TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


21/03/2022 La Consulta Comunale per l'Ambiente, Torre del Greco, invita tutti a differenziare i rifiuti e a riciclarli anche per attutire il duro colpo economico dovuto alla guerra


TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata






COME DOVREBBE ESSERE  FATTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA


Esiste un solo tipo di raccolta differenziata dei rifiuti, quello previsto dal modello “rifiuti zero” che può essere davvero perseguito con opportune scelte politiche e con le facilitazioni per il recupero di materia, per arrivare a differenziare e recuperare TUTTO, azzerando finalmente il ricorso alla discarica.

Per conoscere il percorso, basta guardare la tabella riportata, RIFIUTI ZERO in 10 mosse che prevede all' inizio la raccolta "porta a porta" che potrà poi essere sospesa dopo 10/20 anni quando tutti si saranno abituati  a differenziare e si potranno rimettere i cassonetti mentre le isole ecologiche  devono essere completamente chiuse come quelle previste dal piano di Raccolta differenziata Porta a Porta approvato in giunta comunale il 17 dicembre del 2012.







La Consulta Comunale per l'Ambiente, Torre del Greco, invita tutti a differenziare i rifiuti e a riciclarli anche per attutire il duro colpo economico dovuto alla guerra.

LA MONNEZZA È UNA RISORSA.

Differenziare in maniera appropriata non significa solo ecologia, ma soprattutto economia.

Le conseguenze dei terribili accadimenti di questi ultimi giorni in Ucraina, saranno dure per tutti.

Il conflitto e le sanzioni causeranno degli amumenti sostanziali di ogni comodità a cui siamo abituati e che ormai riteniamo necessaria.

DIFFERENZIARE e, quindi, RICICLARE supporteranno moltissimo la nostra economia.

Ricordate: dall'UMIDO si produce METANO e anche in quantità rilevanti.

Differenziare potrebbe essere una delle componenti principali per attutire il duro colpo economico.

Iniziamo tutti a fare davvero la nostra parte.

  • LA MONNEZZA E' VITA

    Snack - Uno spuntino di riflessione.

    Campagna di comunicazione per la promozione dei Valori promossa da Cogito Ergo SUD e realizzata da Massimo Andrei, Luciano Bonetti e Luciano Colella,



    22/02/2015 La raccolta differenziata e la regola delle 6R

    La Raccolta Differenziata si definisce come la “Raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee destinate al riutilizzo, al riciclaggio e al recupero di materia prima”secondo il Decreto Legislativo n. 152 del 3 Aprile 2006.





    La separazione dei materiali e il loro posizionamento in contenitori diversi tra loro permette l’omogeneizzazione dei materiali da conferire alle filiere di recupero che, a loro volta e dopo un processo di selezione e vagliatura, trasformano i rifiuti in materia ‘prima seconda’ dando loro nuova vita.

    Un vantaggio, dunque, di tipo ambientale che evita l’utilizzo di materie prime per realizzare nuovi prodotti: ad esempio dalla raccolta differenziata della carta è possibile creare carta riciclata, evitando così l’utilizzo delle materie prime, quali cellulosa, ecc., necessarie a produrre carta.







    La differenziazione dei rifiuti permette anche di ridurre la quantità di scarti da conferire e smaltire in discariche o inceneritori riducendo la vita dei materiali e producendo poi delle ceneri difficili da smaltire.

    Da oltre 20 anni si sta parlando di una regola delle 3R per memorizzare e spiegare a tutti, le parole da ricordare; le R sono poi aumentate creando la regola delle 6R.

    1) Ridurre. Questa è diventata la parola più importante e dobbiamo impegnarci tutti a ridurre all’origine i rifiuti, ricordando che il miglior rifiuto è sempre quello che non si produce: meno consumi, meno rifiuti. Per questo, è opportuno scegliere i prodotti con meno involucri o meno imballaggi e che durino il più a lungo possibile. Ma per ridurre la quantità di rifiuti si possono seguire tanti altri comportamenti virtuosi che l' Osservatorio Rifiuti Zero di Torre del Greco ha riepilogato in questa tabella

  • La riduzione dei rifiuti

  • Tutto sul Compostaggio

    2) Riparare. Molti oggetti possono ancora essere utilizzati dopo averli riparati e da qui l' importanza di creare un centro di riparazione e riuso come proposto dall' Osservatorio Rifiuti Zero di Torre del Greco.

