|
04/06/2022 Si iniziano a frequentare le spiagge ed il mare a Torre del Greco ed iniziano anche le discussioni su Facebook. Sarebbe necessario informarsi prima di mettersi a discutere. Tutto sui depuratori
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
I nuovi depuratori dovrebbero entrare in funzione fra un anno se tutto va bene ma intanto sono in funzione i vecchi depuratori.
Le condotte dei vecchi depuratori rimarrebbero sempre in funzione per servire anche in caso di emergenza.
Nel frattempo solo una parte dei cittadini di Torre del Greco, quelli confinanti con Torre del Greco Nord, è collegata al depuratore di foce Sarno.
Il resto dei cittadini è collegata a degli impianti fognari che vanno a San Giuseppe alle Paludi e a viale Europa dove vi sono i due depuratori fermi che eseguono solo alcune operazioni e poi il liquame viene versato al largo a 1100 metri tal quale.
I tre trattamenti eseguiti dalla Gori sono quelli di
1) Grigliatura (fonte Wikipedia)
La grigliatura costituisce un'operazione di filtrazione meccanica grossolana che ha l'obiettivo di trattenere solidi grossolani non sedimentabili (stracci, plastica, ecc.) e solidi grossolani sedimentabili (ghiaia, ecc.).
Questo pretrattamento è sempre necessario, perché l'eliminazione selettiva di tali materiali evita che possano creare accumuli e ostruzioni nelle tubazioni, nelle giranti delle pompe, sugli alberi degli agitatori (mixer) e simili, oltre a migliorare la qualità dei fanghi prodotti dall'impianto di depurazione specialmente se da utilizzare in agricoltura.
La griglia/e viene sempre installata, con una pendenza 1:3, internamente al canale di arrivo all'impianto, alimentato dal collettore terminale della fognatura.
Tale canale in corrispondenza della griglia si allarga di una certa aliquota in modo che la velocità dell'acqua a valle, tenuto conto dell'ingombro delle sbarre, si mantenga prossima a quella che si ha nel tratto a monte della griglia.
La velocità di attraversamento della griglia non deve essere troppo bassa da favorire la sedimentazione a monte della stessa ma neanche troppo elevata per non incrementare le perdite di carico - secondo il manuale Cremonese 0,6 m/s < V < 0,9 m/s.
Di regola per calcolare lo slargo del canale in prossimità della griglia si impone che la lunghezza del canale, considerando gli interspazi della griglia risulti equivalente alla lunghezza fissata in fase di proporzionamento del canale.
2) Desabbiatura
La desabbiatura consiste nell' eliminazione di sabbie per gravità in vasche dove la velocità dell’acqua in entrata diminuisce dando il tempo ai materiali argillosi
di sedimentare
3) Clorazione (fonte Wikipedia)
La clorazione è il procedimento più utilizzato per la depurazione microbiologica delle acque. Esso reagisce ossidando le sostanze organiche e inorganiche e inattivando i microrganismi.
Il cloro è il disinfettante più usato nei trattamenti di disinfezione. Esso può essere impiegato sotto forma di cloro molecolare liquido o gassoso Cl2, ipoclorito di sodio NaClO, biossido di cloro ClO2, cloroammine come NH2Cl e NHCl2.[9][10] Il cloro può in presenza di ammoniaca dare origine a cloroammine primarie, secondarie o terziarie con efficacia germicida decrescente.
Il nostro mare è, in effetti, un buon depuratore in quanto molto profondo ed il liquame viene versato nel mare a grande profondità in una massa di acqua immensa che lo diluisce e avvia la decomposizione dei materiali biodegradabili al punto tale che, verso la costa, il mare risulta balneabile secondo la normativa europea dei due batteri fecali.
La decomposizione dei materiali biodegradabili porta ad un notevole arricchimento di nitrati e fosfati che, in mancanza dei depuratori, generano un' eutrofizzazione in grande quantità
Si noti che la gestione dei depuratori spetta alla Gori mentre l' Arpac controlla solo i pozzetti di raccolta prima dello sversamento in mare per l' esecuzione delle operazioni di grigliatura e clorazione |
12/06/2022 LE DATE PER I DUE PROGETTI. Progetto Gori per il recupero del litorale torrese. Collettamento della Zona a monte del fiume Sarno per arrivare ad un golfo di Napoli tutto balneabile
Mare balneabile non vuol dire mare pulito. Per la balneabilita', secondo le norme europee, l' ARPAC pubblica attualmente solo i dati riguardanti due parametri: Enterococchi intestimali ed Escherichia coli nel periodo aprile/settembre.
L' acqua viene considerata balneabile se i due parametri batteriologici risultano inferiori ai valori di 200 e 500 rispettivamente, senza tener conto di altri parametri o della sporcizia che vi e' nell' acqua.
Si noti che le ordinanze sulla balneabilita' sono decise dal demanio marittimo del comune che poi le invia anche al ministero dell' ambiente che utilizza gli stessi parametri e gli stessi valori dell' Arpac ma pubblica i dati solo secondo le ordinanze dei comuni per cui vi possono essere discordanze con le stesse tabelle dell' Arpac.
Anche Legambiente con la Goletta Verde utilizza gli stessi parametri della normativa europea.
