuti nei sottoelencati ecopunti:
    1. ECOPUNTO VIA MARCONI - PARCHEGGIO “NASSYRIA
    Confine Ercolano – Viale Ungheria - Via E. De Nicola – Via Curtoli – Via Beneduce – Via M. D’Africa – Via Marconi
    2. ECOPUNTI VIA CAVALLERIZZI-VIA CIRCUMVALLAZIONE
    Via Piscopia – P.zza L. Palomba – Via Purgatorio – Via Circumvallazione - Via Cavallo – Via Gramsci - Via Curtoli – Via Beneduce
    3. ECOPUNTI AREA ANTISTANTE SS. TRINITA’
    Via Purgatorio – P.zza L. Palomba – Via Roma – C.so Umberto I° – Via Circumvallazione - Via M. D’Africa – Via Gramsci - Via Beneduce – Via Curtoli – V. Veneto – via Marconi
    4. ECOPUNTO VIA TIRONI
    Confine Ercolano – Viale Benedetto Croce - Via E. De Nicola – Via Curtoli – Via Cavallo– Via Scappi – Via Montedoro – via Scappi Novesca
    5. ECOPUNTO VIA SCAPPI
    Via Cavallo – Viale dei Pini - Via Montedoro – Via Scappi – Via Scappi Novesca
    6. ECOPUNTO VIA CIMAGLIA
    Confine Ercolano – C.so v. Emanuele – Cupa S. Pietro - Via del Commercio – Via C. Battisti – Via Madonna del Principio – Viale Ungheria – Via Cimaglia
    7. ECOPUNTO VIA CALASTRO EX M.M.M.
    Confine Ercolano – Via Calastro - C.so v. Emanuele – Cupa S. Pietro - Via del Commercio – Via C. Battisti – Via Madonna del Principio – Viale M. Felice Romano – via Spiaggia del Fronte
    8. ECOPUNTO AREA EX 100 FONTANE
    Via Calastro - Via C. Battisti – Via Roma – Via S. Noto – Via B. V. Romano - via A. Luise – Via Agostinella – corso Garibaldi – Via Spiaggia del fronte
    9. ECOPUNTO VIA A. DE GASPERI - PARCHEGGIO “LA SALLE”
    Via Generale Dalla Chiesa (ex viale Campania) – Via Purgatorio – Via Lamaria Vecchia -Via Nazionale - Via De Gasperi
    10. ECOPUNTO VIA S. GENNARIELLO
    Via Lamaria Vecchia – Via Lamaria – Via S. Gennariello - Via Del Monte – Via Nazionale – 1° Vico S. Vito – Via De Gasperi
    11. ECOPUNTO VIA DEL LAVORO
    Via Lamaria Vecchia – Via Lamaria - Via Nazionale – 1° Vico S. Vito – Via San Gennariello
    12. ECOPUNTO VIA LOMBARDIA
    Via S. Antonio - Via Lamaria – Via S. Gennariello - Via Del Monte – Via Nazionale – 1° Vico S. Vito – Via De Gasperi
    13. ECOPUNTO VIALE SARDEGNA
    Via Lava Troia - Via Ponte della Gatta – Via Tortora - Via Nazionale - Via dei Monaci Via Sotto ai Camaldoli - Via Del Monte
    14. ECOPUNTO TRAV. VIA S. MARIA LA BRUNA
    Via Giovanni XXIII – Via S. M. La Bruna - Via Nazionale – Via Ponte della Gatta – Via Torretta Fiorillo
    15. ECOPUNTO VIA LITORANEA
    Via Lava Troia - Via Ponte della Gatta – Via Tortora - Via Litoranea
    16. ECOPUNTO VIA CAPPELLA OREFICE
    Via Dietro ai Camaldoli - Via Sotto ai Camaldoli – Via Sopra ai Camaldoli - Via Giovanni XXIII – Via Chiazzolelle - Via Cappella Orefice
    Nel caso in cui la strada di residenza ricade come influenza su più punti il cittadino può indifferentemente scegliere in quale ecopunto di riferimento conferire.

    Elenco dei “siti di prossimità stradale” dislocati sul territorio:
    VIA NAZIONALE DIFRONTE CIV 925
    VIA NAZIONALE DIFRONTE CIV. 570
    VIA PONTE DELLA GATTA SOPRA SOTTO IL MURO DI CONFINE CON VIA NAZIONALE
    VIA PAGLIARONE ANGOLO NUOVA STRADA
    VIA LAMARIA ADIACENZE CHIESA CAPPELLA CAROTENUTO
    VIA S. G ALLE PALUDI
    CORSO CAVOUR
    ADIACENZA SCUOLA DON BOSCO
    VIA A. MORO DIFRONTE BCP
    PIAZZA DELLA REPUBBLICA
    ADIACENTE VILLA COMUNALE
    VIA COMIZI
    LARGO. PROVINCIALE MARINA
    VICO PEZZENTELLE
    CUPA S. PIETRO
    VIA NAZIONALE 891
    VIA NUOVA TRECASE
    VIA V. VENETO
    CORSO V. EMANUELE

