|
I Grandi Temi di TuttoTrading Gennaio/Giugno 2005
30/06/2005
La direttiva che non svela segreti Dal 1° luglio 2005 le banche e
gli altri intermediari finanziari operanti in Italia, e in ventuno altri Stati
dell’Unione Europea, avranno qualche motivo in più per riflettere su alcuni
effetti collaterali derivanti dal difficile processo di integrazione europea....
30/06/2005
L'Esplosione che ha Distrutto la Teoria Solare Nel gennaio 2005 sul
Sole sono successe cose notevoli e gli esiti si stanno ancora ripercuotendo
all'interno della comunità scientifica. Tra il 15 e il 19 gennaio vi sono state
quattro potenti eruzioni con conseguenti getti solari dal gruppo di macchie 720,
mostrato in figura
30/06/2005
Banca dei Regolamenti Internazionali Inserire questa istituzione,
classico ferro di lancia della Sinarchia europea, nella rete delle società
riserbate angloamericane può suonare atipico, ma è una collocazione giustificata
dal suo ruolo e dalla presenza sempre più incisiva di figure eminenti del
28/06/2005 Cina: parliamo di soldi Nella prima metà del 2004, complessivamente, le riserve di valuta estera della Cina superavano i 460 miliardi di dollari, una cifra impressionante. Ciò significa che il valore della riserva complessiva di dollari di Pechino è quasi pari a un terzo del suo PIL...
28/06/2005
Trasmissione La7 Omnibus sull'11 Settembre Molto interessante
27/06/2005
Ma è Davvero Aumentata la Spesa per le Università? Si affermano tante
cose diverse a proposito del finanziamento statale delle università. L'opinione
diffusa è che sia rimasto invariato nel corso del tempo. Ma in televisione il
Ministro Moratti ha parlato di aumenti del 13% degli stanziamenti all'università...
27/06/2005
Domande e Risposte sull' Iit L’Istituto italiano di tecnologia (Iit)
nasce il 24 novembre 2003 con uno stanziamento di 50 milioni di euro per l’anno
2004 e di 100 milioni di euro per ciascuno dei dieci anni successivi. La fase di
start-up delle attività è stabilita in un massimo di ventiquattro mesi...
27/06/2005
Le Retribuzioni Perverse dell’Universita’ Italiana La "fuga dei
cervelli" dall’Italia ha recentemente trovato spazio nelle prime pagine dei
quotidiani ed è stata ampiamente confermata da numerose analisi statistiche.
Tuttavia, ciò che forse dovrebbe fare riflettere maggiormente è che quasi nessun
ricercatore straniero è attratto...27/06/2005
Miti e Realtà della Scuola Italiana In molti paesi sviluppati, dagli
Stati Uniti alla Germania, è in corso un dibattito profondo sul futuro della
scuola. In Italia, invece, si parla molto di alcune vicende specifiche, come i
buoni per la scuola privata decisi da alcune Regioni, ma manca un dibattito a
tutto campo su come vogliamo che l’istruzione evolva...
27/06/2005
Quanto Conta il Bravo Maestro È da poco apparsa su Econometrica una
importante ricerca sulla qualità della scuola, alla quale hanno lavorato
studiosi che si occupano di scuola da trent'anni. Le due questioni che
l'articolo affronta sono queste: quanto contano...
27/06/2005
Rilevazioni senza Qualità In aprile si sono svolte le rilevazioni
del "Servizio nazionale di valutazione degli apprendimenti", organizzate e
gestite dall’Invalsi. Per la prima volta da quando sono stati organizzati i
cosiddetti "Progetti pilota", nel 2001-2002, si è registrata nelle scuole una
notevole opposizione alle ...
27/06/2005
Come Reclutare i Migliori Questo scritto propone un sistema per il
reclutamento dei docenti universitari che possa facilitare l’accesso alla
carriera accademica a chi è giovane e si dedica principalmente alla ricerca. Il
nostro schema adotta la produzione scientifica come criterio fondamentale per
l’assunzione e l’entrata...
27/06/2005
Il Concorso? Meglio Nazionale Per il reclutamento dei professori
universitari, fino alla riforma del 1998 la legge italiana prevedeva che si
svolgesse un concorso unico nazionale ad anni alterni, un anno per quelli di
prima fascia e nell’altro anno per quello degli associati. Quanto alla
commissione giudicatrice...27/06/2005
E' indispensabile il ricorso al nucleare? Conclusione: E' indispensabile
il ricorso alla fissione nucleare? Per il paese assolutamente no! Per l'Enel e
compagni sicuramente sì; per loro è una questione di vita o di morte!
27/06/2005
Atomo, Energia, Uomo Se dovessimo rappresentare in un solo insieme
queste tre entità, l'atomo, l'energia, l'uomo, le rappresenteremmo forse con
quanto espresso in un foglio del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Egli in
piccolo spazio disegna come si può costruire un buon acciarino...
26/06/2005 Giornata Mondiale di Lotta alla Droga
ALA Milano Onlus si rivolge ai propri cittadini...
26/06/2005 Comunicato Stampa Guardia di Finanza sul Phishing Sono tuttora in corso le indagini, dirette dal Sostituto
Procuratore della Repubblica di Milano Dr. Francesco Cajani e condotte dal Nucleo Regionale di Polizia Tributaria Lombardia della Guardia di Finanza, tese
ad interrompere un'innovativa tecnica fraudolenta (c.d. "Phishing")...,
26/06/2005 Guardia di Finanza: attenzione al Phishing! La Guardia di Finanza di Milano interviene direttamente in relazione alla diffusione del fenomeno
Phishing che siu sta diffondendo in internet e che ha riguardato anche alcuni tra i più famosi istituti di credito italiani: Poste Italiane, Banca Intesa,
Unicredit Banca e Banco Credito Cooperativo...
25/06/2005 Canada. Sul mercato il Sativex, lo Spray alla Cannabis
I canadesi possono legalmente accedere allo spray alla cannabis...
25/06/2005 Sars e Media L’hanno chiamata “Killer” anche se il tasso di mortalità, l’8,5 %, è relativamente basso rispetto ad altre forme più gravi di polmonite. L’ hanno definita “L’AIDS del nuovo secolo” anche se all’inizio hanno taciuto persino sulla sua esistenza. Poi hanno messo in quarantena centinaia di possibili e probabili contagiati...
24/06/2005
Modifiche delle leggi sul sangue
24/06/2005
Tipizzazione Tissutale 2
24/06/2005
Le Coppie che donerebbero gli Embrioni
24/06/2005
Gas, napalm, torture, bombe al fosforo in un film i crimini di guerra americani
a Falluja Un cane lupo con la bocca contratta in un ultimo tentativo di respirare...
23/06/2005 Polizza "dipiu'" Ho trovato tramite motore di ricerca il vostro articolo su Dipiu...
22/06/2005 Il Segreto della Repubblica
Molti anni fa, il compianto Primo Moroni (leggendario animatore della Libreria Calusca di Milano) mi fece sapere che un giornalista romano lo aveva contattato per chiedere notizie del libro "Il Segreto della Repubblica" a firma Walter Rubini...
23/06/2005 Polizza Evolution Trio del Credito Emiliano
Anche questa volta mi chiedo con quale coraggio si riesca a proporre agli investitori un simile prodotto...
23/05/2005 Giornata della marijuana, meno partecipazione, per quale ragione?
