TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




08/08/2008 SOCIETA'. Le vacanze dei nostri amici quadrupedi (VC, http://www.helpconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Con l'estate oltre a pianificare le nostre vacanze dobbiamo pensare a quella dei nostri amici a quattro zampe. Si prospettano diverse soluzioni: affidati ad amici, ai dogsitter ma la soluzione migliore è senz'altro portarli con noi. Oggi sono sempre di più le strutture alberghiere che consentono l'ingresso anche agli animali così come le spiagge che ci permettono di fare il bagno assieme al nostro compagno a quattro zampe. Regola fondamentale è che il nostro animale sia regolarmente vaccinato ed in buona salute.

FIDO RESTA A CASA
Per chi decide di non portare il proprio quadrupede in vacanza ci sono varie possibilità. Quella più economica è affidare cani e gatti alle cure dei vicini di casa o degli amici. Spesso si tratta di uno scambio di favori tra possessori di animali che ben comprendono le esigenze e le necessità di un animale lasciato a casa per un periodo di tempo più meno lungo. Poi ci sono i ' dogsitter' a pagamento'. Più impegnativa la ricerca di una pensione per animali. E' necessario appurare che siano strutture autorizzate, pulite dotate di ambienti salubri e confortevoli. Numerose indicazioni delle strutture ubicate in Italia Tutto Cani, Animalservice, Dogwelcome

CANI E GATTI IN VIAGGIO
Se invece il cane o il gatto partono assieme a noi, prima di tutto dobbiamo pianificare il viaggio con un buon anticipo. Stabilire il mezzo di trasporto e scegliere una struttura alberghiera che accolga i nostri amati quadrupedi. Sul sito dell'Ente Protezione Animali numerosi consigli su come affrontare il viaggio

In auto:
In Italia il codice della strada (art. 169) permette di portare liberamente in auto un cane o un gatto, purché non costituisca pericolo o impedimento per chi guida. E' fondamentale viaggiare nelle ore più fresche, prevedere una serie di soste per rifocillare l'animale e permettergli di fare qualche passo

In aereo:
Ogni compagnia ha le sue regole. In linea di massima se si tratta di cani di piccola taglia (inferiore ai 10 Kg di peso) o gatti è possibile portarli con se in cabina in apposite gabbiette. Per ogni volo è consentito un solo cane o gatto in cabina.
I cani di media o grande taglia viaggiano nella stiva pressurizzata in gabbie rinforzate che si acquistano presso negozi specializzati.

In treno:
Per quanto riguarda i treni Eurostar è possibile viaggiare solo con cani o gatti di piccola taglia, definiti da grembo, provvisti di guinzaglio e museruola.

Navi e traghetti:
Sulle navi da crociera non sono ammessi cani di media o grossa taglia e solo eccezionalmente quelli di taglia molto piccola. Sui traghetti i cani sono ammessi con guinzaglio e museruola ed i gatti nel trasportino. I cani di piccola taglia possono stare in cabina con i padroni se la cabina non è occupata da altre persone o, comunque, se il cane o gatto è ben accetto dagli altri passeggeri.

AL MARE E AI MONTI
Sono sempre più numerose, per fortuna, le strutture alberghiere che accettano animali domestici. In molti casi è necessario pagare un extra al giorno e utilizzare degli spazi appositi con cucce e gabbie per farli dormire e mangiare. In alcuni casi è possibile tenere l'animale in camera.

Un capitolo a parte è dedicato alle spiagge per cani. A partire dal 2002 la normativa sulle spiagge non è più competenza delle Capitanerie di Porto ma direttamente delle Regioni che posso delegare i singoli Comuni che decidono se aprire una porzione dei propri arenili ai cani. In tutti i casi è necessario che l'animale sia vaccinato e che sia tenuto al guinzaglio. Divieto assoluto di sporcare la spiaggia e obbligo dei padroni a raccogliere le deiezioni dei propri animali. Il cane va tenuto all'ombra, abbeverato a intervalli regolari e portato in acqua dalle 8 alle 18.

http://www.helpconsumatori.it

  • Archivio Vacanze Sicure
  • Ricerca personalizzata