L' Associazione Primaurora parla di una Pasquetta all' insegna del monitoraggio ambientale e della sensibilizzazione
Ancora una volta la nostra Pasquetta è stata all insegna del
monitoraggio ambientale e della sensibilizzazione. Siamo infatti
scesi in campo, come sempre, per evitare che questo giorno potesse
diventare uno scempio ambientale causato dalle centinaia di ragazzi
riversatesi in bosco per il classico pic nic fuori porta. Nonostante
le situazioni nelle aree monitorate fossero eterogenee e non
mancassero molti furbetti siamo riusciti a raggiungere un ottimo
risultato: tutti i rifiuti prodotti sono stati portati via dai
ragazzi e tutti i fuochi spenti in modo idoneo.
Le zone monitorate sono in stato ottimale e, per la prima
volta dopo il lockdown, non sarà necessaria, una pulizia post
pasquetta se non,forse, in punti specifici che non siamo riusciti a
monitorare con altrettanta attenzione data la vastità dell area
vesuviana ( segnalateci questi punti se ne riscontrate).
Con noi gli amici del
CAI Vesuvio ,
Volontari per il Vesuvio ,
dei
I LAVA-TIVI Bikers MTB del Vesuvio.
e di
MTB VESUVIO 2001 ed il
supporto del Comune ( con vigili urbani e ditta ritiro rifiuti) e
dei carabinieri forestali.
Il riscontro positivo ottenuto ci porta a ben sperare e
dopo anni di pinete trasformate in discariche a cielo aperto questa
volta possiamo dire che, grazie alla collaborazione anche e
soprattutto dei ragazzi stessi, è stato raggiunto uno dei migliori
risultati degli ultimi anni, una splendida EcoPasquetta.
Info Ambiente
|