Da cinque anni, e in diverse citta' del pianeta, si tengono nel mese di maggio delle manifestazioni per richiamare l'attenzione sulle politiche internazionali,
nazionali o locali, che coinvolgono la cannabis
22/06/2005 La Scienza per l' Uomo? Leggete qui
La relazione fra le vaccinazioni e la crescita di casi di disturbi mentali - autismo, iperattività e “disordine da deficit d’attenzione” (per cui milioni di bambini americani vengono trattati con antidepressivi tipo Prozac) - è subito saltata agli occhi del ricercatore...
20/06/2005 Collegamento Vaccinazioni - Autismo
Gli effetti collaterali del thimerosal. Nei vaccini si usano dei conservanti a base di mercurio (il thimerosal) che proteggono il liquido nei contenitori da possibili contaminazioni causate dalla ripetuta inserzione degli aghi della siringa...
20/06/2005
Lo Stato nell'era di Internet Il concetto di e-government ha
cominciato a permeare anche il settore pubblico italiano, tradizionalmente
refrattario all'innovazione. Ma non basta che ministeri ed enti locali si dotino
di un sito web per portare la burocrazia nel XXI secolo. Trasporre le tecnologie
informatiche su una macchina organizzativa obsoleta e farraginosa, strutturata
ancora secondo principi...
20/06/2005
Buone notizie in momenti difficili Le statistiche non portano solo
cattive notizie, ma quelle buone vanno interpretate. L’inchiesta sulle forze
lavoro relativa al primo semestre 2005 segnala un aumento di 84mila posti di
lavoro rispetto al quarto trimestre del 2004, pari allo 0,4 per cento ...
16/06/2005 Meno Ritalin e più Psicoterapia per Bimbi Iperattivi
Parte dalla Provincia di Roma una campagna per dire 'No al Ritalin'...
15/06/2005
L'Europa degli italiani Cosa pensano gli italiani del progetto di
integrazione europea, dopo l’esito negativo dei referendum francese e olandese?
I dubbi che hanno scosso la Francia e l’Olanda si vanno diffondendo anche nel
nostro paese? È necessario un ripensamento sull’Europa ...
15/06/2005
Miti e realtà sulla delocalizzazione in Francia La delocalizzazione
è, secondo la definizione di Patrick Aubert e Patrick Sillard, "la sostituzione
di una produzione nazionale con una produzione straniera, liberamente decisa da
un produttore che rinuncia a produrre nel suo paese per produrre o terziarizzare
all’estero"
15/06/2005
L'euro non cambia il conto L'introduzione delle banconote e delle
monete in euro (cash changeover), avvenuta nei primi mesi del 2002, è stata
seguita in molti paesi dell'area dell'euro da un marcato aumento delle misure
qualitative, ricavate dai sondaggi, delle percezioni d’inflazione dei
consumatori ...
15/06/2005
Non date la colpa agli immigrati dell'Est Governi di Francia e Olanda
non dovrebbero farsi scudo dell’allargamento dell’ Unione europea ai paesi
dell’Est per la sconfitta nei referendum sulla Costituzione europea. Certamente,
un alto tasso di disoccupazione (in Francia) ...
15/06/2005
La battaglia sul bilancio Il braccio di ferro tra Blair-Chirac
conquista le prime pagine dei giornali, ma mette in ombra la vera battaglia che
dobbiamo attenderci sul bilancio europeo. L’allargamento dell’Europa nel 2004 è
stato un risultato storico e nobile, ma ha portato nell'Unione Europea...
13/06/2005 Gli Usurai di Mastrich La verità è che il trattato è stato pensato e messo in atto con assolutezza dittatoriale da economisti e banchieri, ignorando qualsiasi competenza, qualsiasi sguardo d'insieme, ignorando la Storia, infine ignorando l'Uomo...
13/06/2005
Un Cappio, non un BraccialettoUN Gordon Brown ha una nuova idea su
come “rendere la povertà storia” nell’occasione del summit del G8 in Scozia...
11/06/2005
Crac finanziario in un colpo d' occhio Il debito complessivo degli
Stati Uniti – composto dal debito delle amministrazioni pubbliche, dei privati e
delle imprese – ha raggiunto i 35 mila miliardi di dollari. All’epoca
dell'euforia della "New Economy" furono soprattutto le imprese e le finanziarie
a indebitarsi vertiginosamente...
10/06/2005 Basta con questo Referendum
Stiamo assistendo a dibattiti televisivi demenziali, ai classici balletti e scontri della politica più becera, il tutto naturalmente per che cosa? Per un embrione, un gamete o una gravidanza eterologa? No, lo scopo è molto più sottile e pericoloso...
10/06/2005
Italia. Staminali e gli occhi, un convegno a Venezia
10/06/2005
Usa. California. Emendamenti e freni sulle staminali
10/06/2005
Usa. The Island, un film che ha suscitato polemiche prima di uscire
10/06/2005
Brasile. La via giudiziaria contro la legge sulle staminali
embrionali
10/06/2005
Usa. Nel cuore una riserva di staminali dopo l'infarto
10/06/2005
Usa. Al via la prima sperimentazione sull'uomo di cellule staminali embrionali
10/06/2005
Referendum. Ruini e Ratzinger: la ricerca sugli embrioni, orrore e paura
10/06/2005
Banca del cordone di Sciacca, recuperati i finanziamenti
10/06/2005
Il laser che stimola la riproduzione delle staminali nervose
10/06/2005
Corea del Sud. La clonazione umana e fantascienza, parola di Hwang Woo Suk
09/06/2005
Procreazione: votare no puo' favorire la vittoria dei sì
09/06/2005
Referendum fecondazione del 12 e 13 giugno: quattro schede colorate
08/06/2005 Intervista all' economista Nino Galloni
D: Il 6 aprile del 2005, la Camera ha approvato una mozione per una Nuova Bretton Woods.
Il sistema monetario deciso a Bretton Woods nel 1944 in pratica ha messo il dollaro come moneta principale a
livello mondiale. Nessuno però di questa mozione ne ha parlato. Come mai? E cosa contiene? ...
23/02/2005
Intervista controcorrente ad un economista Sono poche le voci oggi che sanno riconoscere i problemi che si stanno profilando all’orizzonte e che non hanno niente da perdere, perché non succubi del potere dominante, dal lanciare un grido di allarme...
08/06/2005 Requiem per la
zanzara tigre Tutti a caccia della zanzara tigre, o meglio dei suoi tigrotti:
le larve. Fili di rame, insetticidi...
08/06/2005
38 Anni fa l' Attacco alla USS Liberty A 38 anni di distanza dall’attacco aeronavale israeliano alla nave statunitense USS Liberty nella acque del
Mediterraneo i sopravvissuti e i famigliari delle vittime chiedono ancora la riapertura dell’inchiesta per conoscere la verità di quel dramma...
08/06/2005 Mi hanno proposto Di Piu' Mediolanum Consulente globale di Banca Mediolanum che mi ha proposto di investire una parte dei miei risparmi in un piano di investimento...
07/06/2005 Basta! Parlamento pulito! (1) Questa lista dovrebbe apparire tutti i giorni...
06/06/2005
Lo spread Btp-Bund in tempo di euro Il differenziale di interesse tra due emittenti sovrani riflette in generale diverse condizioni di rischio,
diverse condizioni di tassazione e diverse condizioni di liquidità tra le emissioni. Il rischio è legato alle fluttuazioni dei cambi e al merito di
credito...
06/06/2005
Un lavoro poco condiviso Un lavoro poco condiviso. I dati del Rapporto annuale dell’Istat sulle famiglie mostra come il modello di
condivisione delle responsabilità familiari stia cambiando anche se lentamente e per effetto delle strategie delle donne, più che degli uomini...
