TuttoTrading.it

Tutela del Consumatore

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • SOS on line. Schede di Approfondimento Generale su Diversi Argomenti
  • Sicurezza Alimentare


  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 30/11/2016 Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, L’irriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<
    Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, rriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<...
  • 04/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 19/11/2012 MarkMonitor: un consumatore su 5 ingannato da siti che vendono contraffatto
    Vanno a caccia di saldi online ma finiscono su siti di e-commerce che vendono merci e prodotti contraffatti. Accade a un consumatori su cinque, secondo l’ultimo Shopping Report di MarkMonitor®, leader nella protezione dei marchi aziendali...
  • 09/11/2012 Regali di Natale online? Ecco le trappole da evitare
    C’è chi nel 2012 fa la lista dei regali di Natale su Internet, nel senso che cerca e compra sul web i regali da fare a parenti e amici. Ma siamo sicuri che arriveranno tutti e in tempo per scartarli sotto l’albero? Quali sono le trappole da scansare? Il Centro Europeo Consumatori di Bolzano ha fatto...
  • 06/11/2012 Farmaci, accordo Aifa Federfarma. Adiconsum: “Da gennaio prezzi in su”
    E’ polemica sull’accordo firmato dall’Aifa e le Associazioni di categoria dei prodotti farmaceutici sui nuovi parametri di remunerazione di farmacie e grossisti sulle confezioni dei farmaci generici e da banco...
  • 02/11/2012 Avastin, stop uso per retina. Altroconsumo: alternativa 100 volte più costosa
    Stop all’uso di Avastin, nome commerciale del farmaco della Roche a base di bevacizumab, per curare le malattie della retina legate all’età (maculopatie). Lo ha stabilito l’Aifa sulla base di segnalazioni, arrivate...
  • 02/11/2012 Pneumatici. Etichetta europea
    Una nuova etichetta europea per aiutare i consumatori ad acquistare pneumatici. Facile da interpretare, questo strumento vuole essere un...
  • 31/10/2012 Senato: via libera a due ddl su prodotti agroalimentari e tutela consumatori
    Etichettatura dei prodotti agroalimentari, con indicazione di eventuale presenza di ingredienti con Ogm, e trasparenza della filiera degli oli: sono i due disegni di legge che hanno avuto il via libera all’unanimità ieri al Senato, dalla Commissione Agricoltura riunita in sede deliberante. La parola passa ora alla Camera...
  • 26/10/2012 Avron Registro Mercato Nazionale – censimento o proposta commerciale?
    In periodo di censimento, in diversi ci hanno segnalato di aver ricevuto una lettera da Avron Registro Mercato, società con sede legale a Bratislava, in cui si richiede l'aggiornamento dei dati relativi alla loro impresa. Una lettera che potrebbe indurre a pensare a qualche adempimento collegato al censimento 2011. Si tratta invece di una proposta commerciale, al prezzo di € 1.271 l’anno...
  • 23/10/2012 Giochi online, Commissione europea lancia piano d’azione a tutela dei consumatori
    Un piano d’azione per i giochi online che miri a realizzare non una nuova normativa, ma una serie di iniziative e di principi comuni per tutelare i consumatori dai giochi online e dal gioco d’azzardo. È quanto...
  • 23/10/2012 Giochi online, Commissione europea lancia piano d’azione a tutela dei consumatori
    Un piano d’azione per i giochi online che miri a realizzare non una nuova normativa, ma una serie di iniziative e di principi comuni per tutelare i consumatori dai giochi online e dal gioco d’azzardo. È quanto...
  • 20/10/2012 Italia sotto smog, class action Codacons
    SE ANCHE TU RISIEDI IN UNA DELLE SEGUENTI CITTA’ AGISCI SUBITO CON IL CODACONS PER RICHIEDERE IL RISARCIMENTO...
  • 18/10/2012 Etichette, claims e pubblicità alimentari, ancora troppi inganni?
    Oggi il consumatore ha un alto livello di consapevolezza dei rapporti dieta-salute, così è sempre più in cerca di un valore aggiunto nel prodotto. Ecco che i claims nutrizionali, salutistici e ambientali non possono far altro...
  • 16/10/2012 Banca dati dei morosi? Le ragioni del no alla proposta AEEG
    Si chiamerà BICSE (banca dati relativa agli inadempimenti dei clienti finali nel settore energetico) e secondo l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas dovrebbe servire a tutelare gli utenti “virtuosi”...
  • 01/11/2012 Italia-programmi.net. I consigli di Aduc per i consumatori
    Dopo tante segnalazioni giunte dagli utenti, nel giugno 2011 l'Aduc ha presentato un esposto-denuncia all’Antitrust, affinche’ aprisse un procedimento contro la societa’ Estesa Limited, con sede alle Seychelles, che gestisce il sito. A seguito dell'esposto, l'Antitrust ha aperto una istruttoria ed il 29 agosto 2011 ha intimato alla società di cessare la sua condotta commerciale scorretta, ordinandole di...
  • 21/09/2012 Fondazione Sviluppo Sostenibile: 30% consumatori sul mercato libero spende di più
    Il mercato libero dell’energia rimane ancora di scarso interesse per i consumatori. Spesso il vantaggio economico è di pochi euro, i benefici attesi rischiano di rimanere sulla carta o comunque di essere inferiori a quanto ci si aspettava e le tariffe non sono facilmente comparabili...
  • 21/09/2012 Small claims, UE: Rapporto CEC
    Risolvere piccole controversie transfrontaliere, in Europa, è semplice e gratuito. O meglio, lo sarebbe, visto che dal 1° gennaio 2009 è possibile utilizzare un procedimento europeo per controversie di...
  • 20/09/2012 Consumatori e Coltivatori, un corso di formazione a tutela degli utenti
    Rafforzare l’azione a sostegno e tutela del cittadino e mira a sviluppare una migliore forma di assistenza nei confronti del consumatore, a promuovere la salvaguardia del territorio, del paesaggio e...
  • 20/09/2012 Intesa SanPaolo, Altroconsumo invita ad aderire alla class action
    Può essere capitato a tutti i correntisti Intesa SanPaolo che, forse inconsapevolmente, dopo essere andati in rosso sul conto corrente...
  • 13/08/2012 WindJet, stop ai voli: cosa fare
    Numerosi voli di Windjet, la compagnia aerea italiana low-cost, sono stati cancellati senza sufficiente preavviso. Questo significa, purtroppo, che centinaia di migliaia di passeggeri sono rimasti e rimarranno a...
  • 10/08/2012 Europa: arriva il decalogo sui diritti dei turisti europei
    Diritti dei passeggeri, protezione e assistenza consolare e sanitaria, garanzie in caso di pacchetti vacanza: dall’Unione europea arriva un decalogo sui diritti dei turisti europei, presentato oggi a Bruxelles dal vicepresidente...
  • 03/08/2012 Federconsumatori: stangata scuola, 1000 euro a studente
    Libri, dizionari, corredo scolastico: la stangata di settembre. Quest’anno in media per i libri e due dizionari si spenderanno 507 euro...
  • 03/08/2012 Operazione ‘Dolce forno’, merendine sotto la scure dei Nas di Brescia
    Prodotti dolciari irregolari e potenzialmente dannosi per la salute. Questi i prodotti oggetto dell’ultimo sequestro dei Nas di Brescia che hanno individuato un magazzino alimentare...
  • 03/08/2012 Europa: arriva il decalogo sui diritti dei turisti europei
    Diritti dei passeggeri, protezione e assistenza consolare e sanitaria, garanzie in caso di pacchetti vacanza: dall’Unione europea arriva un decalogo sui diritti dei turisti europei, presentato oggi a Bruxelles dal vicepresidente...
  • 03/08/2012 Adiconsum firma protocollo con Confcommercio Assisi e lancia “Carta Servizi 10+”
    È un accordo finalizzato a garantire ai consumatori un elevato livello di qualità, di trasparenza e di informazione, insieme alla possibilità di risolvere in maniera bonaria eventuali reclami e controversie, quello...
  • 25/07/2012 Italia-programmi.net. Arrivano i solleciti per chi ha gia' pagato: i consigli dell'Aduc
    Torna alla carica Italiaprogrammi con una nuova lettera di minaccia e sollecito, questa volta inviata da un sedicente avvocato romano, tale Salvatore Marcello o – come riportato sulla mail - “Salvatore dottor. Avvocato Marcello”...
  • 04/05/2012 Autovelox Firenze. Quando e come ricorrere
    Ecco gli autovelox irregolari a Firenze contro cui consigliamo di fare ricorso al giudice di pace. Il termine per ricorrere e' di 30 giorni dal ricevimento del verbale per posta raccomandata o messo comuna...
  • 16/03/2012 La Repubblica Italiana ha perso 31 miliardi di dollari in derivati?
    Secondo un articolo pubblicato da Bloomberg Businessweek oggi a firma di Nicholas Bunbar e Elisa Martinuzzi, sarebbero confermate le voci in base alle quali ad inizio anno l'Italia avrebbe chiuso un contratto derivato sui tassi d'interesse con Morgan Stanley pagando l'astronomica cifra di 3,4 miliardi di dollari...
  • 15/03/2012 Rimborso Iva non dovuta sulla TIA
    La TIA (Tariffa d'igiene ambientale) è un tributo, nonostante sia stata chiamata "tariffa", e pertanto non può essere soggetta ad IVA. Per questo motivo, tutti coloro che hanno pagato l'Iva sulla TIA potranno richiederne il rimborso al proprio gestore dei rifiuti...
  • 20/02/2012 Canone Rai, l’azienda: non è dovuto per il “mero possesso” di un computer
    In Italia il canone ordinario va pagato solo per il possesso del televisore. E la Rai non ha chiesto il pagamento del canone per il “mero possesso” di un personal computer...
  • 20/02/2012 Enel-Consumatori, deludente l’incontro sui blackout del maltempo
    Ieri c’è stato l’incontro tra Enel e le Associazioni dei consumatori sulla questione dei risarcimenti dei clienti vittime dei blackout causati dalle nevicate di alcuni giorni fa. L’azienda non sembra disposta ad accogliere...
  • 20/02/2012 Protesi Pip, chirurghi attivano sportello di consulenza online
    Uno sportello online per dare assistenza alle donne cui è stata impiantata una protesi Pip al seno. L’hanno attivato i chirurghi dell’Aicpe, Associazione italiana chirurghi plastici estetici, per dare una risposta...
  • 20/02/2012 Canone Rai su computer, è rivolta
    Continua a far discutere la richiesta di pagamento del canone Rai su computer, videofonini e apparecchi “atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni”, secondo quanto recita...
  • 20/02/2012 Canone Rai su computer, Twitter non perdona
    Che sia uno degli oboli meno compresi e più mal sopportati non è una novità. Così la richiesta di pagamento del canone Rai per “apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni”, fatta...
  • 20/02/2012 Confconsumatori: non basta voucher compensativo per danno da vacanza rovinata
    Non basta un voucher compensativo. Il danno da vacanza rovinata deve essere risarcito. Il Giudice di pace di Grosseto ha riconosciuto il diritto di un turista in viaggio in Messico...
  • 06/01/2012 Latte crudo, le raccomandazioni del Ministero dopo l’apertura dell’inchiesta di Guariniello
    Il latte crudo va consumato previa bollitura. Il Ministero della Salute E’ intervenuto oggi a sedare le polemiche scoppiate nei giorni scorsi in seguito ai dati del monitoraggio sui campioni di latte crudo esaminati nell’arco del 2010 dall’Istituto Zooprofilattico...
  • 30/12/2011 Giocattoli, addobbi natalizi e fuochi d’artificio, le regole per un Natale sicuro
    Nei primi 11 mesi del 2011 sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza quasi 10 milioni e mezzo di giocattoli pericolosi e contraffatti; un numero che, sebbene elevato, è in forte...
  • 30/12/2011 Giocattoli sicuri, UNC: “Attenti a contraffazione e abuso del marchio CE”
    Giocattoli sicuri sotto l’albero di Natale. Non mettiamo a rischio l’incolumità dei nostri bambini. E’ questo l’invito che Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, rivolge ai genitori che stanno acquistando i regali di Natale per i propri figli...
  • 20/12/2011 Giocattoli, addobbi natalizi e fuochi d’artificio, le regole per un Natale sicuro
    Nei primi 11 mesi del 2011 sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza quasi 10 milioni e mezzo di giocattoli pericolosi e contraffatti; un numero che, sebbene elevato, è in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2010...
  • 20/12/2011 Giocattoli contraffatti, video online di Assoutenti
    Nell’ambito della campagna informativa per ‘IO NON VOGLIO IL FALSO’ Assoutenti ha realizzato un servizio giornalistico dedicato alla sicurezza dei giocattoli...
