TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


11/05/2022 SALVAMARE diventa legge e permetterà ai pescatori di recuperare e smaltire i rifiuti che inquinano il Mediterraneo, prima era reato


TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata











Salvamare diventa legge.

Ad annunciarlo è l’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa: “Sono felicissimo, emozionato, commosso, dopo quasi 4 anni da quell’estate 2018, quando scrissi il Disegno di legge Governativo #SALVAMARE., oggi è diventato legge.

Finalmente una legge che fa bene al mare preservandolo dall’inquinamento, perché se prima i pescatori e i cittadini commettevano un reato rimuovendo i rifiuti che trovavano nell’acqua, adesso finalmente non sarà più così.

Questo è quanto si legge su Facebook:

Sergio Costa:

Sono felicissimo, emozionato e commosso: dopo quasi 4 anni da quell’estate 2018, quando scrissi il Disegno di legge Governativo “Salvamare”, oggi è diventato legge.

La perseveranza, la testardaggine, la voglia, la passione, con un pizzico di pazzia parlamentare, hanno trasformato un’idea in una legge che fa bene al mare e all’Italia.

Prima i pescatori e i cittadini che trovavano rifiuti in mare non potevano rimuoverli: era reato!!!

Un assurdo.

Tanti cittadini, tante associazioni ambientaliste (penso a Marevivo per esempio) e tante cooperative di pescatori mi hanno scritto per implorarmi al fine di trovare rimedio.

Io e il mio staff ci mettemmo subito all’opera.

Oggi ce l’abbiamo fatta. Adesso chi raccoglie i rifiuti abbandonati in mare non commetterà più reato.

Li potrà raccogliere e depositare gratuitamente nelle isole ecologiche appositamente approntate a cura delle Autorità portuali.

Questo si potrà fare anche lungo i fiumi, nelle lagune e nei laghi. Sarà sempre l’Autorità di gestione di quello specchio o corso d’acqua a prenderli gratuitamente.

Da oggi saranno possibili campagne di sensibilizzazione, di informazione, di partecipazione organizzate da cittadini volenterosi con l’aiuto dello Stato.

Da oggi l’Educazione Ambientale entra prepotentemente in tutte le scuole italiane.

Prima era possibile, ma non obbligatorio.

Da adesso si.

Inoltre, tutte le scuole dovranno fare raccolta differenziata, con l’aiuto degli studenti.

Da oggi tutte le problematiche collegate alla desalinizzazione e la gestione delle relative salamoie saranno regolamentate in sede preventiva a determinate condizioni di sicurezza e sottoposte a Valutazione di Impatto Ambientale Nazionale.

Ci sono tante altre cose nella legge che segna una grande conquista per i cittadini e per chi ama il mare.

L’ho voluta, l’ho desiderata e, insieme a me, l’ha voluta e desiderata anche il Parlamento.

Finalmente una bella notizia di cui andare tutti fieri.

PS: senza alcune parlamentari (mie carissime amiche) non sarebbe stato possibile ottenere questo splendido risultato.

I loro nomi e i loro volti rimangono scolpiti nel mio cuore per sempre.


  • Salvatore Micillo

    OGGI IL SENATO, APPROVA DEFINITIVAMENTE, LA LEGGE #SALVAMARE. CONQUISTA IMPORTANTE. LA DEDICHIAMO AD ANGELO VASSALLO.

    Ogni settimana ciascuno di noi ingerisce microplastiche per un quantitativo che ammonta a circa 5 grammi, l'equivalente di una tessera di abbonamenti per i mezzi pubblici, con conseguenze sulla salute tutt'altro che benefiche.

    I danni alla salute umana arrivano dopo che plastiche e rifiuti ne hanno fatti altrettanti agli ecosistemi e al mare.

    Da qui l'importanza di questa legge, che riconosce la centralità del ruolo dei pescatori nella pulizia delle nostre acque marine: contrariamente a quanto accade oggi, i pescatori potranno trasportare rifiuti a terra senza incorrere in sanzioni e forme di penalizzazione.

    E la portata del provvedimento grazie a un nostro emendamento è estesa anche a laghi e fiumi. Insomma, questa norma segna un importante passo avanti nella lotta all'inquinamento marino da plastiche e rifiuti e molto probabilmente sarebbe piaciuta a un amante del mare come Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore di Pollica, nel salernitano, assassinato il 5 settembre 2010.

    Siamo certi che tutte le forze politiche concorderanno con noi nel voler dedicare questa legge proprio a lui, che tanto ha fatto per la salvaguardia dell'ecosistema marino e per l'educazione dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti e al rispetto dell'ambiente.

    Un abbraccio e un ringraziamento speciale a Sergio Costa, ministro con il quale è partito l'iter di questa Legge e alla nostra sottosegretaria Ilaria Fontana che ha proseguito il difficile percorso.

    Ps il video è del 2019, quando è stata approvata alla Camera dei deputati, il tema resta fondamentale per la salvaguardia del nostro mare e della nostra salute, nonostante le tante emergenze emerse in questi anni.

  • Info Salviamo il Nostro Mare
  • Ricerca personalizzata