Una vera e propria mobilitazione per l'arrivo del
papa in città sabato 17 maggio. E' l'invito espresso dall'arcivescovo di
Genova, cardinale Angelo Bagnasco. Diffuso il programma definitivo e le
iniziative di preparazione.
Una vera e propria
mobilitazione per l'arrivo del papa in città sabato 17 maggio. E'
l'invito espresso dall'arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco,
in una lettera ai fedeli pubblicata sul giornale diocesano "Il
Cittadino". ''Se la visita è gioia e grazia - scrive il presidente della
Cei - è anche una responsabilità e compito. In primo luogo non possiamo
mancare all'incontro che culmina nella Celebrazione Eucaristica in
piazza della Vittoria alle ore 16. Far sentire al papa il calore della
nostra presenza deve essere il desiderio di tutti; pregare con lui e per
lui in quel giorno deve essere l'appuntamento che fin da ora scriviamo
nel nostro cuore. Mostrargli la nostra riconoscenza per il suo
Magistero, vogliamo che sia un atto corale e cordiale".
E ancora: "Per questo motivo in quel pomeriggio non saranno celebrate le
Messe vespertine: sarò un segno della nostra comune tensione e
l'occasione perché i nostri Sacerdoti possano partecipare''. ''Inoltre -
prosegue la lettera - è necessario prepararci all'evento con la
riflessione sul mistero della Chiesa, sulla sua bellezza; e vogliamo
pregare personalmente e insieme, soprattutto con l'adorazione
eucaristica. Chiedo che da oggi, ogni domenica, nelle intenzioni di
preghiera della Santa Messa si ricordi l'imminente Visita del Santo
Padre. Sarà bello anche che la Visita sia ricordata con un 'segno di
carità' diocesano.
La lettera del cardinale è arrivata nel momento in cui cominciano a
prendere forma i dettagli della visita di Benedetto XVI. La scorsa
settimana, la diocesi ha diffuso il programma definitivo. Il papa
arriverà a Genova alle ore 20,45 da Savona. Prima tappa: il santuario
della Madonna della Guardia, dove è prevista la breve cerimonia di
benvenuto, a cui seguiranno la cena e il pernottamento nella Casa di
Accoglienza del Santuario. Il giorno successivo, domenica 18 maggio,
alle ore 9, in forma privata, il papa visiterà il luogo mariano, per poi
raggiungere l'ospedale pediatrico Gaslini e piazza Matteotti dove, alle
11,20, è previsto l'incontro con i giovani. Al termine di questo
momento, il pontefice sarà accolto nella Cattedrale di San Lorenzo per
l'incontro con il Capitolo e con i religiosi e la recita dell'Angelus. A
seguire, il pranzo al Seminario Maggiore, insieme ai vescovi della
Liguria.
Nel pomeriggio, alle ore 16,30, in Piazza della Vittoria, è in programma
la Santa Messa, seguita dalla partenza per Roma. Ed è proprio per la
celebrazione eucaristica che la diocesi sta preparando un segno di
unità: un grande coro formato dalle tante realtà di parrocchie e
movimenti, che affiancherà la Cappella Musicale della Cattedrale.
http://www.korazym.org
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Vaticano
|