  • 20/12/2011 Multa di 5 milioni di euro a Italgas
    L’Antitrust ha multato di quasi 5 milioni di euro Italgas per abuso di posizione dominante. La società si è rifiutata di fornire ai Comuni di Todi e Roma dati necessari per...
  • 16/12/2011 Poste, multa di oltre 39 mln di euro dall’Antitrust
    Poste Italiane è stata multata di oltre 39 milioni di euro per aver abusato, dal 2007, della sua posizione dominante, ostacolando la liberalizzazione di mercati relativi al recapito “a data e ora certa” e alla notifica attraverso messo notificatore...
  • 26/10/2012 Avron Registro Mercato Nazionale – censimento o proposta commerciale?
    In periodo di censimento, in diversi ci hanno segnalato di aver ricevuto una lettera da Avron Registro Mercato, società con sede legale a Bratislava, in cui si richiede l'aggiornamento dei dati relativi alla loro impresa. Una lettera che potrebbe indurre a pensare a qualche adempimento collegato al censimento 2011. Si tratta invece di una proposta commerciale, al prezzo di € 1.271 l’anno...
  • 19/10/2011 Ancora possibile chiedere il rimborso dell' IVA sui rifiuti
    Le associazioni dei consumatori ci confermano che è ancora possibile chiedere il rimborso...
  • 18/10/2011 IVA su TARSU. Ancora oggi le associazioni confermano che è possibile chiederne il rimborso
    Il rimborso dell'Iva pagata sui rifiuti e' una questione ancora irrisolta, nonostante la sentenza della Corte Costituzione...
  • 13/10/2011 Fruizione gratuita di software scaricabili dal sito www.italiaprogrammi.net
    Dopo tante segnalazioni giunte dagli utenti, l'Aduc lo scorso giugno ha presentato un esposto-denuncia all’Antitrust, affinche’ aprisse un procedimento contro la societa’ Estesa Limited, con sede alle Seychelles, che gestisce il sito...
  • 21/09/2011 Tutte le violazioni e sono tante. La trattenuta per malattia è illegale
    Lo sapete che la trattenuta sullo stipendio peri giorni di malattia è anticostituzionale. Non sarebbe bene informare la gente che questo sorpruso di Brunetta, il nano con la merda al naso, è stato cancellato e cosa bisogna fare per riavere indietro quanto indebitamente trattenuto dalle aziende pubbliche e private ai lavoratori?. Ma le violazioni sembrano vewramente tante...
  • 01/03/2011 Bpa, da oggi stop a produzione biberon
    Biberon al BPA, l'UE lo mette al bando. Bisfenolo A: attenzione ai biberon e al rischio endometriosi. Biberon al BPA, l'UE lo mette al bando...
  • 24/02/2011 TUTELA CONSUMATORI. Power Balance, Tar Lazio conferma multa Antitrust
    La multa di 300.000 euro inflitta prima di Natale dall'Antitrust a Power Balance Italy per la scorrettezza del messaggio pubblicitario legato alla vendita del famoso braccialetto dell'equilibrio, è stata confermata. Lo ha deciso oggi il Tar del Lazio con riferimento al ricorso amministrativo proposto da Power Balance Italy...
  • 24/02/2011 ALIMENTAZIONE. Scandalo olio deodorato spacciato per extravergine. Polemica su Regolamento UE
    Sono notizie poco confortanti quelle che giungono oggi in merito alla qualità e alla sicurezza di uno dei prodotti principali della dieta Mediterranea: l'olio extravergine d'oliva. Proprio a pochi giorni dal varo del Regolamento europeo sull'olio, che ha stabilito un limite per la...
  • 22/02/2011 Agcom: indennizzi identici per stessi disservizi
    L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha varato nuove regole sugli indennizzi applicati da operatori di TLC e televisioni a pagamento: ci saranno indennizzi identici per gli stessi disservizi, misure di compensazione...
  • 09/02/2011 ENERGIA. Contratti truffa, Enel Energia indagata dalla Procura di Benevento dopo denuncia di MDC
    Enel Energia è stata iscritta nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Benevento per il reato di falsità in scrittura privata. Lo annuncia il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) che spiega che le indagini sono partite lo scorso anno dopo la denuncia di alcuni utenti di Ponte (Bn) che si erano visti arrivare le bollette dell'Enel Energia nonostante fossero allacciati ad altra società
  • 09/02/2011 OSSERVATORIO. Per Bankitalia mutui più cari a dicembre e prestiti stabili
    Secondo Banca d'Italia a dicembre del 2010, i tassi d'interesse applicati ai mutui concessi alle famiglie hanno subito un incremento, passando dal 3,09% di novembre al 3,18%, con un incremento relativo delle rate per tutti quegli italiani alle prese con il pagamento di un mutuo casa...
  • 08/02/2011 Rifiuti e rimborso Iva. Si puo' chiedere ed oggi e' piu' semplice
    Il rimborso dell'Iva pagata sui rifiuti e' una questione ancora irrisolta, nonostante la sentenza della Corte Costituzione (n.238/09) ci sia da tempo e sia stata molto esplicita: e' un'imposta e non il corrispettivo di un servizio, per cui l'Iva non e' dovuta. Il Governo le ha provate di tutte per reintrodurre...
  • 08/02/2011 Safer Internet Day: "E' più di un gioco, è la tua vita"
    Oggi si celebra la giornata europea dedicata alla sicurezza in rete. Tante le iniziative in tutta Europa; in Italia il Comitato Consultivo del Centro Italiano per la Sicurezza in Rete elaborerà un'agenda per la tutela dei minori in ambito nuovi media / Gli eventi in Italia...
  • 07/02/2011 TUTELA CONSUMATORI. MDC lancia "Videodifenditi", nuovo strumento di denuncia
    Da oggi i cittadini vessati da continui disservizi avranno a disposizione un nuovo strumento per difendersi. Il Movimento Difesa del Cittadino ha, infatti, lanciato "Videodifenditi!" un nuovo servizio per gli utenti che possono inviare un SMS, un MMS o un video di denuncia dal cellulare al numero 334/3584755. L'associazione dei consumatori pubblicherà poi le segnalazioni in una sezione dedicata nel sito www.mdc.it...
  • 07/02/2011 SICUREZZA ALIMENTARE. Firenze, Aduc: "Tonno avariato alla Coop"
    L'Osservatorio di Firenze dell'Aduc punta il dito contro il sistema di funzionamento della catena del freddo dei supermercati Coop. A partire dalla seguente denuncia...
  • 27/01/2011 ENERGIA. Contratti truffa e firme false, MDC denuncia Enel Energia alle Procure
    I consumatori non smetteranno mai di sorprendersi di fronte alle trovate delle aziende per vendere di più. A volte, però, le aziende esagerano e si rende necessario un intervento che metta a posto le cose. A finire sotto accusa è, ancora una volta, Enel Energia che evidentemente non ha imparato nulla dalle sanzioni inflitte dall'Antitrust a settembre 2008. L'azienda è accusata di attivare contratti non richiesti e contratti con firme false, addirittura di utenti deceduti da anni...
  • 18/01/2011 CONSUMI. Saldi, UNC: occhio ai negozianti scorretti. Legambiente:..e al risparmio energetico
    Il periodo dei saldi di stagione resta quello in cui prestare maggiore attenzione perché di negozianti "furbi" ce ne sono molti. Lo ha dimostrato anche l'Unione Nazionale Consumatori che ha condotto una video-inchiesta nelle strade di Roma (sul sito www.consumatori.it il video) documentando...
  • 18/01/2011 Legge sui cibi adulterati. Il punto sulla presunta abrogazione
    Il provvedimento "taglialeggi" ha abrogato o no la legge 283 del 1962? La diatriba sulla cancellazione di questa importante norma per la tutela della salute dei consumatori corre sui media. Oggi il parere del Ministro Fazio...
  • 18/01/2011 TLC. Grande Fratello, UNC e Adoc festeggiano: consumatori verranno rimborsati
    Nella puntata andata in onda ieri, la redazione del Grande Fratello ha deciso di rimborsare tutti i telespettatori che hanno televotato per far entrare nella casa il concorrente Massimo Scattarella, poi squalificato, e quelli che hanno partecipato al televoto annullato per i nominati della settimana...
  • 18/01/2011 ETICHETTATURA. Approvato il ddl. Plauso di Federconsumatori, MDC e Adoc
    La Commissione agricoltura della Camera ha varato definitivamente all'unanimità in sede legislativa il ddl sull'etichettatura che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine sui prodotti alimentari...
  • 17/01/2011 TUTELA CONSUMATORI. Altroconsumo sconsiglia l'epilazione a luce pulsata
    Altroconsumo sconsiglia di utilizzare l'epilatore a luce pulsata per liberarsi dei peli supeflui a casa propria. Si tratta di prodotti piuttosto cari, che non funzionano bene, non sono adatti a tutti e che non risolvono definitivamente il problema peli...
  • 14/01/2011 TLC. Grande Fratello, nel mirino dell'UNC anche il casting on line
    "Siamo sicuri che sia stato il pubblico a scegliere il nuovo concorrente del 'Grande Fratello', Nathan Lelli, entrato nella casa come vincitore del casting on-line?" E' quanto si chiede Massimiliano Dona, Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori (UNC), alla luce di alcuni sospetti circolati dopo la puntata di lunedì scorso del popolare programma televisivo...
  • 14/01/2011 LAVORO. Fiat, Adiconsum: "Sbagliato e demagogico minacciare il boicottaggio"
    E' partito ieri sera alle ore 22 e terminerà oggi alle ore 19.30 il referendum degli operai di Mirafiori, lo storico stabilimento torinese della Fiat. La polemica tra i sostenitori del sì e quelli del no all'accordo proposto dall'ad di Fiat, Sergio Marchionne, è accesa ormai da giorni...
  • 13/01/2011 Casper consegna il "dono" a Trenitalia
    Missione compiuta: le Associazioni dei consumatori aderenti a Casper hanno consegnato ai vertici di Ferrovie dello Stato il water infiocchettato, con l'invito a metterlo a bordo di qualche treno...
  • 12/01/2011 Diossina, agricoltori chiedono più sanzioni
    Confagricoltura chiede sanzioni più severe, anche penali, per chi non lancia il segnale di allerta rapido, come previsto dal regolamento UE sulla tracciabilità. Intanto Slovacchia e Cina hanno sospeso le importazioni di carne di maiale, uova e derivati...
  • 11/01/2011 Pesca, tutti i controlli del 2010 della Guardia Costiera
    La Guardia Costiera ha presentato oggi a Roma i risultati dell'attività 2010: 121mila i controlli che hanno portato al sequestro di 425mila chili di prodotti ittici. Galan: "Le sanzioni amministrative non bastano"...
  • 11/01/2011 SICUREZZA ALIMENTARE. Diossina, Coldiretti chiede approvazione del ddl etichettatura alimentare
    Lo scandalo dei mangimi contaminati dalla diossina, scoppiato qualche giorno fa in Germania, ha acceso la polemica nel nostro Paese sui ritardi legislativi. Coldiretti accusa l'Europa di inerzia e l'ultima conferma arriva qualche giorno fa: nonostante il parere favorevole del Parlamento Europeo espressione dei cittadini, il Consiglio Europeo dei Ministri della salute (con la sola eccezione dell'Italia e pochi altri paesi)...
  • 04/01/2011 TLC. Televoto, UNC denuncia "televoto falso" al Grande Fratello
    Polemica sul televoto. Questa volta l'attacco delle Associazioni dei consumatori ha un nome: il noto reality Grande Fratello. "Nella puntata del Grande Fratello di ieri per due volte la conduttrice Alessia Marcuzzi si tradisce ed anticipa i risultati del televoto a votazioni ancora aperte"...
  • 04/01/2011 TUTELA CONSUMATORI. Prodotti difettosi, vademecum Adiconsum sulla garanzia legale
    Sono ancora troppi i commercianti che continuano a violare le norme in materia di garanzia dei prodotti, imponendo ai consumatori che hanno acquistato prodotti presso di essi, di portare o inviare ai centri di assistenza dei produttori, le merci difettose o non funzionanti. "Ciò è inammissibile - dichiara Pietro Giordano...
  • 04/01/2011 PREZZI. Adiconsum: fra tariffe e rincari, ecco come risparmiare
    Dall'alimentazione alle banche, dai viaggi alle assicurazioni ai carburanti, destreggiarsi fra spese e tariffe può essere arduo quando si deve far quadrare i conti. Qualche accorgimento "a costo zero" però c'è e può portare a qualche risparmio anche consistente. Secondo Paolo Landi, segretario generale Adiconsum, "un comportamento accorto può portare a risparmiare anche 500 euro nell'arco dell'anno"...