06/06/2005
Com'è difficile diventare grandi I dati dell’indagine Istat Famiglia, soggetti sociali, condizioni dell’infanzia del 2003, pubblicati in
questi giorni, mostrano che la quota di giovani che ritarda l’uscita dalla famiglia è aumentata dal 1993. Allo stesso tempo, per la prima volta nella
storia, dopo la riforma...
06/06/2005
Foto di giovani in famiglia Un’indagine svolta nel 2003 su ventotto
paesi europei (l’Europa a 15, più i dieci nuovi paesi membri, più i tre
candidati) ha segnalato, tra l’altro, che i giovani italiani sono, insieme ai
maltesi, quelli che permangono più a lungo nella famiglia di origine e tardano
di più..
06/06/2005
Coppie di fronte alla legge I dati Istat mostrano una società in cui
sempre meno famiglie sono formate da partner coniugati. In particolare, le
coppie che hanno scelto la convivenza sono passate da 227mila nel 1993-1994 a
555mila nel 2003...
06/06/2005
Imposte, una questione di famiglia Ogni qualvolta si parla di
necessità di interventi a sostegno dei redditi familiari, diversi partiti della
coalizione di Governo propongono l’adozione dello schema del "quoziente
familiare" come panacea ai problemi di iniquità creati dallo schema della
tassazione individuale in vigore in Italia...
05/06/2005
Esami di Stato e Truffa 709. Ancora una Truffa con i Dialer Quando
si avvicinano gli esamì di maturità, incominciano a fiorire i servizi a
pagamento per tracce d’esame o temi già pronti...
04/06/2005 Le crisi economiche: perchè nascono e come difendersi
I sistemi monetari in vigore oggi, basati sul rapporto tra monete che in
sé non hanno valore intrinseco (dollaro,euro,yen, etc) sono per loro
stessa natura molto instabili. Secondo Rothbard, l’unica cosa peggiore
che poteva esistere erano tassi di scambio fissi tra le monete...
31/05/2005
Finalmente! Tutti gli Americani SCHEDATI ! Il Senato approva
all'unanimità una nuova legge antiterrorismo, che apre la strada ad un sistema
di identificazione biometrica. L'implementazione di chip RFID è ora al vaglio
dell'amministrazione...
30/05/2005
Ci vuole un'Autorità europea Il primo è che avere una buona
regolamentazione è di fondamentale importanza per garantire un corretto
funzionamento dei mercati e una contemporanea tutela della stabilità degli
intermediari. Ma è altrettanto importante avere "buone" Autorità ...30/05/2005
Patti chiari, ma senza collusione Una recente iniziativa, denominata
"Patti chiari", consente ai risparmiatori di comparare le caratteristiche e i
prezzi dei prodotti offerti da un nutrito gruppo di banche riunite in consorzio,
collegandosi al sito www.pattichiari.it, e cliccando su "Conti correnti a
confronto". Questa operazione è stata ...
30/05/2005
Minoranze in consiglio In un ambiente di proprietà fortemente
concentrata, di scarso attivismo degli investitori e di controlli ambientali
modesti, il disegno di legge sulla tutela del risparmio licenziato dalla Camera
dei deputati si propone di contenere lo spazio di arbitrio dell’azionista di
controllo. Lo fa, tra l’altro...
30/05/2005
Miracolo a Roma Il nostro paese viaggia verso un deficit del 4,5 per
cento nel 2005 e del 6 per cento nel 2006, senza contare gli interventi
sull’Irap. Non è colpa dell’andamento dell’economia: gli effetti negativi del
ciclo sono compensati dalle una-tantum...
30/05/2005 L' Automobile spinta dall' Etere di Nikola Tesla Comunque, la scoperta potenzialmente più significativa di Nikola Tesla fu che l'energia elettrica può essere propagata attraverso la Terra ed anche attorno ad essa in una zona atmosferica chiamata cavità di Schumann...
27/05/2005
Il primo clone di maiale, un aiuto per la ricerca sulle staminali
27/05/2005
Si' del Comitato nazionale di bioetica all'uso di cellule fetali da Ivg
27/05/2005
Italia. Il punto sui laboratori che studiano le staminali embrionali
27/05/2005
Italia. Embrioni in Fuga: un gioco per votare si' ai referendum
27/05/2005
Le donne per il sì al referendum di giugno
27/05/2005
Referendum: Sì o No, per cosa?
27/05/2005
Usa. Embrionali su misura senza creare nuovi embrioni
27/05/2005
Italia. Scienziati per si' al referendum e scienziati in sciopero della fame
27/05/2005
Calendario scolastico 2005-2006. Si tornera' in classe il 19 Settembre
L'Assessore Bastico: 'Garantita la flessibilita' per esigenze
didattiche nell'ambito di intese a livello territoriale'...
25/05/2005
Settemila morti per le infezioni I risultati sono allarmanti: ogni
anno le 450-700 mila infezioni contratte dai degenti provocano dai 4mila ai
7mila decessi. Un’ecatombe simile a quella causata dagli incidenti stradali. Con
un costo sociale stimabile intorno ai 100 milioni di euro... ">
25/05/2005
Prof. Siniscalco. Risposta Tremonti I tecnici nel campo dell’economia
che si pongono al servizio della politica svolgono due funzioni fondamentali.
Primo, aiutano a mettere in luce i vincoli che stanno di fronte alle scelte di
politica economica e a curare i dettagli permettendo che i provvedimenti siano
coerenti e ben disegnati rispetto
25/05/2005
La risposta del ministro Martedì 24 maggio, lavoce.info ha pubblicato
un articolo che solleva la questione del mio ruolo all’interno del Governo.
Rinviando ad altra discussione le molte questioni specifiche su cui non sono
d’accordo, vorrei sollevare due punti principali di dissenso. ..
23/05/2005
Prof. Siniscalco I tecnici nel campo dell’economia che si pongono al
servizio della politica svolgono due funzioni fondamentali. Primo, aiutano a
mettere in luce i vincoli che stanno di fronte alle scelte di politica economica
e a curare i dettagli permettendo che i provvedimenti siano coerenti e ben
disegnati rispetto
30/05/2005 Miracolo a Roma Il nostro paese viaggia verso un deficit del 4,5 per cento nel 2005 e del 6 per cento nel 2006, senza contare gli interventi sull’Irap. Non è colpa dell’andamento dell’economia: gli effetti negativi del ciclo sono compensati dalle una-tantum. Contano entrambi circa 1,2 punti di Pil. Quindi il disavanzo strutturale (al netto degli effetti del ciclo e delle una tantum) è vicino al tendenziale, più o meno un punto e mezzo sopra...
27/5/2005 Galloni: Montezemolo denuncia la crisi ma non offre soluzioni, eppure
L'economista
Nino Galloni ha dichiarato all'AgenParl: "Il proclama del
presidente Montezemolo sottolinea la particolare gravità della crisi
che l'economia del paese sta attraversando...
27/05/2005
Calendario scolastico 2005-2006. Si tornera' in classe il 19 Settembre
L'Assessore Bastico: 'Garantita la flessibilita' per esigenze
didattiche nell'ambito di intese a livello territoriale'
25/05/2005 Prof. Siniscalco. Risposta Tremonti I tecnici nel campo dell’economia che si pongono al servizio della politica svolgono due funzioni fondamentali. Primo, aiutano a mettere in luce i vincoli che stanno di fronte alle scelte di politica economica e a curare i dettagli permettendo che i provvedimenti siano coerenti e ben disegnati rispetto
25/05/2005
La risposta del ministro Martedì 24 maggio, lavoce.info ha pubblicato un articolo che solleva la questione
del mio ruolo all’interno del Governo...
