TuttoTrading.it

Pagina Viaggi e Vacanze

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • Agenzie e Last Minute, Decalogo di Difesa
  • Viaggi Last Minute, il Vademecum di HC
  • Mare Sicuro - Vademecum Guardia Costiera per Bagnanti e Diportisti
  • Tintarella e Relax: i Consigli per una Vacanza Sicura
  • 15/08/2006 Che cosa è il Ferragosto
    Il termine Ferragosto deriva dal latino FERIAE AUGUSTI, giorni feriali introdotti dall' imperatore Augusto, feste che ricorrevano nel mese dii agosto quando erano sospese tutte le attività...


  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 18/10/2012 Osservatorio: viaggio in camper? Genertel ti protegge dagli imprevisti
    I lettori più affezionati al web magazine Camperlife potranno usufruire di Confronta le migliori offerte di assicurazioni...
  • 20/09/2012 Benzina, i prezzi vanno giù. Dal Governo un decreto ‘taglia accise’
    Eni oggi ha tagliato il prezzo raccomandato di benzina e diesel rispettivamente di 2,5 e 2 cent euro/litro. Adesso si attendono le contromosse degli altri operatori, anche se il continuo crollo dei mercati...
  • 10/08/2012 Contante o carte di pagamento, i consigli di Altroconsumo
    Contante o carte di pagamento? Quel che è certo è che in vacanza, così come la vita di tutti i gironi, i soldi non possono...
  • 10/08/2012 L’estate e i pericoli per la pelle dei bambini, Pediatri: difendetevi così
    Radiazioni solari, temperature elevate, insetti, agenti infettivi e irritanti. E’ durante il periodo estivo che questi fattori esterni possono essere un problema per la pelle dei nostri bambini: possono, infatti...
  • 10/08/2012 Assistenza sanitaria all’estero, Commissione Europea lancia un’app per smartphone
    Un’applicazione per smartphone che spiega come utilizzare la tessera europea di assicurazione malattia. A lanciarla è la Commissione Europea prima delle vacanze estive, ma anche in vista dei campionati...
  • 10/08/2012 Sicurezza giocattoli, il nuovo video della Commissione UE per non rovinarsi le vacanze
    Si chiama Ce-E ed è un simpatico robot che spiega ai genitori (e non solo a loro) quali sono i giocattoli sicuri da comprare per i bambini. E’ il nuovo video lanciato dalla Commissione Europea, prima di andare in vacanza, nell’ambito della “Campagna Europea sulla...
  • 10/08/2012 Incidenti stradali all’estero, da Altroconsumo i consigli su cosa fare
    Dopo l’incidente prendete i dati dell’auto che vi ha danneggiato: è indispensabile avere almeno il numero di targa. Meglio, comunque, compilare anche il Modulo blu (la cosiddetta constatazione...
  • 10/08/2012 Partire in sicurezza, i consigli di IMQ e Unione Nazionale Consumatori
    Controllare tutti gli elettrodomestici, l’allarme e i rubinetti di luce e gas. Secondo Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, è a queste tre cose che occorre prestare...
  • 10/08/2012 Viaggiare sicuri, i consigli della Farnesina
    Belize, Congo, Filippine. Sono questi i Paesi sui quali sono stati pubblicati i più recenti avvisi particolari da parte della Farnesina. Il nostro Ministero degli Esteri invita, sempre, gli italiani a...
  • 10/08/2012 Osservatorio: vacanze on the road all’estero? Ecco a cosa fare attenzione
    Sono tanti gli italiani alle prese con gli ultimi preparativi, prima della tanto attesa partenza per le vacanze. Ecco qui di seguito alcuni consigli utili per chi fosse in procinto di raggiungere in auto un Paese...
  • 10/08/2012 In vacanza in auto, ecco cosa c’è da sapere
    In molti scelgono l’auto come mezzo per raggiungere la meta della propria vacanza. In Italia pende, sugli automobilisti, una spada di Damocle, il caro benzina, ma all’estero il pieno, però, diventa più conveniente. Sono spesso...
