D’Elia Ludovico, D’Orsi Aniello, Domenico Paparone, Antonio Salerno,
Cetronio, Lucia Battiloro
All’ordine del giorno:
Adesioni all' Osservatorio
Accettazione nuovi aderenti
Cambiamento del giorno dell' assemblea
Presentazione dei volantini informativi per i cittadini e della richiesta
per il compostaggio
Attività di volantinaggio/con banchetto/con gazebo
Compostaggio, sede, usa e getta: come procedere
Altre attività proposte (decoro urbano) o implementate (raccolta dei
toner esausti)
Altri servizi (caffè e funghi, bustoni neri, incremento raccolta
pile-farmaci-olio esausto), spazzamento automatico, isole interrate,
Vedelago dopo il fallimento, pannolini biocompostabili. cestini, ecc.
Si è parlato diffusamente del problema delle adesioni e si cercheranno di
aggiungere gli indirizzi di email di tutti gli aderenti all' elenco fatto.
Si ricorda che, come da statuto: è facoltà dell' Osservatorio , dopo il
primo insediamento, accogliere richieste di partecipazione ad esso di
singoli cittadini, gruppi o associazioni che si siano interessati alla
realizzazione del protocollo Rifiuto Zero.
E' estremamente importante iscriversi al gruppo dell' osservatorio per
informarsi anche sulle attività messe in atto, per gli sviluppi e per tutti
gli eventi.
Le assemblee vengono spostate al mercoledì perchè sembra che in tale
giorno vi sono più adesioni, salvo modificare il giorno in cui vi è il
consiglio comunale o partecipazione di politici impegnati nella giunta
comunale.
Attività: si decide di iniziare con le attività di informazione al cittadino
a mezzo volantinaggio/banchetti/gazebi una o più volte al mese,
preferibilmente il sabato pomeriggio o la domenica mattina, nei posti più
frequentati e/o in modo itinerante.
Volantino: viene presentato ed approvato il primo volantino da distribuire,
riguardante l' informazione sull' osservatorio rifiuti ma sarà necessario
tenere a portata di mano TUTTE le proposte comprese nei cinque punti rifiuti
zero già elaborati.
Un secondo volantino riguarda la richiesta del compostaggio domestico. Un
secondo volantino potrebbe riguardare le compostiere condominiali di circa
600 litri per 4/8 famiglie (80 compostiere 10.000 euro).
Per la sede e per l' ordinanza sindacale contro l' usa e getta, nessuna
comunicazione, per cui si pensa di protocollare una richiesta; lo stesso per
eventuali gazebi gratuiti.
Per il decoro urbano sono stati forniti all' assessore Quirino tutti gli
elementi necessari anche se al momento il comune non è assolutamente in
grado di implementare il servizio.
Raccolta toner: è stata avviata. Informarsi sulla pagina pubblicitaria.
Altri servizi (caffè e funghi, bustoni neri, incremento raccolta
pile-farmaci-olio esausto), spazzamento automatico, isole interrate,
Vedelago dopo il fallimento, pannolini biocompostabili. cestini, ecc. non se
ne parla.
14/01/2015 Riassunto assemblea Osservatorio Rifiuti Zero
Oggi, per la prima volta, si è trovata una difficoltà notevole a
discutere dei vari punti all' ordine del giorno in quanto, pur essendoci nel
gruppo dei grandi esperti di rifiuti fra cui anche un consigliere che
trascorre molte ore al comune anche informandosi su tutto, è stata
evidenziata, comunque, la grande confusione che regna in tutto quanto riguarda
la raccolta dei rifiuti a Torre del Greco. L' Osservatorio cercherà di
rintracciare tutti coloro che hanno inviato la propria adesione per
pregarli di iscriversi innanzitutto al gruppo informativo dell' Osservatorio
https://www.facebook.com/groups/644875698961325/?fref=ts e di partecipare
alle varie iniziative.
Molti aderenti al gruppo coordinamento rifiuti zero non sono poi entrati
nell' Osservatorio ed alcuni iscritti all' Osservatorio, dopo la prima
assemblea, non si sono fatti più vedere forse anche per la mancanza di invito
(l' invito, comunque, viene sempre inviato a tutti gli iscritti all'
Osservatorio ed alla Social Street Torre del Greco).