23/05/2005 Banca Intesa e lo spam truffaldino Ancora una mail ingannevole questa volta intestata Banca Intesa e diffusa in lingua
inglese ma naturalmente l'istituto di credito non ha nulla a che vedere con questo messaggio. Lo scopo è, come al solito, quello di impossessarsi dei dati
riservati dei clienti di Banca Intesa...
23/05/2005 Prof. Siniscalco I tecnici nel campo dell’economia che si pongono al servizio della politica svolgono due funzioni fondamentali. Primo, aiutano a mettere in luce i vincoli che stanno di fronte alle scelte di politica economica e a curare i dettagli permettendo che i provvedimenti siano coerenti e ben disegnati rispetto
05/08/2005
Comunicato Stampa - We@bank: Sportello Sicurezza in Collaborazione con
McAfee We@bank in collaborazione con McAfee lancia lo sportello
Sicurezza con lo scopo di aiutare i clienti a proteggersi dalle frodi
informatiche. Il sito offre articoli e pagine informative sulla sicurezza ed
anche offerte speciali dei prodotti offerti da McAfee...
20/5/2005 Recessione economica? Si', grazie
E’ il potere economico che gestisce tutto, ed infatti i politici sono i
camerieri dei banchieri (Ezra Pound). Non è un caso che a Mayer Amschel Bauer interessava solamente il controllo della moneta e non chi
faceva le leggi…di sviluppo per i prossimi decenni...
20/05/2005 Bollette Telecom: Incontro Associazioni Consumatori e Azienda L'incontro tra Telecom e associazioni di consumatori era molto atteso...
20/05/2005 Io Gioco Sicuro
A Natale chi acquista un giocattolo ha un solo scopo: far felice un bambino. Eppure l’8% degli infortuni...
18/04/2005 L'Istat che vorremmo - Per approfondire
In un paese in cui si tende a non credere alle statistiche, la nomina del nuovo Presidente dell'ISTAT e' un'occasione importante per riformare un'istituzione
che deve diventare piu' efficiente e piu' indipendente al tempo stesso. Vanno sottratti alla Presidenza del consiglio i poteri di vigilanza e di nomina e
vanno rafforzati i compiti e l'indipendenza della commissione di garanzia.
16/05/2005
Il rifiuto che scotta Nella vicenda rifiuti in Campania è possibile
individuare vari aspetti distinti anche se strettamente interrelati. Il primo è
di natura tecnologica. La scelta fatta nel Duemila impone all’aggiudicataria del
servizio (la Fibe spa) la lavorazione dei rifiuti raccolti in sette impianti per
la produzione di combustibile da rifiuto (Cdr).
16/05/2005
La chimera del nucleare Chi auspica il ritorno alla fissione nucleare
in Italia adduce spesso come argomento un presunto isolamento del paese sulla
questione. In realtà, come mostra il grafico, la crescita dell’industria
nucleare è bloccata da tempo...
16/05/2005
Auto piene, strade più vuote Auto Piene, Strade più Vuote. Forse
anche per sfuggire a un servizio ferroviario che non brilla in affidabilità, chi
viaggia quotidianamente si rassegna a subire sulle strade l’alea di code
chilometriche in compagnia della radio o del telefonino. I numeri della
Commissione, europea ,rete autostradale...16/05/2005
Una rivoluzione copernicana per il traffico urbano Mentre attendiamo,
un poco rassegnati, l’assalto del caldo estivo, vale la pena volgere lo sguardo
all’indietro e riconsiderare il dibattito, a tratti stucchevole, sullo smog
causato dal traffico urbano e sui blocchi alle auto, le targhe alterne e
quant’altro. Un dibattito che è durato parecchio perché
16/05/05
Fisco e benzina: un Giano bifronte Ogni impennata del prezzo
internazionale del petrolio ripropone il tormentone dell’immediato trasferimento
dell’aumento sul prezzo dei carburanti e sul ruolo vessatorio del prelievo
fiscale operato dallo Stato. Le associazioni dei consumatori rapidamente
calcolano il maggior esborso...
14/05/2005 La Saggezza di
Pitagora L’anno di nascita di Pitagora si suppone sia il 580 a .C. Si pensa che sia nato nell’isola di Samo.
In quei tempi, l’insegnamento era piuttosto tradizionale e l’istruzione la di considerava con devozione...
13/05/2005
Due San Giovanni - Il Culto Solare Caratteristica universale delle
antiche Confraternite dei Costruttori è il patronato, che esse, in ogni luogo ed
in ogni tempo, assunsero di uno dei due San Giovanni, o del Battista, precursore
del Cristo, battezzatore, o dell’Evangelista...
09/05/2005 Mediolanum Di Piu' Sprint 5%, Prodotto da evitare Prodotto da evitare, non mi pare sia un buon investimento,...
8/5/2005 Come lo stato può guadagnare
dal signoraggio In soldoni, è il caso di dirlo, come eliminare le Tasse al Cittadino. Lo Stato Italiano (e gran parte degli altri Stati Sovrani nel Mondo) ha
abdicato alla propria Sovranità Monetaria a favore della Banca Centrale
(prima Banca d’Italia, ora Banca Centrale Europea)...
09/05/2005
Parasubordinati senza sorprese L’Istat ha pubblicato di recente un
breve rapporto sui collaboratori coordinati e continuativi basato sui dati
provenienti dalla Rilevazione continua sulle forze di lavoro. Sono dati riferiti
a tutti e quattro i trimestri del 2004, ma sono stati resi noti solo alla fine
dell’anno...
28/04/2005
Antonveneta, i paradossi di una battaglia Una vicenda anima in
questi giorni la Borsa italiana: lo scontro per il controllo della banca
Antoveneta. I dubbi riguardano in particolare le condizioni e il ruolo svolto
dalla Banca Popolare di Lodi e dalle autorità di controllo e vigilanza.La
posizione del cacciatore e della preda...
25/04/2005 Intervista a Marco
Saba sul Sistema Monetario e Signoraggio Il Signoraggio è sostanzialmente la differenza di valore che c’è tra i costi tipografici per emettere carta-moneta e il valore nominale, ovvero, la cifra che è scritta sopra...
25/04/2005 Il dopo-Irap
La vicenda dell’Irap si presta ad alcune considerazioni sul rapporto tra economisti e giuristi. Rapporto difficile, date le diversità di approccio
metodologico e di oggetto delle ricerche, ma assolutamente necessario...
25/04/2005 Le molte ipotesi sui tributi regionali
Come potrebbe essere sostituita l’Irap? È opportuno qui tenere separati i due aspetti del problema: come reperire le risorse per il bilancio pubblico statale
in caso che la riforma conduca a una eliminazione o riduzione del gettito del tributo, e come sostituire l’Irap in quanto tributo regionale. In linea di
principio, l’Irap potrebbe non essere compensata con altri tributi se si riducessero le spese statali in misura corrispondente...
25/04/2005 I tagli se ne vanno in fiscal drag Ma perché i tagli all’Irpef già introdotti, che nel complesso ammontano alla non trascurabile cifra di circa 13 miliardi di euro, hanno avuto così scarsi
effetti? Una prima ragione sta nel fatto che parte della riduzione fiscale è stata finanziata, come già messo in evidenza da Giannini e...