    TIPOLOGIA RIFIUTO
    Sintesi:
    CARTA
    giornali, riviste, libri, quaderni, carta da pacchi, cartoncini, sacchetti di carta, scatole di cartone per scarpe e alimenti (pasta, riso, sale, ecc.), fustini dei detersivi, fotocopie e fogli vari, imballaggi di cartone, carte che contengono piccole parti di materiale diverso, imballaggi di cartone. Vanno ripiegati per ridurne il volume

    Ogni tonnellata di carta riciclata fa risparmiare circa 15 alberi e 440.000 litri di acqua.

    ORGANICO (UMIDO)
    scarti di provenienza alimentare e vegetale ad alta umidità: scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, gusci d’uovo, piatti e bicchieri in bio-plastica (biodegradabili), bucce di frutta, noccioli, salviette di carta unte (scottex, fazzoletti di carta), piante recise e potature di piccole piante, pane, ceneri spente di caminetti, piccoli ossi e gusci di molluschi alimenti liquidi, ossi di grandi dimensioni, grassi e oli, alimenti confezionati, scarti alimentari.

    PLASTICA-ALLUMINIO-BANDA STAGNATA E METALLI
    tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE, PP, PVC, PET, PS: bottiglie di acqua minerale e bibite, flaconi (es. detergenti e cosmetici liquidi), vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, pellicole per alimenti, confezioni e sacchetti in plastica per alimenti, reti per frutta e verdura, cassette in plastica per frutta, ecc., lattine per bevande e alimenti (bibite, olio, ecc.), scatolette per la conservazione dei cibi (scatole di pelati, piselli, tonno, ecc.), scatole e vaschette di metallo, lattine da cibo per animali, tappi e chiusure per vasi e bottiglie, bombolette esaurite per alimenti e prodotti per l’igiene personale che riportino la sigla FE40 o ALU41 (es. deodoranti, lacche, panna), poliaccoppiati (tetrapak e cartoni per bevande in genere), tutto ciò che è un imballaggio plastico, di alluminio o acciaio, stoviglie di plastica, giocattoli, tetrapak, CD/DVD/musicassette/VHS e relative custodie, borse/zainetti/valige, materiali in plastica rigida (grucce, appendiabiti, complementi d’arredo e casalinghi, ecc.), piccoli pezzi di legno.

    Occorre sgocciolare ed eventualmente sciacquare i contenitori sporchi. Gli imballaggi non devono contenere residui di rifiuti organici e/o sostanze pericolose e devono essere schiacciati per ridurre i volumi.
    Dalla plastica si ottiene poliestere da cui si realizzano tessuti in pile, fibre ottiche e molti altri prodotti.

    VETRO
    contenitori di vetro (bottiglie, barattoli, vasetti per alimenti, flaconi, bicchieri in vetro, ecc.), vasetti per la conservazione dei cibi ( pelati, piselli, tonno, ecc.).
    Vanno inseriti direttamente privi di liquido e/o prodotto; i contenitori sporchi devono essere ben sgocciolati e sciacquati.
    E’ vietato inserire specchi e cristalli, occhiali, pirofile, ceramica, porcellana, lampade e neon, vetro accoppiato, vetro retinato, barattoli o lattine che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi (vernici, solventi, oli motore, benzine, ecc.),

    RESIDUO URBANO SECCO
    tutti i materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti (gomma, gommapiuma, cocci di ceramica, lettiere per animali, piccoli stracci, piccoli pezzi di legno trattato o verniciato, pannolini, assorbenti, garze, cerotti, carta chimica o oleata o sporca, giocattoli non elettronici, filtri e sacchi per aspirapolvere, CD/DVD/musicassette/VHS e custodie, ecc.)

    I RAEE
    Apparecchiature refrigeranti (es. Frigoriferi, congelatori, apparecchi per il condizionamento, ecc) - Grandi bianchi (es. lavatrici, lavastoviglie, forni a microonde, cucine economiche, ecc.) - TV e monitor (es. televisori, monitor di computer, ecc) - PED CE ITC, apparecchiature illuminanti e altro (es. aspirapolvere, macchine per cucire, ferri da stiro, friggitrici, frullatori, computer (unità centrale, mouse, tastiera), stampanti, fax, telefoni cellulari, videoregistratori, apparecchi radio, plafoniere, ecc) - Sorgenti luminose (es. neon, lampade a risparmio, ecc).

    INGOMBRANTI
    Rifiuti di grandi dimensioni.

  • Info Torre del Greco Rifiuti
  • Ricerca personalizzata