|
18/10/2015 Gli alvei di Torre del Greco non sono scarichi fognari

Ogni tanto vengono pubblicate delle foto o dei video parlando di fogne che
scaricano in mare. Quasi sempre si tratta di alvei che la guardia costiera ha
monitorato per quattro mesi rilevando delle nuove irregolarità.
Il controllo della Capitaneria di Porto di Torre del Greco ha
riguardato tutti gli alvei per accertare la natura degli scarichi.
In
effetti è stato monitorato tutto il litorale per un anno e tutti gli alvei
per 4 mesi con mezzi di controllo molto avanzati, fluoresceina, telerilevamento,
microtelecamere.
E' stato avviato il progetto LIFE-SeaSense con cui il Comune di
Sorrento ha deciso di testare per primo dei droni speciali, equipaggiati con
strumenti in grado di valutare la presenza di agenti inquinamenti in mare,
individuando anche discariche abusive e problemi alla rete fognaria.
La cooperativa Mare Nostrum ha incaricato un perito ambientale
super esperto in problematiche locali ambientali di mettere per iscritto tutto
quanto riguardo alvei, fognature e depuratori di Torre del Greco, ad evitare
altre denigrazioni e illazioni, quasi sempre senza fondamenta
scientifiche, perpetrate da persone che parlano tanto per parlare al solo scopo
di continuare a gettare fango sul mare di Torre del Greco e quindi sulla
città oppure per scopi politici.
In particolare, si è proceduto a controllare i seguenti alvei pluviali,
procedendosi all’effettuazione di specifiche attività di campionamento dei
reflui ivi canalizzati:
ALVEO CALASTRO;
ALVEO CAVALLO;
ALVEO LAVA TROIA;
ALVEO CARBOLILLO;
ALVEO SANNAZZARO;
ALVEO PONTE DELLA GATTA;
ALVEO SETTEBELLO;
ALVEO GURGO;
ALTRI ALVEI NON DENOMINATI.
Analoghi accertamenti hanno riguardato l'intera rete infrastrutturale depurativa
comunale, composta dagli impianti di Villa Inglese e San Giuseppe alle Paludi,
unitamente alle relative stazioni di sollevamento ad essi asserviti, al fine di
verificarne il relativo stato di mantenimento e la relativa funzionalità.
Tale attività di carattere accertativo si affianca all'ulteriore ed importante
azione propulsiva e di coinvolgimento posta in essere da parte della stessa
Guardia Costiera di Torre del Greco e dalla Magistratura nei confronti dei vari
soggetti istituzionali e non di filiera (Regione, Comuni, AATO, GORI, ecc.) ai
fini dell'adozione/assunzione di tutte quelle necessarie misure risolutive di
carattere amministrativo e tecnico/progettuali che hanno consentito ai Comuni di
avviare necessarie, imprescindibili progettualità volte alla
rifunzionalizzazione e potenziamento delle rispettive reti fognarie interne e di
collettamento dei reflui ai sistemi depurativi comprensoriali.
In assemblea il gruppo SALVIAMO IL NOSTRO MARE ha evidenziato che i controlli
degli alvei, per quanto accurati, non sono stati completi in quanto esistono
interi condominii in cui non è stata utilizzata la fluoresceina ed è stato
suggerito un metodo rapido di controllo basato sulle verifiche dei documenti di
scarico dei liquami .
E' stato evidenziato che lo scarico diretto sulla sabbia è, comunque,
irregolare e si dovrebbe esaminare la possibilità di realizzare lo scarico in
altro modo, magari ricorrendo a delle vasche di raccolta per separare i rifiuti
solidi e riesaminando i progetti già depositati al comune
E' stato anche proposto, partendo dai tre alvei maggiori, di raccogliere
suggerimenti per migliorare il loro aspetto.
Gli alvei di maggiore dimensione
dovrebbero essere quelli del Settebello ed i due ai lati del Miramare.
L' assemblea SALVIAMO IL NOSTRO MARE ha deciso altresì di cercare di
avviare, con tutte le associazioni e cooperative presenti, una
grande attività per chiarire tutte le notizie false che vengono continuamente
diffuse.
Si pensa di organizzare una grande operazione di pulizia di un litorale e dei
gazebi di sera, cercando di coinvolgere la cooperativa dei pescatori ed altre
associazioni per la diffusione di volantini sulla sicurezza, decalogo del
bagnante, ecc.
23/04/2022 Gli alvei a Torre del Greco dal 7 agosto 2015 e nascita del gruppo SALVIAMO IL NOSTRO MARE il 9 agosto 2015
Info balneabilità
|
|
|