25/04/2005 L'Irap è morta. Viva l'Irap A più di un mese dalle conclusioni dell’avvocato generale della Corte di giustizia europea
sull’incompatibilità dell’Irap con le norme comunitarie, non sembra che siano stati fatti passi avanti significativi per trovare possibili vie d’uscita al
pasticcio in cui il Governo si trova, anche per non aver voluto adeguatamente difendere un’imposta contrastata da sempre...
25/04/2005 L'Irap funesta Si moltiplicano le aspettative di un intervento governativo sull’Irap. Una volta tanto, si tratta di aspettative fondate. C’è una necessità tecnica, indotta
dalla probabile decisione negativa della Corte di giustizia europea sulla compatibilità del tributo con la disciplina comunitaria sull’Iva. Ma
soprattutto, c’è una necessità politica. Il neonato Governo si sente obbligato a spostare sul fronte delle imprese le facilitazioni tributarie originariamente
previste per le famiglie, vista la crisi economica e la recente sconfitta elettorale. Ma come farlo?...
25/04/2005 La breve stagione dell'autonomia regionale Il futuro dell’Irap, l’imposta del nostro ordinamento che forse più di qualunque altra ha suscitato polemiche e resistenze, è oggi quanto mai incerto. Sarà
abolita? Sarà modificata?Indipendentemente da ciò che accadrà in futuro, il bilancio dell’esperienza regionale in tema di Irap non è affatto negativo e il
recente passato dimostra che, nei limiti loro concessi dal legislatore centrale, le Regioni hanno apprezzato la possibilità di gestire il tributo in modo attivo...
20/04/2005 Habemus Papam Benedictvm XVI Fumata bianca alle 17.50 di oggi 20 aprile per annunciare il nuovo Papa: tutti aspettavano che lo facesse il Cardinale Jorge Arturo Medina Estévez, Prefetto
della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti,nato a Santiago del Cile 79 anni fa.
E proprio questo ha assunto la carica di "Protodiacono...
14/04/2005 Come si elegge un Papa
Nel 1179, durante il Concilio Laterano III, Alessandro III stabilì che per essere eletto papa un candidato dovesse ricevere due terzi..
14/04/2005
Opus Dei e il dopo Giovanni Paolo II Hanno scelto l’eutanasia,
quella definita “passiva”, per porre fine al pontificato di Giovanni Paolo II. A
giustificare questa scelta, solo la breve nota di venerdì mattina, 1 aprile, nella quale l’entourage vaticano del pontefice informava la comunità
internazionale che il papa...
05/04/2005
L'Aran "usa e getta" Aran sta per Agenzia per la rappresentanza
negoziale delle pubbliche amministrazioni. Non è una "authority", quindi, bensì
un ente che rappresenta le amministrazioni pubbliche nei negoziati coi
sindacati. Qualcuno l’ha definita come la "Confindustria" dei datori di lavoro
pubblici ...
04/04/2005 Elezioni senza Regioni
I risultati delle elezioni regionali sono ormai pubblici. I commenti, se vi
saranno, visto che il mondo dell’informazione pare per ora interessato a tutt’altro,
si incentreranno esclusivamente sui riflessi che il voto avrà sulla forza
relativa dei due poli o dei singoli partiti in vista delle elezioni politiche
del 2006...
05/04/2005 L'Aran "usa e getta" Aran sta per Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni. Non è una "authority", quindi, bensì un ente che rappresenta le amministrazioni pubbliche nei negoziati coi sindacati. Qualcuno l’ha definita come la "Confindustria" dei datori di lavoro pubblici ...
04/04/2005
Il nodo del lavoro pubblico L’apertura delle trattative per il
rinnovo dei contratti collettivi del settore pubblico si svolge in un contesto
permeato da logiche perverse e lontane dall’esigenza di perseguire i reali
interessi dei cittadini. Si assiste ad un uso delle risorse finanziarie
pubbliche orientato...
02/04/2005
Non c'erano arabi nell'aereo 77 L’11 settembre, l’aereo della
American Airlines AA 77 fu lanciato a schiantarsi contro il Pentagono. Guidato,
ci è stato detto, da alcuni terroristi arabi. Le foto di tali terroristi furono
persino diramate dall’Fbi. Oggi Thomas R. Olmsted, un medico psichiatra...
30/03/2005
Alcuni mutamenti terrestri previsti per il 2005-2009 Per capire cosa
ci riserva il futuro e prepararci concretamente a esso, dobbiamo innanzitutto
comprendere ogni livello del grande sistema cosmico in cui viviamo...
24/03/2005 Via Crucis 2005 al Colosseo. Meditazioni e preghiere
I testi delle meditazioni e delle orazioni per la Via Crucis di Venerdì Santo, 25 marzo 2005 al Colosseo, composti...
21/03/2005 Il Mistero dei Templari Il nostro libro di storia chiude un capitolo, per aprirne un altro, inquieto e denso di fatti misteriosi, legati agli antichi Custodi del Tempio, i Templari appunto, che avrebbero posseduto i segreti del mondo orientale, traslati nelle loro realizzazioni architettoniche, che costellarono le vie dei grandi pellegrinaggi...
21/03/2005
L'arduo incontro tra donne e lavoro A prima vista, i dati presentati
ieri dall’Istat sulle tendenze nel mercato del lavoro nel quarto semestre 2004 e
per il periodo 2003-2004 delineano un quadro positivo. Il tasso di occupazione è
stabile. Vi è stata una vistosa diminuzione delle persone in cerca di
occupazione (-4,3 per cento) e...
30/03/2005 L'alba dell'ADSL a 4 Mbps
Telecom la propone da domani e lancia un nuovo sasso nello stagno...
18/03/2005
Aerosol e armi elettromagnetiche Questo articolo è tratto da
“Aerosol and Electromagnetic Weapons in the Age of Nuclear War” scritto a giugno
da Amy Worthington, giornalista che si occupa di argomenti di sanità per l'Idaho
Observer e che ha studiato per lungo tempo le scie chimiche...
16/03/2005
Poste.it precisa: attenzione all' azione di Pishing appena
partita Un' email specificamente pensata per trarre in inganno i
titolari di un conto BancoPosta e' stata diffusa da ieri con un' opera di spam e
continua ancora a pervenire Si tratta di una tipica email truffaldina...
16/03/2005
Dear UniCredit Banca Member This email was sent by the UniCredit
Banca server to verify your e-mail address. You Must Complete This Process by
clicking on the link below and entering in the small window your UniCredit Banca
online access details. This is done for your protection... -
15/03/2005 Gestioni Patrimoniali in Fondi = G.P.F. = Gestioni Per Finta
Le Gestioni Patrimonali in Fondi, GPF, sono da me state ribattezzate Gestioni Per Finta, ed i resoconti 2004 che stanno pervenendo ...
15/03/2005 MDC Benevento su caro Bollette: primo Successo dello Sportello SOS Dialer Ammontava a ben 1.036,33 euro l'importo della fattura telefonica che un utente...
11/03/2005 Lo tsunami e gli aiuti allo sviluppo (Carlo Sdralevichi,www.lavoce.info)
I danni provocati dall’onda anomala nell’Asia del Sud hanno sollecitato un ammontare eccezionale di aiuti ai paesi colpiti, coinvolgendo fonti ufficiali...
10/03/2005 Le Potenze Occulte
Abbiamo visto che il Verbo, emanato dalla mente divina, ha creato il movimento universale e che mediante
l'azione reciproca di due forze contrarie l'azione e la reazione...
