TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


11/11/2017 Pulizia delle spiagge a Torre del Greco

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata








Talvolta le spiagge a Torre del Greco si presentano sporche soprattutto fuori della stagione balneare, sia le spiagge libere che le spiagge private date in concessione.

Eppure le nostre spiagge sono frequentate anche in inverno da gruppi di pescatori e da cittadini che, quando il tempo lo permette, vanno al mare per bagnarsi o prendere il sole, oppure, se la giornata è fredda, possono frequentare le spiagge per passeggiare.

Ma a chi spetta la pulizia delle spiagge?

 La normativa colloca tutte le spiagge nel Demanio Marittimo e pertanto di proprietà della Stato, in quanto bene pubblico e comune ma dopo la riforma Costituzionale del 2001 (Titolo V) la gestione amministrativa del Demanio è stata ceduta ai Comuni ai quali compete anche il diritto di concessione delle spiagge a soggetti privati, addebitando il relativo canone.





Ma a chi spetta la pulizia delle spiagge?

Secondo una informativa pubblicata dalla Codacons, l'associazione dei consumatori, per le spiagge che sono in concessione a privati, la manutenzione compete ai titolari delle concessioni, mentre per le spiagge libere sono responsabili i Comuni.

L'area libera per le spiagge date in concessione dovrebbe estendersi per circa cinque metri dal bagnasciuga, anche se questa misura può essere ridotta per spiagge piccole ma la battigia dovrebbe essere liberamente raggiungibile anche per prendere il sole, ma non si devono intralciare eventuali mezzi di soccorso. Questa normativa viene disattesa dopo aver sostituito la discesa con servizi ma secondo la legge:  "è fatto obbligo per il titolare delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione, anche al fine della balneazione". 

Queste spiagge, come del resto la strada, dovrebbero essere pulite dal Comune, che lascia tutto in uno stato di completo abbandono.







SALVIAMO IL NOSTRO MARE ha proposto a tutti i lidi di pulire la spiaggia in concessione per i lidi privati e di pulire le spiagge libere, abbandonate dal comune, insieme all' altro lido confinante.

E' stato anche proposto di pulire il primo tratto di mare e dei fondali ai concessionari dei lidi privati ma sembra che un solo lido abbia aderito alla richiesta mentre gli altri hanno pensato solo ai propri profitti.

Non dimentichiamo l' altra operazione necessaria per le spiagge, la disinfezione periodica che fanno effettuare i gestori dei lidi privati durante la stagione balneare.

Uno studio condotto alle Hawaii ha registrato una presenza di contaminazione di originale fecale dal 10 a 100 volte più alta a terra che in acqua e questo perché qui i batteri riescono a vivere più che in acqua.

I sintomi di infezione da Escherichia Coli potrebbero manifestarsi a livello intestinale, con dolore addominale e diarrea, e a livello cutaneo con lo sviluppo di rash.

  • Info Salviamo il nostro mare
  • Ricerca personalizzata