|
25/11/2015 Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Il comune ha promosso una serie di iniziative per sabato 28 novembre dalle 9 alle 13
Queste alcune attività presentate in assemblea al comune:
In pratica si cercherà in ogni modo di trasmettere l' informazione coinvolgendo tutti i presenti:
-informazione sul compostaggio con 2 centri informativi per gli adulti ed uno per i bambini per vedere poi come trasmettere l' informazione nelle scuole
-book-crossing cioè il baratto di libri o il prestito di libri da leggere e riconsegnare
-sapone alla spina per suggerire l' acquisto di tutti i prodotti sfusi
-progetto di riciclo "consumando-riciclando" per spiegare poi il consumo sostenibile che è in aumento sia per la consapevolezza dei problemi sia per la percezione dell’importanza di trovare soluzioni praticabili.
-sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti con riferimento soprattutto alla plastica che sta creando problemi anche nel mare.
Pagina evento
Stand espositivi, laboratori, test drive e premi per i partecipanti: anche il Comune di Torre del Greco aderisce alla “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”. E lo fa con una manifestazione che per un’intera mattinata, quella di sabato 28 novembre, colorerà a festa piazza Santa Croce.
QUESTO IL COMUNICATO STAMPA:
Promosse una serie di iniziative per sabato 28 novembre dalle 9 alle 13
Stand espositivi, laboratori, test drive e premi per i partecipanti: anche il Comune di Torre del Greco aderisce alla “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”. E lo fa con una manifestazione che per un’intera mattinata, quella di sabato 28 novembre, colorerà a festa piazza Santa Croce.
Diverse le iniziative promosse per l’occasione dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente Salvatore Quirino: “Il tema della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti – fa sapere il componente della giunta torrese – è ‘dematerializzazione dei rifiuti’, ovvero la riduzione degli scarti. Un argomento che da un anno e mezzo a questa parte la nostra amministrazione sta promuovendo.
Prova ne sia ad esempio l’imminente partenza delle ‘casette dell’acqua’, che nelle nostre intenzioni porterà a una diminuzione del cosiddetto usa e getta. Inoltre, siamo tra i primi in Italia ad avere promosso un’iniziativa per il riutilizzo dei fondi di caffè, dai quali nascono funghi. Senza dimenticare l’avvio dell’osservatorio Rifiuti zero”.
Proprio i componenti dell’osservatorio “Rifiuti zero” sono in prima linea per la realizzazione dell’iniziativa di sabato 28, dalle ore 9 alle ore 13, a piazza Santa Croce.
Nell’ambito della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” è prevista la sistemazione di appositi stand espositivi e info-point, l’allestimento di laboratori di riuso creativo e lo svolgimento di corsi di compostaggio domestico, la somministrazione di questionari sulla raccolta differenziata e sul riuso, test drive di bici classiche e a pedalata assistita.
Nel corso della giornata è in programma anche il sorteggio di una bicicletta tra i partecipanti al questionario
Info Ambiente
|
|
|