I rizomi di fragola producono numerosissimi stoloni striscianti (che
rassomigliano a dei rami lunghi): questi stoloni a contatto con il terreno
radicano formando delle nuove piante. Queste piante si possono staccare dalla
pianta madre e coltivare come piante singole. .Durante l'inverno le piante
adulte si possono togliere dal terreno dividendole in più piantine con le
radici.
Riproduzione delle piante grasse
Le piante grasse si riproducono facilmente per talea: utilizzando i rami
laterali o un pezzo di fusto. Queste parti vanno interrate (meglio se dopo
averle fatte seccare).
Alcune piante si riproducono per talea di foglia che viene tagliata,fatta
asciugare ed interrata Si innaffia sempre appena incomincia a formarsi lanuova
piantina.
Le piante molto grandi si possono riprodurre anche per divisione
tagliando le piante in modo da lasciare le radici in tutte le parti. In questo
caso è necessario innaffiare subito.
Naturalmente è sempre possibile ottenere altre piantine per semina mentre
l' innesto richiede una maggiore esperienza.
Riproduzione delle altre piante
Se si dispone dei semi, la riproduzione puo' essere fatta per semina
coprendo i semi con uno stato di terreno pari allo spessore dei semi,
comprimendo ed innaffiando
Le piante erbacee perenni si riproducono per divisione dividendo i cespi
oppure utilizzando tuberi, bulbi, rizomi, stoloni
La riproduzione per talea si esegue utilizzando una porzione di fusto,
ramo o foglia
Le talee erbacee si fanno in primavera utilizzando dei giovani germogli,
eliminando molte foglie ed interrandoli
Per le talee legnose si effettuano in tarda estate utilizzando dei pezzi
legnosi che vanno interrati
Altri metodi sono: propaggine, margotta, innesto
Colorare di Verde il Grigio
Info Rivoluzione Verde