TuttoTrading.it


22/01/2016 Non ancora in funzione le Case dell' Acqua a Torre del Greco. Grande successo delle Case dell' Acqua anche a Milano con 1,3 milioni di litri prelevati in un anno

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata







Casa dell' Acqua ad Acerra


Le 6 Case dell’acqua sparse per Milano, in un anno hanno erogato oltre 1 milione e 270mila i litri prelevati (l' acqua più richiesta è sempre quella effervescente) ma è gratuita.

Il Comune di Milano ha calcolato un risparmio di 39.400 chilogrammi di CO2 e 34.316 chilogrammi di plastica in un anno (oltre al risparmio economico rispetto all' acquisto di acqua minerale)






Anche all' Expo le 32 case dell' acqua hanno riscosso un grande successo e il loro indice di gradimento è stato elevatissimo.

Si parla ora sempre più spesso di riduzione di rifiuti e di economia circolare per una gestione integrata e sostenibile dell'acqua.







E dopo quattro anni di attesa dalla richiesta degli attivisti, anche a Torre del Greco sono arrivati i fondi provinciali che hanno permesso di iniziare la costruzione di 4 fontane dell' acqua.

Queste le postazioni: Viale Sardegna (mercato), Bottazzi, via Circumvallazione, Cento Fontane. Questi i costi di erogazione: acqua liscia 3c/litro, acqua fresca 5c/litro, acqua gasata 7c/litro. Anche a Torre del greco lo scopo è quello di ridurre il consumo di acqua minerale e, quindi, della produzione della plastica, ma anche di una riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di un risparmio monetario.

Nessuna delle 4 case è, però, già utilizzabile.

In genere, se l' azienda che gestisce l’impianto, reperisce delle sponsorizzazioni a livello locale, l'acqua naturale refrigerata e microfiltrata può essere erogata gratuitamente, mentre per la frizzante il prezzo di vendita al litro rimane contenuto. Se non ci sono sponsorizzazioni, l' acqua erogata potrà avere un costo, soprattutto quella frizzante che serve per mantenere i costi di gestione.

Non si sa se le zone scelte sono le più adatte per la presenza dei cittadini tenendo conto che non vi sono vere e proprie zone in cui manca l' acqua potabile.

In tutte le città d' Italia stanno comparendo tantissime fontane dell'acqua molto belle anche a vedersi, con la speranza che avvenga lo stesso anche per Torre del Greco. Si va, dunque, nella direzione dei Rifiuti Zero.

L' obiettivo è sempre quello di promuovere interventi materiali in tema di prevenzione e riduzione dei rifiuti, complementari alle attività di incentivazione della raccolta differenziata, e di invogliare la cittadinanza a consumare acqua pubblica e alla riduzione della produzione di rifiuti in Pet derivanti dal packaging delle acque imbottigliate. Obiettivo non secondario è il notevole risparmio sui rifiuti plastici da smaltire, mentre per i cittadini la riduzione dei costi per l’acquisto di acqua imbottigliata.

Insomma per tutti un vantaggio ambientale enorme, che va ad aggiungersi al risparmio economico delle famiglie, sia sul fronte della tassa sui rifiuti, ma anche sul consumo dell’acqua imbottigliata che secondo le prime esperienze si aggira su una spesa media annua di circa varie centinaia di euro per una famiglia di quattro persone.

  • Info Case dell' Acqua
  • Ricerca personalizzata