|
23/01/2022 COVID NEWS: nuovi colori, calano i contagi, Omicron, regole spostamenti, falsi positivi, scuola, Malta, riduzione quarantena
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
Cambia la mappa colorata delle Regioni
Cambia la mappa colorata delle Regioni: da domani Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo e Sicilia passano in fascia arancione.
Sardegna e Puglia diventano gialle.
Nuove Regole
Sembra continuare il calo del contagio in Italia
Sembra continuare il calo del contagio in Italia: 138.860 i nuovi casi da Covid nelle ultime 24 ore, ieri erano 171.263. Calano anche i decessi: le vittime sono invece 227, mentre ieri erano state 333. Il tasso di positività è al 14,9%, in calo rispetto al 16,4% di ieri.
Aumentano i ricoveri con 19.627 i ricoverati con sintomi (+185) e 1.685 i pazienti in terapia intensiva (+9), con 132 ingressi nelle ultime 24 ore.
Aumentano i ricoveri con 131.303 nuovi guariti, che portano il totale a oltre 7 milioni da inizio pandemia con 2.734.906 le persone attualmente positive in Italia.
Le parole del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, ospite della trasmissione Domenica In su Raiuno: "Ora abbiamo una stabilizzazione, poi caleranno anche i numeri dei contagi e dei decessi. Al momento siamo nel plateau, a giorni vedremo il calo"Variante Omicron verso una fase più benigna
Francesco Vaia, direttore sanitario dell'Istituto Spallanzani di Roma, nel corso di 'Buongiorno Benessere' su Rai1:
"Omicron ha una patologia media che non arriva alla gravità, con una durata dai 5 ai 7 giorni. E quando ha necessità può essere curato in ambulatorio e fare, se serve, la terapia con gli anticorpi monoclonali.
Tutto questo ci dice che, in questo momento, il virus ha mutato verso una fase assolutamente più benigna che colpisce prevalentemente le persone fragili.
Mentre nella persona giovane, forte, immunocompetente assomiglia sempre di più a una patologia simil influenzale.
La novità è che da più di una settimana abbiamo dati abbastanza confortanti su questa variante che pur essendo molto contagiosa è poco patogenica per cui i pazienti, che ormai sono all'80% con questa variante, hanno un'occupazione delle strutture sanitarie prevalentemente ambulatoriale e non di ricovero ordinario né di terapia intensiva. E questo è un dato molto, molto confortante".
Ue verso cambio regole per spostamenti
La prossima settimana l'Unione Europea cambierà le regole per gli spostamenti come riporta El Pais, secondo cui il Consiglio dell'Unione Europea martedì sopprimerà il sistema delle mappe del contagio come guida per imporre limitazioni agli spostamenti tra Paesi, un cambiamento volto a facilitare la mobilità e a recuperare una certa normalità.
L'imposizione dipenderà dallo stato del suo certificato Covid: le persone che sono state vaccinate, che hanno superato la malattia o che hanno test con esito negativo potranno muoversi.
Controlli Nas in farmacie per falsi positivi:
Il comandante del gruppo tutela della salute dei carabinieri di Milano, Salvatore Pignatelli, al giornale Radio Rai:
"Sono in corso controlli dei Nas in tutto il nord Italia su farmacie e punti tamponi, che sono tenuti a controllare l’identità delle persone che si sottopongono al test, essendo un trattamento sanitario che si conclude con un referto.
A volte non veniva riscontrata l'identità della persona e tra gli abusi possibili quello di sottoporre a tampone persone positive con più tessere sanitarie in diverse farmacie, per far emettere Green pass a nome di soggetti non immunizzati".
Quarta dose del vaccino
La quarta dose del vaccino contro il coronavirus protegge le persone di età pari o superiore a 60 anni più del triplo contro le malattie gravi e il doppio contro le infezioni rispetto a coloro che hanno ricevuto solo tre dosi, secondo i primi dati diffusi oggi dal ministero della Salute israeliano.
Riduzione della quarantena a scuola e lo stop alla dad per i vaccinati
Il ministero dell’Istruzione e il ministero della Salute sono al lavoro in questi giorni sul dossier quarantena a scuola: lo scopo è semplificare i protocolli. L'ipotesi è quella di ridurre la quarantena e dello stop alla didattica a distanza per i vaccinati.
Riduzione delle restrizioni anti-Covid a Malta
A partire dalla prima settimana di febbraio, Malta allenterà la maggior parte delle restrizioni anti-Covid.
"Dopo che un gran numero di persone ha ricevuto i vaccini anti-Covid, dalla prima settimana di febbraio il governo sarà in grado di iniziare a rimuovere ulteriori restrizioni".
Info Malattie
|
|
|