  • 07/08/2012 Osservatorio: i prestiti più convenienti dell’estate
    Parlare di risparmi al rientro dalle vacanze è un tema sempre delicato. Per chi stesse già pensando a come risolvere problemi di liquidità sorti in seguito...
  • 04/08/2012 Autobus pubblici Firenze. Stop a Ferragosto? Come i nazisti di un'azienda di 37 mln di capitale sociale
    Pare proprio che a Ferragosto gli autobus del servizio pubblico fiorentino (ATAF) non circoleranno perche', come deciso in un incontro lo scorso marzo tra i Comuni interessati a questo servizio, dovendo tagliare per la mancanza di fondi...
  • 12/07/2012 Alberghi: non lasciarsi ingannare dalle stelle!
    La verifica la fa direttamente il consumatore e.... sulla propria pelle. Prima di partire occhio alle stelle...
  • 04/08/2011 TRASPORTI. Vacanze 2011, Adiconsum: ecco il decalogo per viaggiare in sicurezza
    Chi dimenticherebbe di partire per le ferie senza fare benzina? Eppure una parte delle telefonate al soccorso stradale arriva da automobilisti rimasti intrappolati in un ingorgo inaspettato e dunque "a secco lungo l'autostrada", ricorda Adiconsum, che in occasione del secondo fine settimana di partenze per le vacanze ha deciso di stilare un decalogo...
  • 13/07/2011 SALUTE. Assistenza sanitaria all'estero, online la guida interattiva "Se parto per… "
    Si chiama "Se parto per ..." la guida interattiva online che permette a tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale e agli operatori sanitari di avere informazioni sul diritto o meno all'assistenza sanitaria durante un soggiorno o la residenza in qualsiasi paese del mondo...
  • 01/07/2011 SICUREZZA. Consiglio a chi parte: per le emergenze c'è il 112, numero unico europeo
    Prima di partire per le vacanze estive, che si vada al mare o in montagna, che si resti in Italia o che si vada all'estero, è bene ricordarsi che esiste un numero unico d'emergenza europeo, il 112, che può essere composto da qualunque Stato membro, in situazioni di difficoltà. Il Parlamento Europeo ricorda che è attivo da febbraio 2009...
  • 16/12/2009 Vademecum Aduc sui viaggi tutto compreso
    L'Aduc lancia un vademecum per viaggi e vacanze nel periodo natalizio. I viaggi organizzati, commenta l'associazione, sono comodi ma bisogna stare molto attenti ai contratti che si firmano, alle condizioni generali, a eventuali ipotesi di aumenti. Ecco dunque i consigli dell'associazione per chi affida i propri viaggi alle agenzie...
  • 15/09/2009 Aduc lancia allarme: non rivolgersi a Viaggi del Ventaglio
    Monito ai turisti: non usate il tour operator Viaggi del Ventaglio. A lanciare l'allarme è l'Aduc che denuncia forti perdite da parte del gruppo. "Stamane Borsa Italiana ha sospeso dalle negoziazioni a Piazza Affari, a tempo indeterminato, le azioni ordinarie de "I Viaggi del Ventaglio" - denuncia l'associazione...
  • 14/08/2008 Volo cancellato. I diritti del passeggero
    Sara' capitato che si arrivi di corsa all'aeroporto e non trovare l'aereo perche' il volo e' stato cancellato. In questo caso come e' tutelato il passeggero? E' in vigore il Regolamento comunitario (1) che riguarda i diritti del passeggero rimasto a terra per volo annullato. Diciamo subito che nel caso la responsabilita' non sia della compagnia aerea (che dovra' dimostrarlo), nessuno indennizzo e' dovuto al passeggero. Nessun risarcimento e' comunque dovuto quando i passeggeri...