  • 03/01/2011 Tempo di saldi: boom o flop?
    Gli sconti di fine stagione, al via a Napoli e Palermo già ieri, partiranno nelle grandi città il 6 gennaio. Per Fismo-Confesercenti 6 italiani su 10 sono pronti a fare acquisti importanti. Ma le associazioni di consumatori frenano e prevedono vendite in calo / MDC Lazio lancia "Pronto saldi 2011"...
  • 03/01/2011 CONSUMI. MDC Lazio lancia "Pronto saldi 2011"
    Nel Lazio i saldi inizieranno il 6 gennaio. Per l'occasione, il Movimento Difesa del Cittadino Lazio apre lo Sportello "Pronto Saldi 2011" che offre consulenza e informazione tramite gli esperti: si può scrivere una mail a lazio@mdc.it oppure chiamare lo 06/64771284 (dal lunedì al mercoledì dalle 14,00 alle 18,00 e giovedì dalle 9,30 alle 13,00...
  • 03/01/2011 Antitrust multa Poste Italiane per promozione "Raccomandata 1"
    L'Antitrust ha sanzionato per 200 mila euro Poste Italiane per pratica commerciale scorretta relativamente alla promozione del servizio "Raccomandata 1". I messaggi pubblicitari con i quali è stato promosso il servizio, spiega l'Autorità nell'odierno bollettino, "riportano alcune indicazioni riferite alla particolare celerità di recapito della corrispondenza, affermando che il servizio garantisce la consegna in un...
  • 06/12/2010 Stella di Natale. Puo' essere dannosa
    La stella di Natale (Euforbia pulcherrima) puo' essere dannosa. Sembra incredibile ma e' proprio cosi' perche' le foglie e il fusto della pianta contengono sostanze ad azione nociva, sia per contatto che per ingestione...
  • 03/12/2010 Viaggi last minute. Consigli per il "ponte dell'Immacolata"
    Si avvicina il cosiddetto "ponte dell'Immacolata": cinque giorni che molti vorranno utilizzare usufruendo dei "viaggi last minute" con i quali si risparmia fino il 40%. Sono i viaggi offerti all'ultimo minuto, adatti a chi vuol prendere l'occasione al volo o chi decide scientificamente, a ridosso delle partenze, di usufruire di sconti piuttosto consistenti...
  • 02/12/2010 Tango bond. Le grandi banche in affanno
    E’ notizia di questi giorni che molte banche italiane, tra le quali Intesa Sanpaolo, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena, sono in ritardo rispetto all’adempimento degli obblighi assunti con i propri clienti che, alla data del 22 giugno scorso (termine ultimo per aderire all’offerta [1]), avevano optato per il concambio delle obbligazioni argentine in default presenti nel proprio portafoglio con nuovi titoli di stato argentini (cosiddetta opzione par): secondo questa opzione, le obbligazioni in default sarebbero state scambiate con titoli di stato argentini di nuova emissione per un valore equivalente al valore nominale di quelli andati in default nel 2001, oltre al pagamento degli interessi maturati e non pagati sino a tale data, nonché ad un conguaglio in denaro pari agli interessi che sarebbero maturati sulle obbligazioni assegnate se le stesse fossero state già in circolazione nel periodo 31.12.2003-31.12.200...
  • 09/04/2010 Carte revolving, i commenti dei Consumatori
    L'indagine sulle carte revolving da parte della Procura di Trani ha evidenziato un problema che Adiconsum denuncia da tempo. "Dietro le allettanti proposte, si nasconde sempre qualche insidia", spiega l'Associazione. Le carte revolving, infatti, rappresentano nel nostro Paese 1/3 delle carte di credito emesse e spesso sono proposte dai negozianti per facilitare l'acquisto...
  • 12/03/2010 EDITORIALE. Tremontitruffa e le polizze dormienti
    C'è un vecchio film di Totò del 1962 titolato "Totòtruffa". Il grande comico e Nino Taranto sono due ex trasformisti che vivono organizzando piccole truffe e continui raggiri, riuscendo a sfuggire alla Legge grazie alla benevolenza del commissario Malvasia, Ernesto Calindri, compagno di scuola dei piccoli imbroglioni...
  • 12/02/2010 Banca, per lo sconfinamento spese fino a 200 euro
    Lo sconfinamento può costare molto caro, dopo l'abolizione della commissione sul massimo dello scoperto. La spesa, infatti, è aumentata a causa dei nuovi costi che hanno sostituito la commissione di massimo scoperto (commissioni di disponibilità fondi) e dei tassi di interesse. La situazione peggiora per coloro che non hanno un fido, che vedono salire la spesa fino a 200 euro...
  • 13/02/2010 Le guide di Adiconsum
    Le tutele per gli acquirenti di case in costruzione,La sospensione del mutuo per le famiglie in difficoltà, La scelta dei giocattoli, La settimana bianca in sicurezza, L’arbitro bancario finanziario,L’etichetta delle uova...
  • 04/02/2010 Nasce rimborsoalvolo.it: indennizzi più celeri
    Nasce Rimborso al volo.it, il portale dedicato ai passeggeri delle compagnie aeree che promette celeri rimborsi in caso di smarrimento del proprio bagaglio e non solo: in caso di cancellazione o negato imbarco per overbooking o per semplice rinuncia al volo. Il portale si avvale della collaborazione di un team di professionisti: accedervi è semplice, basta compilare un form che permetterà ai legali di valutare il caso specifico ed agire...
  • 26/01/2010 Al via lo Sportello per il consumatore
    Promosso dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas lo Sportello mette a disposizione un call center e una task force di esperti che daranno informazioni, assistenza e riceveranno reclami. Disponibile anche L'Atlante dei diritti, facile guida alle tutele / Scajola: "Strumento utile ai cittadini"...
  • 21/01/2010 Telecom propone penale per ritardatari, Adiconsum: gravissimo!
    Un Governo serio "ha il dovere di interrompere queste micro-rapine quotidiane a danno dei consumatori e delle famiglie" a partire dalla restituzione della commissione di massimo scoperto da parte delle banche, pari a cinque miliardi di euro. È durissimo il commento di Federconsumatori e Adusbef nei confronti delle voci di spesa e dei costi applicati dalle banche - le due associazioni usano la parola "banksters", unione delle parole inglesi bankers e gangsters - di fronte alle diverse commissioni e ai tassi praticati dagli istituti bancari italiani. "Dopo aver spalmato a rate per lunghissimi anni gli effetti della crisi sulla pelle di consumatori, piccole e medie imprese...
  • 21/01/2010 Oltre 3 milioni le richieste di trasferimento automatico delle domiciliazioni RID dal 2007
    Grazie al servizio di "Trasferibilità automatica delle domiciliazioni RID", gestito dal consorzio PattiChiari, è possibile trasferire automaticamente presso la nuova banca le domiciliazioni gestite tramite il servizio RID (es. le utenze della luce, del gas, ecc.). Lo si fa sottoscrivendo presso la nuova banca un semplice modulo con il quale il cliente stesso autorizza la banca ad addebitare tutte le posizioni precedentemente domiciliate presso la vecchia banca...
  • 18/01/2010 Online il sito per segnalare farmaci contraffatti
    Farmaci contraffatti: è online il sito www.impactitalia.gov.it che permette di inviare segnalazioni su casi di medicinali sospetti. Gli obiettivi del sito, realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità nell'ambito della campagna di comunicazione "Farmaci Contraffatti: evitarli è facile", promossa da IMPACT...
  • 07/01/2010 Nuovo esposto del Codacons contro centri dimagranti Sobrino
    Il Codacons torna alla carica contro i centri dimagranti Sobrino. Già nel 2002 i centri Sobrino vennero sonoramente sconfitti dal Codacons, che denunciò la società all'Autorità Antitrust ottenendo il blocco totale delle pubblicità del centro dimagrante, ritenute ingannevoli e non veritiere. Il Codacons si scagliò anche contro i macchinari utilizzati dai centri Sobrino che in realtà non avevano alcuna autorizzazione da parte del Ministero della Sanità ed erano potenzialmente dannosi per la salute dei consumatori...
  • 07/01/2010 ARCO Abruzzo: attenzione ai saldi tuffaldini
    E' alta l'attenzione da parte delle associazioni dei consumatori in occasione del periodo dei saldi che, ufficialmente, è iniziato il 2 gennaio. Da tempo i Consumatori chiedono di rivedere la legge sui saldi: o la si abolisce o la si dota di regole rigide che ne impediscano l'uso pubblicitario truffaldino. ARCO Abruzzo ricorda che spesso i saldi vengono anticipati rispetto al periodo di legge, ma è facile che si tratti di finti saldi poiché i prezzi originari sono aumentati già degli sconti apparsi in pubblicità...
  • 04/01/2010 Antitrust segnala nuove Commissioni Massimo Scoperto
    Le nuove commissioni bancarie che hanno sostituito la Commissione di Massimo Scoperto si stanno rilevando più costose per i consumatori. E' quanto ha sostenuto nei giorni scorsi l'Antitrust in una segnalazione inviata al Governo, al Parlamento e alla Banca d'Italia, al termine di un monitoraggio effettuato sulle condizioni alla clientela applicate da sette Istituti bancari, valide anche per le banche dei rispettivi gruppi. Dall'analisi che ha coinvolto tutti i maggiori operatori del settore, emerge che per gli scoperti transitori di conto corrente si è verificato un innalzamento dei costi per i correntisti...
  • 27/11/2009 Rimborsi Iva, Assoutenti Forlì chiede spiegazioni sull'arcano
    Continua ad essere all'attenzione delle Associazioni dei consumatori la questione dei rimborsi Iva sulla tassa rifiuti. Numerose le richieste di chiarimenti che stanno arrivando all'Assoutenti di Forlì dai consumatori, in particolare dagli utenti Hera. "Nell'incontro avuto il 29 ottobre come Tavolo di Concertazione - scrive Assoutenti - presso la Sed e Hera di Cesena relativamente al punto Sentenza n. 238/09 della Corte Costituzionale in materia di Tariffe Rifiuti ed Iva la valutazioni e posizione di Hera...
  • 23/11/2009 Autorità: dal 1° luglio 2010 arriva la tariffa bioraria
    Dal 1° luglio 2010 cambia la tariffa dell'elettricità: usare gli elettrodomestici sarà più conveniente nei giorni festivi e dalle 19 alle 8. Prezzi più elevati nei giorni feriali. Per risparmiare sarà necessario spostare più dei due terzi dei consumi nelle nuove fasce orarie...
  • 19/11/2009 Iva sui rifiuti. La nuova tassa e le motivazioni dei gabellieri. Inviamo E-mail di dissenso
    Alcune settimane fa abbiamo lanciato una iniziativa per cercare di impedire che fosse introdotta una nuova gabella sulla tassa dei rifiuti in sostituzione dell'Iva che e' stata dichiarata illegittima dopo una sentenza della Corte Costituzionale...
  • 18/11/2009 Adiconsum lancia la banca dati ABC Consumatore
    ROMA - Consumatori sempre più informati: dal commercio alle nuove tecnologie, dai servizi finanziari all'alimentazione, dal risparmio energetico alle vacanze e tempo libero. Sarà gratuito, aggiornato e consultabile online "ABC Consumatori", la banca dati realizzata da Adiconsum che ha messo in rete le informazioni di base, i riferimenti normativi e la modulistica - facsimili per inoltrare un reclamo, per contestare una multa o avviare una conciliazione - necessari per orientarsi in tutti i settori di interesse...
  • 13/11/2009 Reclami per le bollette, il bilancio della conciliazione in Emilia-Romagna
    Nel mese di febbraio la Confservizi Emilia-Romagna in collaborazione con le aziende Aimag, Enìa, Hera e 12 Associazioni dei consumatori, ha avviato, su tutto il territorio regionale, il servizio gratuito di conciliazione paritetica. Così i cittadini e le aziende hanno avuto a disposizione uno strumento per risolvere le controversie in modo semplice e veloce, attraverso il dialogo, senza ricorrere al giudice...
  • 20/09/2010 Tassa rifiuti. Il Governo non rimborsa e continuera' a far pagare l'Iva dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale. Scrivi alla responsabile sen. Bonfrisco
    Lo scorso 24 luglio la Corte Costituzionale ha stabilito che, in materia tassa dei rifiuti, sia Tarsu che Tia non devono essere soggette ad Iva, perche' non rappresentano un servizio dovuto a contratto ma una tassa che, di per se', non si qualifica mai come corrispettivo di un servizio...
  • 17/10/2009 Todomondo dichiarata fallita. Come chiedere l'immissione al passivo
    Il tribunale di Genova, con sentenza n. 74/ dell'1.10.09, ha dichiarato il fallimento della Todomondo S.p.A. Coloro che hanno acquistato pacchetti viaggio o anche solo biglietti aerei senza poterne usufruire questa estate, possono ora chiedere l'ammissione al passivo...
  • 16/10/2009 Call center selvaggi: i provvedimenti disattesi, la complicità del Parlamento
    Il Parlamento sta preparando un regalo ai call center. Meglio lo sta prorogando, a quei soggetti che telefonano senza consenso in milioni di case, che per anni hanno utilizzato banche dati illegali (sono stati trovati i dettagli su 15 milioni di ignare famiglie). Le societa' che commerciano in banche dati, insieme a gestori telefonici, pay tv, aziende di servizi, ecc., potranno continuare ad agire in barba al diritto alla privacy...
  • 13/10/2009 Antitrust sanziona TELE2 e H3G, Adiconsum: Multe insufficienti
    Ormai ogni settimana l'Antitrust sanziona le aziende di telefonia. Le ultime, in ordine di tempo, sono quelle comminate a TELE2 e H3G. "La ripetitività delle sanzioni dimostra che il mercato della telefonia deve essere messo sotto osservazione". E' quanto sostiene Adiconsum commentando le motivazioni alla base delle due sanzioni. Esiguo anche in questo caso l'ammontare delle multe tanto da indurre l'Associazione a chiedere sanzioni "molto più alte e soprattutto proporzionate alla gravità dell'azione commessa da parte delle aziende"...
  • 08/10/2009 Non ci resta che piangere. O giocare?
    Dicono i sociologi e confermano gli economisti che nei momenti di crisi più nera c'è un'attività ludica che cresce moltissimo, contribuendo a svuotare ulteriormente le tasche delle famiglie: il gioco, la scommessa. Lo abbiamo visto di recente quando il montepremi del Superenalotto era arrivato a sfiorare i 150 milioni di euro (300 miliardi delle vecchie lire!)...
  • 02/10/2009 Iva sui rifiuti, interrogazione su procedura rimborsi
    L'associazione Consumatori Siciliani esprime soddisfazione alla risposta del Governo data il 23 settembre in commissione Finanze alla Camera sul rimborso dell'IVA sulla TIA a seguito di un'interrogazione degli onorevoli Causi e Fluvi. "Riteniamo interessante la risposta del Governo Italiano - ha dichiarato il presidente regionale Nicola Calabria - dalla quale emerge lo studio di una procedura che semplifichi le procedure di rimborso agli utenti dell'imposta addebitata...
  • 21/09/2009 Rimborso Iva sulla TIA, MDC Civitavecchia precisa le modalità
    Mesi fa il Movimento Difesa del Cittadino di Civitavecchia ha presentato un ricorso al TAR contro la delibera del Comune di Civitavecchia sugli aumenti dell'Iva sulla TIA, la tassa sui rifiuti. Il 15 settembre 2009 il sindaco di Civitavecchia ha annunciato l'avvio di una verifica sui conti di Etruria Servizi, la società municipalizzata che si occupa del servizio di igiene urbana della città, per diminuire la tariffa...
  • 18/09/2009 Iva sui rifiuti, i Consumatori si mobilitano
    L'applicazione dell'Iva sulla tassa di igiene ambientale (Tia) è illegittima perché rappresenta una tassa sulla tassa: la Tia infatti è una tassa, non una tariffa, e dunque su di essa non è applicabile l'Iva. La pronuncia, stabilita dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza, sta mobilitando le associazioni dei consumatori in vista della richiesta del rimborso da parte dei cittadini di quanto pagato finora...
  • 17/09/2009 Iva sui rifiuti, Confconsumatori prepara lettera per rimborso
    Alla luce della recente giurisprudenza che ha confermato, con sentenza della Corte di Cassazione, l'illegittimità dell'applicazione IVA sulla T.I.A. (tassa di igiene ambientale), Confconsumatori ha predisposto uno schema di lettera per la richiesta di rimborso dell'IVA fino ad oggi pagata, che potrà essere ritirata presso le sedi dell'associazione o scaricata dal sito www.confconsumatori.it...
  • 16/09/2009 Bollette doppie. Esposto-denuncia alla Procura della Repubblica per truffa e appropriazione indebita
    La vicenda delle bollette che il gestore idrico toscano Publiacqua vorrebbe far pagare due vole ai propri utenti (1), e' finita in Procura della Repubblica. Abbiamo depositato un esposto-denuncia negli uffici giudiziari di Firenze, ipotizzando i reati di truffa, appropriazione indebita, interruzione di servizio pubblico ed altri...
  • 16/09/2009 Multiproprieta'. Nulli entrambi i contratti di acquisto dei certificati e di finanziamento
    Ancora una pronuncia favorevole in materia di acquisto dei certificati di associazione ai circuiti e Club vacanza, in buona sostanza per chi si trova una multiproprieta' e magari anche il finanziamento con cui l'ha comprata. Il tribunale di Bergamo (sez. distaccata di Treviglio), con sentenza n. 154/09 ha dichiarato nulli entrambi i contratti sottoscritti dai coniugi X, sia con Anthea s.r.l. che con la societa' finanziaria Finemiro S.p.a., oggi Neos Finance S.p.a....
  • 15/09/2009 Italia a tavola: boom di sequestri e controlli nel 2008
    Mdc e Legambiente hanno presentato il VI rapporto sulla sicurezza alimentare: nel 2008 aumentano del 142% i chilogrammi di prodotto sequestrati dai Nas e del 642% il valore dell'attività di controllo dell'ICQ / Il rapporto...
  • 15/09/2009 Italia a tavola: boom di sequestri e controlli nel 2008
    Mdc e Legambiente hanno presentato il VI rapporto sulla sicurezza alimentare: nel 2008 aumentano del 142% i chilogrammi di prodotto sequestrati dai Nas e del 642% il valore dell'attività di controllo dell'ICQ / Il rapporto...
  • 10/09/2009 Commissione massimo scoperto, Aduc scrive a Draghi su scorrettezze delle banche
    La Commissione di massimo scoperto, nonostante sia stata ridimensionata per legge, continua a tormentare i risparmiatori, magari sotto altre forme inventate ad hoc dalle banche. La denuncia arriva da diverse Associazioni dei consumatori e oggi l'Aduc ha inviato al Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, la seguente lettera, redatta dall'avv. Libero Giulietti, dell'ufficio legale dell'associazione...
  • 09/09/2009 Rimborso Iva sulla Tarsu, dal 20 settembre Adoc mette a disposizione gli uffici
    Dal 20 settembre gli uffici dell'Adoc saranno a disposizione dei cittadini per approfondire la questione della restituzione dell'Iva pagata quando c'era la Tarsu, ovvero la tassa sui rifiuti, precedente all'attivazione della Tia, l'attuale tariffa...
  • 02/09/2009 Al via progetto informativo "Mio preventivo"
    Entra nel vivo il progetto "Mio Preventivo RC Auto" che, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato dalle associazioni dei consumatori Assoutenti, Cittadinanzattiva e Confconsumatori, ha lo scopo di illustrare ai consumatori le novità introdotte con la Legge Bersani in materia di trasparenza. A partire da ieri e fino alla fine di febbraio, le tre Associazioni offriranno assistenza agli utenti presso i 15 sportelli dislocati su tutto il territorio nazionale...
  • 02/09/2009 Parmalat, Tribunale Roma condanna banca
    Il Tribunale di Roma ha condannato una banca italiana al risarcimento di quanto versato da una coppia di associati Confconsumatori per l'acquisto di titoli Parmalat. Secondo il Tribunale la banca è contrattualmente inadempiente per non avere assolto agli obblighi informativi previsti dal Regolamento Consob e dal Testo Unico Finanziario (T.U.F.) che prescrivono all'istituto di credito...
  • 02/09/2009 Todomondo, possibile reato di Insolvenza Fraudolenta
    Il Dipartimento Turismo del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) ha ricevuto circa 400 richieste di risarcimento per i disagi dovuti ai dissesti di Todomondo e MyAir. L'Associazione vuol depositare un esposto presso la Procura della Repubblica per valutare se sussiste il reato di Insolvenza Fraudolenta...
  • 01/09/2009 SkyEurope fallita. Cosa fare e scarse possibilita'
    La compagnia slovacca SkyEurope e' fallita. Non e' la prima e non sara' l'ultima in questa stagione in cui i "nodi al pettine" per diversi vettori e operatori turistici sono arrivati: cioe' la facilita' e la disinvoltura con cui si propongono certi servizi, soprattutto quando sono low cost, portano a questi risultati. Incapacita' commerciale mista talvolta a delinquenza finanziaria sono elementi dominanti...
  • 01/09/2009 Telefonia. Metodi commerciali truffaldini per rifilare i prodotti: e' possibile denunciare
    Il mercato telefonico e' una giungla! In generale il comportamento dei gestori telefonici solo eufemisticamente puo' essere definito scorretto, perche' nella quotidianita' e' truffaldino. E non c'e' mai fine alle sorprese. Quello che sta accadendo in molte citta' italiane e' grave ed illegale: segnalazioni ci arrivano da Lecce, Napoli, Palermo, Roma, Firenze, Bologna, Padova, Milano, Torino, etc.. cioe' un po' da tutta Italia...
  • 31/08/2009 Ancora una multa per Telecom Italia. L' informazione gratuita era a pagamento!
    Nuova condanna dell'Antitrust per Telecom Italia. Il principale gestore nazionale e' stato condannato a 230 mila euro di multa per pratica commerciale scorretta. Il servizio denominato “400”, che consente ai soggetti che fruiscono dei servizi “Telecom” di conoscere l’ultima chiamata ricevuta su di un’utenza di telefonia fissa, veniva erogato senza l'indicazione dei costi, anzi...
  • 31/08/2009 Scarica il modulo per chiedere il rimborso dell' IVA sulla tassa per i rifiuti
    Chiedi anche tu il rimborso dell'Iva ingiustamente pagata sulla tassa rifiuti...
  • 31/08/2009 Tasse sui rifiuti: in tutta Italia si può chiedere il rimborso dell'Iva
    Una sentenza della Corte Costituzionale affema che Tia e Tarsu sono da considerarsi tributi e non servizi e quindi non sono soggetti a Iva. Sarà possibile chiedere i rimborsi, per un totale di 350 euro a famiglia...
  • 28/08/2009 Bollette acqua a Firenze. Publiacqua gia' da gennaio 2009 sapeva che i clienti pagavano a vuoto
    Il gestore idrico Publiacqua a fine luglio ha inviato una ingiunzione di pagamento perche' la societa' letturista Asco srl, incaricata da diversi condomini alla riscossione delle bollette, non le aveva girato i soldi gia' raccolti: chi non paga entro 30 giorni avra' il servizio tagliato. In agosto, con molti in vacanza...
  • 28/08/2009 Libri di testo e tetti di spesa sforati. Siano le scuole ad acquistarli
    Come ogni fine estate, si ripropone l'annosa questione dei crescenti costi dei libri di testo nelle scuole. Questione a cui si e' cercato di porre rimedio con il cosiddetto tetto di spesa e osservatori vari, misure simboliche e prevedibilmente inefficaci di fronte alle leggi di mercato...
  • 27/08/2009 Poste Italiane lancia Prestito Scuola e Università per i figli studenti
    Un prestito per lo studio dei propri figli. E' quanto propone Poste Italiane per aiutare le famiglie a sostenere l'istruzione dei propri figli, valorizzando il loro futuro. Il Prestito BancoPosta Scuola e Università offre condizioni ancora più vantaggiose rispetto al tradizionale Prestito BancoPosta, con un tasso di interesse annuo del 7,00%...
  • 26/08/2009 Vacanze rovinate? I consigli dei Consumatori per i risarcimenti
    L'estate sta finendo e le vacanze di molti italiani sono state rovinate da offerte che sembravano vantaggiose e invece sono risultate delle vere e proprie trappole. "In tempi in cui la crisi economica e la tendenza al risparmio delle famiglie spinge verso i last minute e verso pacchetti vacanze offerti a basso prezzo - dichiara Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum - il rischio di subire raggiri, trappole e vere e proprie truffe aumenta esponenzialmente"...
  • 19/08/2009 Carte di credito e truffe. Come tutelarsi
    Scheda Pratica. Carte di credito e bancomat. La Scheda Pratica. Frodi con carte di credito: misure di sicurezza e consigli...
  • 14/08/2009 Rifiuti senza Iva. Attivarsi per i rimborsi contro le prossime fregature di Stato
    Con la sentenza n.238 dello scorso 24 luglio, la Corte Costituzionale e' stata molto esplicita: sia la Tarsu che la Tia non devono essere soggette ad Iva, perche' non rappresentano un servizio dovuto a contratto ma una tassa che, di per se', non si qualifica mai come corrispettivo di un servizio (1). La sentenza e' importante e problematica...
  • 31/07/2009 Abi, il decalogo per pagamenti sicuri con Bancomat e carte di credito
    In vacanza sono sempre di più gli italiani che scelgono di non pagare in contanti ma con carte di credito, Bancomat o carte pre-pagate. Oltre un terzo dei prelievi e dei pagamenti effettuati con il Bancomat si concentra proprio da giugno e settembre. In particolare, secondo le stime dell'Abi, solo questa estate saranno effettuati circa 250 milioni di prelievi (36% del totale) per un ammontare di circa 42 miliardi di euro...
  • 24/07/2009 Poste lancia il prestito "Creo Famiglia" per chi si sposa o ha avuto un figlio
    Si chiama "Creo Famiglia" il nuovo prestito di Poste Italiane dedicato a chi si sposa o ha avuto un figlio. Si tratta, informa l'odierno Fuorisacco, di "una proposta di finanziamento dedicata a chi si è appena sposato, sta per farlo o ha appena avuto un figlio", che offre condizioni più vantaggiose rispetto al tradizionale Prestito BancoPosta...
  • 25/05/2009 PUBBLICITA' INGANNEVOLE. Multate Vodafone e Telecom Italia per un totale di 460mila euro
    Multate Vodafone e Telecom Italia per un totale di 460mila euro.Ancora sanzioni alle compagnie telefoniche italiane per pratiche commerciali sleali. Ammonta a 460mila euro il totale della multa inflitta oggi dall'Antitrust a Telecom Italia e Vodafone; le società dovranno pagare rispettivamente 200mila e 260mila euro. Vodafone è stata multata per lo spot che promuoveva l'offerta "Vodafone Casa": l'attivazione facile dei servizi di telefonia fissa e internet veloce...
  • 19/05/2009 TLC. Multa Antitrust di 180 mila euro per promozione "Tutto Tele2 – Telefono + Adsl"
    L'offerta promozionale era quella di telefonia fissa "Tutto Tele2 - Telefono + Adsl" nelle due varianti "Gratis fino a Natale" e "4 Mesi Gratis", diffusa dalla società Opitel Spa (già Tele2 Italia SpA) attraverso spot televisivi e comunicazioni via internet. Ma "gratis" l'offerta non era, perché fra le condizioni che la completavano c'era il pagamento di uno scatto alla risposta di 15 centesimi e l'esclusione delle telefonate verso la rete mobile e internazionale...
  • 03/04/2009 Codacons e Adiconsum con i cittadini per recuperare l'Iva sulla tassa rifiuti
    La Corte ha, infatti, precisato che la tassa sui rifiuti è appunto una tassa e non una tariffa. Per questo, in linea con l'orientamento comunitario, sulla tassa sui rifiuti non può essere applicata l'Iva. Sono circa 20 milioni le famiglie italiane che negli ultimi dieci anni hanno pagato l'Iva sulla tassa sui rifiuti e adesso hanno diritto al risarcimento...
  • 05/03/2009 TUTELA CONSUMATORI. Milano, 13 marzo: al via "Fa' la cosa giusta". Anche stand della CCIAA
    La Camera di commercio di Milano parteciperà con uno stand alla sesta edizione di "Fa' la cosa giusta", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà da venerdì 13 a domenica 15 marzo. Allo stand si potranno trovare informazioni sul portale consumatori & utenti www.consumatorieutenti.it ma anche sulle iniziative realizzate dal Servizio Armonizzazione del mercato, come l'opuscolo sulle garanzie nella vendita...
  • 26/02/2009 I prezzi della pasta erano gonfiati: l'Antitrust multa quasi tutti i produttori
    L’Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 25 febbraio 2009, ha deliberato che le societa' Amato, Barilla, Colussi, De Cecco, Divella, Garofalo, Nestle', Rummo, Zara, Berruto, Delverde, Granoro, Riscossa, Tandoi, Cellino, Chirico, De Matteis, Di Martino, Fabianelli, Ferrara, Liguori, Mennucci, Russo, La Molisana, Tamma, Valdigrano, insieme all’Unipi, Unione Industriali Pastai Italiani, hanno posto in essere un’intesa restrittiva...
  • 20/02/2009 TLC. Aduc: con 894 e 895 si rischiano nuove bollette telefoniche gonfiate
    Due nuovi numeri potrebbero far riprendere "in grande stile" le bollette telefoniche gonfiate. Da qualche giorno ai tanti numeri a sovrapprezzo si sono aggiunti i numeri 894 e 895: le nuove numerazioni sono in teoria riservate a servizi di chiamate di massa o di assistenza ma è molto probabile che finiscano a società interessate al loro uso perché non disabilitate da rete fissa. Le denuncia viene dall'Aduc...
  • 19/02/2009 Antitrust: un mastino sdentato
    La scorsa estate, in pieno periodo di vacanze, TIM e VODAFONE, che insieme, controllano il 60% del mercato della telefonia mobile in Italia, decisero di organizzare un piccolo colpo di mano ai danni dei loro clienti. A sentire loro, si trattò di rimodulare vecchie tariffe, operazione...
  • 11/02/2009 SOLDI. Poste: disponibili ad analizzare casi di titolari polizze Vita
    Disponibilità ad analizzare insieme alcuni casi specifici di titolari di polizze Index Linked Ideale e Classe 3 A valore reale di Poste Vita: è quanto comunica alle associazioni dei Consumatori Poste Italiane in una nota. "Ferma restando la convinzione di aver messo in campo la migliore delle soluzioni possibili in questo contesto economico...
  • 02/02/2009 Nasce "Consumers Channel", la web radio del consumatore
    Dare voce ai consumatori italiani, metterli in contatto con le istituzioni, con le associazioni e con il mondo dell'economia, creare una massa critica. Sono questi gli obiettivi dell'iniziativa lanciata dal Movimento Consumatori...
  • 27/01/2009 SICUREZZA ALIMENTARE. Operazione "Setaccio", i commenti di Coldiretti e Cia
    L'operazione "Setaccio" dei Nas e il sequestro di mille tonnellate di cibi avariati o scaduti si impongono all'attenzione del dibattito. La Coldiretti sottolinea come 9 italiani su 10 non controllino la scadenza degli alimenti, mentre la Cia-Confederazione italiana agricoltori chiede "tolleranza zero" contro chi attenta alla salute dei cittadini...
  • 12/01/2009 Dall'Ue arriva una lista nera per le pubblicità ingannevoli
    Oggi il Parlamento Ue in Plenaria discute sulle direttive comunitarie sulle pratiche commerciali sleali e sulla pubblicità ingannevole. Invita tutti gli Stati membri ad applicarle per tutelare i consumatori e le piccole imprese...
  • 13/01/2009 ENERGIA. Consumi presunti, Antitrust sanzione Enel Energia
    L'Antitrust ha comminato a Enel Energia Spa una sanzione amministrativa pecuniaria di 90 mila euro per pratiche commerciali scorrette. In particolare l'Autorità ha contestato alla Società il fatto di non aver eseguito la lettura dei gruppi di misura nonchè nell'aver emesso alcune erronee, nonchè esorbitanti, fatturazioni presuntive in ordine a consumi di gas, stimate in base a criteri non precisati...
  • 03/01/2008 Energia elettrica e multe Antitrust: la liberalizzazione modello telefonia...
    L'Antitrust ha sanzionato per pratiche commerciali scorrette le principali società energetiche italiane (1). Pubblicizzavano tariffe solo apparentemente convenienti. La liberalizzazione all'italiana produce i suoi effetti, avendo lasciato un potere non scalfibile ai gestori dominanti, Enel ed Eni, e con l'Autorita' per l'energia e il gas incapace di controllare il settore e tutelare gli utenti...
  • 16/12/2008 TLC. Tar del Lazio boccia delibera Agcom su numeri a sovrapprezzo. MDC: "Continueranno le truffe"
    Il Tar del Lazio ha deciso di annullare la delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che stabiliva il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo (quelli cioé con prefissi 892, 899, 144 e 166). Per il Movimento Difesa del Cittadino il risultato è che "continueranno le truffe a danno degli utenti"...
  • 12/12/2008 TLC. Antitrust multa H3G di 200 mila euro per "Tre.Dati Abbonamento"
    CONCORRENZA. Antitrust sanziona RCS e Vodafone per rubrica "Info Tech"...
  • 07/12/2008 Italia: Allarme per la carne di maiale irlandese contaminata dalla diossina
    E' allarme per la carne di maiale irlandese contaminata dalla diossina. Il capo del servizio veterinario di Dublino ha reso noto che sono tra 20 e 25 i Paesi che potrebbero aver ricevuto carne contaminata. Le autorità irlandesi non hanno ancora reso note le nazioni a rischio ma in Italia le autorità hanno avviato controlli per verificare la presenza della carne contaminata, anche se il nostro paese dovrebbe essere coinvolto in misura modesta dato che l'import di questo prodotto è contenuto...
  • 01/12/2008 TLC. Benevento, Telefoni non richiesti, MDC diffida Telecom
    Sono decine i telefoni modello Sirio by Alice consegnati abusivamente ad ignari utenti o a ingenui vicini di casa da solerti fattorini per conto di Telecom Italia. Lo denuncia il Movimento Difesa del Cittadino che ha raccolto i reclami di utenti nella città di Benevento che, oltre ad aver ricevuto un telefono mai richiesto, si sono visti recapitare dopo poche settimane una regolare fattura della azienda dell'importo di ben 169 euro che saranno addebitate e sulle bollette mediante rateizzazione. "Dalle attivazioni di linee adsl alle vecchiette - commenta Francesco Luongo, responsabile nazionale del Dipartimento Nuove Tecnologie dell'associazione - siamo passati alla consegna abusiva dei videotelefoni con connessione wi-fi e servizi interattivi on line"...
  • 28/11/2008 TLC. Maggiori tutele per i consumatori; il Consiglio dei Ministri Ue approva il Pacchetto Telecom
    Accordo raggiunto dal Consiglio dei Ministri Ue sul Pacchetto Telecomunicazioni che permetterà importanti avanzamenti, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei consumatori. Questa verrà considerevolmente potenziata grazie ad una maggiore trasparenza, migliori informazioni contrattuali, misure a favore degli utenti con handicap, riduzione dei termini tecnici di portabilità di un numero ad un giorno per facilitare il cambio di operatore, nonché grazie ad una migliore tutela della privacy degli utenti...
  • 27/11/2008 TUTELA CONSUMATORI. 28-29 novembre, "Dillo al Sindaco" iniziativa di MDC Campania
    "Dillo al Sindaco", si chiama così l'iniziativa che il Movimento Difesa del Cittadino Campania propone in tutta la Regione nell'ambito della quarta edizione della "Giornata del Consumatore". Il 28 e il 29 novembre 2008, verranno allestiti 6 stand informativi a Napoli, San Giorgio a Cremano, Salerno, Benevento, Avellino e Caserta, in cui "il cittadino avrà la possibilità di compilare e sottoscrivere il modulo predisposto che verrà protocollato presso il Comune di appartenenza e sottoposto all'attenzione del Sindaco - ha spiegato l'avv. Eugenio Diffidenti, Coordinatore Regionale MDC...
  • 17/11/2008 CONCORRENZA. Antitrust avvia istruttoria su cinque società attive nel commercio di GPL
    L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti delle società FVH, Liquigas, Quiris, Butangas e I.PE.M. - Industria Petroli Meridionale S.p.A. (società attiva nel ricevimento, stoccaggio, trattamento industriale, miscelazione e vendita di GPL, il cui capitale sociale è detenuto per il 34,7619% da LIQUIGAS, per il 30% da FVH, per il 20% da BUTANGAS e per il restante 15,2381% da QUIRIS). L'istruttoria, che dovrà concludersi entro il 30 settembre 2009, dovrà verificare se l'accordo esistente tra FVH, LIQUIGAS, QUIRIS, BUTANGAS e IPEM...
  • 17/11/2008 TLC. Maxi addebiti per collegamenti Internet da cellulari, Tim dovrà sospendere recupero crediti
    Tim-Telecom Italia dovrà sospendere l'attività di recupero crediti verso quei clienti che hanno ricevuto addebiti macroscopici dovuti a collegamenti Internet da cellulare. E' quanto deciso dall'Antitrust a seguito delle molte segnalazioni degli utenti che lamentavano l'impossibilità di conoscere i consumi effettuati in tempo reale. Le offerte coinvolte nell'istruttoria Antitrust sono Maxxi Alice Facile, Tutto Relax Internet, Alice Mobile Data Kit Compreso, Maxxi Alice 100. Lo ha reso noto l'Aduc che...
