TuttoTrading.it


01/06/2016 Tutta Torre del Greco diviene balneabile secondo le ultimissime analisi Arpac appena pubblicate

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata








L' Arpac, in seguito ai guasti della settimana scorsa che hanno determinato un aumento notevole sia degli Enterococchi intestinali sia dell' Escherichia coli, ha provveduto a rifare tutta una serie di test dopo le analisi routinarie del 23 maggio.





I nuovi dati del 30 maggio sono stati appena pubblicati e riguardano sia i prelievi di emergenza per la ricerca di idrocarburi, tensioattivi, microbiologia, fitoplancton, sia i prelievi a distanza crescente su ambedue i lati rispetto al punto della rete per definire i limiti del tratto interessato dall' eventuale inquinamento.







Tutti i dati appena pubblicati sono positivi e riabilitano la zona Cimitero, dal Porto di Torre del Greco a II vico San Vito, una zona di ben 2 chilometri.

La zona ha evidenziato talvolta anche delle chiazze e strie di colore marrone mentre sembrano sempre presenti i rifiuti solidi. Cose queste che non influenzano la balneabilità anche se sarebbe necessario ricorrere alle analisi di ogni chiazza o stria e impegnarsi per ridurre gradualmente i rifiuti solidi.

Con le analisi del 23 maggio sono scomparse anche le complicazioni riguardanti la zona di S. Maria La Bruna da Via Gurgo a Scogli di Prota.

Salvo casi particolari, tutte le zone di Torre del Greco riceveranno un solo prelievo routinario e a breve dovrebbero ricevere anche l' assegnazione del colore.

RISPOSTE ARPAC SULL' ESCHERICHIA COLI

Si riporta intanto una nota Arpac riguardante la presenza di Escherichia Coli:

Quali sono gli effetti e i rischi della balneazione in acque con Escherichia Coli?

"Gli Enterococchi intestinali sono batteri che fanno parte della flora microbica intestinale umana e animale.

La loro presenza è indice di contaminazione fecale.

Anche gli Escherichia coli, che fanno parte del più ampio gruppo dei Coliformi fecali, sono dei batteri che vivono nell’intestino di uccelli e mammiferi, incluso l’uomo.

Il ritrovamento di questi batteri in acqua segnala sicuramente la presenza di inquinamento fecale di provenienza ad esempio da scarichi fognari, da allevamenti di animali".

Ogni quanto vengono effettuati i campionamenti, di ruotine? E perché, in alcuni casi, sono stati fatti delle seconde analisi a distanza di poche ore dalla prima?

«Nel periodo compreso tra il 1 aprile e il 30 settembre di ciascun anno, vengono effettuati campionamenti in ciascuna area di balneazione, con frequenza mensile. Sono le analisi routinarie effettuate sempre nello stesso punto.

In caso di inquinamento, dopo il primo superamento dei limiti scatta immediatamente l’ordinanza del sindaco per il divieto temporaneo su tutta l’area.

In questi casi il sindaco può chiedere ad Arpac di effettuare un ulteriore campionamento con delle analisi aggiuntive supplementari,in punti studio in corrispondenza di potenziali fonti di inquinamento, analisi di delimitazione con spostamento a sinistra e a destra per individuare la zona interessata all' inquinamento, analisi di emergenza quando l' Arpac o altri enti ritengono necessario ricercare idrocarburi, tensioattivi, microbiologia, fitoplancton.

In caso di esito positivo dei risultati delle analisi del nuovo campionamento il divieto di balneazione può essere revocato».

Come avviene l’analisi?

«I campioni di acqua prelevata vengono posti in coltura microbiologica.

Le analisi hanno una durata, stabilita dalla legge, di 48 ore e solo trascorso questo tempo l’esito può essere validato.

Tuttavia quando il superamento è già evidente a 24 ore dall'inizio delle analisi, viene comunque comunicato al Sindaco del Comune interessato per l’adozione dei provvedimenti».

Balneabilità per la stagione balneare 2016 come da nuova norma stabilita con la delibera regionale n.863 del 29.12.2015

La balneabilità delle zone costiere per la stagione balneare 2016 è stata definita ai sensi della nuova norma, con la delibera regionale n.863 del 29.12.2015 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 2 del 11/01/2016), sulla base dei controlli eseguiti da ARPAC dal 1° aprile al 30 settembre delle ultime quattro stagioni balneari (2012-2013-2014-2015).

Il giudizio di idoneità di inizio stagione balneare, espresso in delibera, deriva dall'analis14:32 28/01/2015i statistica degli ultimi quattro anni di montoraggio in base agli esiti esiti analitici di solo 2 parametri batteriologici: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Tali parametri sono stati considerati dall'organizzazione Mondiale della Sanità indicatori di contaminazione fecale più specifici rispetto a quelli (Coliformi totali, Coliformi fecali, Streptococchi fecali, Salmonella, Enterovirus, pH, fenoli, tensioattivi, oli minerali, ossigeno disciolto, colorazione e trasparenza) ricercati con la vecchia normativa, il DPR 470/82.

Le acque di balneazione sono state così classificate secondo le classi di qualità previste dalla norma: Scarsa, Sufficiente, Buona, Eccellente e riportate in forma tabellare negli allegati della suddetta delibera regionale. Relativamente alla classe in cui ricade ogni acqua sono previste diverse modalità di gestione e monitoraggio e l'eventuale adozione di misure di risanamento mirate alla tutela della salute dei bagnanti. Le acque "non idonee alla Balneazione", ad inizio stagione balneare 2015, sono quelle che risultano di qualità "scarsa". Per ciascuna acqua di balneazione classificata «SCARSA», ai sensi del D.lgs 116/08, le Amministrazioni comunali dovranno adottare, ad apertura della stagione balneare, le seguenti misure:

adeguate misure di gestione, inclusi il divieto di balneazione, per impedire l'esposizione dei bagnanti all'inquinamento; individuazione delle cause e delle ragioni del mancato raggiungimento dello status qualitativo «sufficiente»; adeguate misure per impedire, ridurre o eliminare le cause di inquinamento; garantire l'informazione al pubblico.

  • Info Salviamo il nostro Mare
  • Ricerca personalizzata