Viaggiare sicuri, perché non scattino trappole e
il viaggio sia solo un piacere. È l'obiettivo della
Guida sui Servizi turistici presentata oggi da
Confconsumatori, aggiornata al nuovo Codice del consumo e lanciata come
pubblicazione da infilare in valigia per non farsi trovare impreparati in
vacanza. Perché spesso - prova ne sono le continue denunce di disagi,
disguidi, ritardi e imprevisti di ogni tipo che finiscono per rovinare le
ferie - il turista "intraprende un viaggio senza conoscere i propri diritti
e, quindi, quando si trova in difficoltà, non sa come comportarsi e a chi
deve rivolgersi", afferma l'associazione, che lancia la guida nell'ambito
del progetto "Guarda che ti riguarda!", finanziato dal Ministero dello
Sviluppo economico. La Guida sui servizi turistici (scaricabile
dal
sito di Confconsumatori) è stata realizzata alla luce del
recente
Codice del Turismo, entrato in vigore il 21 giugno
2011. La prima parte della guida si concentra sulla normativa riguardante i
pacchetti turistici e le vacanze tutto compreso. Tra le novità spicca senza
dubbio il danno "da vacanza rovinata" o "da stress", finalmente sancito
dalla legge anche se in forma limitata, dal momento che esclude gli
"inadempimenti di scarsa importanza" che in passato erano stati riconosciuti
da diverse sentenze.
Un'altra novità importante riguarda la definizione di pacchetto
turistico, modificata in modo da poter equiparare ai Tour Operator
tradizionali anche quei venditori che, operando soprattutto online, offrono
la possibilità al turista di combinare pacchetti personalizzati.
Il secondo capitolo è dedicato ai diritti del passeggero/turista
e dunque a chi viaggia non solo per turismo ma anche per lavoro. Il
consumatore in aereo, in treno o in hotel, può trovare nella guida
indicazioni specifiche sui risarcimenti in caso di ritardi, overbooking,
soppressione delle corse. Un'ultima sezione è dedicata ai link utili per
approfondire le tematiche affrontate, tra i quali il sito
www.confconsumatori.com/servizituristici.
Per tutta la durata del progetto, inoltre, sarà possibile
segnalare un problema in materia di servizi turistici all'indirizzo
turismo@guardachetiriguarda.it: un gruppo di esperti di Confconsumatori sarà
a disposizione per fornire consulenza e suggerire possibili soluzioni.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Turismo Trasporti
|