Sono invitati tutti i membri dell' Osservatorio e tutti coloro, singoli e
gruppi, che vogliono entrarci per portare avanti le azioni dell' osservatorio
stesso.
Per rendere più incisiva l' azione dell' Osservatorio, l' assemblea ha deciso
a) di indire un' altra assemblea urgente per giovedì 22 gennaio alle ore 16
presso la Casa del Combattente in villa comunale.
b) di discutere dell' inizio di un' azione informativa in varie zone
della città ed ha approntato un primo volantino da diffondere a mezzo
volantinaggio/banchetto/gazebo da effettuare, saltuariamente, il sabato
pomeriggio e/o la domenica mattina in varie zone o nei pressi delle
parrocchie. Nei gruppi in cui vi sono attivisti delle Social Street sarà
possibile creare un vero e proprio punto di ascolto per dare la possibilità ai
cittadini di segnalare, chiedere, proporre tutto quanto riguarda i rifiuti o
altre tematiche.
1) Si è accennato alla creazione dell' ATO rifiuti di cui Torre del Greco è
capofila e poichè non tutti i comuni hanno aderito per non perdere la loro
indipendenza, l' ATO è stato commissariato ed il sindaco di Torre è stato
nominato commissario. I vari comuni dell' ATO dovrebbero confrontarsi per
portare avanti un sistema di raccolta differenziata ottimale.
2) Conpostaggio domestico e condominiale. Fondi gratuiti per compostiere: 7
comuni vesuviani hanno ottenuto fondi per un importo fino a 200.000 euro. Torre
del Greco non è compresa perchè si disse che non poteva partecipare perchè il
regolamento comunale non permetteva la premialità come affermò Balestrieri ma
sembra che non fosse così: la nettezza urbana fece comunque richiesta ma in
ritardo e a giugno del 2014 si disse che era troppo tardi. Il 16
giugno è stato chiesto al sindaco di controllare perchè non era possibile
perdere finanziamenti così semplici. Successivamente è stato fondato un comitato
promotore dei rifiuti zero che ha permesso la creazione dell' Osservatorio che
ha posto il compostaggio fra i primi punti del programma. E da qui l' immediata
proposta all' assessore Quirino di far partire immediatamente il compostaggio.
Successivamente fu detto che non vi erano fondi l' assessore Quirino promise che si poteva partire
ma solo con 10.000 euro poi ha raccontato che i fondi erano stati utilizzati per
le spese pazze di Natale, uno sperpero di centinaia di migliaia di euro che
aveva impedito di fare uscire i 10.000 euro per le compostiere.
Il giorno 5 gennaio l' assessore Quirino ha affermato che i primi fondi del
2015 sarebbero stati destinati alle compostiere. L' umido portato fuori regione
costa al comune un milone e duecentomila euro ma sembra che non si voglia
proprio avviare il compostaggio a Torre del Greco. Per quale motivo?.
3) Si parlò di preparare un' ordinanza sindacale per l' usa e getta nei
negozi che fu promessa di nuovo il giorno 5 gennaio dall' assessore Quirino ma a
tuttoggi non se ne sa niente.
4) Informazione ai cittadini. Si è ritenuto necessario iniziare un'
informazione ai cittadini a mezzo volantinaggio periodico in varie zone. E'
stato proposto anche di fare un banchetto/gazebo per esempio il sabato sera in
varie zone e nelle varie isole ecologiche creando un vero e proprio punto di
ascolto. Il sabato sera e la domenica mattina si potrebbero realizzare le
attività di informazione anche nei pressi delle chiese.
5) Pagamento per l' occupazione del suolo pubblico. Ancora sospesa la
questione del pagamento per l' occupazione del suolo pubblico in quanto tutti i
protocolli non hanno avuto risposta. In questi casi si dovrebbe chiedere un
appuntamento per discutere e chiarire da vicino
6) Sede dell' Osservatorio. E' stata chiesta una sede che sarebbe disponibile
nella zona mercatale ma anche di questo non si riesce a sapere niente.
7) Raccolta Toner: ricordiamo che i cittadini possono consegnare i toner
esauriti presso i centri comunali dive si ritirano le buste per l'
indifferenziata.
8) Raccolta porta a porta fantasma: non è stato detto niente perchè non si sa
niente.
9) Decoro Urbano: all' assessore è stato consegnato tutto il materiale
informativo e la delibera già pronta. . Si aspetta che si faccia qualcosa.
10) Note: A fine assemblea si è presentato un signore per proporre, per
denunciare, per chiedere qualcosa riguardante la zona dell' isola ecologica di
via Circumvallazione ed ha posto il problema dei rifiuti accumulati anche sui
bordi del parcheggio ed il rischio delle tante antenne e ripetitori presenti.
Per i rifiuti è già stata fatta la denuncia ed è iniziato un controllo, il
rischio tumori viene affrontato anche della social street tumori.
11) Rimangono sospesi i seguenti punti
bustoni neri utilizzati nello spazzamento,
servizio caffè e funghi,
olio esausto, raccolta pile
raccolta farmaci scaduti,
spazzamento automatico,
isole interrate,
metodo Vedelago per l' indifferenziato, vale ancora dopo il fallimento?
costo dei pannolini biocompostabili che alcuni comuni regalano
cestini
12) Conclusione: dopo alcuni mesi di lavoro dell' Osservatorio Rifiuti Zero
non si riscontra ancora alcuna azione concreta da parte dell' amministrazione
comunale verso il protocollo Rifiuti Zero.
05/01/2015 Verbale assemblea Osservatorio Rifiuti Zero Torre del Greco
1) Ancora un rimando nella partenza del porta a porta sperimentale a Torre del Greco. Le due date del 2 gennaio per l' inizio dell' informazione ai cittadini e del 7 gennaio per l' inizio della raccolta porta a porta domiciliare, vengono ancora spostate al 7 gennaio ed al 15 gennaio.
2) Finalmente viene organizzata anche l' informazione ai cittadini con due gazebi nelle due zone interessate ed a domicilio. Rimane confermato il ritiro delle sole tre frazioni nobili, vetro-carta-plastica e metalli, mentre per l' umido e l' indifferenziato continuerà il deposito a terra nelle vecchie aree della raccolta differenziata del 2011. L' indifferenziato sarà portato ancora a Tufino mentre l' umido viene portato fuori regione.
3) La Ego Eco continuerà il servizio attuale con le isole ecologiche in tutte le zone di Torre escluse le zone di via Cimaglia e Cento Fontane dove ritirerà solo l' umido e l' indifferenziato. Riducendosi il lavoro, è prevista anche una riduzione del compenso.
4) ATTENZIONE! Le ditte incaricate per il servizio di porta a porta non saranno remunerate dal comune anzi riconosceranno un bonus sia al comune sia ai cittadini più virtuosi cioè a quelli che differenziano bene. Coloro che non differenziano bene, saranno esclusi dal servizio di porta a porta e non saranno remunerati.
5) Viene ancora rimandato il progetto delle compostiere essendo venuti a mancare i fondi. E' stato chiesto di mettere a disposizione delle compostiere i primi fondi disponibili quest' anno, per l' acquisto di compostiere piccole e grandi.
6) I locali del mercato ortofrutticolo saranno destinati alle politiche sociali. Uno di questi locali sarà messo a disposizione dell' Osservatorio entro una settimana e sarà possibile arredare la sede per le prossime assemblee.
7) Usa e getta nei locali pubblici: è stata appena data disposizione per un decreto sindacale per poter regolamentare questa pratica dannosa.
8) Raccolta dei toner: sono state avviate le raccolte presso i grandi utilizzatori: centri comunali, scuole elementari, caserme, MAXI villa comunale ma a richiesta possono essere approntati altri centri di raccolta. I cittadini possono rivolgersi ai centri di raccolta dove si ritirano le buste per la spazzatura.