  • 08/08/2008 EDITORIALE. Guai in vacanza? Peggio per noi
    Vacanze d'agosto, tempo di relax? Così dovrebbe essere. Spesso però queste settimane di riposo, sempre più corte a causa delle difficoltà economiche che toccano ormai la maggioranza delle...
  • SOCIETA'. I diritti dei bagnanti in un vademecum di Adiconsum
    Accesso alla spiaggia libero e gratuito; diritto ad avere spiagge pulite ed un equa distribuzione tra spiagge in concessione e spiagge libere. Adiconsum ha stilato un utile vademecum da consultare per sapere tutto sui diritti fondamentali dei bagnanti. Questi i sei punti principali indicati dall'associazione dei consumatori...
  • 08/08/2008 SOCIETA'. La dura vita del bagnante: non solo diritti ma anche doveri
    Non solo diritti ma anche doveri. La vita del bagnante è davvero dura: fare attenzione alla bandiera rossa che indica un pericolo per cui è consigliato evitare di immergersi; rendersi visibili quando si decide di nuotare. E' consigliato, infatti, a chi vuole nuotare in mare di rendersi visibile alle imbarcazioni utilizzando una calottina colorata o legandosi una boa da sub al corpo inoltre, onde evitare di allontanarsi troppo dalla zona riservata alla balneazione, è bene nuotare parallelamente alla spiaggia...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. Le regole per praticare gli sport in sicurezza
    La Capitaneria di Porto ha messo a punto una serie di consigli per praticare gli sport acquatici in tutta sicurezza. Innanzitutto è opportuno fare attenzione ai bagnanti: è vietato, infatti, alle imbarcazioni a motore l'ingresso nell'area riservata ai bagnanti (200 o 300 metri dalla costa). La zona è solitamente segnalata da boe arancioni biconiche. Inoltre è vietato a tutti allontanarsi a oltre un miglio dalla costa...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. I pericoli della spiaggia
    Le vacanze, sono arrivate le tanto attese vacanze. Per non trasformare i piaceri del mare in un incubo, è necessario prestare attenzione a una serie di regole che possano aiutare il viaggiatore nei casi di emergenza. Perché stare in spiaggia e farsi il bagno è un momento di piacere che però può nascondere delle piccole insidie. Dalle zanzare alle meduse, dai colpi di sole alle ferite da scoglio, basta qualche piccolo accorgimento e il bagnante potrà risolvere...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. Al via Operazione Mare sicuro 2008
    Anche quest'anno le Capitanerie di Porto - Guardia Costiera hanno lanciato la campagna "Mare Sicuro 2008": controlli rafforzati durante il periodo estivo per vigilare sulla sicurezza dei bagnanti e dei diportisti. La Guardia Costiera, grazie all'esperienza degli ultimi anni, già conosce i comportamenti più pericolosi. Le sorvegliate "speciali" saranno le moto d'acqua: chi le guida, infatti, spesso supera le velocità consentite e non rispetta la distanza minima dalla riva, che non è mai inferiore ai 200 metri...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. Le insidie della montagna
    Dietro la bellezza della montagna si nascondono tante piccole insidie. Piante e fiori tossici, insetti, animali che pungendo lasciano il segno ma anche il proprio veleno, come le vipere. E ancora, gli escursionisti non possono non stare attenti ai raggi solari e, specie chi soffre di disturbi cardiovascolari e respiratori, ai rischi che comporta l'altitudine...
  • 08/08/2008 TUTELA CONSUMATORI. Come difendersi dalle truffe in vacanza
    Ritardi dei trasporti, bagagli smarriti, costi non previsti al momento della prenotazione, impegni assunti dal tour operator e non rispettati. E la vacanza si trasforma in una disavventura. Pacchetti vacanza in alberghi a 5 stelle che offrono invece stanze a tre stelle, case in affitto al mare che si rivelano invece lontane dalla costa ed ecco che le ferie diventano uno stress. Ogni scelta può nascondere piccole insidie se non addirittura truffe...
