Il primo quotidiano on-line dedicato solo ed
esclusivamente all’apostolato di Benedetto XVI. Si chiama "Petrus" ed è
raggiungibile all'indirizzo Papanews.it. L'iniziativa è del giornalista
Gianluca Barile.
Si chiama Petrus ed è pubblicato all'indirizzo Internet Papanews.it
il primo quotidiano on-line al mondo dedicato solo ed esclusivamente al
magistero di Benedetto XVI. L'iniziativa è del giornalista Gianluca
Barile, di Battipaglia in provincia di Salerno, già autore di un libro
sul primo anno di Pontificato di Joseph Ratzinger, gestore di altri due
siti in Rete ispirati alla figura di Benedetto XVI (Papabenedetto.fan-club.it e Clubpapabenedetto.it),
a Pio XII (Papapacelli.fan-club.it)
e al beato Giovanni XXIII (Papagiovanni.fan-club.it), e
fondatore dell'Associazione Cattolica Internazionale "Giovanni Paoo II e
Benedetto XVI", presieduta ad honorem dal card. Francesco Marchisano. "È
un compito arduo - spiega Barile riferendosi al lavoro che lo attende
con Petrus -, una sfida con noi stessi e con quella parte dei
mass-media che ancora oggi tende a tenere nell'ombra il papato di Joseph
Ratzinger. Una sfida avvincente, che nasce dall'amore per il vescovo
vestito di bianco, Colui che siede sulla Cattedra di Pietro, il fratello
dell'umanità che porta a tutti la Parola del Verbo Incarnato. Una sfida,
sì, ma senza secondi fini, con il solo ed unico interesse di fare da
piccolo megafono al Sommo Pontefice e alla Sua Parola in un'epoca
fortemente contrassegnata dal relativismo e dall'indifferenza verso
Dio".
Nelle pagine di questo bollettino on-line, che sarà aggiornato 24 ore su
24 in tempo reale, non appariranno pubblicità o richieste di contributo:
non è il lucro che cerca Barile, ma "la possibilità di avvicinare i
lettori a Dio attraverso l'avvolgente e toccante maestria del Suo
augusto Vicario in Terra".
La Home page presenta una serie di foto del papa scorrevoli. Ritraggono
Benedetto XVI mentre indossa simpaticamente alcuni cappelli o accarezza
dei San Bernardo; mentre suona il pianoforte o stringe la mano al
patriarca ecumenico Bartolomeo I. È "il dipinto del teologo diventato
pontefice e rimasto uomo, che dal giorno della Sua elezione, il 19
aprile 2005, si impegna ogni giorno, senza sosta, ad illustrare l'amore
di Dio e a fare il possibile per giungere all'unità dei cristiani". "Si
pensava a Joseph Ratzinger come all'accademico che viveva nella
stratosfera; e invece no - aggiunge Barile - , il Santo Padre si è
dimostrato uomo tra gli uomini, in particolare con la Sua umiltà, il Suo
sorriso, il Suo voler difendere - a nome della Chiesa - la vita e la
famiglia".
Troverete, in questo sito, un ampio archivio di news (almeno 4.000), che
si apre con la notizia dell'inizio del processo di beatificazione di
Giovanni Paolo II. "Non è un caso. Benedetto XVI e il Suo amato e
venerato predecessore, che non smette mai di ricordare negli incontri
pubblici e privati, rappresentano - dice Gianluca Barile - due facce
della stessa medaglia. Entrambi hanno offerto la loro vita alla Chiesa.
Uno è diventato il nostro Gesù in Terra; l'altro, come ricordò l'allora
card. Joseph Ratzinger l'8 aprile 2005 in una Roma invasa da milioni di
fedeli per rendere l'estremo omaggio al papa polacco scomparso 6 giorni
prima, è ora affacciato alla finestra della Casa del Padre, ci vede e ci
benedice".
Questa la composizione completa del sito Internet Petrus
pubblicato all'indirizzo Papanews.it:
sulla home page, la notizia principale del giorno con foto; a destra del
monitor, le ultime 5 news; a destra, gli approfondimenti. Nella galleria
fotografica è possibile visionare e scaricare oltre 2000 immagini.
Chi vuole scrivere a Barile per suggerimenti e proposte può farlo via
E-mail.
Archivio Vaticano
|