TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




17/04/2008 Per approfondire /3 La Chiesa negli Usa, tra giovani e latinos (Mattia Bianchi,  http://www.korazym.org)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Clicca qui per ingrandire|
Un cattolicesimo fiorito sull’onda dell’emigrazione europea e disposto anche oggi a trarre nuova linfa proprio dai flussi migratori. I cattolici sono circa 70 milioni, pari al 22,6% della popolazione, ma nel 2025 potrebbero superare il 30%. Ecco come...

Un cattolicesimo fiorito sull’onda dell’emigrazione europea e disposto anche oggi a trarre nuova linfa proprio dai flussi migratori. È una Chiesa minoritaria quella degli Stati Uniti, eppure influente in un mosaico religioso complesso ed articolato. I cristiani rappresentano quasi l’80% della popolazione, di diverse confessioni: la metà sono protestanti (divisi tra “evangelical”, chiese tradizionali e chiese afro-americane), mentre i cattolici sono circa 70 milioni, pari al 22,6%. Percentuale secca che esprime una realtà formata da 436 vescovi, 44.728 sacerdoti, quasi 70mila religiosi e religiose, oltre 400mila catechisti. E ancora: 18922 parrocchie, quasi 14mila strutture educative (tra scuole e università) per quasi 4 milioni di studenti e migliaia di strutture ed enti sociali (ospedali, ambulatori, case per anziani).

La storia della Chiesa statunitense è legata alle vicende del colonialismo e al processo di emancipazione dall'influenza europea nel XVIII secolo. Tuttavia, la fede si era diffusa già prima, con gli esploratori e i colonizzatori spagnoli, arrivati nell'odierna Florida e nel sudest. Ed è proprio in Florida, nella chiesa di St. Augustine, che l’8 settembre del 1565, fu celebrata la prima messa in suolo americano. Seguì nel 1634, la colonizzazione del Maryland, in cui si insediò un cattolicesimo tollerante rispetto ai furori del puritanesimo presenti in altre colonie. E in questo Stato, dopo la dichiarazione di indipendenza del 1776 e la nascita degli Stati Uniti, fu istituita la prima diocesi: quella di Baltimora (1789). In ogni caso, fino al XIX secolo, i cattolici costituivano meno dell’1% della popolazione delle tredici colonie.

Il panorama religioso cambiò in seguito all’immigrazione di massa, soprattutto dall’Irlanda, dalla Germania e dall’Italia, ma anche dalla Polonia, dalle Filippine e dall’America Latina. Fenomeni che diedero impulso al cattolicesimo statunitense e offrirono alla Chiesa la possibilità di istituzionalizzare la propria presenza, come avvenne per esempio, durante il primo Sinodo nazionale, svoltosi a Baltimora nel 1850.

L’immigrazione rappresenta ancora oggi un’opportunità di crescita. Secondo un’indagine recente del Pew Forum on Religion & Public Life, condotta su un campione di 35mila americani, un cattolico su tre si è allontanato dalla Chiesa, compensato tuttavia dall’innesto degli immigrati, provenienti soprattutto dall’America Latina. Il cattolicesimo statunitense cambia così faccia, aprendosi in particolar modo agli ispanici. Basti pensare che se i cattolici ultrasessantenni sono quasi tutti bianchi (83% contro 15%), quelli della fascia tra i 18 e i 40 anni, per metà sono “latinos” (48% contro 45%). E in futuro, il fenomeno sarà ancora più marcato con una crescita degli ispanici dai 22 milioni del 1990 ai 66 milioni del 2025. Questo significa che se nel 1990, le diocesi cattoliche di tutto il Paese avevano indicato la presenza di 53,6 milioni di fedeli e nel 2005 di 65,3 milioni, nel 2025 potrebbe essere raggiunta la soglia di 82,7 milioni, qualora la tendenza attuale dovesse essere confermata.

Non è quindi un caso se lo stesso Benedetto XVI nel suo videomessaggio televisivo trasmesso prima della visita, ha parlato anche in spagnolo, così come non sorprende la nomina cardinalizia dell’arcivescovo di Houston e Galveston, Daniel Di Nardo, pastore di una diocesi di confine in Texas, dove in 20 anni i cattolici sono passati da 200mila a un milione, proprio grazie all’immigrazione dal Messico. Emblematico anche il caso della California dove il numero dei cattolici nel 2025, dovrebbe aumentare fino a 16,7 milioni, rispetto ai 7,3 milioni del 1990, pari ad un +129%.

In una situazione simile, ci sono comunque sfide delicate da affrontare, a cominciare dall’impegno a tramandare la fede alle nuove generazioni delle famiglie di immigrati. Aspetto per nulla scontato, come ha rilevato un sondaggio del 2002 del Pew Hispanic Center. Dai dati è emerso che i giovani sono maggiormente portati, rispetto ai loro genitori immigrati, ad aderire a religioni non cattoliche o all'agnosticismo. E se il 76% degli immigrati ispanici di prima generazione identifica se stesso come cattolico, nella seconda generazione la percentuale crolla al 59%.

Permane tuttavia, una vitalità su cui lavorare, anche perché gli innesti migratori stanno producendo un abbassamento dell’età media dei cattolici. La Chiesa è giovane, ama dire Benedetto XVI. E gli Stati Uniti ne sono una prova.

http://www.korazym.org
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

  • Archivio Vaticano
  • Ricerca personalizzata