  • 08/08/2008 SALUTE. Solari, 3 su 10 riportano "schermo totale". Kuneva: meglio evitarli
    Lunedì la commissaria Ue ai consumatori, Meglena Kuneva presenterà un'indagine condotta da Colipa. Ecco le anticipazioni di Help Consumatori: quest'estate 3 abbronzanti su 10 non rispetteranno Raccomandazione europea. Kuneva: "meglio i solari con nuovo logo UVA"...
  • 08/08/2008 TURISMO. Le regole d’oro del Codacons
    Ecco una lista di consigli realizzata dal Codacons per partire senza affrontare sorprese. Dai pacchetti turistici ai last minute. Ecco a cosa prestare attenzione prima di sottoscrivere un contratto, prima di partire e....se durante il nostro soggiorno ci rendiamo conto di essere incappati in una fregatura...
  • 08/08/2008 SALUTE. Quelle insopportabili punture di zanzare: cosa c'è da sapere
    Con l'arrivo dell'estate torna l'incubo zanzare. Di punture di zanzara non si muore, ma il fastidio può durare per qualche tempo, spesso accompagnato da un insopportabile prurito. Per combattere i molesti insetti, scatta la corsa all'acquisto di insetticidi e repellenti, disponibili in diverse presentazioni: spray, fornelletti, creme e soluzioni da spalmarsi addosso...
  • 08/08/2008 TURISMO. Viaggiare sicuri all’estero: due siti internet da ricordare
    Viaggiare all'estero con un occhio all'avventura e uno alla sicurezza. Due siti internet rendono disponibili informazioni generali sui paesi visitati e permettono di registrare dati personali e luogo di soggiorno che, in caso di emergenze - quelle che potrebbero verificarsi in alcune località a rischio o quelle legate a eventi naturali - aiuteranno l'Unità di Crisi della Farnesina a pianificare i soccorsi. Sono le iniziative messe in campo dal Ministero degli Affari Esteri con i servizi dei due siti internet www.viaggiaresicuri.it e www.dovesiamonelmondo.it...
  • 08/08/2008 PREZZI. Stabilimenti balneari, Lirosi: dopo le 14 sconti su sdraio e ombrellone
    Si chiamerà "Pomeriggio Convenienza" l'operazione lanciata oggi dal Garante per la Sorveglianza sui prezzi , Antonio Lirosi, che consentirà ai bagnati di usufruire di uno sconto del 50% sul noleggio di ombrellone, sdraio e lettino. Basterà recarsi agli stabilimenti balneari che aderiscono all'iniziativa dopo le 14. Il modello di riferimento è quello degli impianti sciistici di risalita, per i quali esiste un abbonamento pomeridiano che costa circa la metà rispetto al biglietto intero...
  • 08/08/2008 SOCIETA'. Le vacanze dei nostri amici quadrupedi
    Con l'estate oltre a pianificare le nostre vacanze dobbiamo pensare a quella dei nostri amici a quattro zampe. Si prospettano diverse soluzioni: affidati ad amici, ai dogsitter ma la soluzione migliore è senz'altro portarli con noi. Oggi sono sempre di più le strutture alberghiere che consentono l'ingresso anche agli animali così come le spiagge che ci permettono di fare il bagno assieme al nostro compagno a quattro zampe. Regola fondamentale è che il nostro animale sia regolarmente vaccinato ed in buona salute...
  • 08/08/2008 TURISMO. CEC: accesso gratuito alle spiagge europee
    Per i bagnanti non c'è problema: l'accesso alla spiaggia è libero. Diverso invece il caso di chi porti in riva al mare il proprio cane: in quel caso ci si deve informare in anticipo perché le norme variano nei diversi Paesi europei e spesso anche nelle diverse località. A fare il punto sulle norme europee che regolano l'accesso alla spiaggia è il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia, ufficio di Bolzano, che ha realizzato un'indagine conoscitiva contattando tutti gli altri centri della rete per fare chiarezza...
  • 08/08/2008 TUTELA CONSUMATORI. Come difendersi dalle truffe in vacanza
    Ritardi dei trasporti, bagagli smarriti, costi non previsti al momento della prenotazione, impegni assunti dal tour operator e non rispettati. E la vacanza si trasforma in una disavventura. Pacchetti vacanza in alberghi a 5 stelle che offrono invece stanze a tre stelle, case in affitto al mare che si rivelano invece lontane dalla costa ed ecco che le ferie diventano uno stress. Ogni scelta può nascondere piccole insidie se non addirittura truffe...
  • 08/08/2008 P.A. Pronti per la vacanze: i documenti validi per l'espatrio
    In molti sono già partiti per le vacanze ma altri lo faranno nei prossimi giorni. Tra le cose da non dimenticare di mettere in valigia ci sono i documenti. Occorre innanzitutto informarsi per tempo sui documenti necessari per l'espatrio. Perché, se per entrare in alcuni Paesi basta la carta d'identità, per passare la dogana di altre destinazioni serve il passaporto e, in alcuni casi, il visto. Inoltre è buona norma verificare le date di scadenza dei documenti...
  • 08/08/2008 TURISMO. Eco-vacanze? Ecco i consigli di Greenpeace
    Voglia di eco-vacanze? Regole per un turismo responsabile, acquisti, mezzi di trasporto e piccole raccomandazioni da non dimenticare. L'associazione ambientalista Greenpeace ha stilato un mini vademecum con 10 consigli da seguire per scegliere una vacanza "più verde e sostenibile". Lo riferisce Greenpeace in un comunicato...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. Bambini in auto, ecco come trasportarli
    Secondo il Centro Studi e Documentazione Direct Line due italiani su tre non conoscono le misure da adottare per proteggere i propri figli in auto: il 15% degli intervistati (pari a circa 5 milioni di italiani - stima sulla base della popolazione italiana) ammette di non utilizzare mai il seggiolino per proteggere i propri figli durante gli spostamenti in auto. Il 9% ammette di utilizzare il seggiolino con gli adeguati dispositivi di ritenuta solo in autostrada e il 4% lo usa invece solo per lunghi viaggi...
  • 08/08/2008 TURISMO. Mare, che passione: il vademecum del diportista
    Andar per mare in tutta sicurezza? È necessario rispettare una serie di regole di buon senso utili alla navigazione e alla sicurezza propria e altrui. Prendere il largo lentamente e fare attenzione alle boe da sub. Tenersi alla larga dalle aree di balneazione. Aiutare le altre imbarcazioni. Essere pronti ad affrontare l'emergenza. Per chi ama andar per mare, ecco il vademecum del diportista secondo il Comando generale del Corpo Capitanerie di Porto - Guardia Costiera...
  • 08/08/2008 Archivio Vacanze sicure
    Guai in vacanza? Peggio per noi...di A. Longo. I diritti dei bagnanti in un vademecum di Adiconsum. La dura vita del bagnante: non solo diritti ma anche doveri. Le regole per praticare gli sport in sicurezza. I pericoli della spiaggia. Al via Operazione Mare sicuro 2008. Le insidie della montagna. Come difendersi dalle truffe in vacanza...
  • 04/08/2008 Pagamenti sicuri, i consigli dell'Abi
    Italiani in vacanza con meno contanti e più carte di pagamento. Nei mesi estivi previsti 250 milioni di prelievi Bancomat e 300 milioni di pagamenti col Pagobancomat. E' quanto stima l'Abi che per l'occasione ha stilato le "10 regole d'oro" per i pagamenti sicuri in vacanza...
