TuttoTrading.it


27/11/2020 Covid a Torre del Greco dal 30 agosto al 27 novembre. Indice Rt per regione. Rimane essenziale evitare gli eventi aggregativi


TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata











Si riportano i dati riguardanti il Coronavirus degli ultimi tre mesi, dal 20 agosto al 27 novembre, su tre colonne: la prima colonna riporta il totale degli  ammalati ospedalizzati, la seconda colonna riporta  il totale degli ammalati in isolamento domiciliare, la terza colonna riporta il totale dei deceduti.

20 agosto 0 1 20

30 agosto 0 15 20

30 settembre 1 28 20

10 ottobre 2 37 20

20 ottobre 6 85 20

30 ottobre 8 300 22

5 novembre 11 401 25

10 novembre 14 581 28









15 novembre 16 896 33

20 novembre 19 986 38

21 novembre 18 1020 39

22 novembre 18 1035 39

23 novembre 19 956 39

24 novembre 19 882 39

25 novembre 19 883 39

26 novembre 19 952 39

27 novembre 23 951 41

Gli ammalati ospedalizzati (prima colonna) sono comparsi a partire dal 30 settembre ed in precedenza per un certo periodo sono stati sospesi anche i comunicati in quanto non risultavano nuovi casi.







Gli ammalati in isolamento domiciliare sono passati da 1  del 20  agosto a 951 del 27 novembre ma tenderanno ancora ad aumentare con l' aumento dei tamponi realizzati. Si spesa che si siano stabilizzati e che tendano a diminuire anche prima dell' arrivo dei vaccini.

Molti di questi ammalati in isolamento domiciliare completano il periodo di quarantena e sospendono l' isolamento domiciliare ma contemporaneamente altri positivi si aggiungono al gruppo.

Il dato piu' preoccupante è quello riguardante il numero dei decessi che in 3 mesi (dal 20 agosto al 27 novembre) è passato da 20 a 41 del 27 novembre per un totale di 21 deceduti ma quasi tutti i decessi hanno riguardato il mese di novembre.

Purtroppo i dati non si prestano ad un' analisi approfondita in quanto spesso non riguardano i dati del giorno ma generalmente degli ultimi giorni.









Si noti che l' indice Rt che registra il livello di contagiosità del virus Sars Cov in ciascuna regione è sceso in tutta Italia 

DATI PUBBLICATI DA NOI IL 21 NOVEMBRE

Abruzzo 1,32, Basilicata 1,46, Calabria 1,06, Campania 1,11, Emilia-Romagna 1,14, Lazio 0,82, Liguria 0,89, Lombardia 1,15, Piemonte 1,09, Provincia Bolzano 1,16, Provincia Trento 1,03, Puglia 1,24, Sardegna 0,79, Sicilia, 1,14, Toscana 1,31, Umbria 1,06, Val d'Aosta 1,14.

DATI PUBBLICATI DA NOI IL 27 NOVEMBRE

Abruzzo  1.06;  Basilicata 1.21;  Calabria 0.92;  Campania 1; Emilia Romagna 1.07; Friuli Venezia Giulia 1.09; Lazio 0.88; Liguria 0.76; Lombardia 1.17; Marche 0.93; Molise 1.17; Piemonte 0.89; provincia autonoma di Bolzano 1; provincia autonoma di Trento 0.81; Puglia 0.99; Sardegna 0.71;  Sicilia 1.04;  Toscana 1.2; Umbria 0.74; Valle  d'Aosta 0.99; Veneto 1.2.


TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Bisogna assolutamente evitare   eventi aggregativi

"Rimane essenziale evitare gli eventi aggregativi che, se effettuati, porteranno a un rapido nuovo aumento nel numero di nuovi casi di Covid-19.

I dati attuali  sono incoraggianti e segnalano l'impatto delle misure di mitigazione realizzate nelle ultime settimane.

L'incidenza rimane tuttavia ancora troppo elevata per permettere una gestione sostenibile, pertanto sarà necessario raggiungere livelli di trasmissibilità significativamente inferiori di 1, consentendo una rapida diminuzione nel numero di nuovi casi di infezione e, conseguentemente, una riduzione della pressione sui servizi sanitari territoriali e ospedalieri".









  • Info Malattie
  • Ricerca personalizzata