|
29/10/2014 Il Comitato promotore dei Rifiuti Zero presenta le prime proposte per risolvere il problema dei rifiuti a Torre del Greco
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Questa sera al comune di Torre del Greco, il comitato promotore dei
rifiuti zero ha presentato le prime proposte attuative per risolvere il problema
dei rifiuti a Torre del Greco.
1) Preparazione di un' ordinanza che vieti l' usa e getta in tutti i locali
pubblici. Per le scuole si possono anche prevedere delle posate portate da casa
o quelle compostabili. L' assessore Quirino consiglia di procedere
gradualmente per non imporre a gestori e clienti una modifica tanto drastica
anche se utile, tenuto conto che è convinzione di tutti ritenere che l' usa e
getta riduca la trasmissione delle malattie infettive.
2) Avvio di una campagna di riduzione dei rifiuti nelle scuole
inferiori. L' assessore Quirino ha ricordato che è già prevista la differenziata
giocando ed il compostaggio in piccole compostiere per utilizzare poi il compost
per le semine nel giardino. Poichè non è pensabile affidare alla EgoEco la
gestione del programma educativo, si è pensato ad affidarlo all' Osservatorio
dei rifiuti zero. Le macchinette mangiabottiglie sono state ridotte per motivo
di spese ma la Ego Eco sta facendo difficoltà.
3) Far partire il compostaggio domestico per passare a quello dei balconi e
terrazzi, a quello condominiale e di quartiere. Vi sarebbero anche dei contadini
che vorrebbero una grande compostiera in proprio per raccogliere i rifiuti dei
vicini. I fondi in arrivo per le grandi compostiere potrebbero essere utilizzati
per acquistare compostiere piccole. Per i particolari e su come proseguire, l'
assessore Quirino ha condiviso tutti i suggerimenti compresi nelle proposte in
cinque punti preparate del comitato.
4) Non chiudere le adesioni all' osservartorio. L' assessore ha ritenuto più
giusto porre una scadenza per poter poi procedere con la formazione dell'
Osservatorio Rifiuti Zero. Come data è stata fissata quella del 19 novembre alle
ore 18 sempre a palazzo baronale. Gli è stato consegnata una copia dei 5 punti e
dello statuto del comitato rifiuti zero.
5) Raccolta a domicilio dei rifiuti speciali e degli ingombranti. Questa idea
è stata scartata per il suo alto costo. Si potrebbe intanto iniziare a pensare a
come realizzare dei centri di riparazione e riuso.
6) Proposta di partecipazione alla settimana europea di riduzione dei
rifiuti. Il comune è intenzionato a presentare la propria adesione entro il 3
novembre per rivolgere poi l' invito anche a tutte le scuole. Naturalmente anche
gli attivisti ed il comitato dei rifiuti zero dovranno organizzarsi per
realizzare gazebi ed informazione in piazza.
7) Più volte è stata chiesta una modifica del regolamento comunale perchè
preveda le premialità per i cittadini più virtuosi nella raccolta dei rifiuti. .
E' stato detto che non è stato fatto nulla per cui si proverà a protocollare una
richiesta in tal senso alla prima commissione, II commissione, sindaco,
assessore Quirino.
8) Raccolta portata a porta, la prima richiesta avanzata dal comitato
promotore: le due ditte incaricate si stanno preparando per realizzare un porta
a porta sperimentale in due zone riguardanti la zona vesuviana e la zona mare.
9) Cosa cì è di nuovo? E' partita la raccolta della posa del caffè in tutti
gli esercizi di Torre per una produzione di funghi in larga scala. Una ditta di
Benevento si è offerta di raccogliere i toner.
Info Rifiuti Zero
|
|
|