TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


16/01/2022 Da domani la Campania passa in zona gialla, Valle d'Aosta in arancione. Ultime news sul Covid


TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata











Secondo Locatelli: La curva dell’epidemia rallenta. ISS: aumentano i contagi tra medici e infermieri. Cambio di colori per alcune regioni: da domani la Campania passa in zona gialla, Valle d'Aosta in arancione

Il bollettino dei contagi Covid di ieri: 180.426 contagi e 308 morti, tasso di positività in calo al 14,8%. Report esteso Iss: i No Vax in terapia intensiva sono 38 volte più dei vaccinati con terza dose.

Cambio di colori per alcune regioni: da domani la Campania passa in zona gialla, Valle d'Aosta in arancione. In Italia a inizio gennaio Omicron presente all'81% ed estremamente contagiosa, può affollare ospedali ma secondo Locatelli la curva dei contagi rallenta.









Secondo Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità e membro del Cts: L'endemizzazione del virus è uno scenario possibile, ma non attuale

In un'intervista a ‘La Stampa' Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità e membro del Cts ha affermato che siamo ancora in una fase di crescita molto significativa dei contagi di cui non si prevede il picco e l'endemizzazione del virus è uno scenario possibile, ma non attuale.

(Si parla di malattia endemica quando l’agente responsabile è stabilmente presente e circola nella popolazione, manifestandosi con un numero di casi più o meno elevato ma uniformemente distribuito nel tempo.)

Nuova fase caratterizzata dalla variante Omicron (80% dei contagi e quasi il 90 per cento della popolazione vaccinata). Questa combinazione rende il quadro meno grave di quanto sarebbe stato senza vaccini e misure in atto.









Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres Guterres afferma in un tweet: si dia la priorità alla fornitura di vaccini in tutto il mondo

Tutti i paesi e tutti i produttori devono dare priorità alla fornitura di vaccini e sostenere la produzione locale di test, vaccini e trattamenti in tutto il mondo.

In Italia sono state somministrate quasi 120 milioni di dosi di vaccino secondo il report del Commissario straordinario per l'emergenza sanitaria.

Le persone che hanno avuto almeno una prima dose sono 48.559.112, l'89,91% della popolazione over 12 mentre quelle che hanno completato il ciclo vaccinale sono 46.867.461 pari all'86,78% della popolazione over 12.









Secondo Franco Locatelli, coordinatore del Cts: la curva epidemica sta rallentando anche in Italia

Intervistato dal Corriere, il professore Franco Locatelli, coordinatore del Cts, ha affermato che siamo in una situazione delicata e con numeri ancora crescenti per quel che riguarda l’incidenza d’infezioni.

Tuttavia, la crescita percentuale dell’ultima settimana è stata inferiore alla precedente e, negli ultimi giorni, vi sono evidenze di chiara decelerazione della curva epidemica in linea con quanto osservato in altri Paesi.







  • Info Malattie
  • Ricerca personalizzata