TuttoTrading.it


01/09/2017 Alcune previsioni sui dividendi futuri

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
Ricerca personalizzata




TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

12/10/2017 Erg:  secondo Akros è possibile una extra cedola

Con la cessione di Total Erg Akros si aspetta che il gruppo, con l'incasso della vendita dei distributori di benzina ad Api potrà dare un dividendo straordinario.

Vi è poi la notizia Reuter secondo cui la società è in trattative esclusive con Api per vendere al gruppo della famiglia Brachetti Peretti la sua quota nelle stazioni di servizio TotalErg.

La società Erg già offre un rendimento da dividendo al top del settore, 3,7%, e in passato i dividendi straordinari hanno raddoppiato lo yield del dividendo ordinario.

12/10/2017 Italgas: Berenberg su MilanoFinanza diventa più ottimista sul dividendo

Il broker, che ha iniziato la copertura dell'azione con un rating buy e un target price a 5,30 euro, si aspetta un tasso medio annuo di crescita del dividendo dell'8% (da 0,21 euro per azione sul bilancio 2017 a 0,29 euro nel 2021).

Come riporta MilanoFinanza, Berenberg ha iniziato la copertura dell'azione con un rating buy e un target price a 5,30 euro, con previsione di un aumento del dividendo dell'8% (da 0,21 euro per azione sul bilancio 2017 a 0,29 euro sul bilancio 2021).

Per Italgas  il prezzo obiettivo diventa 5,30 euro.

30/09/2017 SocGen: strategia in Germania per le Generali e previsione dividendo 2018

Societe Generale apprezza il piano strategico in Germania da parte di Generali Assicurazioni ritenendo che la ristrutturazione in Germania rappresenta un ulteriore passo positivo in un Paese dove Generali possiede già attività di successo.

Secondo un nota il gruppo Generali ha annunciato che la controllata tedesca ha lanciato delle iniziative strategiche che prevedono la razionalizzazione della macchina operativa e il rafforzamento del brand Generali (One Company). L intento è quello di rafforzare le performance operative e incrementare la creazione di valore nel lungo termine.

SocGen ha confermato Generali una “top pick” del proprio portafogliocon un buon potenziale di crescita dei risultati .

Le previsione per i dividendi, dopo il 5.6% del 2017, si prevede il 6% per il 2018.

28/08/2017 5 azioni per guadagnare con pochi rischi

Low-Risk Retirement Stocks: Berkshire Hathaway (BRK.B). Dividend Yield: N/A (Source: Elyka Haryani via YouTube)

Low-Risk Retirement Stocks: Realty Income (O)Source: Dividend Yield: 4.4% (Llima Orosa via Flickr)



Low-Risk Retirement Stocks: Enterprise Products Partners (EPD). Dividend Yield: 6.4% (Source: Bilfinger via Flickr)

Low-Risk Retirement Stocks: Omega Healthcare Investors (OHI). Dividend Yield: 8.2% (Source: Shutterstock)

Low-Risk Retirement Stocks: McDonald’s (MCD). Dividend Yield: 2.4% (Source: Shutterstock)



23/06/2017 Italgas: secondo Morgan Stanley appare un buon mix di utile e dividendi ma è necessaria una maggiore visibilità sulle gare per le concessioni

In un report recente, la banca d'affari ricorda che l'utility ha previsto un tasso annuo di crescita del dividendo del 4% fino al 2019 mentre il broker ha previsto un tasso annuo di crescita dell'utile per azione del 5% per il periodo 2017-2021 (3,4% nel 2017-2023), superiore a quella prevista per Snam  e Terna  nello stesso periodo

03/05/2017 Unicredit dividendo 2017 e previsione per il 2018

Unicredit ha fornito il consueto aggiornamento sulle stime di consensus degli analisti, sulla base delle indicazioni elaborate da 22 broker italiani e internazionali.
Gli analisti prevedono che la banca possa distribuire un dividendo di 0,3 euro per azione sulla base del bilancio del 2017, mentre per il 2018 il dividendo dovrebbe aumentare a 0,4 euro per azione.  

28/04/2017 Generali: 2018 per una svolta sulla crescita

Dopo la crescita del dividendo dell’11% a 0,8 euro, Generali è pronta per il piano di sviluppo 2018, secondo quanto affermato dal ceo Philippe Donnet nel corso dell’assemblea dei soci tenuta a Trieste: dopo la ristrutturazione ed il rafforzamento industriale, Generali può raggiungere i target al 2018, con iun potenziale del gruppo sottovalutato (rapporto tra prezzo di Borsa e utili attesi nettamente inferiore a quello dei principali competitor).

27/04/2017 Intesa Sanpaolo: dividendi 2017 e "nuovo piano nel 2018"

Intesa Sanpaolo ha approvato la la distribuzione agli azionisti di 3 miliardi di euro in dividendi, determinando la cedola in 9,8 centesimi per ciascuna azione ordinaria e 10,9 centesimi per ciascuna azione di risparmio.
Si è accennato al nuovo piano che "sarà presentato con i risultati del 2017, fra febbraio e marzo 2018". Si è parlato di utili in forte crescita a dei dividendi come "uno dei punti forti del piano".

07/03/2017 Dividendo Snam 2017 ed interim dividend 2018

Il consiglio di amministrazione di Snam ha proposto la distribuzione di un dividendo Snam 2017, relativo all’esercizio 2016, pari a 0,21 euro per azione. Il dividendo Snam è visto in aumento del 2,5% annuo nel periodo compreso tra il 2016 e il 2018 ed è stato deciso, a partire dall’esercizio in corso, di offrire un interim dividend corrispondente al 40% del dividendo totale. L’acconto sul dividendo sarà pagato a gennaio 2018 con pagamento del rimanente 60% a giugno 2018.

01/03/2017 ENI, i dettagli della politica dei dividendi

Eni ha presentato il piano strategico relativo al periodo 2017/2020 e ha definito in linea generale la politica di dividendi per i prossimi esercizi.
Considerando il processo di trasformazione del colosso petrolifero e gli obiettivi definiti nel piano strategico, ENI ha intenzione di confermare un dividendo 2018, relativo all’esercizio 2017, di 0,8 euro per azione interamente pagato per cassa, corrispondente ad un rendimento del 5% ma la politica di distribuzione dei dividendi sarà progressiva, in linea con la crescita degli utili.

30/11/2016 Enel, alzate le indicazioni sui dividendi, previsione di un aumento del pay-out

Il gruppo Enel ha comunicato anche le sue politiche di dividendo per i prossimi esercizi.
Enel punta ad un tasso medio di crescita annua pari al 5%.
Il dividendo minimo sarà pari a 0,18 euro per l’anno 2016 e a 0,21 euro per il 2017, con un payout che dovrebbe passare dal 55% del 2016 al 65% nel 2017 e al 70% per il 2018 e 2019.
La politica dei dividendi è stata dunque migliorata, con la previsione di un pay-out che passa dal 65% in riferimento all’utile netto ordinario consolidato dell’esercizio 2017 (rispetto al 60% del piano precedente) e al 70% con riferimento all’utile netto ordinario consolidato degli esercizi 2018 e 2019

  • TuttoDividendi
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata