Rivolgersi, per organizzare le proprie vacanze,
alle agenzie di viaggio di fiducia, non versare caparre superiori
al 25% dell'importo totale e verificare l'esistenza dell'agenzia alla Camera
di commercio o agli assessorati al turismo. Questi alcuni dei consigli messi
a punto dal Codacons per evitare di rimanere vittime delle agenzie di
viaggio che troppo spesso vendono false illusioni. In particolare,
l'associazione suggerisce di chiedere in anticipo i documenti di
viaggio, verificare la ricezione dal parte dell'agenzia dell'acconto
versato, verificare la reale identità dell'agenzia: presenza di un telefono
fisso, di un fax e soprattutto la sua esistenza presso la Camera di
commercio e gli assessorati al turismo. Il
Codacons ricorda inoltre la presenza del Fondo di garanzia che
consente, in caso di insolvenza o di fallimento del venditore, il rimborso
del prezzo versato e il rimpatrio del consumatore in caso di viaggio
all'estero.
Consigli anche per chi è in procinto di acquistare un last
minute: l'associazione ricorda di controllare che il viaggio sia
presente nel catalogo e che sia scontato, di non firmare moduli in bianco e
di tutelarsi con una polizza di annullamento visto che sono previste penali
molto alte in caso di non partenza, leggere con attenzione tutto il
contratto di viaggio comprese le clausole riportate con caratteri molto
piccoli
|