|
UN RICORDO. 25/05/2022 La schiuma nel mare è normalmente di origine naturale, in quanto formata dai mucopolisaccaridi che compongono la parete cellulare di alcune alghe unicellulari
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

19/06/2016 La schiuma nel mare è normalmente di origine naturale, in quanto formata dai mucopolisaccaridi che compongono la parete cellulare di alcune alghe unicellulari
Le zone di Torre del Greco confinanti con Torre Annunziata Nord sono già state collegate con il depuratore di Foce Sarno
mentre la parte rimanente è collegata coi depuratori di San Giuseppe alle Paludi e viale Europa che realizzano solo alcune operazioni prelininari.
Si ricorda che attualmente i liquidi fognari sono sottoposti solo a grigliatura grossolana e clorazione per eliminare il materiale grossolano e per la disinfezione dei liquami che vengono poi
versati nel mare senza depurazione chimica o biologica alcuna ad una distanza di 1100 metri ed a una profondità di 25 metri.
Il nostro mare è, in effetti, un buon depuratore in quanto molto profondo ed il liquame viene versato nel mare a grande profondità
in una massa di acqua immensa che lo diluisce e avvia la decomposizione dei materiali biodegradabili al punto tale che, verso la costa, il mare risulta balneabile secondo la normativa europea dei due batteri fecali.
La decomposizione dei materiali biodegradabili porta ad un notevole arricchimento di nitrati e fosfati che, in mancanza dei depuratori, generano un' eutrofizzazione in grande quantità
Molte volte è stata analizzata la schiuma in mare.
Spesso si è notato che essa è di origine naturale, in quanto formata dai mucopolisaccaridi che compongono la parete cellulare di alcune alghe unicellulari e questo sarebbe conseguente ad un fenomeno di eutrofizzazione delle acque dovuta alla notevole quantità di sostanza organica che nutrono questi organismi.
Con l'aumento della temperatura la riproduzione avviene in maniera abnorme e con risacca, eliche ed idrogetti si forma la schiuma. Non vi sarebbero dunque tensioattivi e questa è una cosa positiva ma un eccesso di nutrienti responsabili dell' eutrofizzazione e questo significa che vi è uno squilibrio.
L' arpac ha chiarito parzialmente il fenomeno delle cosiddette “schiume bianche” specificando che le formazioni sono assimilabili a eventi del tutto naturali, almeno nella “stragrande maggioranza dei casi”, le schiume possono formarsi ed aumentare di volume in presenza di alcune sostanze tensioattive che possono essere sia di origine naturale che antropica (che riguarda, cioè, l’azione dell’uomo), sostanze tensioattive che sono solitamente di natura organica e, sempre secondo Wikipedia, formate da uno scheletro di carbonio e idrogeno legato a ossigeno, azoto, zolfo, fosforo, silicio, elementi che danno origine alla cosiddetta “eutrofizzazione".
I componenti della schiuma non sono di per se tossici , ma la presenza delle microalghe è indice di una grave compromissione degli equlibri marini (e talune alghe sono anche tossiche).
La schiuma, dunque, é un fenomeno prodotto prevalentemente dalle microalghe che non si vedono ad occhio nudo ma sono più pericolose dei detergenti sintetici, sia perché talune possono essere tossiche, sia perché prima o poi le microalghe muoiono, precipitano sul fondo producendo una gelatina che soffoca tutto. Poi vanno in putrefazione e i gas di putrefazione fanno sollevare la gelatina facendo comparire la mucillagine.
In generale le schiume marine “bianche” non rappresentano una minaccia per la salute umana,
a meno della presenza di una fioritura di fito plancton tossico; è buona norma però evitare di bagnarsi direttamente nelle schiume, a causa della potenziale capacità delle stesse di
aggregare/concentrare materiale o sostanze indesiderate.
Queste schiume prodotte dai tensioattivi presenti nelle microalghe non c'entrano niente con scarichi abusivi, navi, inciviltá della gente
Per eliminare la schiuma bisognerebbe ripristinare l'equilibrio marino, un compito immane che richiede l' avvio di depuratori funzionanti in tutto il golfo di Napoli.
PER APPROFONDIRE 02/05/2016 Schiuma e strie nei mari di colore bianco, giallo, marrone. Risposta parziale dell' Arpac Le strisce bianche che si formano a mare sono nella quasi totalità schiuma...
Info Salviamo il Nostro Mare
|
|
|