  • 18/10/2008 Campagna dell'Aduc. Disdici il canone RAI
    Se la Rai, il Governo ed il Parlamento non rispettano le leggi, perche' dovrebbero farlo gli utenti della Rai continuando a pagare il canone-imposta sulla tv?...
  • 08/10/2008 TUTELA CONSUMATORI. Consumers' Forum, le strategie future delle Authority, decreto che l'ha istituita
    Il Rapporto sul Consumerismo che è stato presentato questa mattina ha costituito un punto di partenza per un dibattito che ha coinvolto le Autorità di regolamentazione del mercato in cui si è cercato di delineare i possibili interventi futuri delle stesse. Nei loro interventi i presidenti delle Autorità hanno fatto il punto sul lavoro svolto in questi anni accomunato dall'obiettivo che è quello da un lato di tutelare il consumatore e dall'altro di diffondere la cultura della necessità di una regolamentazione...
  • 07/10/2008 CONCORRENZA. Antitrust avvia istruttoria su Ferrovie dello Stato
    07/10/2008 CONCORRENZA. Antitrust avvia istruttoria su Ferrovie dello Stato. Antitrust avvia istruttoria verso Sky Italia...
  • 30/09/2008 Trenitalia e Consumatori, al via tavolo di conciliazione
    Siglato il Protocollo di Conciliazione tra Ferrovie dello Stato e Associazioni dei Consumatori che delinea le nuove procedure di conciliazione tra viaggiatori e Trenitalia. Soddisfatti i Consumatori. Per MDC la conciliazione è una risposta ai tanti disservizi patiti dagli utenti in questi ultimi anni...
  • 29/09/2008 Dal 1° ottobre stop ai servizi a sovrapprezzo
    Agcom: scatta mercoledì il blocco automatico delle telefonate ai numeri a sovrapprezzo e spesso a rischio truffa...
  • 05/09/2008 I Consumatori lanciano la Giornata contro il carovita
    Le associazioni dei consumatori si organizzano per protestare contro il caro-vita. Giovedì 18 settembre le Associazioni del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) si riuniranno in un presidio a piazza Montecitorio a Roma, davanti al Parlamento, per ricordare al Governo che il potere d'acquisto delle famiglie va tutelato. Nel frattempo, in altre piazze sparse per l'Italia, si svolgeranno altre manifestazioni decise autonomamente dalle sedi locali delle associazioni. Ad una voce si chiederà un incontro al Premier Silvio Berlusconi, per discutere le seguenti proposte...
  • 18/10/2008 Campagna dell'Aduc. Disdici il canone RAI
    Se la Rai, il Governo ed il Parlamento non rispettano le leggi, perche' dovrebbero farlo gli utenti della Rai continuando a pagare il canone-imposta sulla tv?...
  • 26/08/2008 Multa Inuit. Pratiche commerciali sleali. Tim e Vodafone nuove tariffe. Caro-libri
    Caro-libri. Antitrust multa Inuit per il messaggio pubblicitario del concorso a premi Stargame. Caro-libri, aumenti per il 50% delle scuole medie e superiori. Pratiche commerciali sleali, solo due i codici di condotta linkati dal Ministero......
  • 25/08/2008 LAVORO. La conoscenza diretta funziona meglio della raccomandazione. Indagine Unioncamere
    La conoscenza diretta dell'aspirante lavoratore, magari già testato attraverso precedenti tirocini, stage o contratti di lavoro a tempo determinato, è il canale di assunzione preferenziale per le aziende italiane e sembra destinato ad affermarsi maggiormente nel 2008, in crescita di 5 punti percentuali rispetto a quello dichiarato nel 2007...
  • 25/08/2008 PREZZI. Mutui, rifiuti riciclati, libri scolastici. Di questo ed altro si è occupata l'Antitrust
    La redazione di HelpConsumatori ha riaperto i battenti, dopo le due settimane di vacanza, con un riepilogo delle notizie principali del periodo di chiusura. Segnaliamo prima di tutto l'attività dell'Antitrust, l'Autorità Garante della concorrenza e del mercato...
  • 25/08/2008 PREZZI. Caro libri, l' AIE smonta le polemiche: "Incremento dello 0,73%, minore dell'inflazione"
    Nel 2008 l'incremento dei prezzi dei libri scolastici è stato dello 0,73%, seguendo quindi un andamento più contenuto di quello inflattivo. E' quanto emerge dallo studio realizzato dall'Ispo di Renato Manheimer per l'AIE, l'Associazione Italiana Editori, che ha confrontato i prezzi di listino dei libri scolastici per le scuole secondarie di I e II grado del 2008 con quelli del 2007...
  • 25/08/2008 Ingannevoli gli slogan di alcuni cibi. Indagine Efsa
    Non è scientificamente provato che i latticini aiutano la salute dentale, né che i semi di lino e soia riducono il rischio di osteoporosi. Da un'indagine dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare emerge che il 90% degli slogan di alcuni prodotti è ingannevole...
  • 23/08/2008 Fastweb scheda gli utenti, Dopo la denuncia, Fastweb ha smesso di schedare gli utenti
    Telecom dovra' attivare la linea a nuovi utenti anche su numeri 'morosi', Ennesima condanna per pratiche commerciali scorrette...
  • 20/08/2008 Archivio rinegoziazione mutui
    Archivio rinegoziazione mutui...
  • 14/08/2008 Volo cancellato. I diritti del passeggero
    Sara' capitato che si arrivi di corsa all'aeroporto e non trovare l'aereo perche' il volo e' stato cancellato. In questo caso come e' tutelato il passeggero? E' in vigore il Regolamento comunitario (1) che riguarda i diritti del passeggero rimasto a terra per volo annullato. Diciamo subito che nel caso la responsabilita' non sia della compagnia aerea (che dovra' dimostrarlo), nessuno indennizzo e' dovuto al passeggero. Nessun risarcimento e' comunque dovuto quando i passeggeri...
  • 14/08/2008 Fastweb condannata dall'Antitrust per pratica commerciale scorretta. Un settore sempre di piu' una giungla, ma l'Agcom fa politica industriale
    Un settore sempre di piu' una giungla, ma l'Agcom fa politica industriale. Per mesi e mesi decine e decine di segnalazioni concordi: Fastweb addebita una penale di 110 euro, perche' non restituiamo le apparecchiature a noleggio (hag) dopo il recesso. Tutti distratti gli ex abbonati Fastweb? No. La societa' non dava la possibilita' materiale di restituirli, non indicando il luogo a cui consegnarli o spedirli. Ora arriva la condanna, per pratica commerciale scorretta dall'Antitrust, che ha stabilito una sanzione di 145 mila euro...
  • 12/08/2008 Telefonia. Rimodulazione tariffe Tim e' illegittima. Come difendersi
    L'operazione della Tim relativa alla rimodulazione delle tariffe, preannunciata negli scorsi giorni con un sms a numerosissimi utenti, e' illecita...
  • 08/08/2008 Rinegoziazione mutui: L'Antitrust condanna tutte le banche con una sanzione di quasi 10 milioni di euro
    Trasferimento mutui: l'Antitrust apre un procedimento nei confronti delle banche. Tutti gli istituti di credito più importanti sono stati condannati dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette per non aver applicato la legge sulla portabilità dei mutui (art. 8 della legge n. 40/2007) che non prevede spese a carico del consumatore per trasferire il mutuo a un’altra banca...
  • 08/08/2008 TUTELA CONSUMATORI. Come difendersi dalle truffe in vacanza
    Ritardi dei trasporti, bagagli smarriti, costi non previsti al momento della prenotazione, impegni assunti dal tour operator e non rispettati. E la vacanza si trasforma in una disavventura. Pacchetti vacanza in alberghi a 5 stelle che offrono invece stanze a tre stelle, case in affitto al mare che si rivelano invece lontane dalla costa ed ecco che le ferie diventano uno stress. Ogni scelta può nascondere piccole insidie se non addirittura truffe...
  • 08/08/2008 TUTELA CONSUMATORI. Come difendersi dalle truffe in vacanza
    Ritardi dei trasporti, bagagli smarriti, costi non previsti al momento della prenotazione, impegni assunti dal tour operator e non rispettati. E la vacanza si trasforma in una disavventura. Pacchetti vacanza in alberghi a 5 stelle che offrono invece stanze a tre stelle, case in affitto al mare che si rivelano invece lontane dalla costa ed ecco che le ferie diventano uno stress. Ogni scelta può nascondere piccole insidie se non addirittura truffe...
  • 30/07/2008 Conti dormienti, ancora qualche giorno per svegliarli
    Non è ancora un allarme ma se i conti dormienti non verranno svegliati dai titolari le somme depositate serviranno per alimentare un Fondo del MEF che le utilizzerà per finalità sociali /Conti dormienti: ok del CdM...
  • 10/05/2008 Quando la compagnia low cost, porta in alto il 'disagio'
    La storia che sto per raccontare ha dell’incredibile eppure è vera ed ha coinvolto più di 50 persone tra l’1 ed il 4 maggio appena passati. Il tutto succede tra l’aeroporto di Brindisi e quello di Verona, tra lo stupore generale e la frustrazione collettiva di noi passeggeri; ma andiamo per gradi. Il primo maggio doveva partire un volo della Myair dall’aeroporto di Brindisi, destinazione Bergamo Orio al Serio...
  • 03/05/2008 Multiproprietà: il contratto di finanziamento è nullo perchè non descrive analiticamente il bene che finanzia
    Si aggiungono pronunce favorevoli in materia di acquisto di multiproprieta' (un fenomeno che interessa un gran numero di cittadini) e finanziamenti collegati (1). Stavolta a pronunciarsi in favore del consumatore e' il Tribunale di Bergamo, sezione distaccata di Treviglio, grazie agli avvocati Claudia Moretti (legale Aduc) e Corrado Scamuzzi...
  • 26/04/2008 Attenzione all' olio di girasole: è contaminato e potrebbe far male 
    La Francia ha avvertito della presenza in Europa di un olio di girasole proveniente dall'Ucraina contaminato da oli minerali. Il prodotto e' in distribuzione quanto meno in Olanda, Italia, Francia e Spagna (1). Non ci sarebbero veri rischi per la salute giacche' la raffinazione impedisce la concentrazione eccessiva di idrocarburi alifatici, ma il ministero della Sanita' spagnola e' intervenuto per bloccarne la vendita e sconsigliarne il consumo...
  • 28/02/2008 ENERGIA. Benevento, bollette del gas stratosferiche. Le associazioni si mobilitano
    Nuovo incubo bollette per gli utenti sanniti. Lo annunciano il Movimento Difesa del Cittadino, Lega Consumatori, Federconsumatori e Cittadinanzattiva, dopo le fatture da capogiro della Eni Divisione gas & power (ex Napoletanagas clienti spa) che stanno pervenendo a decine di utenti dei comuni di San Giorgio del Sannio, Santangelo...
  • 18/02/2008 TLC. Corecom FVG: non pagare gli addebiti dei "numeri speciali" fraudolenti
    Non pagare gli addebiti dei "numeri speciali" che si considerano fraudolenti e non pagare la parte di fattura che riporta addebiti per servizi mai attivati o dei cosiddetti "numeri speciali" quando l'utente è certo di non aver fatto le telefonate: è quanto consiglia il Corecom Friuli Venezia Giulia agli utenti che sono certi di non aver attivato o effettuato telefonate internazionali o
  • 18/02/2008 TLC. Satellitari, Antitrust blocca il distacco da parte di Telecom
    L'Autorità ha disposto che Telecom sospenda i distacchi della linea nei confronti dei clienti che non pagano le chiamate satellitari fatturate in bolletta e che gli utenti affermano di non avere mai effettuato. Si tratta di una delle prime attuazioni della nuova disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette...
  • 31/01/2008 FARMACI. MNLF: con l’abolizione del prezzo massimo nuova beffa per i consumatori
    Sul prezzo dei farmaci rischia di giocarsi una beffa ai danni del consumatore. Al centro di tutto c'è l'eliminazione del prezzo massimo dalle confezioni dei farmaci Sop (farmaci di fascia C senza obbligo di ricetta) e OTC (farmaci da banco o di automedicazione), provvedimento che rischia di essere impiegato dalle farmacie per azzerare o rende molto...
