Chi dimenticherebbe di partire per le ferie senza
fare benzina? Eppure una parte delle telefonate al soccorso
stradale arriva da automobilisti rimasti intrappolati in un ingorgo
inaspettato e dunque "a secco lungo l'autostrada", ricorda Adiconsum, che in
occasione del secondo fine settimana di partenze per le vacanze ha deciso di
stilare un decalogo con una serie di consigli utili per viaggiare in
sicurezza. Su strada, infatti, non mancheranno i cantieri, i prezzi fuori
controllo, il caro carburanti. Afferma il segretario generale
dell'associazione Pietro Giordano: "Per raggiungere le mete delle vacanze
sono ancora troppi i problemi e troppo poca l'informazione. È necessario
promuovere un piano dei trasporti integrato e un programma di informazione,
strutturato e continuo, coordinato con le Associazioni dei Consumatori".
Adiconsum promuove per l'occasione il seguente "decalogo per
viaggiare in sicurezza".
1. Pianificare la partenza tenendo conto delle previsioni di traffico
(disponibili sul sito www.autostrade.it); durante il viaggio mantenersi
costantemente aggiornati sulle condizioni della viabilità: RTL FM 102.5 -
Isoradio FM 103.3 - Call Center Viabilità attivo h24 all'840.04.21.21.
2. Fare controllare il mezzo di trasporto prima di mettersi in viaggio,
in particolare: livello di olio del motore, pasticche dei freni, pressione
dei pneumatici, luci, tergicristalli, nonché la strumentazione necessaria in
caso di emergenza (triangolo, giubbino d'emergenza, ecc.).
3. Fare benzina: buona parte delle chiamate al soccorso stradale
provengono da automobilisti che, magari a causa di un ingorgo inaspettato,
rimangono "a secco" lungo l'autostrada.
4. Allacciare sempre le cinture di sicurezza, sia anteriori che
posteriori, e sistemare i bambini negli appositi seggiolini o adattatori
omologati.
5. Rispettare il Codice della strada: limiti di velocità (50 km/h su
strade urbane; 90 km/h su strade extraurbane secondarie - strade extraurbane
locali; 110 strade su strade extraurbane principali (90 km/h in caso di
precipitazioni); 130 km/h su autostrade (110 km/h in caso di
precipitazioni); distanze di sicurezza, velocità se possibile costante e
occupazione della corsia transitabile libera più a destra. In caso di
nebbia, ricordarsi di: accendere le apposite luci antinebbia, seguire le
strisce che delimitano le corsie e regolare la velocità, tenendo presente
che in tale situazione il limite di velocità diminuisce e,
proporzionalmente, la distanza di sicurezza va aumentata.
6. È importante viaggiare riposati, ed eventualmente, anche al primo
accenno di stanchezza, fermarsi per una o più soste presso le apposite aree
di servizio e di parcheggio, molte dotate di Hi-Point con collegamento ad
internet gratuito tramite wi-fi, attrezzate per i bambini oltre che per gli
animali da compagnia.
7. Non assumere alcool né prima né durante il viaggio: è rischioso per la
propria e per la altrui incolumità. Inoltre, anche l'assunzione di un minimo
quantitativo può comportare severe sanzioni in caso di controllo da parte
della polizia stradale.
8. Non distogliere mai l'attenzione dalla guida: usare con prudenza sia
l'autoradio che i telefoni cellulari, che vanno utilizzati alla guida solo
se muniti di apparato viva voce o apposito auricolare.
9. Non fermarsi lungo la corsia di emergenza o all'interno delle gallerie
o nelle piazzole di sosta (di emergenza). Attenzione alle raffiche di vento,
e, in uscita dalle gallerie, ai fenomeni di abbagliamento.
10. In caso di incidente, questi i numeri utili: polizia stradale - 113,
soccorso sanitario - 118, vigili del fuoco - 115. Non rallentare per
curiosare in caso di incidenti o eventi particolari avvenuti lungo la
strada, e, se si scende dal mezzo, utilizzare il giubbino riflettente.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Vacanze
Archivio Turismo Trasporti
|