Le vacanze, sono arrivate le tanto attese vacanze.
Per non trasformare i piaceri del mare in un incubo, è necessario prestare
attenzione a una serie di regole che possano aiutare il viaggiatore nei casi
di emergenza. Perché stare in spiaggia e farsi il bagno è un momento di
piacere che però può nascondere delle piccole insidie. Dalle zanzare alle
meduse, dai colpi di sole alle ferite da scoglio, basta qualche piccolo
accorgimento e il bagnante potrà risolvere, senza ansie, le contrarietà che
a volte rovinano i giorni dedicati alla serenità delle ferie. I
farmaci da mettere in valigia. Inutile portare di tutto e di più.
Prima di partire, invece, bisogna scegliere con il proprio medico di
famiglia i farmaci più adatti e conservare una lista di ciò che può servire
in caso di necessità: analgesici come il paracetamolo, antipiretici per
abbassare la temperatura, antinfiammatori per combattere nevralgie e dolori
muscolari leggeri sono i farmaci da non dimenticare. Ovviamente in valigia
non può mancare un termometro. E per fronteggiare l'emergenza ferite servono
disinfettante, cerotti, garza e ovatta. I cerotti sono utili anche per le
vesciche sui piedi.
Come proteggersi e come difendersi dagli insetti. Essere
punti non è grave, ma se compaiono pallore, nausea, vomito, difficoltà
respiratoria è bene chiamare il medico. Ma come evitare questi morsi
fastidiosi? Il primo sistema è tenere lontani gli insetti dal luogo in cui
si dorme o si soggiorna, per fare questo quindi è molto utile una zanzariera
per esempio. Altri sistemi efficaci da usare in ambienti arieggiati
comprendono i diffusori elettrici a pastiglia o a carica liquida e le
spirali repellenti, che per riscaldamento o per combustione liberano
nell'aria sostanze sgradite agli insetti. Mentre, consiglia l'esperto, la
strategia migliore per difendersi da punture all'aperto consiste
nell'applicare le sostanze repellenti direttamente sulla cute o cercare di
non spalmare sulla pelle prodotti che invece possano attrarre l'insetto. Per
i bambini più grandi e gli adulti è possibile utilizzare prodotti topici
disponibili sottoforma di spray, gel, lozioni o fluidi da spalmare. Per i
più piccoli attenersi è necessario attenersi attentamente alle indicazioni
del foglietto illustrativo.
Come proteggersi e come difendersi dagli animali velenosi.
Oltre agli insetti bisogna stare attenti a un altro pericolo che si insidia
tra le spiagge, le pinete e i mari: gli animali velenosi. Quelli più comuni
sono meduse e tracine (pesci ragno), ma anche scorpioni e ricci di mare. Una
crema al cortisone può essere efficace per curare le punture di scorpione ma
è molto utile anche per le meduse e contro il veleno di tracina. I tentacoli
della medusa contengono sostanze urticanti e scatenano bruciore, irritazione
cutanea, arrossamento, gonfiore fino all'ustione nella sede del contatto.
Anche la tracina, pesce che vive nei fondali sabbiosi, ha una puntura
dolorosissima ma innocua. Il trattamento è sintomatico: sciacquare con acqua
di mare la lesione, applicare una crema a base di cortisone, evitare
l'esposizione al sole fino a guarigione. Bene anche una moneta, una lama di
coltello, un manico di cucchiaio riscaldati. Per la vipera poi è necessario
sapere che non attacca ma si difende e che reagisce solo se disturbata. In
caso di morso bisogna evitare di applicare il laccio emostatico, come pure
la suzione e l'incisione, è necessario invece immobilizzare la parte colpita
con un bendaggio e attivare i soccorsi (il 118). Se è un riccio di mare a
pungere è importante non perdere la calma e cercare di staccarlo lentamente
perché non si spezzino gli aculei che si sono conficcati nella carne. In
ogni caso eliminare i residui con una pinzetta da estetista.
Tutti i rischi del sole e del mare. Infine per prevenire
ed evitare colpi di sole, scottature e congestioni è fondamentale
l'idratazione (molta acqua minerale e liquidi poco zuccherati), mangiare
molta frutta, evitare bibite fredde e mai esporsi al sole nelle ore più
calde. Ma se il colpo di sole arriva ugualmente allora bisogna recarsi in un
luogo fresco e ventilato, rinfrescare la vittima con un panno bagnato e poi
chiamare i soccorsi. Per le ustioni invece bastano impacchi di acqua fredda
e gel emollienti. E per le congestioni è utile coprire lo stomaco con
coperte e massaggiarlo lievemente, bere bevande calde.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Vacanze Sicure
|