  • 29/01/2008 PREZZI. Contatori gas, i Consumatori denunciano rincari fino a 150 euro e minacciano class action
    Gas pagato in bolletta ma non consumato, con rincari in media del 10% e con punte che vanno dal 6% fino al 15%. E una stima complessiva di 500 milioni di metri cubi di gas pagato dai consumatori ma mai erogato. È quanto ha rilevato una perizia condotta per la procura di Milano su un campione di contatori i cui misuratori risultano alterati e resa nota da un'inchiesta del quotidiano "la Repubblica". Ed è levata di scudi da parte delle associazioni di consumatori, che stimano...
  • 16/01/2008 SOCIETA’. A Torino l'emergenza rifiuti diventa emergenza truffe agli anziani
    Metamorfosi" dell'emergenza rifiuti: da Napoli si è trasferita a Torino trasformandosi in emergenza truffe ad anziani. Nel capoluogo piemontese, infatti, sono già tre i pensionati raggirati grazie al pretesto della spazzatura, da giorni in primo piano su tutti i media...
  • 15/01/2008 Prodi nomina Antonio Lirosi "Mister Prezzi"
    Antonio Lirosi è stato nominato Garante per la sorveglianza dei prezzi. MDC: scelta ottima, ma servono poteri di sanzione. Per Adiconsum tre priorità: carburanti, filiera alimentare, osservatorio...
  • 03/01/2008 SALDI. Il Vademecum di Codici per gli acquisti on line
    Acquistare con i saldi senza stress o file? La soluzione viene dalla rete! Sono sempre più numerosi infatti gli italiani che decidono di acquistare on line. Per evitare di incappare in qualche spiacevole truffa, il Centro per i Diritti del Cittadino (Codici) ha creato un piccolo vadememecum, 10 semplici regole da seguire per un commercio elettronico...
  • 19/12/2007 SICUREZZA ALIMENTARE. Icq, al via controlli sull'etichettatura pandori e panettoni
    L'Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari ha avviato una campagna specifica di controlli sui prodotti dolciari da forno. Nella prima settimana, in circa 300 tra negozi tradizionali e supermercati, sono emerse irregolarità intorno all'1%...
  • 13/12/2007 SICUREZZA. Milano, la Provincia presenta "Occhio al balocco"
    La Provincia di Milano - per iniziativa dell'assessore alla tutela dei consumatori Francesca Corso - ha presentato oggi "Occhio al balocco", una sorta di vademecum...
  • 04/12/2007 TUTELA CONSUMATORI. Codacons attiva nuovo numero verde: aiuti via sms
    Controversie per le bollette domestiche o disagi con la P.A.? A questi e ad altri problemi risponderà il nuovo numero...
  • 27/11/2007 ALIMENTAZIONE.Tarocco cinese: bloccati e sequestrati oltre 8 milioni di prodotti
    Oltre il 75% dei 255 milioni di articoli contraffatti sequestrati nel 2006 provengono dalla Cina e in molte confezioni alimentari manca l'origine e la stessa scadenza. E' quanto emerso dal convegno...
  • 21/11/2007 Portabilità mutuo, costo zero per il consumatore
    Vittoria delle Associazioni dei Consumatori. Esecutivo Abi: La Banca...
  • 02/10/2007 MC, al via "Consumatori in Piazza"
    L'associazione scende in strada per le piazze e i luoghi di incontro della città di Mestre per conoscere e incontrare i cittadini...
  • 26/09/2007 Al via "PattiChiari in Città" 2007
    La quarta edizione, realizzata con il supporto di Anci, coinvolge 12 centri urbani per offrire ai consumatori strumenti...
  • 25/09/2007 SOCIETA'. Tutto pronto per la Giornata del Consumatore in Campania di MDC
    Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) propone, per il terzo anno consecutivo, nei giorni del 29 e 30 settembre, l'iniziativa denominata "La Giornata del Consumatore in Campania". La manifestazione promuoverà tre importanti iniziative...
  • 10/09/2007 Sciopero della spesa contro il caro-pasta
    Un giorno di sciopero simbolico della spesa e della pasta: è la mobilitazione indetta...
  • 04/09/2007 Al via "La farmacia sportello dei consumatori"
    Il progetto di UNC e Federfarma ha l'obiettivo di tutelare i diritti dei cittadini napoletani...
  • 31/08/2007 SICUREZZA ALIMENTARE. Diossina nello yogurt, il pericolo per l'Italia. Inchiesta de Il Salvagente
    Su "Il Salvagente" - in edicola da ieri - la ricostruzione dell'ultima crisi alimentare destinata...
  • 29/08/2007 RISPARMIO. Prestiti e credito al consumo, MDC ricorda le nuove garanzie per il consumatore
    Maggiore trasparenza e tutela per i consumatori che chiedono prestiti accedendo al cosiddetto credito al consumo. Il recente Disegno di legge approvato da Consiglio dei Ministri...
  • 28/08/2007 Numeri 899 e bollette gonfiate
    Domande facili facili, un jackpot di 5 mila o 10...
  • 24/08/2007 PREZZI. Aumento per alimentari, De Castro: "No allarmismi". Aduc non concorda
    Evitare inutili allarmismi sull'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e vigilare con la massima attenzione sui rischi, sempre possibili, di fenomeni speculativi...
  • 20/07/2007 MDC, la conciliazione è on line
    Lo "Sportello Conciliazione", realizzato con Unioncamere e finanziato dal ministero dello Sviluppo Economico, permette ai cittadini di risolvere velocemente e gratuitamente le controversie con le aziende e le società di servizi. Attivo, oltre al sito www.sportelloconciliazione.it...
  • 20/07/2007 Danno esistenziale per un'ADSL
    Anche la cattiva installazione di un modem può trovarsi alla base di una sentenza di condanna al risarcimento di danni di tipo esistenziale. Con una recente pronuncia, il Giudice di Pace di Catanzaro ha stabilito la responsabilità di Telecom Italia spa...
  • 17/07/2007 TUTELA CONSUMATORI. Consiglio Notariato - Consumatori: guida per scelta del prezzo-valore
    Anche quest'anno puntuale, il Movimento Difesa del Cittadino (MDC apre lo Sportello Saldi: in concomitanza con l'inizio della folle corsa all'acquisto migliore...
  • 17/07/2007 PREZZI. MDC apre lo Sportello Saldi: ecco le regole "anti-bidone"
    Vantaggi, non solo economici, della scelta del "prezzo-valore", le maggiori garanzie complessive per il cittadino che acquista casa e i rischi connessi alla simulazione del prezzo che, oltre a non comportare alcun beneficio per il consumatore, può portare a gravi conseguenze fiscali, civili, amministrative e penali...
  • 17/07/2007 PUBBLICITA' INGANNEVOLE. Giurì blocca "H3G Super 5 Ricaricabile". Soddisfatti Consumatori
    Stop alla pubblicità del gestore 3 in onda in questi giorni sulle TV nazionali. L'Istituto per l'Autodisciplina Pubblicitaria ...
  • 10/07/2007 SICUREZZA ALIMENTARE. Trova mezza sim card in un biscotto per bambini: la denuncia del Codacons
    Prende un biscotto per la bambina nell'attesa che sia pronto il latte e ci trova dentro mezza sim card. L'inquietante episodio...
  • 12/06/2007 PUBBLICITA' INGANNEVOLE. UNC rileva: "Telecom Italia-Tim la più multata dall'Antitrust"
    Ben 5 provvedimenti dell'Antitrust e più di 300mila euro di multe nei primi 5 mesi del 2007. Con questi numeri...
  • 05/06/2007 FARMACI. Aziende UE al lavoro contro la contraffazione
    BRUXELLES. A lavoro per definire nuove misure che consentano di contrastare efficacemente la contraffazione di pillole, spray e fiale...
  • 05/06/2007 SICUREZZA ALIMENTARE. UNC: ecco i rischi dei pesci in filetti
    I pesci venduti in filetti o tranci possono nascondere specie che avvelenano. E' quanto sostiene l'Unione Nazionale Consumatori chiedendo una maggiore...
  • 04/06/2007 TUTELA CONSUMATORI. Dalla regione Piemonte tre opuscoli per il cittadino
    Tutti pazzi per il cellulare, Cornette e bollette, Scontrino o scontino...
  • 31/05/2007 TUTELA CONSUMATORI. Cittadinanzattiva apre cinque nuovi sportelli di conciliazione
    Chi di noi non ha mai avuto problemi per una bolletta telefonica o un premio assicurativo troppo elevato? A partire dal 1° giugno i consumatori avranno cinque nuovi sportelli...
  • 28/05/2007 Roma, inaugurato il Villaggio dei Consumatori
    Parte oggi la 1° Manifestazione Regionale sul Consumo Critico: alla Stazione Termini di Roma...
  • 18/05/2007 Bollette Acea, stangata per i romani
    Conguagli fino a 6.000 € in bolletta per gli utenti di elettricità dell'Acea. Il Movimento Difesa del Cittadino chiede l'intervento dell'Autorità...
  • 05/05/2007 SESSIONE CNCU-REGIONI
    Si chiude la due giorni di confronto, Lirosi: "Siamo a un punto di svolta"...
  • 02/04/2007 Concorrenza, a scuola con l'Antitrust
    Parte il progetto "Consumatori in erba" rivolto agli studenti delle V elementari...
  • 23/03/2007 PREZZI. Magneti "risparmia benzina", Quattroruote: guadagno per chi li vende
    Boom per i cosiddetti magneti "risparmia-benzina" anche se, secondo Quattroruote...
  • 20/03/2007 TUTELA CONSUMATORI. Acqua nella benzina, consumatore risarcito dalla Q8
    Rimane in panne con la propria auto e scopre la presenza di acqua nel serbatoio...
  • 15/03/2007 Stampa e tv, quale il ruolo del consumerismo?
    Si celebra oggi, 15 marzo, la Giornata Europea del Consumatore...
  • 14/03/2007 INFORMAZIONE. 15 marzo: Giornata Europea del Consumatore
    Presentata oggi la Giornata Europea del Consumatore: evento per richiamare l'attenzione sulla centralità del cittadino nella dimensione comunitari...
  • 13/03/2007 CONTRAFFAZIONE. Coldiretti: "Aumenta l'import di latte straniero spacciato come Made in Italy"
    La multinazionale francese Lactalis ha recentemente acquisito in Italia il marchio Galbani...
  • 13/02/2007 DIRITTI. Buoni pasto, Tar Lazio annulla decreto del 2005
    Tutto da rifare per i buoni pasto, al centro nel 2005 di una lunga serie di scioperi contro il costo troppo alto delle commissioni...
  • 01/03/2007 TV. Compensi milionari a Sanremo, la critica di Adiconsum
    Facciamo sentire il nostro dissenso alla Rai...
  • 27/02/2007 TRUFFA. Caso Tucker, ammesse come parti civili le persone rappresentate da Federconsumatori
    Le centinaia di cittadini rivoltisi a Federconsumatori per il caso Tucker potranno far valere i propri diritti in giudizio...
  • 23/02/2007 Anche Striscia la Notizia indaga su acquisti online di Mallteam.it
    Molti telespettatori hanno chiamato...
  • 15/02/2007 AMA risparmia sul servizio postale a danno degli utenti?
    AMA, l'azienda di raccolta dei rifiuti della capitale, nel mirino di MDC: "Risparmia sul servizio postale affidandolo a privati...
  • 13/02/2007 Si conclude "Porte Aperte a PattiChiari"
    Volge al termine la prima fase della campagna che ha visto coinvolte nove associazioni...
  • 24/01/2007 Digitale terrestre, Ue condanna gli aiuti ai decoder
    La Commissione Ue ha bocciato gli aiuti ai decoder...
  • 03/01/2007 PUBBLICITÀ INGANNEVOLE. Patatine caloriche quanto una mela? Antitrust condanna San Carlo
    Sulla confezione delle patatine Wacko's della San Carlo appariva un messaggio che forniva indicazioni "ingannevoli" riguardo il fabbisogno energetico dei bambini...
  • 03/01/2007 TRUFFA. PS lancia allarme: "Messaggi telefonici ingannevoli che annunciano la vincita di premi"
    La Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano...
  • 02/01/2007 Mediaset Premium o truffa?
    Molti utenti si sono rivolti al Movimento Difesa del Cittadino per denunciare le false promesse della promozione di Natale Mediaset Premium, che avrebbe dovuto offrire programmi...
  • 19/12/2006 Wind-infostrada: assistenza solo per i nuovi clienti. Codacons chiede intervento Agcom
    In caso di guasti o problemi di linea, occorrono in media 25 minuti per parlare con un operatore, ma se si è nuovi clienti l'attesa...
  • 15/12/2006 Torna in Campania "La Giornata del Consumatore"
    Sabato e Domenica (16 e 17 dicembre) torna in Campania "La Giornata del Consumatore...