NOTA
A causa delle tante difficoltà che l' Osservatorio sta trovando nel portare avanti la propria azione, si è deciso di fissare l' assemblea mensile per il 15 febbraio quando sarà possibile
1) fare il punto sul primo mese di porta a porta
2) chiarire a che punto è l' ordine delle compostiere una delle prime richieste fatte dall' osservatorio
3) capire a che punto è il discorso sull' eliminazione del monouso nei locali
Accanto a questa si è deciso di indire anche un' assemblea settimanale per il 14 gennaio alle ore 16 con sede ed ordine del giorno da decidere
Ricordarsi fra 10 giorni di chiedere se è stata attribuita la sede definitiva per le assemblee dell' Osservatorio
01/01/2015 Evento assemblea del 5 gennaio
Dopo l' ultima assemblea a scarsa partecipazione e dopo l' assembea ultima annullata, l' osservatorio rifiuti zero ha indetto un' assemblea urgente in quanto sono tantissimi i problemi di cui discutere con la partenza del porta a porta sperimentale e la decisione imminente del Tar.
1) scarsa partecipazione da parte delle istituzione, della ditta della raccolta dei rifiuti e delle associazioni.
2) ritardo della comunicazione riguardante la sede che deve essere messa a disposizione dell' osservatorio, di armadietti, del libro dei verbali, ecc.
3) Dopo l' elezione del presidente, si dovrebbe continuare con la costituzione degli organismi operativi e dipartimentali, sperando nella presenza dei rappresentanti del comune e della ditta Ego Eco.
4) Per quanto riguarda i cinque punti proposti, sarebbe necessario costituire dei dipartimenti formati da gruppi di persone che si impegnano a portare avanti un' azione.
5) All' assessore Quirino sarà proposto di accelerare la questione riguardante le compostiere ed altre proposte tipo l' eliminazione dell' usa e getta, in quanto di queste azioni non si è saputo più niente. Si ricorda che è pronto un progetto simile che dovrebbe essere realizzato nelle scuole con l' inizio del nuovo anno scolastico.
6) Continuare a seguire anche tutte le questioni che riguardano i costi del servizio, le quantità raccolte ed i compiti dell' EdilCava in quanto vi sono segnalazioni che riguardano il mancato ritiro di elettrodomestici e le difficoltà create nel ritirare lampade esauste che sono rifiuti speciali.
7) Un discorso a parte andrebbe fatto sul modo di lancio del porta a porta, sulla mancanza assoluta di organizzazione e di informazione. Da mettere sotto controllo le due ditte RECOERO CAIVANO e A2G CAMPOBASSO per capire il servizio offerto che comprenderebbe solo le frazioni differenziate lasciando fuori l' umido e l' indifferenziato.
01/01/2015 PORTA A PORTA - ASSEMBLEA URGENTE DELL' OSSERVATORIO RIFIUTI ZERO TORRE DEL GRECO PER IL GIORNO 5 GENNAIO ALLE ORE 15 A PALAZZO BARONALE
L' Osservatorio Rifiuti Zero di Torre del Greco ha indetto per il giorno 5 gennaio 2015 alle ore 15 un' assemblea urgente alla quale parteciperanno naturalmente anche le istituzioni per fare il punto sulle azioni che si stanno portando avanti, con particolare riferimento all' inizio della raccolta porta a porta nella zona porto e nella zona vesuviana: dal 2 al 7 dicembre è prevista una grande campagna di informazione, censimento e sensibilizzazione dei cittadini a questo nuovo tipo di raccolta. Dal 7 gennaio è previsto l' inizio della raccolta domiciliare vera e propria. Si pregano tutti i cittadini, le associazioni ed i comitati di informarsi anche tramite il gruppo dedicato dell' Osservatorio su cui sono riportate tutte le informazioni.
Le Social Street fanno parte, dal primo giorno, del Comitato Promotore Rifiuti Zero e, sempre dal primo giorno, dell' Osservatorio Rifiuti Zero.
01/01/2015 Primi sei mesi di rifiuti zero a Torre del Geco
osservatorio rifiuti zero, verbali,comitato ri fiuti zero, statuto, regolamentiPrimi sei mesi di rifiuti zero a Torre del Geco...
Info Rifiuti zero