07/03/2005 EUROPEAN JUMPING CHAMPIONSHIP, 21/24 JULY 2005: Jean Maurice Bonneau
a San Patrignano Jean
Maurice Bonneau è uno dei più apprezzati tecnici dell’equitazione mondiale. Uomo
di grande esperienza sportiva, è stato un cavaliere d’alto livello. Conosce bene
tutti i grandi concorsi internazionali ed è commissario tecnico della nazionale
07/03/2005 La Chiesa e il Lavoro
Due idee assai diffuse sulla dottrina sociale della Chiesa cattolica (Dsc) meritano di essere corrette...
07/03/2005
Sul risparmio, messaggi preoccupanti Un buona legislazione per i
mercati finanziari è importante non solo per quello che dice, ma anche per i
messaggi che lancia ai diversi attori che con la finanza hanno a che fare:
intermediari, investitori, imprese, autorità di vigilanza. Soprattutto quando
c’è una gran bisogno ...
07/03/2005 C'è poco da festeggiare
Nel mondo, più di cento milioni di donne mancano all’appello, quasi fossero scomparse nel nulla. (1) L’inquietante fenomeno è portato alla luce dall’analisi
di un semplice indice statistico: la composizione demografica della popolazione
07/03/2005
Affidamento congiunto: solo un segnale? La proposta di legge sull’affidamento condiviso verrà discussa alla Camera il prossimo 10 marzo...
03/03/2005 Anni vissuti sul filo del rasoio Dalla revisione sui dati di finanza pubblica del triennio
2001-2003 e dall'andamento nel 2004 apprendiamo di aver vissuto gli ultimi anni sul filo del rasoio del limite del 3 per cento...
02/03/2005 Online la “Guida fiscale per la casa"
Tutte le novità in materia di agevolazioni fiscali sugli immobili contenute in un utilissimo vademecum - il cui titolo è "Guida fiscale per la casa" - pubblicato dall’Agenzia delle Entrate e disponibile su Internet...
03/02/2005 Intervista al Presidente Parco Nazionale La Maddalena
Un Parco Nazionale in cui scorazzano liberi e felici i sottomarini a propulsione nucleare sembrerebbe un controsenso, quasi un ossimoro. Riserva ambientale e nucleare possono convivere insieme?...
23/02/2005
Il Mondo Contro il Phishing per 48 ore Il Mondo Contro il Phishing per 48 ore. Una due giorni di fuoco contro spammer e phisher è stata avviata da
un network di agenzie internazionali guidate dal Garante del mercato australiano, massiccia operazione antispam con la partecipazione di ben 25
paesi...
22/02/2005
Il Papa: Internet Niente Male Nella Lettera apostolica alle Comunicazioni sociali, Karol Wojtyla chiede di tenere fermo il timone: alla via, verso la verità e la responsabilità
dell'informazione. Stanca apprezza Roma - Il Pontefice si sottrae ancora una volta alle facili retoriche del più retrivo integralismo pseudocattolico per ribadire che le nuove tecnologie
dell'informazione sono uno strumento straordinario...
21/02/2005 La prevalenza del Trattato Il dibattito in corso sulla riforma del Patto di Stabilità sollecita qualche precisazione circa
le norme dell’Unione in materia di bilancio...
21/02/2005 Ritorniamo a Maastricht
Nel dibattito sulla revisione della disciplina alla quale l’Unione europea ha assoggettato le politiche finanziarie degli Stati...
19/2/2005
La musica per Rudolf Steiner Ogni mattina, l'essere umano riporta dall'armonia delle sfere il vissuto musicale che gli dà il senso della musica.
Ogni musica agisce direttamente sulla respirazione polmonare. Per toccarlo con mano, basta osservare la propria respirazione quando si ascolta la musica. La
respirazione va...
18/02/2005 Una terza via tra primarie e partiti
Domenica 20 febbraio si svolgono in Toscana le primarie per scegliere i
candidati (presidente e consiglieri) che i Ds e la coalizione Toscana futura
presenteranno alle elezioni regionali del 3 e 4 aprile. Le primarie toscane sono
regolate da una legge regionale, la prima in Italia, del dicembre 2004. Le...
18/02/2005
La Campagna Regionale contro le Truffe agli Anziani La Campagna
Regionale contro le truffe agli anziani: La Regione Piemonte, in collaborazione
con ABI, INPS e Poste Italiane ha avviato una campagna di sensibilizzazione per
aiutare gli anziani sul tema sicurezza/truffe
Crimini di guerra a colpi di cataclismi.
14/02/2005 La scuola e la famiglia
L'analisi dei dati dell'indagine Pisa mostra che la bassa competenza degli studenti italiani non e' un problema generalizzato. I risultati sono piu' che
soddisfacenti al Nord e nei licei.
14/02/2005 Buoni scuola: a beneficio di chi ?
Quale e' stato l'impatto dei buoni scuola introdotti in Lombardia nei primi anni di applicazione ? I dati suggeriscono che il numero degli iscritti nelle scuole
private sia diminuito...
14/02/2005 Quale carriera per le donne
La riforma dello stato giuridico dei docenti universitari, con l'introduzione di contratti a tempo determinato, fara' crescere la presenza delle donne nelle
universita'.
14/02/2005 Il gioco in Italia: dati e problemi
Contrariamente a quanto si crede, gli Italiani non sono i piu' avidi giocatori
d' Europa, ne' i piu' tassati.
11/02/2005 Nel Paese c'è un Nuovo Movimento: i Soldi che tornano indietro
Le madri dei soldati morti in Cecenia, prive di agevolazioni, volontariamente spediscono a Putin quei 150 rubli in moneta che hanno...
10/02/2005 San Valentino avvelenato: Greenpeace ed i profumi Attenzione al profumo che regalerete a San Valentino: secondo un rapporto di Greenpeace, reso noto oggi, i profumi contengono sostanze...
08/02/2005 Porte socchiuse alla concorrenza
Si puo' discutere sulla scelta di conferire alla Banca d'Italia un ruolo di regista e non di arbitro nel processo di concentrazione bancaria. Ma i dati
mostrano che la forte potesta' di coordinamento e' stata utilizzata anche per tenere sotto controllo il potere di mercato...
08/02/2005 Assicurati a caro prezzo
Negli ultimi dieci anni, i prezzi dei servizi assicurativi in Italia sono aumentati quattro volte di piu' della media europea. Accade perche' nel nostro
paese manca una cultura assicurativa diffusa...
16/02/2005
Atomo, Energia, Uomo: Se dovessimo rappresentare in un solo Sono
sfuggiti all'uomo moderno due mostri anabolici: l'inquinamento e la
sofistificazione che insediandosi nella vita e nell'atomo assieme alle
radiazioni
08/02/2005 Giove 2004 protegge la ricerca
E' un "public use file" e mette a disposizione dei ricercatori la gran mole di informazioni raccolte
dalla rete dei Centri per l'impiego del Veneto a partire da meta' Anni Novanta...
01/02/2005 Pensioni a contribuzione definita, è vera perdita?
Il rischio di mercato non e' ineluttabile per gli schemi pensionistici a contribuzione definita perche' il lavoratore puo' scegliere l'allocazione del
suo investimento e dunque puo' destinarlo a titoli dal rendimento magari basso, ma sicuro. D'altra parte, anche le pensioni a prestazione definita comportano
rischi, per esempio quelli legati alla perdita del lavoro. Il vero aspetto preoccupante e' che alcune aziende utilizzano il passaggio da uno schema
all'altro per ridurre il livello dei contributi, attuando cosi' un taglio "nascosto" del costo del lavoro...