  • 06/12/2006 Arriva carta d'identità per panettoni e pandoro
    Da quest'anno la qualità di panettoni e pandoro è più sicura. Per la prima volta, possono chiamarsi...
  • 01/12/2006 Indennizzo diretto: una svolta per i consumatori. HC intervista F. Premuti, Adiconsum
    Conto alla rovescia per l'indennizzo diretto per gli incidenti stradali. Il provvedimento, a partire dal 1 febbraio 2007...
  • 29/11/2006 Guida di PayPal allo shopping sicuro
    Alcune semplici regole dettate dal buon...
  • 17/11/2006 Nasce Enercons, associazione europea dedicata all'energia
    Si chiama Enercons, la prima associazione europea di consumatori dedicata alle questioni energetiche. La presentazione ci sarà il prossimo giovedì 23 novembre alle ore 14 e 30 presso il Centro Convegni Matteo Ricci a Roma, piazza della Pilotta 4...
  • 13/11/2006 Conciliazione, al via accordo tra Wind e Consumatori
    E' stato firmato oggi l'accordo tra Wind e le sedici Associazioni dei consumatori...
  • 13/11/2006 Roma, Kyprianou incontra Bersani: "Liberalizzazioni, un futuro migliore"
    Si è tenuto oggi pomeriggio l'incontro del Commissario Ue responsabile per la...
  • 23/10/2006   Più tutela ai Consumatori del Mediterraneo: nasce Consumed
    È nata Consumed, una rete per la tutela dei diritti dei...
  • 12/10/2006 Autorità Garanti Funzionali al Potere, sono tra le Principali Responsabili dello Sfascio Economico ed Isatituzionale. Appello a non essere lasciati soli
    Spesso si sente dire che le Autorita' Garanti non hanno gli strumenti per farsi valere nei confronti di chi viola le norme su cui loro dovrebbero vigilare. Lo abbiamo creduto anche noi, ma da oggi, colmato il bicchiere della sopportazione, siamo arrivati alla conclusione che queste Autorita'...
  • 09/10/2006 MDC - Movimento Difesa del Cittadino
    Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) è nato a Roma nel 1987, indipendente da partiti e sindacati, con l'obiettivo di promuovere la tutela dei diritti dei cittadini...
  • 25/09/2006 Lecce, Grattini Scaduti: addio Multe. Soddisfatto MDC
    La delibera comunale che introduce l'avviso bonario è stata adottata all'unanimità...
  • 21/09/2006 Banche, PattiChiari scende in Piazza
    Parte domani il tour dei camper PattiChiari per la diffusione sul territorio dell'informazione finanziaria...
  • pdf Guida Mutuo Sicuro
    pdf Guida Mutuo Sicuro
  • 20/09/2006 Mutui più Sicuri con Notai e Associazioni di Consumatori
    Si chiama "Mutuo informato" la prima Guida per il Cittadino realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori...
  • 08/09/2006 Massimiliano Dona, nuovo presidente dell'UNC
    Massimiliano Dona è il nuovo presidente e segretario generale dell'Unione nazionale consumatori (UNC)...
  • 29/08/2006 Studio WWF: "Trovato DDT nel Pesce Spada"
    Allarme per il pesce spada nel Mediterraneo. Uno studio del WWF e dell'Università di Siena rivela che nel pescato...
  • 29/08/2006 SOS on line. Schede di Approfondimento Generale su Diversi Argomenti
    Il problema... - Sono 15 giorni che ho il telefono staccato, al 187 mi dicono che stanno provvedendo, ma rinviano sempre a domani
  • 30/08/2006 "Basta con il Canone Rai", parte Campagna del CTCU
    Il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano dichiara "guerra" al canone e invita gli utenti a scrivere al Ministro Paolo Gentiloni. L'Associazione chiede la trasformazione dell'abbonamento...
  • 30/08/2006 Costi di Ricarica: Petizione D'Ambra raggiunge le 400.000 Firme
    La Petizione per l'abolizione dei costi di ricarica, creata lo scorso Aprile e raggiungibile al sito http://www.aboliamoli.eu...
  • 28/08/2006 Scomparso Vincenzo Dona, Padre del Consumerismo
    È scomparso questa notte Vincenzo Dona, Segretario generale e fondatore dell'Unione Nazionale Consumatori (UNC)...
  • 24/08/2006 L' Inganno dell' Acqua Confezionata
    L’industria dell’acqua imbottigliata è un primo esempio di come P.T Barnum, non Adam Smith...
  • 23/08/2006 Auto Usate, i Consigli di MC per evitare Brutte Sorprese
    Il Movimento Consumatori ha messo a punto una serie di consigli per acquistare in sicurezza e tranquillità auto usate...
  • 08/08/2006 Tasse Auto: Disservizi ACI li paga l' Utente con 199
    L'Automobile Club Italia chiede il pagamento di una tassa automobilistica già pagata a suo tempo...
  • 07/08/2006 Oggetti Smarriti in Spiaggia: ogni Anno persi 25 Mln
    Ogni anno vanno persi 25 milioni di euro: è il valore in denaro degli oggetti smarriti in spiaggia...
  • 07/08/2006 Adusbef contesta la Circolare ABI: “Invita a violare Legge Bersani su Tassi”
    La modifica contestuale dei tassi debitori e creditori prevista dalla legge Bersani rischia di non essere applicata. Ad annunciarlo è l'Adusbef che richiama una circolare che l'Abi ha inviato alle associate...
  • 03/08/2006 Conciliazione, Enel e Consumatori firmano Accordo
    Le associazioni del CNCU hanno firmato con Enel un protocollo di conciliazione che permette di risolvere le controversie on line in modo veloce, semplice e gratuito...
  • 03/08/2006 CTS: “Non sempre Low Cost è Low Price”
    Crescono i voli low cost italiani: 36 compagnie operanti in Italia, 87 destinazioni in Europa, 1900 voli che partono o arrivano in 31 aeroporti italiani. Questi in sintesi i numeri dei voli low cost forniti dal CTS...
  • 25/07/2006 Capitalia e Consumatori: Accordo per Avvio Conciliazione
    E' stato raggiunto anche tra Capitalia e le associazioni dei consumatori l'accordo che prevede l'avvio della procedura di conciliazione. L'azione extragiudiziale permetterà di risolvere...
  • 24/07/2006 Conciliazione: Accordo Banca Intesa e Consumatori
    La conciliazione permetterà ai clienti Banca Intesa di risolvere le controversie con l'Istituto in maniera veloce e gratuita. MDC: "Un nuovo rapporto tra banche e utenti". Adiconsum: "Uno stimolo a più trasparenza". Confconsumatori: "Procedura che farà risparmiare tempo e...
  • 21/07/2006 Varese, ritorna "Aperti per Ferie"
    E' questo il nome dell'iniziativa che permette a chi vive o soggiorna a Varese per le proprie ferie di sapere quali sono gli artigiani "aperti per ferie"...
  • 05/07/2006 Liberalizzazioni, Altroconsumo lancia Petizione on Line
    Altroconsumo sprona il Governo Prodi ad andare avanti con il pacchetto sulle liberalizzazioni, e a sostegno della riforma oggi propone una petizione on-line...
  • 03/07/2006 Consumatori incontrano Bersani. MDC lancia campagna “Fatti sentire"
    I consumatori temono che il provvedimento del governo sulle liberalizzazioni possa essere stravolto in Parlamento dalle grandi lobby e hanno chiesto al ministro allo Sviluppo economico Pierluigi Bersani di vigilare affinché questo...
  • 03/07/2006 Liberalizzazioni, Lettera delle Associazioni a Kiprianou
    Le associazioni dei consumatori: Adiconsum, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Codici...
  • 29/06/2006 Saldi, Codacons e Adoc: arriva il Decalogo contro le Trappole
    Siamo prossimi ai saldi. Secondo le due associazioni di consumatori Adoc e Codacons il 65% degli italiani farà spese approfittando dei ribassi, per una spesa media a famiglia...
  • 07/06/2006 Il Salvagente intervista Antonio Catricalà
    Sarà in edicola domani su il settimanale Il Salvagente l'intervista ad Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust a cura di Enrico Cinotti...
  • Illegittime le Spese Spedizione delle Bollette, UNC invita a chiedere Rimborso
    Gli italiani, nel 2005, hanno speso circa 200 milioni di euro per la spedizione delle bollette Telecom Italia, Enel e di altri erogatori di pubblici servizi. L'Unione Nazionale Consumatori denuncia l'illegittimità di queste spese...
  • 23/05/2006 Tariffa "Tutto Relax". MC diffida TIM a riattivare Sim Bloccate
    Numerosi utenti aderenti al piano tariffario "Tutto relax", pubblicizzato da Tim dal 22 ottobre 205, si sono rivolti all'associazione Movimento Consumatori denunciando la sospensione del servizio da parte della compagnia telefonica. MC ha così intrapreso la procedura inibitoria, prevista dal Codice...
  • 18/05/2006 Poste e Francobolli. Sparisce la Spedizione Ordinaria ed i Prezzi aumentano
    Sparisce la Spedizione Ordinaria ed i Prezzi aumentano. Le Poste hanno annunciato che nei...
  • 16/05/2006 Beppe, comincia a pedalare: fai una Class Action
    Lo strapotere delle multinazionali, le truffe dei grandi speculatori pubblicizzate da promotori finanziari ben addestrati...
  • 05/05/2006 Sui Costi della Ricarica interviene la UE
    La petizione varata da Andrea D'Ambra sta ottenendo un seguito notevole. L'iniziativa è già balzata all'occhio vigile della Commissione Europea, che ringrazia per la segnalazione...
  • 09/05/2006 Convention del "Popolo degli Sportelli"
    Si terrà domani 10 Maggio al Forum P.A. un'iniziativa completamente dedicata al mondo dei consumatori: alle ore 15 per la prima volta si svolgerà la Ia convention del "Popolo degli Sportelli" - regioni ed associazioni per...
  • 27/04/2006 Nasce sul Web Codacons.TV: TG e Fiction di Denuncia
    Parte domani, 28 aprile, Codacons.tv, la nuova web television del Codacons. Dal sito www.codacons.tv si potrà accedere a programmi dedicati ai consumatori ed ai loro problemi...
  • 26/04/2006 Vetrine e Scaffali: Prezzi Invisibili sulla Merce Esposta
    In Italia il 44% dei negozi specializzati non espone i prezzi. E' quanto emerge dall'inchiesta di Altroconsumo in 46 città europee, di cui 10 italiane...
  • 20/04/2006 Tlc, Servizi a Sovrapprezzo: in Arrivo il Regolamento
    Si è tenuto oggi un incontro tra le associazioni dei consumatori e il Ministro delle Comunicazioni Landolfi, durante il quale si è discusso del regolamento ministeriale in materia di servizi...
  • 14/04/2006 Pasqua, Vacanze Last Minute: il Vademecum del Codacons
    La Pasqua è ormai arrivata. Per chi decide di partire all'ultimo minuto per una vacanza di qualche giorno non resta che affidarsi all'ultima moda...
  • 12/04/2006 Contraffazione, siglato Accordo Fiamme Gialle e MAP
    Il contrasto al fenomeno della contraffazione è l' obiettivo del protocollo d' intesa sottoscritto oggi dal sottosegretario alle Attività produttive e Alto commissario per la lotta alla contraffazione...
  • 30/03/2006 Al via Campagna Porte Aperte a PattiChiari
    Nove associazioni dei consumatori aprono le porte ai cittadini per spiegare i servizi di PattiChiari...
  • 01/03/2006 Mutui sempre meno trasparenti
    Mutui prima casa: la trasparenza non abita nelle banche italiane, nonostante le famiglie si indebitino sempre più per comprare la propria abitazione...
  • 28/02/2006 Regione Lazio incontra Consumatori per istituire 100 Sportelli
    Consumatori e semplificazione amministrativa: 7 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio. Mario Michelangeli...
  • 08/02/2006 Attivo "Sms Consumatori". MDC: "E' uno Spot Elettorale"
    Il Ministro Alemanno lancia "Sms Consumatori", per conoscere i prezzi dei prodotti ortofrutticoli. Rammarico per il mancato...
  • 11/11/2005 FARMACI. OTC, al via Iniziativa di Movimento Consumatori e Comifar per Risparmiare
    FARMACI. OTC, al via Iniziativa di Movimento Consumatori e Comifar per Risparmiare...
  • 24/10/2004 Giornata Mondiale della Pasta
    Inizia domani la Giornata mondiale della pasta, il simbolo della cucina italiana, il prodotto piu' amato dagli italiani...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata