Si chiama "Vacanze Sicure" di Easy Italy il
nuovo servizio istituito dal ministro del turismo, Michela
Vittoria Brambilla: il call center del Ministero del Turismo, Easy Italy,
è attivo 7 giorni su 7 e risponde in tutte le principali lingue, compreso
il russo ed il cinese. Componendo il numero telefonico 039039039
sarà possibile avere in tempo reale ogni tipo di informazione circa le
aree più "calde" del mondo ed i paese nei quali è, per lo meno
temporaneamente, sconsigliato recarsi. Le stesse informazioni sono
reperibili anche via web sul portale ufficiale del turismo italiano,
www.italia.it, che si collega
direttamente ai due siti del Ministero degli Esteri (Viaggiare sicuri e
Dove siamo nel mondo), aggiornati in tempo reale per quanto riguarda le
condizioni di ogni singolo paese.
Calamità naturali e tensioni di tipo politico sono tra le
principali ragioni che hanno determinato l'intervento del governo
italiano con l'Unità di crisi della Farnesina negli ultimi anni. Il caso
più recente è il rimpatrio delle migliaia di turisti e cittadini italiani
dall'Egitto che si è concluso il 1 febbraio scorso. Anche con l'obiettivo
di garantire le risorse per tali interventi, oltre che per rimborsare ai
cittadini il costo delle vacanze "rovinate" da eventuali disguidi
logistici e organizzativi, il Ministro Brambilla si è già concretamente
attivato. "All'interno del Codice del Turismo - spiega l'- On. Brambilla -
che è stato già approvato dal Consiglio dei Ministri e si trova ora alla
fase conclusiva del suo iter procedurale, ho voluto dedicare ampio spazio
a questo tema, con la previsione di congrue polizze assicurative che gli
organizzatori dei viaggi sono tenuti ad istituire in ogni occasione e che
tengano quindi conto di tutti gli imprevisti che possono presentarsi
durante il viaggio. Insieme al Fondo di Garanzia, già attivo e dedicato a
queste finalità, ritengo che saremo quindi in grado di provvedere alla
copertura di tutte le spese previste per una efficace assistenza."
Ma non è tutto. " In qualità di presidente del Consiglio
esecutivo dell'Organizzazione Mondiale del Turismo, l'agenzia dell'Onu, -
conclude il Ministro Brambilla - ho invitato i 154 Paesi membri ad
un'attenta ricognizione, volta ad individuare i servizi di assistenza che
ciascun Paese mette a disposizione del turista straniero. Il nostro
obiettivo è che ciascun Paese possa offrire questo tipo di informazioni ai
propri viaggiatori. Così sarà possibile non solo, come già avviene oggi,
informarsi da casa sulle condizioni del Paese di destinazione ma anche
sapere in anticipo quali servizi di assistenza le autorità locali mettono
a disposizione del turista. All'OMT abbiamo offerto il "format" di Easy
Italy, con tutte le migliorie suggerite dall'esperienza, come modello che
possa essere esportato anche in altri Paesi."
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Turismo Trasporti
|