    3) Riusare. Molti oggetti che non si usano più possono essere utilizzati da altri e da qui i tanti mercatini di compra-vendita o del baratto. Naturalmente dopo eventuale riparazione.

  • Centro di riparazione e riuso

  • Raccolta degli ingombranti e dei rifiuti speciali

    4) Riciclare. Per riciclaggio dei rifiuti, nell'ambito della gestione dei rifiuti, si intende l'insieme di strategie e metodologie volte a recuperare materiali utili dai rifiuti al fine di riutilizzarli anziché smaltirli direttamente in discarica e inceneritori. Il riciclaggio previene dunque lo spreco di materiali potenzialmente utili garantendo maggiore sostenibilità al ciclo di produzione/utilizzazione dei materiali, riduce il consumo di materie prime, l'utilizzo di energia e l'emissione di gas serra associati.

    5) Risparmiare energia. L' applicazione delle prime 4R permette un bel risparmio energetico e grandi vantaggi per l’ambiente.

    6) Risparmio economico. L' applicazione delle prime 4R permette un grande risparmio economico RECUPERA (energia) = per realizzare i prodotti che consumiamo viene impiegata molta più energia elettrica, per questo, ridurre i consumi e recuperare i materiali il più possibile comporta un bel risparmio energetico e grandi vantaggi per l’ambiente.

    24/09/2018 L' importanza della raccolta differenziata: una buona differenziazione per un buon riciclo con tendenza ai RIFIUTI ZERO

    La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei rifiuti che consente di raggruppare quelli urbani in base alla loro tipologia materiale, compresa la frazione organica umida, e di destinarli al riciclaggio, e quindi al riutilizzo di materia prima.

    Migliore è la differenziazione dei rifiuti, cioè la loro separazione in frazioni omogenee, e migliore sarà il riciclo, cioè l' ottenimento di materiale secondario. E' importante, allora, separare i rifiuti per categorie nel migliore modo possibile anche per poterli rivendere ad un miglior prezzo agli impianti di riciclaggio.





    I rifiuti vengono raccolti dai cittadini in cassonetti o campane distinte per materia (la carta, la plastica, il vetro, l’alluminio, i metalli ferrosi) o divisi a monte nelle abitazioni e recuperati a domicilio dai comuni: è questo il metodo più efficiente, il cosiddetto “porta a porta” che, se necessario, viene associato al sistema dei centri di raccolta, sempre per essere poi destinati destinati agli impianti di trattamento dei rifiuti dove vengono depurati dalla presenza di materiali estranei e non omogenei, e avviati agli impianti industriali di produzione che impiegano quelle che, a questo punto, sono divenute “materie prime seconde”.

    La raccolta differenziata deve risolvere il problema legato all’aumento esponenziale della produzione di rifiuti, con il consumo di materia prima (diminuito appunto grazie al riciclo) e la riduzione delle quantità destinate alle discariche e agli inceneritori.







    L' altro problema da risolvere con la raccolta differenziata è quello legato all' ambiente: dalla gestione integrata dei rifiuti può venire anche un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento dell’aria. Secondo stime di Legambiente, chi oggi ricicla la metà dei propri rifiuti riduce la CO2 e i gas climalteranti emessi in atmosfera di una quantità tra i 150 e i 200 chili all’anno.

    Per questo motivo si sta diffondendo una raccolta differenziata porta a porta verso rifiuti zero:

  • 03/11/2015 “Zero Waste”: Paul Connett ritorna in Campania con i suoi “Dieci Passi verso i Rifiuti Zero”

  • Consulta Rifiuti
  • Raccolta Differenziata
  • Raccolta Olio Esausto
  • Rifiuti
  • Torre del Greco Rifiuti
  • TuttoRaccoltaDifferenziata







  • Info Rifiuti Zero
  • Ricerca personalizzata