Benedetto XVI visiterà le due città lombarde. Il
21 aprile, tappa a Vigevano, per proseguire a Pavia, dove il papa
renderà omaggio alla tomba di Sant'Agostino. L'attesa delle chiese
locali, le anticipazioni di Korazym.org.
Vigevano e Pavia:
il 21 e il 22 aprile. Sono queste le tappe del primo viaggio di
Benedetto XVI in Italia (se si esclude la breve visita del 4 gennaio
alla Caritas di Roma). Il 21 aprile, il papa si recherà a Vigevano,
mentre in serata arriverà nella città di Pavia per rendere omaggio, il
22 aprile, alla tomba di Sant'Agostino. Un programma intenso che
comincia a prendere forma e che Korazym.org è in grado di anticipare.
VIGEVANO: MESSA E VISITA AL DUOMO. Una grande
celebrazione in piazza Ducale, la principale di Vigevano, e una visita
al Duomo di Sant'Agnese per incontrare i disabili e il mondo del
volontariato. Sono questi i due principali appuntamenti del pontefice
nella città lombarda. "Ho chiesto che tutta la diocesi si prepari a
ricevere il papa come principio e fondamento visibile dell'unità nella
fede - afferma il vescovo, monsignor Claudio Baggini - desidero che
tutti possano vedere il papa che viene per confermare i fratelli nella
fede". L'idea della trasferta a Vigevano nasce dopo l'invito poi accolto
della diocesi di Pavia. Spiega il vescovo: "Ho fatto subito presente al
Pontefice che Vigevano era l'unica diocesi della Lombardia che non aveva
potuto ospitare Giovanni Paolo II". Il sito della diocesi di Vigevano
riporta proprio in prima pagina la foto di Benedetto XVI e la scritta:
"Il papa tra noi". Un "logo" accompagnerà tutto il cammino di
preparazione alla visita del pontefice. Creato dal grafico Paolo Zeccara,
sintetizza alcuni simboli che richiamano luoghi e aspetti della
cittadina lombarda, raccolti sotto la grande Croce di Cristo, segno di
fede e immagine di comunione tra i fedeli. In alto a sinistra viene
tracciata l'immagine della facciata del duomo, luogo dove il pontefice
celebrerà la messa. Dalla Croce partono alcuni "segni" che testimoniano
aspetti culturali e sociali di quella terra: l'acqua, che ricorda il
fiume Ticino, ma anche i numerosi riferimenti biblici, e dall'altra
parte, il riso, testimonianza della realtà di Vigevano, ma anche simbolo
di prosperità e di buon augurio.
PROGRAMMA DEL VIAGGIO A VIGEVANO. Benedetto XVI si
sposterà in aereo, a bordo di un volo dell'Alitalia, da Roma a Milano.
Da qui, con l'elicottero, raggiungerà Vigevano; l'atterraggio è previsto
allo Stadio della cittadina, e ad accoglierlo ci saranno un
rappresentante del Governo (ancora da definire), l'ambasciatore
dell'Italia presso la Santa Sede, Giuseppe Balboni Acqua, il nuovo
Nunzio apostolico, monsignor Giuseppe Bertello, il presidente della
Regione, Roberto Formigoni, il presidente della Provincia Vittorio Poma,
e il sindaco di Vigevano, Ambrogio Cotta Ramusino. L'arrivo è previsto
intorno alle 16.45. Successivamente, a bordo della papamobile, Benedetto
XVI attraverserà la città fino all'arcivescovado. Alle 17.30 è invece
prevista la celebrazione eucaristica nella Piazza Ducale, che contiene
circa 4-5mila persone. Ma per la grande occasione sarà allestito anche
un maxischermo, nella piazza attigua, dietro l'abside della Cattedrale.
Al termine della solenne messa, il papa visiterà il duomo di Sant'Ambrogio,
per un incontro con il mondo del volontariato e alcuni disabili. Intorno
alle 20 Benedetto XVI, sempre con l'elicottero, ripartirà per Pavia, che
dista circa 30 km.
A PAVIA, VISITA OSPEDALE SAN MATTEO, UNIVERSITA' E TOMBA SANT'AGOSTINO.
Il 22 aprile sarà invece la giornata dedicata all'incontro con la
diocesi di Pavia. "L'attesa è grande e anche la gioia di questa scelta
del Papa di venire tra noi - afferma il vescovo, monsignor Giovanni
Giudici - ci stiamo preparando all'incontro sviluppando una riflessione
sul Ministero di Pietro, e poi mettendo a disposizione del papa la
preghiera. Organizzeremo infatti - prosegue il prelato - un'adorazione
notturna continua. Ogni parrocchia e comunità darà del tempo a
disposizione per garantire una preghiera continua". Come è nata l'idea
della visita a Pavia? "Il papa manifestò il suo desiderio molto forte di
visitare la città e la tomba di San Agostino", risponde monsignor
Giudici, ricordando che "Giovanni Paolo II la visitò solamente nel 1984
nel contesto del pellegrinaggio sui luoghi di San Carlo Borromeo".
PROGRAMMA DEL VIAGGIO A PAVIA. Benedetto XVI arriverà a
Pavia nella serata del 21 aprile. Dormirà nella sede del Vescovado. La
mattina del 22 aprile, si terrà l'incontro con il mondo della sofferenza
e della sanità: Benedetto XVI si recherà infatti all'Ospedale San
Matteo, il più importante della città. A seguire si terrà la
celebrazione eucaristica, mentre nel pomeriggio ci sarà un incontro con
il mondo dell'Università, docenti e studenti. Da ricordare che l'Ateneo
di Pavia è uno dei più antichi d'Italia. Infine, il momento più
significativo della giornata: la visita e la preghiera alla tomba di
Sant'Agostino, nella Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro. Qui pregherà
davanti all'Arca marmorea di Sant'Agostino in cui sono custodite le
reliquie del vescovo d'Ippona, fatte pervenire dal re longobardo
Liutprando nell'VIII secolo. Sant'Agostino è uno dei Padri della Chiesa
più citati da Benedetto XVI, che nel 1953 divenne dottore in teologia
con la tesi 'Popolo e casa di Dio nella dottrina della Chiesa di Sant'Agostino'.
La sera del 22 aprile è previsto il rientro in Vaticano.
Archivio Vaticano
|