TuttoTrading.it


08/08/2016 MARE SPORCO: ATTIVATI ANCHE TU!!! Fotografa e denuncia ogni irregolarità utilizzando l' apposita app gratuita che consente di salvare le coordinate GPS delle foto scattate oppure a mezzo le e-mail o numeri di telefono oppure utilizzando il numero blù della Guardia Costiera. Diffondi sul tuo profilo le informazioni e le tabelle utili

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata








08/08/2016 MARE SPORCO:  ATTIVATI ANCHE TU!!! Fotografa e denuncia ogni irregolarità  utilizzando l' apposita app gratuita che consente di salvare le coordinate GPS delle foto scattate oppure a mezzo le e-mail o numeri di telefono oppure utilizzando il numero blù della Capitaneria. Diffondi sul tuo profilo le informazioni e le tabelle utili







Tutti i cittadini sono invitati a fotografare in qualsiasi momento qualsiasi irregolarità girando poi le foto o i video alle autorità competenti che potranno così procedere con le identificazioni, le denunce e le eventuali sanzioni. Il tutto sarà facilitato con l’utilizzo di un’apposita applicazione per smartphone, scaricabile gratuitamente da Apple Store o da Google Play, che consente di inserire nelle fotografie non solo l’ora e la data in cui sono state scattate, ma anche le coordinate GPS. In alternativa si possono utilizzare le e-mail, i numeri telefonici, il numero blù della Guardia Costiera







08/08/2016 MARE SPORCO:  ATTIVATI ANCHE TU!!! Fotografa e denuncia ogni irregolarità  utilizzando l' apposita app gratuita che consente di salvare le coordinate GPS delle foto scattate oppure a mezzo le e-mail o numeri di telefono oppure utilizzando il numero blù della Capitaneria. Diffondi sul tuo profilo le informazioni e le tabelle utili

NUMERI ED INDIRIZZI UTILI PER OGNI DENUNCIA, REGOLE COMPORTAMENTALI PER SALVARE IL NOSTRO MARE
DOVE PRESENTARE LA TUA DENUNCIA

  • Capitaneria di Porto Torre del greco: Telefono: 081 - 8812200 / 081 - 8815480
    E-mail: cpgreco@mit.gov.it; cp-torredelgreco@pec.mit.gov.it
  • GUARDIA COSTIERA 081 - 8812200 / 081 - 8815480
    cpgreco@mit.gov.it
    cp-torredelgreco@pec.mit.gov.it
    NUMERO BLU' GUARDIA COSTIERA 1530
  • ARPAC 081.2326111 dip.na@arpacampania.it arpac.dipartimentonapoli@pec.arpacampania.it
  • Arpac Balneabilità
  • Mare sporco o scarichi sospetti nel lago? Segnalalo a SOS Goletta
  • Goletta Verde - Sali a bordo
  • Guarda le attività di Legambiente anche su You Tube
  • Ministero della salute - Balneabilità a Torre del Greco:
  • Gori 800218270 protocollo@cert.goriacqua.com

  • VADEMECUM SPIAGGE PULITE
    1) Non lasciare in giro materiali di plastica. Attenzione anche a non farli andare in acqua, sia perchè la plastica impiega molti anni per decomporsi sia perchè gli animali possono scambiare i rifiuti per cibo, ed ingerirli, soffocando.
    2) Cicche di sigarette. Una sola cicca è in grado di inquinare 1 mq di spiaggia, ma attenzione anche a non perdere l' accendino che impiega più di 100 anni per essere smaltito dall’ambiente. Tutte le spiagge devono attrezzarsi con posacenere.
    3) Creme solari. Le creme solari sono utili nella loro azione di protezione dai raggi solari, ma come molti prodotti chimici sono dannose per l’ecosistema marino quando si disciolgono nell’acqua facendo il bagno. Non metterla prima di fare il bagno. Cercare sempre di utilizzare dei prodotti biologici.
    4) Docce ecosostenibili. Quando facciamo la doccia sulla spiaggia, basta l' acqua dolce per togliere l' acqua salata senza usare shampoo e bagnoschiuma che potrebbero contenere sostanze inquinanti. Per lavarsi basta il sapone di Marsiglia che è biodegradabile (è adatto per tutte le parti del corpo tranne che per l' igiene intima delle donne.) Cercare di utilizzare dei prodotti biologici.
    5) Cercare di non accendere falò sulla spiaggia. Per arrostire carni e verdure sulla sabbia, si ricorre a dei falò. ma questo può danneggiare eventuali pinete dietro alla spiaggia.
    6) Cercare di non raccogliere souvenir. Cercare di non raccogliere conchiglie, granelli di sabbia, paguri ma lasciare animali e i vegetali al loro posto perchè fanno parte dell’ecosistema.
    7) Se avete una barca rispettate le regole e non arrivate col motore acceso vicino alla battigia o rispettare eventuali regole.
    8) Non urlate e non mettete musica a tutto volume per non creare fastidi per i vicini o per gli animali.
    9) Non pescate vicino alla riva perchè la pesca a riva è proibita come pure la pesca subacqua o a strascico.
    10) Gli animali possono essere portati solo nelle aree prestabilite. Informatevi e ricordate di portare con voi gli appositi strumenti di raccolta delle feci.

    TEMPI DI DEGRADAZIONE DEI RIFIUTI NEL TERRENO SECONDO UN' INDAGINE DI LEGAMBIENTE
    • Una gomma da masticare (5 anni)
    • Una lattina d'alluminio per bibite (10 -100 anni)
    • Un contenitore di polistirolo (oltre 1000 anni)
    • Schede telefoniche, ricariche e simili (oltre 100 anni)
    • Un mozzicone di sigaretta (1-2 anni)
    • Il torsolo di una mela (3 mesi)
    • Fiammiferi o cerini (6 mesi)
    • Giornali e riviste (6 mesi, più di 10 anni)
    • Una bottiglia di vetro (circa 400 anni)
    • Una bottiglia o un sacchetto di plastica (100-1000 anni)
    • Piatti e posate di plastica (100-1000 anni)
    • Un pannolino usa e getta (circa 400 anni)
    • Indumento di lana o cotone (1 anno)
    • Fazzoletti e tovaglioli di carta (3 mesi)
    • Un cartone di latte o succo (1 anno)
    • Una scatola di cartone (2 mesi)

    TEMPI DI DEGRADAZIONE DEI RIFIUTI NEL MARE SECONDO UN' INDAGINE DI LEGAMBIENTE
    • Una gomma da masticare (5 anni)
    • Una lattina d'alluminio per bibite (500 anni)
    • Un contenitore di polistirolo (da 100 a 1000 anni)
    • Schede telefoniche, ricariche e simili (1000 anni)
    • Un mozzicone di sigaretta (2-5 anni)
    • Il torsolo di una mela (3-6 mesi)
    • Fiammiferi o cerini (6 mesi)
    • Giornali e riviste (2 mesi)
    • Una bottiglia di vetro (1000 anni)
    • Una bottiglia o un sacchetto di plastica (1000 anni)
    • Accendino di plastica (100-1000 anni)
    • Un pannolino usa e getta (circa 200 anni)
    • Indumenti di lana o cotone (8-10 mesi)
    • Fazzoletti e tovaglioli di carta (3 mesi)
    • Tessuti sintetici (500 anni)
    • Una buccia di banana (2 anni)

    DECALOGO DEL BAGNANTE
    1) non fare il bagno se non sei in perfette condizioni psicofisiche;
    2) anche se sei un buon nuotatore, non sforzare il tuo fisico in acqua;
    3) dopo una lunga esposizione al sole, entra in acqua gradualmente;
    4) aspetta almeno tre ore dall’ultimo pasto prima di bagnarti;
    5) non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa;
    6) se non sai nuotare, bagnati in acque molto basse;
    7) non oltrepassare i gavitelli che delimitano la zona di sicurezza;
    8) non spingerti al largo con materassini o altri galleggianti;
    9) evita di tuffarti dagli scogli;
    10) osserva quanto previsto dall’ordinanza di sicurezza balneare.

    I DIECI COMANDAMENTI DEL MARE
    Legambiente, con il patrocinio del Ministero per l'Ambiente e la Tutela del Territorio, lancia la sua nuova campagna per il rispetto delle nostre coste con lo slogan "Il mare pulito non è un miracolo".
    Ecco cosa fare e cosa non fare per vivere il mare in maniera sostenibile:
    1 - Il mare non è un posacenere: un solo mozzicone inquina un metro cubo d'acqua e impiega fino a cinque anni per degradarsi.
    2 - Non ancorare sulla posidonia: quella pianta con le foglie a forma di nastro che ricopre i fondali e blocca l'erosione delle coste.
    3 - Non toccare i pesci e gli invertebrati con le mani: toccarli provoca la rimozione delle loro protezioni mettendoli a rischio.
    4 - Le meduse se le conosci le eviti ma non le uccidi: non tutte sono urticanti e sono utili per l'equilibrio del mare.
    5 - La doccia con il sapone aspetta di farla a casa: dalla spiaggia il sapone finisce in mare inquinandolo.
    6 - I cotton fioc buttali nei rifiuti non nel wc: sono indistruttibili e rischiano di fare del male alle tartarughe marine.
    7 - Non dare da mangiare ai pesci il resto del tuo pranzo: bucce di angurie, sacchetti o altro sporcano e rischiano di soffocare il mare.
    8 - Usare il meno possibile automobili e motorini per non portare al mare l'inquinamento e il rumore della città.
    9 - Non farti il bagno nell'olio prima di farlo in mare. Le creme solari e gli abbronzanti sporcano l'acqua.
    10 - Datteri di mare? No grazie. Non solo per raccoglierli si danneggia l'ecosistema ma prelevarli venderli o anche acquistarli è contro la legge.

  • Info Salviamo il Nostro Mare
  • Ricerca personalizzata


    VAI ALLA MAPPA DEL SITO