31/01/2005
Genetica ed ereditarietà secondo Steiner Le forze che hanno reso
possibile la mia figura umana erano nei miei antenati. Ma anche lo spirito
dell’uomo appare in una determinata figura. Non esistono due uomini con la
medesima figura spirituale...
10/02/2005 San Valentino avvelenato: Greenpeace ed i profumi Attenzione al profumo che regalerete a San Valentino: secondo un rapporto di Greenpeace, reso noto oggi, i profumi contengono sostanze...
08/02/2005 Lo strano caso del tax planning familiare all'italiana
Con la riforma dell'Irpef, e' piu' conveniente attribuire l'intera deduzione per il figlio a carico a uno solo dei contribuenti, generalmente quello con reddito
piu' basso. Non si rispetta cosi' il criterio di equita' orizzontale secondo il quale, a parita' di reddito e di composizione familiare, il "valore fiscale" di
un figlio dovrebbe essere lo stesso. Inoltre, per il fenomeno dell'incapienza, i nuclei familiari a basso reddito in cui entrambi i genitori lavorano sono
svantaggiati. Mentre nei livelli elevati sono le famiglie monoreddito a essere penalizzate...
08/02/2005 Badanti senza copertura
Nella relazione tecnica che accompagna la Finanziaria 2005 si legge che la perdita di gettito dovuta alla deduzione per le spese di assistenza ai non
autosufficienti e' di ottanta milioni. Ma fa riferimento a stime del numero di badanti oggi occupate. Mentre la platea dei potenziali beneficiari e' molto piu'
ampia, anche a causa della soluzione scelta per certificare l'applicabilita' della deduzione. Simulazioni che utilizzano i dati di Banca d'Italia sui redditi
familiari mostrano che il fabbisogno per la copertura finanziaria di questa misura varia tra i 125 e i 224 milioni di euro...
01/02/2005 Il taglio che aumenta le imposte. Episodio II
Dopo l'emanazione del dovuto decreto che rincara alcune imposte fisse, il quadro
sembra ancora piu' negativo per i contribuenti di quello tracciato all'indomani
della presentazione del maxiemendamento. Se le previsioni di maggior gettito del
Governo sono corrette, nel prossimo triennio gli italiani pagheranno in
complesso piu' tasse...
01/02/2005 La politica della famiglia nella riforma fiscale
Per i trasferimenti monetari alle famiglie la via fiscale e' uno strumento poco
flessibile e inappropriato nel contrasto della poverta'. La maggior parte dei
benefici va a favore solo di alcune categorie di cittadini. Lo sgravio e' piu'
ampio per i decili intermedi e contenuto per il primo, per il problema dell'incapienza.
Non c'e' stata l'unificazione degli interventi di sostegno a tutte le famiglie
con minori e l'estensione degli assegni familiari ai lavoratori autonomi...
25/01/2005 All' Europa serve disciplina. di bilancio
Nessuno in Europa pensa di abbandonare i presidi collettivi della stabilita' finanziaria...
01/02/2005 E sui figli un curioso effetto riforma
La Finanziaria 2005 ha profondamente modificato il trattamento fiscale dei figli
a carico. Determinando una maggiore selettivita' degli interventi, perche' i
vantaggi fiscali per la presenza di figli tendono a concentrarsi sulle famiglie
con redditi medi. Ma anche una maggiore indeterminatezza, perche' il vantaggio
fiscale dipende da molti fattori, alcuni dei quali sono scelte discrezionali
della famiglia. Sono effetti "bizzarri" e poco trasparenti, dovuti alla
decisione di trasformare le precedenti detrazioni...
01/02/2005L'immobile tassato resta un miraggio
Molte le misure della Finanziaria 2005 che interessano il settore immobiliare.
Alcune, come l'incremento delle imposte fisse previste nella compravendita di
case, servono a finanziare la riforma fiscale. Altre puntano a contrastare l'elusione
e l'evasione fiscale sui redditi derivanti da immobili, molto vasta in Italia.
Ma senza una riorganizzazione del catasto, che ne faccia un fattore di
trasparenza e chiarezza su diritti...
01/02/2005 Pensioni a contribuzione definita, è vera perdita?
Il rischio di mercato non e' ineluttabile per gli schemi pensionistici a
contribuzione definita perche' il lavoratore puo' scegliere l'allocazione del
suo investimento...
31/01/2005 Memoria e anima secondo Steiner Genetica ed ereditarietà secondo Steiner...
31/01/2005 Genetica ed ereditarietà secondo Steiner Le forze che hanno reso possibile la mia figura umana erano nei miei antenati. Ma anche lo spirito dell’uomo appare in una determinata figura. Non esistono due uomini con la medesima figura spirituale...
01/02/2005 L' offerta di giustizia in Europa e l' offerta di giustizia in
Italia
Un' indagine del Consiglio d'Europa, pubblicata in questi giorni ha per la prima volta raccolto statistiche omogenee su alcuni aspetti dei sistemi giudiziari di
40 paesi europei. Il risultato che ne emerge e' che in Italia spesa pubblica per giustizia e numero di magistrati non sono affatto bassi, se confrontati con
quelli degli altri paesi europei, che pure hanno performance in termini di lunghezza dei processi molto migliori. Le cause di inefficienza della giustizia
italiana, dunque , non si puo' ritenere risiedano in uno stanziamento di risorse troppo limitato...
01/02/2005 3 ragioni per non aspettare il 53
Il ministro Siniscalco invita a giocare al Lotto "con cervello". Meglio allora non scommettere sul 53...
26/01/2005 Assicurazione Casalinghe: Istruzioni per l'Uso Il numero degli infortuni registrati
in ambito domestico è purtroppo elevato. Gli incidenti delle donne.
25/01/2005 Fondi Intesa Sistema Liquidita' 1-2-3
Liquidita' 1: titoli a rating alto con durata finanziaria fino a sei mesi...
25/01/2005 Cio che resta della riforma della previdenza
Il punto sulla legge delega sulla previdenza. A sei mesi dal varo, mancano i regolamenti attuativi. Nessuna delle proposte sul trasferimento del Tfr ai fondi
pensione tiene conto del fatto che e' nato come ammortizzatore sociale. Difficile cosi' convincere i lavoratori a dirottarlo verso la previdenza
complementare. Come previsto da lavoce.info, il Superbonus contributivo e' andato a vantaggio dei lavoratori coi redditi piu' alti, accentuando la
redistribuzione all'inverso operata dal nostro sistema pensionistico e rischiando di aumentare il deficit previdenziale. Ne' la riforma sembra
destinata ad allentare il Patto di Stabilita' perche' non incide sul debito pensionistico...
25/01/2005 Tfr e rischio di mercato
In un'ottica di finanza aziendale, il trattamento di fine rapporto puo' essere interpretato come un debito dell'impresa, con i lavoratori che assumono il ruolo
di creditori. Il dibattito sulla compensazione alle aziende per la perdita del Tfr dovrebbe allora tenere in considerazione anche la riduzione del rischio di
impresa dato dalla progressiva esternalizzazione del Tfr. In un mercato efficiente, infatti, dovrebbe portare...
25/01/2005 Meno sicurezza, siamo inglesi
I cambiamenti nei sistemi previdenziali comportano importanti mutamenti nelle scelte di risparmio e offerta di lavoro, soprattutto dei ceti medi.
Probabilmente, si dovra' lavorare piu' a lungo e risparmiare di piu'. Compito dei governi e' allora offrire adeguate opportunita' di accantonamento e di
partecipazione alle forze di lavoro. In Gran Bretagna, per esempio, i lavoratori giovani sembrano apprezzare sempre di piu' i piani pensionistici individuali a
contribuzione definita, assumendosi piu' rischi, ma anche la responsabilita' delle proprie scelte...
25/01/2005 La Share dei pensionati
L'invecchiamento della popolazione e' un fenomeno di grande rilievo per le politiche sociali ed economiche. Un'indagine europea su salute fisica e mentale,
utilizzo dei servizi sanitari, attivita' lavorative, rete di rapporti familiari e sociali, reddito, ricchezza e consumi degli ultracinquantenni puo' aiutare a
capire quali sono le condizioni economiche, sociali e mediche che favoriscono una terza eta' attiva e quanta capacita' lavorativa resta oggi inutilizzata. O,
viceversa, come si possono soddisfare in modo efficace ed efficiente i bisogni di chi non gode di ottima salute...
25/01/2005 Con la longevità nel titolo
Benjamin Franklin ha detto che nella vita niente è certo, eccetto la morte e
le tasse. In realtà, negli ultimi venti anni abbiamo capito che, seppure la
morte resta un fatto inevitabile, la lunghezza della vita è una variabile sempre più incerta.
22/1/2005 I Suoni e la Parola nell' Essere Umano
Quando si voglia descrivere l'essere umano, bisogna tenere presente che si deve parlare di un organismo molto complesso. La parte fisica che comunemente si vede, che cade sotto alcuni sensi, ne è solo un aspetto...
10/01/2005 Strage di Ustica: le Storie, i Misteri, i Depistaggi, il Processo
Il 27 Luglio 1980, ore 20:59, il Dc 9 dell’Itavia, Bologna Palermo sparisce dai monitor del Centro Radar di Ciampino...
19/12/2005 Disabilità e Lavoro: Connubio Possibile
A Roma il bilancio di due anni di sperimentazione della nuova classificazione della disabilità. Un confronto tra istituzioni, addetti ai lavori, associazioni dei disabili...
18/01/2005
L'onda lunga della "legge Biagi" tedesca
Mentre da noi si aspetta ancora la mini-riforma degli ammortizzatori sociali
promessa nel Patto per l'Italia del 2002 e il Governo rinuncia a intervenire...
18/01/2005 La Francia verso una nuova disciplina del licenziamento
In Francia si discute di far pagare di piu' le imprese che licenziano
18/01/2005 Un
Clap più accessibile
Vincenzo Visco commenta un intervento di Boeri e Bordignon sulle politiche
redistributive.& nbsp;La controreplica degli autori
18/01/2005 Un Green Paper che non dà la luce verde La Commissione europea è l’organo esecutivo dell’UE, garantisce l’esecuzione
delle leggi europee (direttive, regolamenti, decisioni), del bilancio e dei programmi adottati dal Parlamento e dal Consiglio, ha il diritto di.
18/01/2005 Un'Opa dai molti interrogativi Si chiude l' Opa Telecom. Tempo di primi bilanci dell'operazione. Per il gruppo
Pirelli, ma anche per il paese...
16/01/2005 Cecenia Anno Nuovo, Vecchi Metodi
Rapimenti, razzie, esecuzioni...
I canali che mostrano alla popolazione la verità televisiva sulla situazione in Cecenia mostrano
12/01/2005 La
Campagna Inquinamento di Greenpeace Riepilogo di tutti i comunicati stampa relativi alla campagna
Inquinamento condotta dal 2001 ad oggi
11/01/2005
L' Acqua rubata dalle Mafie alle Multinazionali L’acqua è già e lo
sarà ancora di più nei prossimi anni uno dei problemi più gravi che l’umanità si ...
10/01/2005 Stop a maghi e veggenti: nasce "SOS CIARLATANI"
Lega Consumatori Acli Toscana ha istituito uno sportello per tutelare le vittime di maghi e veggenti. Tra i reati piu'
frequenti ci sono la truffa, estorsione, violazione della privacy e pubblicita' ingannevole...
10/01/2005 Co.Co.Co & dintorni: facciamo il punto
Sempre meno lavoratori in nero. Ma a Pisa come in Toscana, sono sempre di più le irregolarità contrattuali a carico dei co.co.co, dei co.co.pro e dei lavoratori part time con conseguente sfruttamento del soggetto, il non riconoscimento reale delle sua professionalità, il ridotto afflusso alle casse previdenziali e fiscali. E l’impresa, o meglio l’imprenditore, ci guadagna...
09/01/2005 Maremoto. In Asia solo l'ultimo di centinaia eco-disastri 2004
Terremoti, uragani, tifoni e incendi eccezionali hanno colpito molte zone del paese.
A fare il bilancio, e' il Noaa, il national oceanic and atmospheric admistration degli
Stati Uniti...
04/01/2005 La tragedia dell'Asia meridionale
La tragedia dell'Asia meridionale riporta alla ribalta la questione degli
aiuti allo sviluppo dei paesi piu' poveri. Per tornare alle vicende di casa
nostra, le nomine all'Antitrust lasciano allibiti...
04/01/2005
Errori Medici Causano 90 Morti al Giorno Si stima che siano 90 i
morti al giorno in Italia per sbagli commessi dai medici...
Il
caso del farmaco Vioxx con lo stesso numero di vittime del maremoto
Dal 1999 il farmaco Vioxx avrebbe fatto tra
le 89mila e le 139mila vittime. E' quanto risulta dalla ricerca...
04/01/2005
Vioxx Avrebbe Causato 28.000 Infarti Miocardici Dal 1999 il farmaco
Vioxx avrebbe fatto tra le 89mila e le 139mila vittime. E' quanto risulta dalla
ricerca messa a punto da David Graham dipendente della FDA americana. Certo che
se pensiamo al maremoto nel sud-est asiatico
03/01/2005
Asma e Allergie Si stima che 12 milioni di bambini americani
soffrano di asma, e molte migliaia muoiano ogni anno. Poniamo fine all’asma
entro 5 anni. Salviamo i bambini dalla costante paura del soffocamento causato
dal mancato riconoscimento della loro carenza d’acqua...
03/01/2005 Obbligazione Mediobanca 2004-2014 Indicizzata al Rendistato Un'obbligazione
di un emittente meno sicuro dello Stato e meno liquida dei titoli di Stato che indicizza le proprie cedole all'indice...
02/01/2005 Guida ai composti chimici presenti nei prodotti piu' comuni La Guida di Greenpeace02/01/2005 La Casa dei veleni on line di Greenpeace UK Dal 1930 ad oggi la produzione di sostanze chimiche è passata da un milione di tonnellate all'anno a 400 milioni di tonnellate (EEA UNEP, 1998) e quella dell'Europa è pari ad un terzo della produzione mondiale. Oggi siamo tutti costantemente esposti ad una vasta gamma di sostanze
La Casa dei Veleni - The Chemical House These chemicals can be found in every human body; in body fat, breast milk, and major organs like the liver...
02/01/2005 Il Rapporto Sostanze chimiche fuori controllo La produzione, il trasporto, l'utilizzo e l'immissione nell'ambiente di diversi composti chimici di sintesi rappresentano una minaccia...
02/01/2005 Disney: abiti tossici per bambini In conseguenza del fallimento delle attualinormative in materia di composti chimici, siamo tutti costantemente esposti ad una vasta gamma di sostanze sintetiche, per alcune delle quali...
GrandiTemi Archivio
|
|