TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


17/06/2022 Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccita'


TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata








L' Università Verde T/Greco ha scritto: · Il 17 giugno è la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità” indetta dalle Nazioni Unite con una risoluzione del 1995.

La siccità è sempre esistita nella storia del nostro pianeta, e sempre ci sarà. Il problema è che, con il cambiamento climatico, gli eventi di questo tipo sono aumentati in frequenza, gravità e durata.

La siccità provoca più danni di molte altre problematiche legate al clima; causa più morti e costringe più persone all’emigrazione ambientale, un fenomeno di cui si parla da qualche anno e che aumenterà negli anni a venire.

Sono milioni le persone interessate dalla siccità e dalla desertificazione nel mondo, e si stima che per il 2025 ci saranno 1,8 miliardi di uomini, donne e bambini che dovranno affrontare la scarsità di acqua.

La siccità porta al degrado dei suoli ma non è la sola causa per la desertificazione.

Essa ha origini multifattoriali e ciò determina la complessità del fenomeno.

Si tratta di un sistema di concause quali: perdita di superficie, impermeabilizzazione , deforestazione, incendi, pascolo e agricoltura intensiva, erosione, salinizzazione delle falde, contaminazione e non ultimo l’elevato grado di aridità del clima.

La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali.

Anche l’Italia è toccata da questo problema con oltre il 20% del territorio nazionale a rischio desertificazione fin dal 2018 e con una situazione ulteriormente complicata dall’assenza di precipitazioni degli ultimi mesi, che non ha riguardato solo le aree meridionali del paese.

Il deficit di pioggia e neve (rispettivamente -60% e -80% rispetto alla media stagionale) ha infatti messo in crisi le principali aree rurali del nord Italia, con i grandi invasi di acqua riempiti a livelli minimi e ben al di sotto della loro capacità.

  • Info Ambiente
  • Ricerca personalizzata