Domenica e lunedì,
sintonizzato su Rai Uno, anche il fratello di Giovanni Paolo I Edoardo
Luciani. Commenti ed impressioni sulla miniserie in due puntate sulla
storia di papa Luciani, passato alla storia come il papa del sorriso
La fiction mi è piaciuta, l'attore è stato
molto bravo. Nella sostanza ha rappresentato mio fratello bene: mite e
umile di cuore, ma qualche volta, e questo manca nella fiction, è stato
anche fermo nella sua posizione. Alcune cose non sono vere". Il fratello
di Giovanni Paolo I Edoardo Luciani, insieme alla sua famiglia ha visto
la fiction trasmessa su Rai Uno in due puntate sulla storia di Papa
Luciani, passato alla storia come il Papa del sorriso. "Ho qualche
riserva perché certi fatti non sono realmente accaduti - spiega Edoardo
contattato da Apcom nel suo Paese natale a Canale d'Agordo - ad esempio
gli ebrei a Belluno non c'erano e quell'episodio che sono stati salvati
in un seminario non è vero". Vero è, invece, che "mio fratello abbia
salvato la vita a tre miei paesani, parlando con i capi dei partigiani".
Così come il finale, che lascia aperto uno spiraglio sull'ipotesi
avvelenamento, lascia interdetto il fratello di Papa Luciani. "È
fantapolitica - risponde - sono convinto che sia morto per cause
naturali". Edoardo, che in paese chiamano Berto (così come amava
chiamarlo anche il fratello Albino), non si ritrova nella sua figura.
"Non è vero, come hanno fatto vedere nella prima parte della fiction,
che ero contrario alla 'Humanae Vitaè di Paolo VI perché non concedeva
la pillola. Io ho dieci figli - sorride Edoardo - e non ce l'avevo
assolutamente con la madre chiesa. Questa parte della fiction che mi
riguarda non è affatto vera".
I ricordi del fratello di Papa Albino Luciani si accavallano. "Ricordo
la prima volta che l'ho rivisto da Papa - racconta - è stato quando si è
insediato, mi ha ricevuto in udienza privata, a quattrocchi. Poi l'ho
visto una seconda volta, verso la fine del suo pontificato, prima che io
partissi per l'Australia. Sono rimasto a cena da lui con la mia
famiglia, poi abbiamo parlato a lungo, del suo nuovo incarico, delle sue
preoccupazioni. Il giorno dopo ci siamo salutati. È stato un saluto
strano: da noi non si usavano baci e abbracci. Quella volta ha voluto
abbracciarmi forte, è stato qualcosa di straordinario e sono rimasto
esterrefatto. Lui aveva capito che quella sarebbe stata l'ultima volta,
forse anch'io lo capii...".
La foto: Neri Marcoré nei panni di papa Luciani. L'ultima puntata
della fiction è stata seguita da oltre 10 milioni di telespettatori.
http://www.korazym.org
Archivio Notizie Papa ed Islam
Archivio Vaticano
|