TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




08/08/2008 TURISMO. Viaggiare sicuri all’estero: due siti internet da ricordare (BS, http://www.helpconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Viaggiare all'estero con un occhio all'avventura e uno alla sicurezza. Due siti internet rendono disponibili informazioni generali sui paesi visitati e permettono di registrare dati personali e luogo di soggiorno che, in caso di emergenze - quelle che potrebbero verificarsi in alcune località a rischio o quelle legate a eventi naturali - aiuteranno l'Unità di Crisi della Farnesina a pianificare i soccorsi. Sono le iniziative messe in campo dal Ministero degli Affari Esteri con i servizi dei due siti internet www.viaggiaresicuri.it e www.dovesiamonelmondo.it.

"Viaggiare sicuri" è realizzato in collaborazione con l'Aci ed è rivolto a chi si prepara a visitare paesi stranieri: offre informazioni generali come le formalità d'ingresso, doganali e valutarie, servizi di telefonia esistenti e viabilità, nonché indicazioni aggiornate sulla situazione sanitaria e le condizioni di sicurezza. Il sito evidenzia i paesi in cui si registrano pericoli o rischi, quelli nei quali i viaggi sono sconsigliati, e offre informazioni sulle regole per la sicurezza aerea come quelle sugli allarmi meteo. Si possono ricevere informazioni sia via email che via sms ed è disponibile un call center attivo tutti i giorni (tel. 06.491115).

"Dove siamo nel mondo" permette invece a chi ha programmato un viaggio in una località straniera di segnalare i propri dati personali e il luogo di soggiorno: si tratta di una misura utile in contesti rischiosi perché permette all'Unità di Crisi della Farnesina di individuare l'identità dei propri connazionali in caso di grave emergenza e dunque di pianificare con più rapidità gli interventi di soccorso. I dati personali saranno cancellati due giorni dopo la conclusione del viaggio.

http://www.helpconsumatori.it

  • Archivio Vacanze Sicure
  • Ricerca personalizzata