Anche quest'anno le Capitanerie di Porto -
Guardia Costiera hanno lanciato la campagna "Mare Sicuro 2008":
controlli rafforzati durante il periodo estivo per vigilare sulla sicurezza
dei bagnanti e dei diportisti. La Guardia Costiera, grazie all'esperienza
degli ultimi anni, già conosce i comportamenti più pericolosi. Le
sorvegliate "speciali" saranno le moto d'acqua: chi le guida, infatti,
spesso supera le velocità consentite e non rispetta la distanza minima
dalla riva, che non è mai inferiore ai 200 metri.
Da uno studio della Guardia Costiera pubblicato l'estate scorsa,
un acquascooter su sei non rispetta le regole. Verranno tenute d'occhio
anche le barche e i motoscafi: anche per loro esistono dei precisi vincoli
da rispettare per la sicurezza dei bagnanti. E poi i sub, che non possono
immergersi senza una boa che segnali ai natanti la loro posizione. Compito
delle capitanerie sarà anche quello di preservare la fauna marina dalla
mano dell'uomo (o dei mezzi che guida).
Ma l'operazione "Mare sicuro" dovrà anche informare, oltre che
prevenire. Sono ancora tanti, infatti, i bagnanti che non
conoscono i propri diritti né i comportamenti che possono mettere in
pericolo la loro vita e quella degli altri. Il sito internet e la radio
della Guardia Costiera (RTL 102.5 Hit Radio) dovranno assolvere questo
compito.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Vacanze Sicure
|