Proposta di legge dei Verdi: entro il 2007 stop alla sperimentazione sugli animali. "Lo dirà anche il programma dell'Unione"
Via gli animali dai
laboratori
della ricerca italiana. Una proposta di legge della deputata verde,
Luana Zanella, prevede infatti l'abolizione dei testi sugli animali a
partire dal 2006 e la conclusione definitiva di tutti gli esperimenti con
animali dal 2007.
“Nell'accordo di
coalizione stiamo ottenendo il sì alla drastica riduzione delle
autorizzazioni per la sperimentazione animale – ha assicurato il
presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. L'obiettivo – dice – è
di superarla definitivamente entro la fine della prossima legislatura''.
Il pdl dei Verdi chiede
anche uno stanziamento di 120 milioni di euro per gli anni 2005,
2006 e 2007 per incentivare i metodi alternativi. In
primo piano la tossicogenetica, la scienza che osserva il comportamento
dei geni all'interno di cellule umane al contatto con la tossicità delle
sostanza e in grado di abbattere 100 volte i costi e diminuire
drasticamente i tempi.
La proposta di legge è
stata presentata questa mattina a Roma nell’ambito di un convegno
organizzato dalle associazioni Equivita, Animalisti Italiani, Movimento
ecologista UNA, Movimento Antispecista e al quale hanno partecipato
scienziati italiani e stranieri.
Nel mondo, è emerso
durante l’incontro, sono 500 milioni l'anno gli animali usati in
laboratorio, un milione in Italia. ''Ma questo - ha detto Zanella -
non riduce affatto i rischi per la salute umana. Siamo convinti che
questi esperimenti non sono predittivi sull'uomo. Secondo alcune indagini
epidemiologiche la guerra chimica alla quale siamo sottoposti miete
centinaia di migliaia di vittime ogni anno nella sola Europa. Quindi la
vera sperimentazione è sugli esseri umani''
|