|
21/03/2022 Appello de GLI OCCHI DI CLAUDIO: ATTENTI ALLA TRATTA DEI MINORI. NON RICHIEDETE BAMBINI IN AFFIDAMENTO. UNHCR-UNICEF: Raccomandazioni a tutela della protezione di bambine e bambini in fuga dall’Ucraina
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
21/03/2022 Appello de GLI OCCHI DI CLAUDIO: ATTENTI ALLA TRATTA DEI MINORI. NON RICHIEDETE BAMBINI IN AFFIDAMENTO, SI RISCHIA LA GALERA. DICIAMO NO ALLA TRATTA DEI MINORI
Appello grave dell' Unicef: non cercate bambini in affidamento.
L'Associazione Gli Occhi di Claudio NON AFFIDA BAMBINI SOLI.
Ogni affidamento è relativo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a minori accompagnati dalla madre o dalla nonna.
Chiediamo a tutti voi di non richiedere affidi di bambini, gli appelli delle autorità contro la tratta dei bambini che ormai iniziano ad essere rapiti.
NOI DICIAMO NO ALLA TRATTA DEI MINORI
31/03/2022 UNHCR-UNICEF: Raccomandazioni a tutela della protezione di bambine e bambini in fuga dall’Ucraina
Le due Organizzazioni, presenti in frontiera per supportare l’emergenza ucraina, rivolgono una serie di raccomandazioni ad enti locali, organizzazioni della società civile e volontari sulle tutele a garanzia della protezione dei minorenni
Con l’escalation del conflitto e l’aumento del numero dei rifugiati in fuga dall’Ucraina, l’Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) invitano i soggetti coinvolti nella risposta all’emergenza in Italia all’osservazione delle tutele a garanzia di bambine e bambini in fuga dall’Ucraina.
Le organizzazioni, presenti ai valichi nord e Nord-Est a supporto delle autorità per monitorare la situazione e fornire assistenza, riconoscono la gara di solidarietà a favore della popolazione ucraina e condividono una serie di raccomandazioni con le realtà coinvolte.
Secondo gli ultimi dati disponibili in totale dal 24 febbraio al 12 Marzo, oltre 2,8 milioni di rifugiati hanno attraversato il confine ucraino verso l’Europa. UNHCR stima che questo numero possa crescere fino a raggiungere almeno i 4 milioni.
Al 14 marzo, secondo i dati forniti dal Ministero dell’interno, sono stati oltre 37 mila i profughi entrati in Italia di cui 19 mila donne, oltre 3 mila uomini e oltre 15 mila minori.
Secondo quanto rilevato dagli operatori in frontiera gli arrivi riguardano al momento principalmente bambine e bambini spesso accompagnati dai propri familiari, da educatori nel caso di bambine/i in istituto o da minorenni separati, accompagnati da figure adulte a cui sono affidati nel viaggio, finalizzato al ricongiungimento con i parenti in Italia.
Sono pochi i casi di minori che viaggiano non accompagnati, senza figure adulte a fianco.
L’UNICEF e l’UNHCR riconoscono l’importante movimento di sostegno dimostrato nei confronti delle famiglie e dei bambini che fuggono dall’Ucraina. Volontari, Organizzazioni Non Governative, soggetti privati ed Enti Locali si sono resi disponibili ad accogliere i minorenni e le loro famiglie e supportarli in questa fase complessa.
È fondamentale però che questi interventi vengano promossi all’interno della cornice di diritti e garanzie che regolano la tutela e la protezione di tutti i minorenni, al fine di evitare il rischio che queste pratiche non producano l’effetto involontario di ledere invece i diritti previsti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini e degli adolescenti.
Al fine di orientare in maniera efficace e positiva la protezione e l’accoglienza dei bambini e degli adolescenti, l’UNHCR e l’UNICEF rivolgono una serie di raccomandazioni a tutti i soggetti istituzionali e non coinvolti.
I dettagli al link:
Crisi Ucraina–Raccomandazioni dell’ UNHCR e UNICEF a tutela della protezione dei bambini e delle bambine in fuga
Info Guerra
|
|
|