  • 29/07/2008 PREZZI. Stabilimenti balneari, Lirosi: dopo le 14 sconti su sdraio e ombrellone
    Si chiamerà "Pomeriggio Convenienza" l'operazione lanciata oggi dal Garante per la Sorveglianza sui prezzi , Antonio Lirosi, che consentirà ai bagnati di usufruire di uno sconto del 50% sul noleggio di ombrellone, sdraio e lettino. Basterà recarsi agli stabilimenti balneari che aderiscono all'iniziativa dopo le 14. Il modello di riferimento è quello degli impianti sciistici di risalita, per i quali esiste un abbonamento pomeridiano che costa circa la metà rispetto al biglietto intero...
  • 15/05/2008 TURISMO. Vacanze romane, il sole "scotta": in spiaggia aumenti del 13%
    Si preannuncia un'estate caliente per amanti del litorale laziale. E non ci riferiamo all'aumento delle temperature ma a quello di lettini e ombrelloni, il cui prezzo registra un + 13%. Secondo un'indagine condotta dal Portale del consumatore, per una giornata in spiaggia quest'anno si potrà arrivare a spendere fino a 30 euro. E ciò nonostante il congelamento temporaneo dei canoni demaniali. Costi che incidono sul portafogli, considerato anche il costo di parcheggi e bar presso gli stabilimenti balneari. Dure le reazioni delle associazioni dei consumatori, che invitano i cittadini a prediligere gli arenili gratuiti...
  • 29/10/2007 TURISMO. Ponte Ognissanti, Confersercenti: 200mila italiani in meno in viaggio
    Saranno due milioni e 600 mila gli italiani che quest'anno utilizzeranno il ponte di Ognissanti per un breve soggiorno fuori dalle mura di casa, duecentomila in meno rispetto all'anno scorso...
  • 27/08/2007 Estate naturale
    Nonostante i roghi, il fatturato del turismo all'insegna della natura aumenta del 10%. Lo stima Coldiretti...
  • 21/08/2007 Bagagli smarriti, occhio alle scadenze
    Se al rientro dalle vacanze il nostro bagaglio è stato smarrito o danneggiato abbiamo diritto ad un risarcimento. Confconsumatori: "Ricordarsi di fare attenzione alle scadenze per la presentazione della domanda...
  • 02/08/2007 TURISMO. Arriva il decalogo del bon ton in spiaggia del Codacons
    Anche al mare non tutti conoscono le buone maniere. Alla fine dell'estate il Codacons riceve...
  • 02/08/2007 TURISMO. Da Cittadinanzattiva un vademecum per non lasciare a terra i diritti
    Overbooking, ritardi e cancellazioni di aerei, bagagli smarriti, coincidenze perse. Cosa fare? Come difendersi? E' on line su www.cittadinanzattiva.it un supporto per i tanti cittadini prossimi ad imbarcarsi su un aereo...
  • 21/07/2006 Vacanze coi fiocchi 2007
    I fumetti vengono in villeggiatura con noi. E ci raccomandano di guidare con prudenza. Duecento radio e tante istituzioni locali partecipano / LINK: Vacanze coi fiocchi...
  • 16/07/2007 Tutti al mare?
    Ha preso il via la tiritera di ogni vacanza: la crisi ci strangola, “al 21 del mese”...
  • 22/12/2006 Vacanze natalizie, i numeri utili
    I numeri telefonici da contattare in caso di necessità...
  • 14/09/2006 Commissione Ue presenta "Microjoule", l' Auto a Etanolo
    Si chiama "Microjoule", il veicolo funzionante a etanolo oggi presentato dal Commissario europeo responsabile per l'energia, Andris Piebalgs, al palazzo Berlaymont della Commissione europea a Bruxelles. Questo progetto - ha affermato Pielbalgs - testimonia l'importante contributo che i trasporti possono apportare alla realizzazione del principale obiettivo del piano d'azione: ridurre del 20% il consumo energetico...
