Monito ai turisti: non usate il tour operator
Viaggi del Ventaglio. A lanciare l'allarme è l'Aduc che denuncia
forti perdite da parte del gruppo. "Stamane Borsa Italiana ha sospeso dalle
negoziazioni a Piazza Affari, a tempo indeterminato, le azioni ordinarie de
"I Viaggi del Ventaglio" - denuncia l'associazione - Questo dopo che è
diffusa sui media la notizia che le perdite di questo tour operator
sarebbero, nei primi nove mesi dell'anno, di 26,8 milioni di euro". Per
l'associazione, l'unica difesa valida è di non rivolgersi al tour operator.
Allo stesso tempo, l'Aduc consiglia di fare ricerche e
documentarsi ogni qual volta ci si rivolga a una società che si presenta
come molto conveniente, come accade per le compagnie aeree, perché online
spesso si trovano testimonianze di viaggiatori già "scottati" da qualche
disagio. Il riferimento è ai casi di disguidi e fallimenti dell'estate. "Un
esempio eclatante - sottolinea l'Aduc - di come questa prevenzione potrebbe
essere utile è quanto accaduto a Todomondo: erano mesi che in Internet
circolavano le lamentele di viaggiatori lasciati a terra da questo tour
operator, ma fino alla chiusura di metà luglio le prenotazioni continuavano
da parte di chi non aveva fatto questa operazione preventiva o aveva
sottovalutata la situazione".
http://www.helpconsumatori.it
15/09/2009 Non usare Viaggi del Ventaglio (Vincenzo Donvito, presidente Aduc)
Stamane Borsa Italiana ha sospeso dalle negoziazioni a
Piazza Affari, a tempo indeterminato, le azioni ordinarie de "I Viaggi
del Ventaglio". Questo dopo che e' diffusa sui media la notizia che le
perdite di questo tour operator sarebbero, nei primi nove mesi
dell'anno, di 26,8 milioni di euro.
Purtroppo dobbiamo confermare ai consumatori cio' che
avevamo preannunciato lo scorso fine luglio (1): non usate "I Viaggi del
Ventaglio" per i vostri viaggi.
Cosi' come Borsa Italiana e' intervenuta a tutela di chi
gioca in borsa, dobbiamo fare altrettanto per i turisti che avessero
intenzione di fruire dei servizi di questo tour operator.
Un invito che mette in moto l'unico meccanismo di difesa
per i consumatori, l'alternativa e' la rimessa di soldi: le eventuali
iscrizioni al passivo in caso di fallimento sono pressocche' inutili per
questo tipo di creditori; le tutele dello Stato sono non solo
inesistenti ma anche beffarde: il Fondo di Garanzia ad hoc e'
praticamente senza... fondi e spesso lo Stato interviene per risollevare
dalle ceneri queste societa' lasciando pero' impagati questi creditori
(vedi Volareweb e cio' che si vocifera per MyAir).
Quindi: non usate "I Viaggi del Ventaglio".
Un ulteriore consiglio per chi si appresta ad
acquistare un viaggio (anche solo di trasporto aereo) con una
societa' molto conveniente: fate prima delle ricerche in Internet, su
siti come quello dell'Aduc, che' spesso ci sono gia' lettere e dibattiti
di viaggiatori che hanno avuto problemi con un tour operator o una
compagnia aerea... e fatene tesoro. Un esempio eclatante di come questa
prevenzione potrebbe essere utile e' quanto accaduto a Todomondo: erano
mesi che in Internet circolavano le lamentele di viaggiatori lasciati a
terra da questo tour operator, ma fino alla chiusura di meta' luglio le
prenotazioni continuavano da parte di chi non aveva fatto questa
operazione preventiva o aveva sottovalutata la situazione.
30/07/2009 Viaggi e inadempienze. Dopo Todomondo e MyAir e' la volta dei
Viaggi Ventaglio? Meglio essere prudenti ed evitare le prenotazioni (www.aduc.it)
Cosi' un lancio dell'agenzia Ansa di qualche minuto fa:
"Viaggi del Ventaglio e' sospesa in Borsa in attesa di una nota. Oggi pomeriggio
e' in programma l'assemblea della societa' turistica, chiamata a decidere
sull'abbattimento del capitale per perdite e su una ricapitalizzazione". Siccome
questa stagione di vacanza si sta caratterizzando per disastri e fregature,
consigliamo i viaggiatori di evitare di prenotare con questo tour
operator. Sono ancora caldissime le ferite inferte ai consumatori dal
tour operator Todomondo e dal vettore aereo MyAir [1]: migliaia di persone a
terra e spesso senza possibilita' (economica e logistica) di optare per un'altra
vacanza. Tutto questo nonostante che da mesi, sia l'operatore turistico che la
compagnia aerea, zoppicassero lasciando qui e la' passeggeri e turisti e,
nonostante questo, viste le offerte economicamente molto vantaggiose, i
consumatori continuavano a prenotare da loro. Incoscienti i consumatori,
certamente, ma mancanza totale di politiche di prevenzione da parte delle
autorita' preposte: soprattutto Enac e province che concedono le licenze di
agenzia. Il Fondo di Garanzia ad hoc che dovrebbe far fronte alle insolvenze dei
tour operator e' solo ridicolo, anche se il ministro del Turismo lo cavalca come
se fosse chissa' quale servizio e quale panacea [2]: 190.000 euro di budget che,
se dovesse risarcire solo i viaggiatori di Todomondo, significherebbe una
trentina di euro a testa... ma cosi' non sara', si aprira' invece una procedura
fallimentare con iscrizioni al passivo che serviranno solo a far lavorare di
piu' le cancellerie di tribunale (la vicenda Volareweb grida ancora vendetta
[3]) e zero soldi per i truffati. E quando e' possibile "meglio prevenire
che combattere": evitare quindi i Viaggi del Ventaglio. Non ce ne voglia
questo tour operator. E' evidente che la nostra azione non e' contro di loro ma
a favore dei consumatori. Se e quando risolveranno i loro problemi, saremo
volentieri in prima fila a darne notizia.
[1] clicca
qui [2] clicca
qui [3] clicca
qui
http://www.aduc.it
Archivio Vacanze Sicure
|