Dall'alimentazione alle banche, dai viaggi alle
assicurazioni ai carburanti, destreggiarsi fra spese e tariffe
può essere arduo quando si deve far quadrare i conti. Qualche accorgimento
"a costo zero" però c'è e può portare a qualche risparmio anche
consistente. Secondo Paolo Landi, segretario generale Adiconsum, "un
comportamento accorto può portare a risparmiare anche 500 euro nell'arco
dell'anno".
Per il 2011 è infatti prevista una maggiore spesa per
le famiglie, sia per le tariffe sia nel carrello della spesa. Un
comportamento di consumo accorto può cercare di limitare i danni. Ecco i
consigli, punto per punto, di Adiconsum:
Assicurazioni: le differenze di costo fra una
compagnia e l'altra possono essere rilevanti, anche di 50-100 euro. È
consigliabile, pertanto, prima di rinnovare la propria assicurazione
chiedere un preventivo anche alle altre compagnie. Per un confronto lo
strumento del Preventivatore Unico Rc auto dell'Isvap (www.isvap.it)
può essere d'aiuto.
Carburanti: fare il pieno durante l'orario di chiusura
del distributore può essere più conveniente. Infatti gli iperself arrivano
a sconti anche di 7-8 centesimi. Considerato che nell'arco dell'anno si
utilizzano circa 1000 litri a veicolo, il risparmio per una famiglia con
due veicoli può arrivare a 100 euro l'anno.
Saldi: la spesa per l'abbigliamento incide per circa
l'8% sul bilancio della famiglia. Fare gli acquisti quindi nel corso dei
saldi (facendo attenzione ai falsi sconti e ai falsi saldi) può portare a
un risparmio significativo.
Tariffe: con la tariffa bioraria è possibile
risparmiare sulla bolletta elettrica. Occorre spostare l'utilizzo di
alcuni elettrodomestici (ad es. boiler, lavastoviglie, lavatrice, ferro da
stiro, ecc.) nelle ore serali e nelle giornate del sabato e della
domenica. Per risparmiare invece sul riscaldamento è indispensabile fare
attenzione alla temperatura e agli orari di accensione/spegnimento. Per
risparmiare sulla tariffa dell'acqua privilegiare la doccia rispetto al
bagno e dotare i rubinetti dei flussometri.
Viaggi: la prenotazione anticipata del viaggio
consente significativi sconti sia sui treni che sugli aerei. Occorre
tuttavia essere certi delle date di partenza e di ritorno, poiché in caso
contrario si perde il biglietto. Il costo dei voli low cost può abbattere
in modo rilevante la spesa. Anche in questo caso non bisogna modificare le
prenotazioni e non eccedere nel peso previsto per i bagagli.
Banche: un possibile risparmio può venire dalla
rinegoziazione del proprio conto corrente e dall'apertura di un conto
online.
Alimentazione: sfruttare al meglio le promozioni dei
vari supermercati. Nel caso dell'ortofrutta il ricorso ai mercati rionali
o ai mercati generali può consentire risparmi di spesa.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Tutela del Consumatore
|