TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




19/07/2007 Turismo, low cost: una guida Routard per evitare fregature (VC, www.helpconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Week-end Low Cost è la prima guida Routard dedicata ai viaggi a basso costo: un vademecum prezioso per il moderno globetrotter contenente circa 1000 indirizzi utili per una vacanza cool senza spendere una fortuna. LINK: Routard.com

Quello dello spendere meno è un linguaggio universale perchè pagare meno è una cosa che dà molta soddisfazione. Per questo motivo Routard ha lanciato Week-end low cost, una guida contenente 1.000 indirizzi per non spendere troppo e suggerimenti per evitare problemi e fregature.

Non a caso secondo l'annuario del Turismo e della Cultura del Touring Club Italiano, tra il 2001 e il 2006 la quota dei viaggi low cost in Europa è passata dal 3% al 16%, sfiorando il record degli Stati Uniti (18%). Week-end low cost Routard è pensata per questo tipo di viaggiatore e per tutti quelli che vorrebbero iniziare a sperimentare questa avventura ma che sono intimiditi dalle trappole e dalla dispersione che ostacolano l'organizzazione di un viaggio fai-da-te.

Dopo la moda della vacanza all inclusive, è esploso il fenomeno del viaggio low cost, comparso per la prima volta sulla scena europea nel 1991 con i voli della compagnia Rayanair, ma affermatosi a partire dal 1997 con le misure di liberalizzazione del settore stabilite dalla Commissione Ue. Regno Unito e Germania sono i principali mercati low cost europei, ma anche gli Italiani amano volare a basso costo. Meta preferita: Londra. Con 116 voli giornalieri dall'Italia al Regno Unito il Bel Paese ha conquistato nel 2005 il 7° posto nella classifica europea degli Stati con il maggior numero di collegamenti aerei low cost e l'11° con 78 rotte interne.

La crescente offerta di voli a basso prezzo sta cambiando le abitudini dei viaggiatori.
Non più "dove", ma "come" andare: questa la scelta che si pone sempre più oggi a chi vuole concedersi una vacanza. Oltre a destinazioni famose come Londra e Parigi, vengono riscoperte anche mete poco battute grazie all'attivazione di collegamenti da parte di compagnie low cost, che per abbassare i costi prediligono scali secondari.

Lo scopo della guida è fornire informazioni utili per scandagliare la Rete alla ricerca dei biglietti per l'aereo più economici, della destinazione più low budget e dell'albergo meno costoso e più interessante nel rapporto qualità-prezzo; non solo perchè, spiegano i curatori, aiuterà i viaggiatori a superare i timori più diffusi e giustificati riguardo alle modalità di pagamento, alle norme di sicurezza, all'affidabilità di chi offre i servizi.

  • Archivio Turismo
  • Ricerca personalizzata