TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


31/08/2022 Torna il Festival delle Ville Vesuviane con quattro eventi tra Ercolano e Torre del Greco

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata










Torre del Greco. “Progetto Settecento” sarà il tema anche quest’anno delle Festival delle Ville Vesuviane, in programma dal 2 al 25 settembre nelle splendide Ville del XVIII secolo dell’area vesuviana.

Ad inaugurare la rassegna sarà in prima assoluta nazionale “La vita è un sogno”, di Pedro Calderon de la Barca, con Mariano Rigillo per la regia di Giuseppe Dipasquale, direttore artistico del Festival nonché regista e commediografo italiano e già direttore artistico del Must Musco Teatro di Catania e del teatro Stabile di Catania.

L’evento, giunto alla trentatreesima edizione e promosso dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane presieduta da Gianluca Del Mastro, mediante il contributo della Regione Campania con la Scabec e del ministero della Cultura, si svolgerà tra Torre del Greco ed Ercolano.

Quattro saranno le prime assolute nazionali che debutteranno durante la kermesse: oltre a “La vita è un sogno”, sono in programma Raffaello Converso in “L’Opera da marciapiede tra Kurt Viviani e Raffaele Weill”, con elaborazioni ed orchestrazioni di Roberto De Simone; “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello con Eros Pagni e regia di Luca De Fusco, e “Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini con Anna Teresa Rossini.

Note della direzione artistica:

“Il Festival costituisce una grande occasione, non solo per la Fondazione Ente Ville Vesuviane, ma per tutto il territorio, attraverso la diffusione del messaggio di arte e di cultura che promana dalla nostra meravigliosa terra. Il numero e l’importanza degli eventi che vengono prodotti nelle Ville del Miglio d’Oro aumenta di anno in anno, segno della rinascita di tutta l’area”. Gianluca Del Mastro Presidente Fondazione Ente Ville Vesuviane “Un festival di tradizione e uno dei più longevi della nostra Regione: la 33esima edizione quest’anno. Un Festival multidisciplinare con spettacoli di teatro, danza, musica di grande qualità e suggestione. È il festival delle Ville Vesuviane- Progetto ‘700: ispirato al secolo dell’illuminismo napoletano nel quale è sorto il Miglio d’Oro. È un mezzo per raccontare la storia di questi luoghi, farne rivivere l’essenza e sorprendere lo spettatore unendo il fascino delle performance artistiche alla struggente bellezza delle Ville Vesuviane del XVIII secolo.” Roberto Chianese Direttore generale Fondazione Ente Ville Vesuviane.

Sabato 3 alle ore 19:30 presso Villa Campolieto si terrà il primo dei tre incontri dedicati ad alcuni eventi del Progetto 700.

Il primo sarà un appuntamento speciale, con la compagnia de “La vita è un sogno”, durante il quale Mariano Rigillo leggerà alcune pagine di Calderón de La Barca.

?? Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a PRENOTAZIONI@VILLEVESUVIANE.NET

L'evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania e promosso dalla Scabec attraverso fondi Poc Campania 2014-2020

  • Info Eventi News
  • Ricerca personalizzata