  • 05/09/2006 Vacanze Scaglionate tutto l' Anno?
    Come Evitare che sia solo una sortita agostiana ed estemporanea. Piu' liberalizzazione nei servizi
  • 31/08/2006 In aumento le Truffe in Vacanza. MDC Lombardia apre uno Sportello
    MDC Lombardia apre uno Sportello. Strutture fatiscenti, piscine mai costruite...
  • 29/08/2006 Vacanze ed Attentati. Attentati in Turchia: Aduc offre alcuni Consigli ai Turisti
    Il sito ufficiale del ministero degli Affari Esteri (http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it), in questo momento, non riporta alcuna raccomandazione specifica legata agli attentati in...
  • 29/08/2006 SOS on line. Schede di Approfondimento Generale su Diversi Argomenti
    Il problema... - Sono 15 giorni che ho il telefono staccato, al 187 mi dicono che stanno provvedendo, ma rinviano sempre a domani
  • 29/08/2006 Al Ritorno dalle Vacanze controllare la Dispensa. Coldiretti stila un Vademecum
    Controllo della funzionalità del freezer e del congelatore per sincerarsi che non vi siano state interruzioni del funzionamento che rendono inutilizzabili i prodotti...
  • 28/08/2006 L’ Esercito dei Vacanzieri ritorna alla Realtà del Quotidiano
    Così si va consumando anche l’ultimo stinco del grasso agnello ferragostano. Grasso anche quando è in realtà smunto come la settimana di pensione a due stelle in riviera romagnola al posto di Sharm El Sheik, perché l’importante è sperperare, bruciare, immolare...
  • 18/08/2006 Sicurezza Stradale. Il Ministro Bianchi guardi anche le Inefficienze e le Furbizie di ANAS e Comuni
    A leggere i propositi del ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, in fatto di sicurezza stradale ci sovvengono due pensieri...
  • 15/08/2006 Che cosa è il Ferragosto
    Il termine Ferragosto deriva dal latino FERIAE AUGUSTI, giorni feriali introdotti dall' imperatore Augusto, feste che ricorrevano nel mese dii agosto quando erano sospese tutte le attività...
  • 11/10/2006 Tintarella e Relax: i Consigli per una Vacanza Sicura
    Vademecum redatto dal Movimento Difesa del Cittadino per una vacanza consapevole: consigli per i turisti del mare e della montagna...
  • 11/08/2006 Viaggi Last Minute, il Vademecum di HC
    In questi casi vale più che mai la regola della prudenza: leggiamo con attenzione il contratto che ci apprestiamo a sottoscrivere...
  • 10/08/2006 Sardegna: Soru, Briatore e il Colonialismo Vacanziero
    Aria di rivoluzione sulle splendide coste sarde dove, in questi giorni, cresce la mobilitazione contro la “Tassa sul Lusso”, l’imposta introdotta dal governo regionale che ricade sui grandi
  • 08/08/2006 Confesercenti, 8mln scelgono la Vacanza "Plein Air"
    Divertimento, cultura ed enogastronomia, ma senza rinunciare alle comodità. Contatto con la natura e libertà, ma anche comfort e sicurezza. E' questa la nuova tendenza del turismo all'aria aperta...
  • 08/08/2006 Il Tour Operator o l' Agente fallisce? HC ricorda: "C'è il Fondo Nazionale di Garanzia"
    E' di ieri la notizia di un'agenzia di viaggio milanese denunciata per aver incassato soldi per "viaggi fantasma": le vittime del raggiro sono persone che avevano prenotato viaggi o interi pacchetti-vacanza...
  • 07/08/2006 Agenzie e Last Minute, i Consigli del Codacons
    Rivolgersi, per organizzare le proprie vacanze, alle agenzie di viaggio di fiducia, non versare caparre superiori al 25% dell'importo totale e verificare l'esistenza dell'agenzia alla Camera di commercio o agli assessorati al turismo...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata