
A fine 2009 da Slow Food è arrivato il progetto "Orto in condotta" che vede coinvolti insegnanti, nonni genitori, aziende del territorio ed il comune stesso di San Mauro Torinese. Nel corso degli anni il progetto si è diffuso ovunque arrivando a Torre del Greco nel corso dell' anno scolastico 2013/2014
Stasera pressi l' Univerdità verde sono stati discussi i progetti ORTO IN CONDOTTA e ORTI URBANI.
Il progetto Orto in Condotta a Torre del Greco è stato lanciato all' inizio dell' Anno scolastico 2013/14.
L' avvio è stato molto lento, ad anno scolastico già avviato ma all' inizio del nuovo anno scolastico si partirà di nuovo con un grande appuntamento
con i docenti, i nonni ortolani e gli studenti.
Ma quali sono le prime impressioni? Lo stupore degli studenti davanti alle insalate quando vedono crescere vari tipi di insalate: cappuccina, romana, iceberg, lollo…
I nonni ortolani sono intimiditi e si muovono con rispetto e preoccupazione tra docenti e ragazzi ma sono competentie e capaci di condividere la propria esperienza, proponendo nuove e idee.
Grande successo con i docenti coinvolti dal progetto che
hanno partecipato, di pomeriggio, ai laboratori condotti dagli esperti
di Slow Food: generosi e curiosi, con la passione di voler
imparare.
Tra sedi centrali e plessi, sono cinque le aree destinate ad orto: una per
ciascuna scuola che partecipa (3 sedi centrali e 2 plessi )
Partecipano classi delle elementari ma c’è anche una classe di Scuola Media.

L’Orto in Condotta a Torre del Greco conta già su tre nonni
ortolani e qualche docente esperto.
Questo progetto si realizza insieme alla
Università Verde di Torre del Greco. All' inizio del secondo anno, una
partenza sprint sempre negli stessi cinque plessi ma questa volta si è riusciti
anche a raccogliere subito, ad eccezione dei prodotti che sono stati rubati.
Se ne è parlato stasera nel corso dell' assemblea all' Università Verde insieme
agli orti urbani ma purtroppo il progetto presentato al comune non è stato
ancora approvato e di orti urbani privati ve ne è solo uno, quello in via
Chiumera ed il comune dispone solo del terreno giù a La Salle.Forse sarebbe il
caso di interessarsi di altri orti privati abbandonati. Anche per l' adozione
di spazi verdi a Torre del Greco l' ’Amministrazione comunale di Torre del Greco ha reso noto di voler avviare
un programma di riqualificazione urbana ed ambientale, basato sulla
sensibilizzazione dei cittadini alla cura del verde con iniziative finalizzate a
migliorare la quantità e la qualità del verde pubblico su tutto il territorio
mediante l’affidamento in gestione a terzi di spazi, aiuole e fioriere.
Potranno prendersi cura delle aree verdi: imprese, banche, negozi, studi
professionali, società, enti, Il soggetto a cui sarà assegnata l’aiuola potrà
rendere visibile la sua “adozione” tramite la collocazione di un cartello
informativo riportante lo stemma del Comune, il logo e l’indirizzo del soggetto
attuatore che si farà carico della manutenzione, consentendo, in tal modo, di
accreditare positivamente il proprio marchio. La gestione è a carico dell' utente che dovrà accollarsi tutte le spese.
Informazioni presso l' Ufficio Parchi e Giardini del comune: ufficiogiardini@libero.it
– Telefono 081 8475452.
con sede in viale
Ungheria (nei pressi del campo sportivo) per la stipula
relativa all’affidamento di aree verdi, aiuole ed elementi di arredo urbano. Le
adozioni saranno pubblicizzate con la collocazione dei loghi (cartelli. Stemmi,
nomi, ecc.) negli spazi assegnati.
10/03/2015 Colorare di verde Torre del Greco e Colorare di verde il grigio L’Amministrazione comunale ha reso noto di voler avviare un programma di riqualificazione urbana ed ambientale, basato sulla sensibilizzazione dei cittadini alla cura del verde con iniziative finalizzate a migliorare la quantità e la qualità del verde pubblico ...Archivio Rivoluzione Verde
|