Secondo il Centro Studi e Documentazione Direct
Line due italiani su tre non conoscono le misure da adottare per
proteggere i propri figli in auto: il 15% degli intervistati (pari a circa 5
milioni di italiani - stima sulla base della popolazione italiana) ammette
di non utilizzare mai il seggiolino per proteggere i propri figli durante
gli spostamenti in auto. Il 9% ammette di utilizzare il seggiolino con gli
adeguati dispositivi di ritenuta solo in autostrada e il 4% lo usa invece
solo per lunghi viaggi. I dati sono confermati se diamo un occhio
alle statistiche sull'incidentalità: la principale causa degli
incidenti stradale in cui sono coinvolti i piccoli passeggeri è il mancato o
non corretto uso dei seggiolini.
È stato dimostrato che un mancato utilizzo dei seggiolini
e delle cinture di sicurezza aumenta di sette volte il rischio di
conseguenze gravi in caso di incidenti mentre un utilizzo responsabile di
seggiolini e cinture consentirebbe di ridurre il rischio di lesioni mortali
dell'80%. Basti pensare che in caso di urto a 40 km/h i 16 kg di un bambino
diventano 1.000 se non trattenuti adeguatamente e un urto a soli 50 km/h
equivale a una caduta dal terzo piano di un edificio.
Ma quali regole è bene osservare per trasportare i bambini in
auto senza incorrere in sanzioni?
- L'uso dei dispositivi di ritenuta è obbligatorio dalla nascita fino al
raggiungimento dei 36 Kg di peso.
- Fino ai 9 Kg i bambini devono essere trasportati in senso contrario
alla marcia dell'auto e sul sedile posteriore.
- Dopo i 10 Kg si può cominciare a sistemare il seggiolino secondo il
senso di marcia.
- I bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile
anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m.
- I bambini di statura non superiore a 1,50 m devono viaggiare legati
agli appositi seggiolini. Possono non essere assicurati al sedile con un
sistema di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile
anteriore e siano accompagnati da almeno un passeggero di età non
inferiore a sedici anni.
- I bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di
sicurezza collocato sul sedile anteriore se la macchina è provvista di
airbag frontale, a meno che non possa essere disattivato. Il posto più
adatto è il sedile posteriore, al centro, che protegge anche da eventuali
urti laterali.
- Lo schienale del seggiolino deve essere ben appoggiato al sedile della
macchina e le cinture presenti sul dispositivo devono sempre essere
allacciate, anche per brevi tragitti.
- Per i trasgressori sono previsti il ritiro di 5 punti dalla patente e
una sanzione da 68,00 a 275 euro.
http://www.helpconsumatori.it
- Archivio Vacanze Sicure
|