TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


12/06/2023 Oggi 12 giugno e'morto Silvio Berlusconi a 86  anni

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata










Secondo quanto riportano per prima il Corriere della Sera e l' Ansa, e'morto Silvio Berlusconi a 86 anni. Lo ricordiamo come Fondatore del gruppo televisivo Mediaset e di Forza Italia, quattro volte presidente del Consiglio, e' stato per oltre 25 anni una figura centrale e controversa della politica italiana ed europea.

Nato a Milano il 29 settembre del 1936, figlio di Luigi Berlusconi, impiegato e poi dirigente della Banca Rasini, un piccolo istituto di credito di Milano, e di Rosa Bossi.

Berlusconi ha un fratello Paolo ed una sorella, Maria Antonietta, e un fratello, Paolo.

Egli e' cresciuto nel quartiere milanese di Isola, si e' diplomato in un istituto religioso e ha ottenuto la laurea in giurisprudenza all' Universita'  degli studi di Milano.

Ha svolto tantissimi lavori, da cantante di piano bar, animatore sulle navi da crociera, venditore porta a porta e agente immobiliare e nei primi anni Sessanta Berlusconi diventa un imprenditore delle costruzioni, anche grazie a un finanziamento della Banca Rasini nella quale lavorava il padre.

Negli anni del boom economico Berlusconi ottiene numerosi successi e il presidente della Repubblica Giovanni Leone lo nomina Cavaliere del lavoro per la sua attivita'  edilizia mentre il giornalista Gianni Brera, anni dopo, utilizzera' il cavaliere come suo soprannome piu' utilizzato.



Di lui si ricorda il suo piu'grande progetto in quegli anni,  la costruzione di Milano 2, un quartiere residenziale nella periferia nord orientale di Milano, progettato in base a criteri moderni, con piste ciclabili e spazi verdi.

All' interno di Milano 2 si ricorda l' opera Telemilanocavo, un canale di servizio che trasmette film, programmi di informazione e di servizio per gli abitanti del complesso. 



Nel 1976, Berlusconi acquista quel network e inizia a costruire quello che diventera'  in pochi anni il piu' grande gruppo mediatico privato in Italia, grazie al controllo di Fininvest, fondata nel 1978.

L'impero di Berlusconi comprende anche quotidiani, riviste, case editrici, squadre di calcio, quote di banche e assicurazioni, ma il successo e' dovuto soprattutto alle televisioni del gruppo Mediaset che Berlusconi forma tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, aggiungendo a Telemilano (canale 5) anche Rete Quattro e Italia Uno, con l' appoggio della politica e del suo alleato Bettino Craxi, allora segretario del Partito socialista italiano: Berlusconi riesce a rompere il monopolio della televisione pubblica Rai e a ottenere condizioni legislative favorevoli per le sue reti con la legge Mammi'.



Negli anni Ottanta e Novanta, mentre la Rai appare sempre piu' rigida, Berlusconi recluta i conduttori piu' popolari, trasmette telefilm americani e le televisioni di Berlusconi ottengono un enorme successo di pubblico successo che gli permette di aprire reti televisive in Francia, Germania e Spagna.

Decine sono i procedimenti giudiziari, legati alla sua attivita'  imprenditoriale, a quella politica e alla sua vita privata ma gran parte dei procedimenti si sono conclusi con assoluzioni e prescrizioni, anche se nel 2013 e' stato condannato in via definitiva per evasione fiscale, costretto ad effettuare lavori socialmente utili.



  • Info Politica
  • Ricerca personalizzata