L' ARPAC pubblica attualmente solo i dati riguardanti due parametri: Enterococchi intestimali ed Escherichia coli nel periodo aprile/settembre.
Questo perche' e' stato ritenuto che la valutazione della qualita' delle acque possa essere effettuata solo su due parametri batteriologici (escherechia coli ed enterococchi intestinali, piu' specifici come indicatori di contaminazione fecale) rispetto agli 11 parametri ricercati secondo il DPR 470/82 (coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali, salmonella, enterovirus, PH, fenoli, oli minerali, ossigeno disciolto, colorazione e trasparenza).
La classificazione della qualita' delle acque di balneazione, ottenuta dalla elaborazione statistica dei dati relativi alle ultime quattro stagioni balneari, permette di attribuire ad ogni "acqua adibita alla balneazione" una classe di qualita': "scarsa", "sufficiente", "buona" o "eccellente".
A queste catalogazioni corrispondono rispettivamente i colori rosso-giallo-verde-blu'.
Esiste una quinta categoria denominata "Nuova classificazione", per quelle zone per le quali non e' stato ancora raggiunto il set di dati minimo necessario all'attribuzione della classe di qualita' comprendente almeno 16 campioni
SALVIAMO IL NOSTRO MARE propone i due link fondamentali:
Info Salviamo il Nostro Mare
Info Balneabilità
e alcuni dei link sulle discussioni che dovrebbero essere approfonditi:
12/06/2022 LE DATE PER I DUE PROGETTI. Progetto Gori per il recupero del litorale torrese. Collettamento della Zona a monte del fiume Sarno per arrivare ad un golfo di Napoli tutto balneabile LE DATE PER I DUE PROGETTI...
04/06/2022 Si iniziano a frequentare le spiagge ed il mare a Torre del Greco ed iniziano anche le discussioni su Facebook. Sarebbe necessario informarsi prima di mettersi a discutere Si iniziano a frequentare le spiagge ed il mare a Torre del Greco...
17/11/2021 Torre del Greco proseguono i lavori per il collettamento dei reflui all' impianto di Foce Sarno, un' opera per il rilancio del litorale torrese Proseguono i lavori per il collettamento dei reflui...
02/05/2021 Questione depuratori ad un anno dell' avvio del progetto Gori Questione depuratori ad un anno dell' avvio del progettoGori...
15/12/2020 Progetto Gori per il recupero del litorale torrese. Proseguono i lavori che dovrebbero durare tre anni fino a maggio 2023 Progetto Gori per il recupero del litorale torrese...
13/02/2020 Progetto Gori per il recupero del litorale torrese. Presentato il progetto per l' impianto di depurazione Progetto Gori per il recupero del litorale torrese...
12/02/2020 Torre del Greco collegata all'impianto di Foce Sarno insieme ai comuni di Boscoreale, Boscotrecase, Torre Annunziata e Trecase (interviste rilasciate alla Regione Campania) Torre del Greco collegata all'impianto di Foce Sarno insieme ai comuni di Boscoreale, Boscotrecase, Torre Annunziata e Trecase (interviste rilasciate alla Regione Campania)...
03/11/2019 GPS, grande progetto Sarno. Bacino del Sarno: previsti importanti lavori, finalizzati a ridurre il rischio idrogeologico ed in particolare gli allagamenti (Raffaele Attardi) Il bacino del Sarno sarà interessato a breve da importanti lavori, finalizzati a ridurre il rischio idrogeologico, ed in particolare gli allagamenti...
18/08/2019 Capitaneria di Porto e Salviamo il Nostro Mare: riepilogo dai tavoli di confronto in materia ambientale con associazioni ed istituzioni. SVERSAMENTI NEL FIUME SARNO Vecchi depuratori,nuovi depuratori, alvei, fogne, spiagge libere ecc.: oltre al 2019, saranno necessari altri tre anni per il completamento dei lavori...
16/08/2019 Quello che rovina il mare nel mese di agosto. Le mucillagini ed i rifiuti trasportati da esse. Uno dei fenomeni principali del mare nel mese di agosto Il chimico Attardi della penisola sorrentina spiega che il mare e' come un giardino: ogni giorno tonnellate di liquami vengono scaricati non trattati nel Golfo di Napoli ed il fitoplancton quando inizia la primavera cresce e ad agosto secca. Come l'erba...
31/08/2018 La depurazione del mare di Torre del Greco - Comunicazione telefonica della Gori (segue comunicazione scritta) La Gori ha precisato per telefono le tre operazioni eseguite sui depuratori riservandosi di inviare anche una precisazione scritta...
12/11/2017 I rifiuti nel mare a Torre del Greco Torre del Greco è uno di quei comuni dove non avviene una depurazione completa dei liquami di fogna ma la Gori, dopo le operazioni iniziali di grigliatura grossolana, di desabbiatura e clorazione provvede a sversare i liquami residui tal quale ad oltre 1000 metri di distanza dalla costa...
18/06/2016 Tutto sui depuratori a Torre del Greco dal 2014 al 16 giugno 2016 Tutto sui depuratori a Torre del Greco...
Info Salviamo il Nostro Mare
|
|
|